- 1. Come i radicali liberi dell'ossigeno accelerano il tuo invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fare. (Mark Twain) Nella nostra ricerca per comprendere i molti fattori che contribuiscono all'invecchiamento umano, ci concentriamo qui sui radicali liberi dell'ossigeno. Ogni cellula del nostro corpo ...
- Creato il 7 Mag 2018
- 2. Contrórdine compagni: i 'radicali liberi' aiutano a guarire le ferit
- (Ricerche)
- Considerati da molto tempo distruttivi per i tessuti e le cellule, i «radicali liberi» generati dai mitocondri (le strutture che generano l'energia nelle cellule) hanno in realtà dei benefici nella guarigione ...
- Creato il 14 Ott 2014
- 3. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... romano e Direttrice di un Master in Embriologia Umana Applicata, spiega: “Da anni il nostro gruppo di ricerca a Roma Tre si occupa del ruolo dei radicali liberi nella fase di innesco e di progressione ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 4. Commozioni cerebrali possono accelerare l'invecchiamento del cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... accelerare l'invecchiamento biologico del cervello di ben tre decenni. Una scoperta importante era che i giocatori di rugby che avevano avuto commozioni cerebrali, avevano più 'radicali liberi' (molecole ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 5. Fitonutrienti possono potenziare la tua salute. Eccone 4 e dove trovarli (anche nel tuo caffè)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neutralizzando i radicali liberi che danneggiano le pareti cellulari, e convertendo le sostanze cancerogene potenziali in composti meno tossici. Inoltre, in studi sui topi, gli acidi caffeico e clorogenico ...
- Creato il 23 Set 2020
- 6. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Ricerche)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 7. La forma delle proteine conta nell'Alzheimer: anche una piccola modifica ha conseguenze a lungo termin
- (Ricerche)
- ... maggiore formazione di radicali liberi. “Nessuno ha fatto uno studio sistematico per mostrare che acetilando l'amiloide-beta cambia il modo di presentarsi dell'aggregato, e poi cambia le sue proprietà ...
- Creato il 20 Mag 2020
- 8. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Ricerche)
- ... contro numerosi obiettivi desiderabili che sono associati con il MA, come i radicali liberi, l'amiloide-beta priva di metalli e quella legata ai metalli. Ulteriori risultati meccanicistici hanno rivelato ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 9. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'eccesso di apporto calorico e l'alto consumo di grassi promuovono la formazione dei radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello. Una meta-analisi dei risultati ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 10. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il danno che può essere provocato alle proteine dall'azione di sostanze chimiche chiamate radicali liberi. Così, misurare l'LDL ossidato ora è evidenziato per gruppi completi del sangue di malattie cardiache ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 11. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Un'altra fonte di danno è l'effetto cumulato per tutta la vita dei radicali liberi ossidativi che derivano dal metabolismo energetico. Il cervello consuma circa il 20% di tutto l'ossigeno del corpo, anche ...
- Creato il 10 Mar 2020
- 12. Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... riduce l'infiammazione nociva e limita i danni alle cellule e al DNA provocati da un processo noto come 'stress ossidativo', che avviene quando nel corpo proliferano prodotti chimici volatili chiamati 'radicali ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 13. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Esperienze & Opinioni)
- Scegli verdure e frutta colorate e succhi di frutta, nella speranza che i loro antiossidanti distruggano i radicali liberi e combattano l'infiammazione? Prendi costosi integratori antiossidanti o estratti ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 14. Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 15. I benefici dello zafferano per la salute del cervello e per l'umor
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di neurotrasmettitori come la dopamina, la noradrenalina e la serotonina nel cervello. Inoltre, si ritiene che gli antiossidanti dello zafferano aiutino a ripulire i radicali liberi del corpo, aiutando ...
- Creato il 17 Nov 2019
- 16. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 17. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno instabili, i cosiddetti «radicali liberi». I telomeri sono particolarmente suscettibili al danno da radicali liberi. In collaborazione con il chimico Marcel Bruchez, abbiamo sviluppato un ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 18. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Inondando le cellule con troppo glucosio portano ad una fuoriuscita di radicali liberi dell'ossigeno, che di norma vengono eliminati dalle nostre molecole antiossidanti naturali interne (come il glutatione). ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 19. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dismutasi (SOD1), migliora la cognizione combattendo i radicali liberi che causano danni ossidativi nel cervello. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Iowa State University ha scoperto che i benefici ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 20. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... puliscono i radicali liberi nel cervello, aiutando a prevenire il danneggiamento delle cellule cerebrali e di altre cellule nel sistema nervoso. Cellule più sane portano ad una memoria potenziata e ad ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 21. La mamma aveva ragione, tu sei quello che mangi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ad esempio, il carotene agisce come antiossidante, rimuovendo i radicali liberi nocivi nel tessuto cerebrale (10). Le vitamine B, in particolare il folato, la riboflavina e la B12, sono nutrienti aggiuntivi ...
