- 1. Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fare. (Mark Twain) Nella nostra ricerca per comprendere i molti fattori che contribuiscono all'invecchiamento umano, ci concentriamo qui sui radicali liberi dell'ossigeno. Ogni cellula del nostro corpo ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 2. Contrórdine compagni: i 'radicali liberi' aiutano a guarire le ferit
- (Ricerche)
- Considerati da molto tempo distruttivi per i tessuti e le cellule, i «radicali liberi» generati dai mitocondri (le strutture che generano l'energia nelle cellule) hanno in realtà dei benefici nella guarigione ...
- Creato il 14 Ott 2014
- 3. Macrofagi cerebrali con ApoE4 sono cruciali per danno ai vasi sanguigni e neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... la variante ApoE4 producono radicali liberi di ossigeno infiammatori che danneggiano i vasi sanguigni. Di conseguenza, viene limitato il flusso sanguigno necessario per rimuovere i rifiuti e riparare i ...
- Creato il 26 Set 2024
- 4. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- L'eccesso delle specie reattive all'ossigeno (ROS, reactive oxygen species) o radicali liberi, è una caratteristica comune di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Uno studio ...
- Creato il 6 Set 2024
- 5. Scoperte nuove guide molecolari dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lipton. Le proteine erano coinvolte in molte diverse funzioni di neuroni, incluso il controllo degli elettroni nei radicali liberi (modulatori redox), il metabolismo energetico e l'infiammazione. Quindici ...
- Creato il 23 Mag 2024
- 6. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... L'ipotesi OS suggerisce che il cervello rimane multifunzionale fintanto che i 'radicali liberi' prodotti durante varie reazioni biochimiche nel cervello restano neutralizzati dagli antiossidanti. L'editore ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 7. Energia cellulare pulita: i mitocondri possono generare più energia senza danni collaterali?
- (Ricerche)
- ... dell'ossigeno (ROS), i sottoprodotti tossici comuni chiamati 'radicali liberi'. Le loro scoperte, comparse su PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences, potrebbero portare a strategie per disaccoppiare ...
- Creato il 15 Gen 2024
- 8. Il curioso legame tra letargo animale e invecchiamento e cosa potremmo imparare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dello stress ossidativo, che è un eccesso di radicali liberi (atomi instabili che danneggiano le cellule) nel corpo. La nuova scienza basata su orologi epigenetici e le lezioni di animali che vanno in ...
- Creato il 8 Gen 2024
- 9. È nei fondi di caffè la chiave per prevenire le malattie neurodegenerative?
- (Ricerche)
- ... e le capacità cognitive. I disturbi, quando sono nella fase iniziale e sono causati da uno stile di vita o da fattori ambientali, condividono diversi tratti: livelli elevati di radicali liberi (molecole ...
- Creato il 28 Nov 2023
- 10. Un secolo di ricerca mostra che questi composti possono evitare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... o tecnologico. I polifenoli sono antiossidanti naturali, il che significa che possono contrastare i radicali liberi, particelle note per causare condizioni comuni ma dannose come l'aterosclerosi. Nelle ...
- Creato il 4 Nov 2023
- 11. 9 segnali che hai infiammazione: una dieta antinfiammatoria può aiutarti?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in genere includono i seguenti elementi: 1. Hanno molti antiossidanti. Questi composti aiutano il corpo a combattere i radicali liberi o gli atomi instabili, che in quantità elevate sono legati a malattie ...
