Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta con digiuni alternati potrebbe allungare la vita


Ricercatori sanitari della University of Florida hanno scoperto che le persone con una dieta a digiuno intervallato (feast-or-famine, troppo o troppo poco) può riprodurre alcuni dei benefici del digiuno, e che l'aggiunta di integratori antiossidanti può contrastare quei benefici.


Il digiuno si è dimostrato nei topi capace di estendere la durata della vita e di migliorare le malattie legate all'età. Ma il digiuno per tutti i giorni, fatto che potrebbe comportare di saltare i pasti o semplicemente ridurre l'apporto calorico complessivo, può essere difficile da mantenere.


"Le persone non vogliono mangiare poco per tutta la vita", ha dichiarato Martin Wegman, studente MD-PhD alla UF e co-autore del documento recentemente pubblicato sulla rivista Rejuvenation Research. "Abbiamo iniziato a pensare al concetto di digiuno intermittente".


Michael Guo, studente che ha come obiettivo la parte di dottorato di ricerca del programma di genetica alla Harvard Medical School, ha detto che il gruppo ha misurato per più di 10 settimane i cambiamenti dei partecipanti in: peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, livelli di glucosio, colesterolo, marcatori di infiammazione e geni coinvolti nella risposta delle cellule protettive.


"Abbiamo scoperto che il digiuno intermittente induce un leggero aumento del SIRT 3, un gene ben conosciuto che promuove la longevità ed è coinvolto nelle risposte cellulari di protezione", ha detto Guo. Il gene SIRT3 codifica una proteina con lo stesso nome, SIRT3. La proteina SIRT3 appartiene alla classe di proteine ​​sirtuine che, se vengono aumentate nei topi, possono estenderne la durata di vita, ha detto Guo.


I ricercatori pensano che le proteine ​​come le SIRT3 siano attivate ​​dallo stress ossidativo, che insorge quando ci sono più radicali liberi prodotti nel corpo rispetto a quelli che esso può neutralizzare con gli antiossidanti. Tuttavia dei bassi livelli di radicali liberi possono essere utili: quando il corpo subisce lo stress - come succede durante il digiuno - i livelli bassi di stress ossidativo possono innescare percorsi di protezione, ha detto Guo.


"L'ipotesi è che se il corpo è esposto a intermittenza a bassi livelli di stress ossidativo, può costruire una migliore risposta ad esso"
, ha detto Wegman. I ricercatori hanno scoperto che il digiuno intermittente diminuisce i livelli di insulina dei partecipanti, il che significa che la dieta potrebbe avere pure un effetto anti-diabetico.


Il gruppo ha reclutato 24 partecipanti allo studio clinico randomizzato in doppio cieco. Nel corso di tre settimane, i partecipanti hanno alternato una giornata con il 25 per cento dell'apporto calorico giornaliero, con una giornata al 175 per cento. Per la dieta dell'uomo medio, un partecipante maschio dovrebbe mangiare 650 calorie nei giorni di digiuno e 4.550 calorie nei giorni di abbondanza. Per testare gli integratori antiossidanti, i partecipanti hanno ripetuto la dieta, ma hanno incluso anche le vitamine C e E.


Al termine delle tre settimane, i ricercatori hanno testato gli stessi parametri di integrità. Essi hanno scoperto che le proteine ​​sirtuine benefiche, come la SIRT3 e la SIRT1, tendono ad aumentare a causa della dieta. Tuttavia, quando gli antiossidanti sono stati integrati nella dieta, alcuni di questi aumenti sono scomparsi. Ciò è in linea con certe ricerche che indicano che inondare il sistema con antiossidanti da integratori può contrastare gli effetti del digiuno o dell'esercizio fisico, ha detto Christiaan Leeuwenburgh, PhD, co-autore della ricerca e capo della divisione di biologia dell'invecchiamento nel dipartimento di ricerca sull'invecchiamento e geriatria.


"C'è bisogno di un po' di dolore, di infiammazione, e stress ossidativo perchè avvenga una certa rigenerazione o riparazione", ha detto Leeuwenburgh. "Questi giovani ricercatori erano incuriositi dalla domanda se alcuni antiossidanti possono attenuare gli effetti salutari del digiuno normale".


Nei giorni di digiuno, i partecipanti allo studio hanno mangiato alimenti come arrosto di manzo e sugo di carne, purè di patate, biscotti Oreo e sorbetto all'arancio, ma hanno fatto solo un pasto. Nei giorni di abbondanza, i partecipanti hanno mangiato bagel con crema di formaggio, farina d'avena addolcita con miele e uvetta, sandwich di tacchino, salsa di mele, spaghetti con pollo, yogurt e soda, e torta con polvere di limone, barrette Snickers e gelato alla vaniglia.


"La maggior parte dei partecipanti ha trovato che il digiuno era più facile del giorno di abbondanza, fatto un po' sorprendente per me", ha detto Guo. "Nei giorni di festa, abbiamo avuto qualche problema a dare loro abbastanza calorie".


Leeuwenburgh ha detto che studi futuri dovrebbero esaminare una più ampia coorte di partecipanti e dovrebbero includere lo studio di un maggior numero di geni dei partecipanti, nonché l'esame dei muscoli e del tessuto adiposo.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Florida (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martin P Wegman, Michael Guo, Douglas M Bennion, Meena N Shankar, Stephen M Chrzanowski, Leslie A Goldberg, Jinze Xu, Tiffany A Williams, Xiaomin Lu, Stephen I Hsu, Stephen D Anton, Christiaan Leeuwenburgh, Mark L Brantly. Practicality of Intermittent Fasting in Humans and its Effect on Oxidative Stress and Genes Related to Aging and Metabolism. Rejuvenation Research, 2014; 141229080855001 DOI: 10.1089/rej.2014.1624

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.