- Creato il 2 Apr 2019
- 22. Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la formazione di nuovi ricordi, l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 23. I semplici cambiamenti dietetici che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... elevato e un'assunzione elevata di grassi favoriscono la formazione di radicali liberi dannosi che causano cambiamenti neuropatologici diffusi nel cervello, manifestandosi alla fine come MA. Benefici ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 24. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... giapponesi hanno scoperto che un certo enzima nel nostro corpo promuove la senescenza cellulare producendo 'specie reattive dell'ossigeno' (o radicali liberi). Farmaci che puntano questo enzima potrebbero ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 25. Monitorare in modo non invasivo la progressione dell'Alzheimer con gli antiossidant
- (Ricerche)
- ... ai soggetti normali. Poiché il GSH è un antiossidante molto importante che protegge il cervello dai radicali liberi, i risultati ci forniscono un'altra misura da utilizzare per diagnosticare il potenziale ...
- Creato il 14 Ott 2018
- 26. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... metallo-amiloide può reagire con l'ossigeno in presenza di riduttori e generare specie ridotte di ossigeno (radicali liberi) che sono tossiche per i neuroni. L. Gao, J. Zhuang, L. Nie, J. Zhang, Y. Zhang, ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 27. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, o nelle malattie neurodegenerative, le cellule producono radicali liberi", ha affermato Sesti. "I radicali liberi sono molecole tossiche che possono causare una reazione che provoca la ...
- Creato il 27 Set 2018
- 28. La teoria 'amiloide' dell'Alzheimer è sbagliata e da abbandonar
- (Denuncia & advocacy)
- ... di ricerca includono la neuroinfiammazione, la disfunzione mitocondriale, una classe di cellule cerebrali chiamate 'microglia' e il ruolo delle specie reattive dell'ossigeno, chiamate anche 'radicali liberi'. ...
- Creato il 25 Mag 2018
- 29. Rallentare gli orologi genetici per ritardare l'invecchiamento e le demenz
- (Ricerche)
- ... nelle cellule, chiamate radicali liberi di ossigeno. Gli esperimenti iniziali hanno mostrato che l'invecchiamento riduce queste difese nei moscerini normali. Quelli sani di tre giorni vivevano per circa ...
- Creato il 15 Mar 2018
- 30. Le fonti di energia del cervello possono causare l'Alzheimer e ispirano nuova terapi
- (Ricerche)
- ... dell'ossigeno (radicali liberi) e le difese antiossidanti della cellula. Quando i meccanismi antiossidanti non riescono più a stare al passo con la produzione di specie reattive dell'ossigeno, si compromett ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 31. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... il sistema nervoso centrale. Il microbioma può indurre tossicità ossidativa (radicali liberi) e infiammazione correlata, che contribuisce alla neurodegenerazione. I metaboliti prodotti dal microbioma ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 32. I molti antiossidanti dei funghi potrebbero essere anti invecchiamento
- (Ricerche)
- ... radicali liberi. Questi ultimi sono atomi di ossigeno con elettroni spaiati che causano danni alle cellule, alle proteine e perfino al DNA, in quanto questi atomi altamente reattivi viaggiano attraverso ...
- Creato il 10 Nov 2017
- 33. L'interruzione dell'alleanza metabolica tra cellule cerebrali è legata all'Alzhei
- (Ricerche)
- ... radicali liberi (stress ossidativo) e l'accumulo di gocce lipidiche nelle glia. Questo lavoro è stato la premessa per lo studio attuale. Spiega la Liu: "Usando la microscopia elettronica, abbiamo osservato ...
- Creato il 29 Set 2017
- 34. Le piante potrebbero fare la loro parte per contrastare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... vantaggiose nella lotta contro i radicali liberi, gli atomi instabili che possono causare danni alle cellule e contribuire all'invecchiamento e alle malattie, danni che possono essere esacerbati nell'Alzheimer. ...
