Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche surgelati i mirtilli sono pieni di antiossidanti

I mirtilli contengono un grande quantità di un potente antiossidante, sia consumati freschi che dal freezer, secondo una ricerca eseguita alla South Dakota State University.


Le antocianine, un gruppo di composti antiossidanti, sono responsabili del colore nei mirtilli, spiega l'autrice neolaureata Marin Plumb. Poiché la maggior parte del colore è nella buccia, congelare i mirtilli migliora realmente la disponibilità degli antiossidanti.


La specializzata in scienza dell'alimentazione di Rapid City, che ha ricevuto la laurea lo scorso dicembre, ha fatto la  ricerca nell'ambito di un progetto di studio indipendente per il corso di laurea più impegantivo del solito.


"Mirtilli fanno testa a testa con le fragole e i melograni nella capacità antiossidante", ha detto il professor Basil Dalaly, consigliere della ricerca della Plumb. Inoltre, i mirtilli sono secondi solo alle fragole nelle preferenze della frutta degli americani.


I mirtilli danno benefici al sistema nervoso, al cervello, al sistema cardiovascolare, agli occhi e al tratto urinario, spiega Dalaly. "Alcuni sostengono che sia il cibo più salutare del mondo". Gli Stati Uniti producono circa l'84 per cento dei mirtilli coltivati ​in tutto il mondo, una quantità stimata di 256.000 tonnellate nel 2012, secondo il Agricultural Marketing Resource Center.


Dal momento che i mirtilli sono congelati subito dopo essere stati raccolti, "sono uguali alla qualità di quelli freschi", ha spiegato la Plumb. Essa ha analizzato il contenuto di antociani dei mirtilli congelati per 1, 3 e 5 mesi e non ha trovato alcuna diminuzione di antiossidanti rispetto ai frutti di bosco freschi. La lisciviazione che avviene nel congelamento in realtà aumenta la concentrazione di antociani, ha notato la Plumb. "I cristalli di ghiaccio che si formano durante il congelamento disgregano la struttura del tessuto vegetale, rendendo più disponibili le antocianine".


Gli antiossidanti, come gli antociani, eliminano i radicali liberi, che sono prodotti da reazioni biologiche comuni all'interno del corpo e da fattori esterni come il sole, i pesticidi e le altre sostanze inquinanti, spiega Dalaly. Se lasciati vagare liberi, questi radicali liberi possono attaccare il DNA, le proteine ​​e i lipidi con conseguente modifiche cellulari che portano allo sviluppo di malattie come il cancro. "Hanno un effetto domino", ha detto Dalaly. "Ecco perché abbiamo bisogno di consumare almeno sette/nove porzioni di frutta e verdura al giorno".


Egli tiene un corso di fitochimici, composti chimici presenti naturalmente nella frutta e nella verdura, molti dei quali hanno il potenziale di stimolare il sistema immunitario e impattare le malattie, come il cancro e le malattie cardiache. Il suo consiglio è semplice: "più è verde o rossa, meglio è".


La Plumb ha definito il suo progetto di ricerca triennale "una buona esperienza", poichè ha imparato sia a fare che a rispondere a domande come "Perché succede in questo modo?". Una delle sorprese della ricerca è che ha dovuto usare mirtilli provenienti da Canada e Argentina perché erano di stagione quando ha fatto il suo lavoro sperimentale.


La Plumb ha concluso che "I mirtilli sono un ottimo cibo, fa molto bene".

 

 

 

 

 


FonteSouth Dakota State University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.