- Creato il 17 Set 2023
- 12. Dieta mediterranea con polifenoli vegetali aggiunti può ritardare l'invecchiamento del cervello
- (Ricerche)
- ... radicali liberi di ossigeno altamente instabili che danneggiano i macchinari delle cellule e le loro membrane protettive, i cui effetti cumulativi si presentano come rallentamento di funzioni e problemi ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 13. L'età biologica è un indicatore migliore di salute rispetto al numero di anni, ma è difficile misurarl
- (Ricerche)
- ... un ruolo nella resilienza e nella protezione dallo stress. Questi includono geni che riparano il DNA, proteggono le cellule dai radicali liberi e regolano i livelli di grasso. Tuttavia, è chiaro dagli ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 14. Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di stress ossidativo e radicali liberi che possono facilmente danneggiare le loro proteine. Inoltre, in modo simile a quanto accade nelle cellule animali, i mitocondri e i cloroplasti perdono molti ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 15. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... attraverso una preponderanza di specie reattive dell'ossigeno (ROS), i radicali liberi. Se i ROS non sono spazzati via dagli enzimi antiossidanti, possono causare danni al DNA, all'RNA e alle proteine ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 16. Vitamina K previene la morte cellulare: nuova funzione per una molecola nota da tempo
- (Ricerche)
- ... che la forma completamente ridotta di vitamina K (cioè la vitamina K idrochinone) è, come la forma ridotta del coenzima Q10, un forte antiossidante lipofilo e impedisce la ferroptosi intrappolando i radicali ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 17. Declino cognitivo, demenza e inquinamento atmosferico: rapporto GB sui possibili legami
- (Rapporti e studi)
- ... mostrato effetti sul cervello o sulle cellule cerebrali. I meccanismi coinvolti includono la generazione e il rilascio di radicali liberi all'interno del cervello e l'induzione di una risposta infiammatoria, ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 18. Pepe nero: salutare o no?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Gli antiossidanti sono molecole che assorbono sostanze nocive chiamate 'radicali liberi'. Una dieta malsana, troppa esposizione al sole, alcool e fumo possono aumentare i radicali liberi nel corpo. Un eccesso ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 19. Vari fattori hanno un ruolo nello sviluppo dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... over-85 può avere il MA. I cambiamenti relativi all'età nel cervello includono atrofia di alcune sue parti, infiammazione, danno vascolare, produzione di molecole instabili (chiamate radicali liberi) e ...
- Creato il 14 Mar 2022
- 20. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... produzione di ossidanti e radicali liberi che possono danneggiare molecole cellulari come il DNA, i lipidi e le proteine e causare una serie di problemi di salute. La Franco e i suoi collaboratori ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 21. Gli uomini che consumano più bacche e vino rosso possono vivere più a lungo, ma non le donne
- (Esperienze & Opinioni)
- ... degenerativi cerebrali, la progressione del Parkinson è probabile che coinvolga lo stress ossidativo (quando sono prodotte troppe molecole altamente reattive, chiamate radicali liberi, perché le difese ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 22. Un cuore più sano protegge anche il tuo cervello: vediamo come
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e fumo. Seguono infiammazione e stress ossidativo, in cui gli antiossidanti protettivi stanno perdendo la lotta con i radicali liberi dannosi. Questo danneggia i vasi sanguigni e riduce il flusso di sangue ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 23. Cioccolato, funzione esecutiva e fortuna
- (Ricerche)
- ... le cellule dal danno causato dai radicali liberi. La funzione esecutiva e la memoria dei partecipanti è stata testata prima di bere la bevanda al cioccolato, e poi ancora 30 minuti e 60 minuti dopo ...
- Creato il 31 Ott 2021
- 24. Studio certifica che il composto di un'azienda aretina è efficace contro l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... sviluppo e brevettazione del processo industriale per la produzione dei tioesteri di glutatione, composti efficaci nel contrastare i danni cellulari prodotti dai radicali liberi. "I parametri mnestici ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 25. Vitamina B12 e Alzheimer: studio sui vermi dà risultati intriganti
- (Ricerche)
- ... frammentazione dei mitocondri (le centrali energetiche delle cellule) e di stress ossidativo provocato dall'eccesso di radicali liberi. La stessa cosa accade nei C. Elegans, ha detto la Tanis, ma in poch ...
- Creato il 4 Ott 2021
- 26. I segni della demenza sono scritti nel sangue?
- (Ricerche)
- ... i danni causati dai radicali liberi, le molecole instabili prodotte da reazioni chimiche nelle cellule. I ricercatori hanno scoperto che questi composti antiossidanti derivati dal cibo erano molto abbondanti ...
- Creato il 14 Set 2021
- 27. Semplice trattamento in gravidanza può proteggere dai problemi di memoria in anzianità
- (Ricerche)
- ... scienziati hanno dimostrato che la gravidanza ipossica provoca un'eccessiva produzione nella placenta di specie reattive di ossigeno, denominate 'radicali liberi'. Nella gravidanza sana il corpo mantiene ...
- Creato il 21 Apr 2021
- 28. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'ormone cortisolo che promuove l'aumento di peso e produce anche radicali liberi che causano stress ossidativo nel corpo, tutti fattori di alto rischio per un cuore e uno stile di vita sani. I ricercatori ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 29. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... romano e Direttrice di un Master in Embriologia Umana Applicata, spiega: “Da anni il nostro gruppo di ricerca a Roma Tre si occupa del ruolo dei radicali liberi nella fase di innesco e di progressione ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 30. Commozioni cerebrali possono accelerare l'invecchiamento del cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... accelerare l'invecchiamento biologico del cervello di ben tre decenni. Una scoperta importante era che i giocatori di rugby che avevano avuto commozioni cerebrali, avevano più 'radicali liberi' (molecole ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 31. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neutralizzando i radicali liberi che danneggiano le pareti cellulari, e convertendo le sostanze cancerogene potenziali in composti meno tossici. Inoltre, in studi sui topi, gli acidi caffeico e clorogenico ...
- Creato il 23 Set 2020
- 32. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 33. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- ... maggiore formazione di radicali liberi. “Nessuno ha fatto uno studio sistematico per mostrare che acetilando l'amiloide-beta cambia il modo di presentarsi dell'aggregato, e poi cambia le sue proprietà ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 34. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Ricerche)
- ... contro numerosi obiettivi desiderabili che sono associati con il MA, come i radicali liberi, l'amiloide-beta priva di metalli e quella legata ai metalli. Ulteriori risultati meccanicistici hanno rivelato ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 35. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il danno che può essere provocato alle proteine dall'azione di sostanze chimiche chiamate radicali liberi. Così, misurare l'LDL ossidato ora è evidenziato per gruppi completi del sangue di malattie cardiache ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 36. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Un'altra fonte di danno è l'effetto cumulato per tutta la vita dei radicali liberi ossidativi che derivano dal metabolismo energetico. Il cervello consuma circa il 20% di tutto l'ossigeno del corpo, anche ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 37. Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... riduce l'infiammazione nociva e limita i danni alle cellule e al DNA provocati da un processo noto come 'stress ossidativo', che avviene quando nel corpo proliferano prodotti chimici volatili chiamati 'radicali ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 38. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Esperienze & Opinioni)
- Scegli verdure e frutta colorate e succhi di frutta, nella speranza che i loro antiossidanti distruggano i radicali liberi e combattano l'infiammazione? Prendi costosi integratori antiossidanti o estratti ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 39. Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 40. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina nel cervello. Inoltre, si ritiene che gli antiossidanti dello zafferano aiutino a ripulire i radicali liberi del corpo, aiutando ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 41. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 42. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno instabili, i cosiddetti «radicali liberi». I telomeri sono particolarmente suscettibili al danno da radicali liberi. In collaborazione con il chimico Marcel Bruchez, abbiamo sviluppato un ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 43. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Inondando le cellule con troppo glucosio portano ad una fuoriuscita di radicali liberi dell'ossigeno, che di norma vengono eliminati dalle nostre molecole antiossidanti naturali interne (come il glutatione). ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 44. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dismutasi (SOD1), migliora la cognizione combattendo i radicali liberi che causano danni ossidativi nel cervello. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Iowa State University ha scoperto che i benefici ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 45. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... puliscono i radicali liberi nel cervello, aiutando a prevenire il danneggiamento delle cellule cerebrali e di altre cellule nel sistema nervoso. Cellule più sane portano ad una memoria potenziata e ad ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 46. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, il carotene agisce come antiossidante, rimuovendo i radicali liberi nocivi nel tessuto cerebrale (10). Le vitamine B, in particolare il folato, la riboflavina e la B12, sono nutrienti aggiuntivi ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 47. Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la formazione di nuovi ricordi, l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 48. I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elevato e un'assunzione elevata di grassi favoriscono la formazione di radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello, manifestandosi alla fine come MA. Benefici ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 49. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che un certo enzima nel nostro corpo promuove la senescenza cellulare producendo 'specie reattive dell'ossigeno' (o radicali liberi). Farmaci che puntano questo enzima potrebbero ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 50. Monitorare in modo non invasivo la progressione dell'Alzheimer con gli antiossidant
- (Ricerche)
- ... ai soggetti normali. Poiché il GSH è un antiossidante molto importante che protegge il cervello dai radicali liberi, i risultati ci forniscono un'altra misura da utilizzare per diagnosticare il potenziale ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 51. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... metallo-amiloide può reagire con l'ossigeno in presenza di riduttori e generare specie ridotte di ossigeno (radicali liberi) che sono tossiche per i neuroni. L. Gao, J. Zhuang, L. Nie, J. Zhang, Y. Zhang, ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 52. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, o nelle malattie neurodegenerative, le cellule producono radicali liberi", ha affermato Sesti. "I radicali liberi sono molecole tossiche che possono causare una reazione che provoca la ...
- Creato il 27 Set 2018
- 53. La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonar
- (Denuncia & advocacy)
- ... di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'. ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 54. Rallentare gli orologi genetici per ritardare l'invecchiamento e le demenz
- (Ricerche)
- ... nelle cellule, chiamate radicali liberi di ossigeno. Gli esperimenti iniziali hanno mostrato che l'invecchiamento riduce queste difese nei moscerini normali. Quelli sani di tre giorni vivevano per circa ...
- Creato il 15 Mar 2018
- 55. Le fonti di energia del cervello possono causare l'Alzheimer e ispirano nuova terapi
- (Ricerche)
- ... dell'ossigeno (radicali liberi) e le difese antiossidanti della cellula. Quando i meccanismi antiossidanti non riescono più a stare al passo con la produzione di specie reattive dell'ossigeno, si compromett ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 56. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... il sistema nervoso centrale. Il microbioma può indurre tossicità ossidativa (radicali liberi) e infiammazione correlata, che contribuisce alla neurodegenerazione. I metaboliti prodotti dal microbioma ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 57. I molti antiossidanti dei funghi potrebbero essere anti invecchiamento
- (Ricerche)
- ... radicali liberi. Questi ultimi sono atomi di ossigeno con elettroni spaiati che causano danni alle cellule, alle proteine e perfino al DNA, in quanto questi atomi altamente reattivi viaggiano attraverso ...
- Creato il 10 Nov 2017
- 58. L'interruzione dell'alleanza metabolica tra cellule cerebrali è legata all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... radicali liberi (stress ossidativo) e l'accumulo di gocce lipidiche nelle glia. Questo lavoro è stato la premessa per lo studio attuale. Spiega la Liu: "Usando la microscopia elettronica, abbiamo osservato ...
- Creato il 29 Set 2017
- 59. Le piante potrebbero fare la loro parte per contrastare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vantaggiose nella lotta contro i radicali liberi, gli atomi instabili che possono causare danni alle cellule e contribuire all'invecchiamento e alle malattie, danni che possono essere esacerbati nell'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Giu 2017
- 60. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... I topi hanno sviluppato gradualmente segni di patologia, compresa la perdita di sinapsi (i punti di connessione tra i neuroni), danni dei radicali liberi e segni di infiammazione. "Il topo prende una ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 61. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... I topi hanno sviluppato gradualmente segni di patologia, compresa la perdita di sinapsi (i punti di connessione tra i neuroni), danni dei radicali liberi e segni di infiammazione. "Il topo prende una ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 62. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... l'attivazione delle secretasi ‘a’ e ‘g’ per produrre più Aβ che neutralizza i radicali liberi futuri (Tamagno et al 2002, 2005; Kim e Shen 2008). La diminuzione dei livelli di danno ossidativo neuronale ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 63. Trovate particelle di inquinamento atmosferico nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative. Il minerale magnetite è noto per essere tossico ed è legato alla produzione di radicali liberi che sono associati all'Alzheimer. Anche se la magnetite in precedenza è stata ...
- Creato il 6 Set 2016
- 64. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 65. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 66. Gli integratori antiossidanti dovrebbero essere presi SOLO sotto controllo
- (Ricerche)
- La stampa generalista, e migliaia di prodotti nutrizionali, mettono in guardia dai radicali di ossigeno o dallo stress ossidativo e suggeriscono di prendere i cosiddetti antiossidanti per prevenire ...
- Creato il 20 Lug 2016
- 67. Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosc
- (Denuncia & advocacy)
- ... estraggono i metalli pesanti da sangue, organi, tessuti molli e muscoli, impedendo ai radicali liberi di sovra-popolare il nostro corpo e di causare malattie croniche, come l'Alzheimer, il Parkinson e la ...
- Creato il 5 Apr 2016
- 68. Come l'olio di oliva extra vergine esercita i suoi effetti neuroprotettivi dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... l'acqua potabile, il suolo e i prodotti alimentari, o durante la produzione dell'erbicida". Il 2,4-D ha dimostrato di avere effetti neurotossici dovuti alla generazione di radicali liberi. Lo studio suggerisce ...
- Creato il 21 Feb 2016
- 69. Componente dell'aspirina è in grado di bloccare le neurodegenerazioni, compreso l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... deidrogenasi), è un enzima centrale nel metabolismo del glucosio, ma ha anche altri ruoli nella cellula: sotto stress ossidativo (un eccesso di radicali liberi e di altri composti reattivi) il GAPDH viene ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 70. Possiamo invertire l'Alzheimer allungando i telomeri
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la riparazione del DNA, che permettono ai mitocondri di lavorare, che tengono al minimo i danni dei radicali liberi, cominciano a diventare scarse. Mentre una volta una cellula microgliale giovane ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 71. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... rispetto ai controlli normali (ref. 22,23). Le carenze di melatonina sono state collegate alla produzione di radicali liberi, che possono danneggiare i neuroni nel cervello (ref. 24). Tuttavia, il dati ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 72. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... rispetto ai controlli normali (ref. 22,23). Le carenze di melatonina sono state collegate alla produzione di radicali liberi, che possono danneggiare i neuroni nel cervello (ref. 24). Tuttavia, il dati ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 73. Nutri il cervello con l'Ayurveda: suggerimenti per mantenerlo giovane e san
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i radicali liberi e lo stress ossidativo sono i principali fattori di invecchiamento precoce; includi molta frutta biologica e verdure verdi nella dieta. Dieta - oli di alta qualità: è bene far rosolare ...
- Creato il 7 Set 2015
- 74. Speranza all'orizzonte per la patogenesi di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... normalmente, delle quantità anormalmente elevate di esso provocano effetti negativi sulla salute. Per esempio, molto rame innesca la formazione di radicali liberi che sono dannosi per l'organismo. Legandosi ...
- Creato il 24 Ago 2015
- 75. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, fatto che porta al danno ossidativo conosciuto della proteina, come quello causato dal rilascio di radicali liberi. "Fino ad ora, non era assolutamente chiaro che cosa accade nel reticolo ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 76. Nuova scoperta induce a ripensare i metalli nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per la salute, ma se è in eccesso può produrre radicali liberi dannosi. Molti scienziati hanno cominciato a sospettare che questo rame potrebbe contribuire alla malattia. Essi hanno scoperto che l'amiloide-beta ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 77. L'agopuntura induce sollievo nella demenz
- (Ricerche)
- ... radicali liberi. I ricercatori fanno notare che questo indica un effetto antiossidante. La CREB (proteina che lega l'elemento di risposta cAMP) e il BDNF (fattore neurotrofico derivato dal cervello) sono ...
- Creato il 5 Lug 2015
- 78. 8 Nutrienti per proteggere il cervello dall'invecchiament
- (Annunci & info)
- ... e le funzioni cognitive; migliora la comunicazione tra i neuroni; e protegge le strutture neurali dai danni dei radicali liberi, secondo la Kyowa Hakko USA, New York. La Kyowa Hakko propone la citicolina ...
- Creato il 16 Apr 2015
- 79. Farmaco per ictus sembra efficace per l'Alzheimer, nei top
- (Ricerche)
- ... per arrestare la progressione della malattia. "L'edaravone può sopprimere le funzioni tossiche dell'amiloide-beta sulle cellule nervose; è lo spazzino dei radicali liberi che sopprime lo stress ossidativo, ...
- Creato il 8 Apr 2015
- 80. Sviluppati strumenti di scansione specifici per le malattie degenerative
- (Ricerche)
- ... e all'esterno delle cellule, contrastano l'effetto delle molecole di ossigeno reattive chiamate radicali liberi che sono coinvolte nello stress ossidativo. I radicali liberi possono alterare le funzioni ...
- Creato il 2 Apr 2015
- 81. Dieta con digiuni alternati potrebbe allungare la vita
- (Ricerche)
- ... di vita, ha detto Guo. I ricercatori pensano che le proteine come le SIRT3 siano attivate dallo stress ossidativo, che insorge quando ci sono più radicali liberi prodotti nel corpo rispetto a quelli ...
- Creato il 2 Mar 2015
- 82. Cellule-recettrici del cervello potrebbero essere nuovo obiettivo terapeutico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Il blocco di un recettore chiave nelle cellule cerebrali, che viene usato da radicali liberi di ossigeno, potrebbe avere un ruolo importante nel neutralizzare le conseguenze biologiche dell'Alzheimer, ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 83. L'importanza del rame sul cervello, non solo per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di specie reattive dell'ossigeno e dai conseguenti danni dei radicali liberi. Abbiamo dimostrato che i gruppi di rame dinamici e a legame debole possono modulare l'attività neurale e sono essenziali per ...
- Creato il 27 Nov 2014
- 84. SLA e Alzheimer hanno la stessa origine?
- (Ricerche)
- ... le cellule dai danni ossidativi, distruggendo i radicali liberi. Gli scienziati hanno ipotizzato che la SLA sia una malattia correlata al danno ossidativo dei neuroni, e ciò potrebbe essere comunque ...
- Creato il 24 Ott 2014
- 85. Confutata teoria sulla causa dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... altamente reattive (i cosiddetti radicali liberi rilasciati durante la conversione dell'energia dalle centrali energetiche) possono reagire con le molecole cellulari causando danni. Il risultato è il calo ...
- Creato il 23 Ott 2014
- 86. Nuova molecola anti stress ossidativo: possibilità per cancro, Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- Respirare ossigeno aiuta il corpo a creare energia per le sue cellule. Uno dei risultati del processo della respirazione, è la produzione delle molecole reattive chiamate «radicali liberi» che sono ...
- Creato il 3 Ott 2014
- 87. Anche surgelati i mirtilli sono pieni di antiossidanti
- (Ricerche)
- ... la struttura del tessuto vegetale, rendendo più disponibili le antocianine". Gli antiossidanti, come gli antociani, eliminano i radicali liberi, che sono prodotti da reazioni biologiche comuni all'interno ...
- Creato il 23 Lug 2014
- 88. Quello che non uccide può far vivere più a lungo: inatteso legame tra suicidio cellulare e longevità
- (Ricerche)
- Molte persone credono che i radicali liberi, le molecole a volte tossiche prodotte dal nostro corpo nell'elaborare l'ossigeno, sono il colpevole che sta dietro l'invecchiamento. Tuttavia, una serie di ...
- Creato il 9 Mag 2014
- 89. Il cervello che invecchia ha bisogno del REST
- (Ricerche)
- ... vulnerabili agli effetti tossici dello stress ossidativo e dell'amiloide-beta. Il REST sembra eliminare e proteggere dai radicali liberi che derivano dallo stress ossidativo. Per confermare il ruolo ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 90. Altro pericolo chimico quotidiano: nanoparticelle di argento
- (Ricerche)
- ... questi abbiano più probabilità di entrare in contatto con il nano-argento, ingerito con il cibo. "Possiamo confermare che il nano-argento porta alla formazione dei cosiddetti radicali liberi dannosi nelle ...
- Creato il 1 Mar 2014
- 91. Alterare la comunità di batteri intestinali favorisce salute e longevità
- (Ricerche)
- ... radicali liberi. I radicali liberi, a loro volta, provocano una eccessiva proliferazione di cellule staminali nell'intestino, con conseguente displasia epiteliale, uno stato pre-canceroso. Jasper ha ...
- Creato il 17 Gen 2014
- 92. Quattro spezie incredibili per aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sono antiossidanti ad alta potenza che combattono i danni dell'ossidazione dei radicali liberi che si traduce in infiammazione e sviluppo delle proteine tau, le killer della memoria. La cannella combatte ...
- Creato il 16 Gen 2014
- 93. Carenza di vitamina D provoca danni al cervello [studio]
- (Ricerche)
- ... lo studio della UoK dimostra che i ratti di mezza età, alimentati con una dieta a basso contenuto di vitamina D per diversi mesi, sviluppano danni da radicali liberi nel cervello, e sono danneggiate molte ...
- Creato il 3 Dic 2013
- 94. Gene mutato aumenta il rischio di Parkinson dai pesticidi
- (Ricerche)
- ... crea uno scenario di 'doppio colpo', producendo radicali liberi nei neuroni, che disabilitano percorsi molecolari specifici che causano la morte delle cellule nervose", dice Stuart Lipton, MD, Ph.D., professore ...
- Creato il 28 Nov 2013
- 95. Orologio cellulare "guasto" collegato a danni cerebral
- (Ricerche)
- ... ciclo di pulizia del cervello che neutralizza le sostanze chimiche pericolose, note come radicali liberi. “Normalmente nelle ore che precedono il mezzogiorno, il cervello aumenta la produzione di alcuni ...
- Creato il 26 Nov 2013
- 96. Niacina: la fontana della giovinezza
- (Ricerche)
- ... la niacina e il nicotinamide hanno l'effetto di promuovere la formazione dei cosiddetti radicali liberi. "Nei nematodi queste specie reattive dell'ossigeno prolungano la vita", dice Ristow. "Nessuna ...
- Creato il 6 Nov 2013
- 97. Protezione del cervello inizia dalle sinapsi
- (Ricerche)
- ... globale. Questa richiesta metabolica rende le cellule del cervello particolarmente vulnerabili al danno da stress ossidativo, per cui le specie reattive dell'ossigeno (ROS), a volte chiamate radicali liberi, ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 98. Luce come medicina?
- (Ricerche)
- ... di "radicali liberi" distruttivi, che svolgono un ruolo chiave nel processo di invecchiamento e nel cancro. "E' per questo che cerchiamo di mettere gli antiossidanti nella nostra dieta", dice la Lyons, "pe ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 99. Scoperti effetti di una proteina che rigenera tessuti
- (Ricerche)
- Il processo di invecchiamento del corpo umano è fortemente influenzato dall'azione dei radicali liberi (sottoprodotti del nostro metabolismo), ma può essere rallentato senza la necessità di consumare integratori ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 100. Nanochimica per l'Alzheimer: creato un super-antiossidant
- (Annunci & info)
- ... quando aumentano drasticamente le dannose specie reattive dell'ossigeno (ROS). Le particelle di cerio si mettono subito al lavoro, assorbendo radicali liberi ROS, e continuano a lavorare nel tempo, ...
- Creato il 17 Ott 2013
- 1
- 2