- Creato il 21 Giu 2017
- 35. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... I topi hanno sviluppato gradualmente segni di patologia, compresa la perdita di sinapsi (i punti di connessione tra i neuroni), danni dei radicali liberi e segni di infiammazione. "Il topo prende una ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 36. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... I topi hanno sviluppato gradualmente segni di patologia, compresa la perdita di sinapsi (i punti di connessione tra i neuroni), danni dei radicali liberi e segni di infiammazione. "Il topo prende una ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 37. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... l'attivazione delle secretasi ‘a’ e ‘g’ per produrre più Aβ che neutralizza i radicali liberi futuri (Tamagno et al 2002, 2005; Kim e Shen 2008). La diminuzione dei livelli di danno ossidativo neuronale ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 38. Trovate particelle di inquinamento atmosferico nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di malattie neurodegenerative. Il minerale magnetite è noto per essere tossico ed è legato alla produzione di radicali liberi che sono associati all'Alzheimer. Anche se la magnetite in precedenza è stata ...
- Creato il 6 Set 2016
- 39. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Rapporti e studi)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 40. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... del glutammato. Infine, i flavonoidi sono antiossidanti che riducono i danni causati dai radicali liberi. La maggior parte degli studi che dimostrano i benefici del ginkgo biloba riferiscono una migliore ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 41. Gli integratori antiossidanti dovrebbero essere presi SOLO sotto controllo
- (Ricerche)
- La stampa generalista, e migliaia di prodotti nutrizionali, mettono in guardia dai radicali di ossigeno o dallo stress ossidativo e suggeriscono di prendere i cosiddetti antiossidanti per prevenire ...
- Creato il 20 Lug 2016
- 42. Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosc
- (Denuncia & advocacy)
- ... estraggono i metalli pesanti da sangue, organi, tessuti molli e muscoli, impedendo ai radicali liberi di sovra-popolare il nostro corpo e di causare malattie croniche, come l'Alzheimer, il Parkinson e la ...
- Creato il 5 Apr 2016
- 43. Come l'olio di oliva extra vergine esercita i suoi effetti neuroprotettivi dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... l'acqua potabile, il suolo e i prodotti alimentari, o durante la produzione dell'erbicida". Il 2,4-D ha dimostrato di avere effetti neurotossici dovuti alla generazione di radicali liberi. Lo studio suggerisce ...
- Creato il 21 Feb 2016
- 44. Componente dell'aspirina è in grado di bloccare le neurodegenerazioni, compreso l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... deidrogenasi), è un enzima centrale nel metabolismo del glucosio, ma ha anche altri ruoli nella cellula: sotto stress ossidativo (un eccesso di radicali liberi e di altri composti reattivi) il GAPDH viene ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 45. Possiamo invertire l'Alzheimer allungando i telomeri
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per la riparazione del DNA, che permettono ai mitocondri di lavorare, che tengono al minimo i danni dei radicali liberi, cominciano a diventare scarse. Mentre una volta una cellula microgliale giovane ...
- Creato il 9 Ott 2015
- 46. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... rispetto ai controlli normali (ref. 22,23). Le carenze di melatonina sono state collegate alla produzione di radicali liberi, che possono danneggiare i neuroni nel cervello (ref. 24). Tuttavia, il dati ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 47. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... rispetto ai controlli normali (ref. 22,23). Le carenze di melatonina sono state collegate alla produzione di radicali liberi, che possono danneggiare i neuroni nel cervello (ref. 24). Tuttavia, il dati ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 48. Nutri il cervello con l'Ayurveda: suggerimenti per mantenerlo giovane e san
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i radicali liberi e lo stress ossidativo sono i principali fattori di invecchiamento precoce; includi molta frutta biologica e verdure verdi nella dieta. Dieta - oli di alta qualità: è bene far rosolare ...
- Creato il 7 Set 2015
- 49. Speranza all'orizzonte per la patogenesi di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... normalmente, delle quantità anormalmente elevate di esso provocano effetti negativi sulla salute. Per esempio, molto rame innesca la formazione di radicali liberi che sono dannosi per l'organismo. Legandosi ...
- Creato il 24 Ago 2015
- 50. Stiamo per arrivare alla radice dell'invecchiament
- (Ricerche)
- ... l'invecchiamento, fatto che porta al danno ossidativo conosciuto della proteina, come quello causato dal rilascio di radicali liberi. "Fino ad ora, non era assolutamente chiaro che cosa accade nel reticolo ...
- Creato il 1 Ago 2015
- 51. radicali liberi
- (Tag)
- radicali liberi
- Creato il 2 Apr 2015
- 52. Ci sono cibi che riducono il rischio di Alzheimer?
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... dei composti generati da quello che viene chiamato 'stress ossidativo'. Le reazioni chimiche normali del corpo a volte possono causare danni chimici o generare prodotti collaterali definiti 'radicali liberi', ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 53. DHEA e testosterone per declino cognitivo e demenza
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un 'pro-ormone' o precursore del testosterone e di altri ormoni presenti naturalmente nel corpo. Il DHEA ha molti ruoli importanti nel corpo e nel cervello, come la ...
- Creato il 30 Ago 2019
- 54. E' questa la causa dell'Alzheimer e della lesione cerebrale traumatica
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... l'invecchiamento, o nelle malattie neurodegenerative, le cellule producono radicali liberi", ha affermato Sesti. "I radicali liberi sono molecole tossiche che possono causare una reazione che provoca la ...
- Creato il 27 Set 2018
- 55. I benefici del Tai Chi per le persone con demenza
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- L'esperimento TACIT eseguito alla Bournemouth University ha esaminato i benefici che il Tai Chi può portare alle persone con demenza, in particolare per verificare se il Tai Chi può prevenire le cadute ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 56. Il legame tra cognizione e attività sessuale
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- [Negli Stati Uniti] il numero di persone che vivono a casa con l'Alzheimer, una malattia del cervello che causa alterazioni anormali che uccidono le cellule cerebrali, dovrebbe aumentare dai 3,2 milioni ...
- Creato il 24 Set 2018
- 57. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- Scegli verdure e frutta colorate e succhi di frutta, nella speranza che i loro antiossidanti distruggano i radicali liberi e combattano l'infiammazione? Prendi costosi integratori antiossidanti o estratti ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 58. Integratori combinati e a base di acido lipoico per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... per la formazione di nuovi ricordi, l'aumento dell'attività degli enzimi necessari per sintetizzare il glutatione, un importante antiossidante, e l'attacco ai radicali liberi, riducendo l'infiammazione ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 59. Invecchiamento e depressione: convivere con le perdite della vecchiaia
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- “Invecchiare non è per femminucce” - Bette Davis. “Quando avevo vent'anni tutti quelli che conoscevo erano in psicoterapia, ora tutti quelli che conosco sono in terapia fisica” - donna 70enne. “Quando ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 60. Messo in discussione il legame tra inquinamento da particelle di magnetite e Alzheimer
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... metallo-amiloide può reagire con l'ossigeno in presenza di riduttori e generare specie ridotte di ossigeno (radicali liberi) che sono tossiche per i neuroni. L. Gao, J. Zhuang, L. Nie, J. Zhang, Y. Zhang, ...
- Creato il 12 Ott 2018
- 61. Nuova molecola inverte il declino della memoria di tipo Alzheimer (nei topi)
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... differenze di una cosa chiamata 'perossidazione lipidica', la degradazione dei lipidi che produce molecole di radicali liberi, che possono in seguito danneggiare le cellule. I topi con MA avevano livelli ...
- Creato il 7 Ago 2020
- 62. Sintomi di demenza includono sentire odori che non ci sono
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- La demenza segna l'inizio della fine, con sintomi che peggiorano progressivamente nel tempo. È fondamentale prestare attenzione ai segnali di avvertimento del proprio partner, poiché è possibile adottare ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 63. Trattare l'Alzheimer con semplici reagenti molecolari? ...
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... contro numerosi obiettivi desiderabili che sono associati con il MA, come i radicali liberi, l'amiloide-beta priva di metalli e quella legata ai metalli. Ulteriori risultati meccanicistici hanno rivelato ...
- Creato il 12 Mag 2020
- 64. Un modo più conveniente per diagnosticare l'Alzheimer: proprio sotto il tuo nas
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- La Corea del Sud, come gli altri paesi con un rapido invecchiamento della popolazione, si trova ad affrontare un numero crescente di pazienti con demenza, di cui quelli con morbo di Alzheimer (MA) formano ...
- Creato il 14 Ago 2020
- 65. Un po' di stress [ossidativo] da giovani allunga la vita, secondo uno studio
- (Articolo taggato con: radicali liberi)
- ... quando le cellule producono più ossidanti e radicali liberi di quanti ne possono gestire. Fa parte del processo di invecchiamento, ma può derivare anche da condizioni di stress come l'esercizio fisico e ...
- Creato il 5 Dic 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: