Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta con digiuni alternati potrebbe allungare la vita


Ricercatori sanitari della University of Florida hanno scoperto che le persone con una dieta a digiuno intervallato (feast-or-famine, troppo o troppo poco) può riprodurre alcuni dei benefici del digiuno, e che l'aggiunta di integratori antiossidanti può contrastare quei benefici.


Il digiuno si è dimostrato nei topi capace di estendere la durata della vita e di migliorare le malattie legate all'età. Ma il digiuno per tutti i giorni, fatto che potrebbe comportare di saltare i pasti o semplicemente ridurre l'apporto calorico complessivo, può essere difficile da mantenere.


"Le persone non vogliono mangiare poco per tutta la vita", ha dichiarato Martin Wegman, studente MD-PhD alla UF e co-autore del documento recentemente pubblicato sulla rivista Rejuvenation Research. "Abbiamo iniziato a pensare al concetto di digiuno intermittente".


Michael Guo, studente che ha come obiettivo la parte di dottorato di ricerca del programma di genetica alla Harvard Medical School, ha detto che il gruppo ha misurato per più di 10 settimane i cambiamenti dei partecipanti in: peso, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, livelli di glucosio, colesterolo, marcatori di infiammazione e geni coinvolti nella risposta delle cellule protettive.


"Abbiamo scoperto che il digiuno intermittente induce un leggero aumento del SIRT 3, un gene ben conosciuto che promuove la longevità ed è coinvolto nelle risposte cellulari di protezione", ha detto Guo. Il gene SIRT3 codifica una proteina con lo stesso nome, SIRT3. La proteina SIRT3 appartiene alla classe di proteine ​​sirtuine che, se vengono aumentate nei topi, possono estenderne la durata di vita, ha detto Guo.


I ricercatori pensano che le proteine ​​come le SIRT3 siano attivate ​​dallo stress ossidativo, che insorge quando ci sono più radicali liberi prodotti nel corpo rispetto a quelli che esso può neutralizzare con gli antiossidanti. Tuttavia dei bassi livelli di radicali liberi possono essere utili: quando il corpo subisce lo stress - come succede durante il digiuno - i livelli bassi di stress ossidativo possono innescare percorsi di protezione, ha detto Guo.


"L'ipotesi è che se il corpo è esposto a intermittenza a bassi livelli di stress ossidativo, può costruire una migliore risposta ad esso"
, ha detto Wegman. I ricercatori hanno scoperto che il digiuno intermittente diminuisce i livelli di insulina dei partecipanti, il che significa che la dieta potrebbe avere pure un effetto anti-diabetico.


Il gruppo ha reclutato 24 partecipanti allo studio clinico randomizzato in doppio cieco. Nel corso di tre settimane, i partecipanti hanno alternato una giornata con il 25 per cento dell'apporto calorico giornaliero, con una giornata al 175 per cento. Per la dieta dell'uomo medio, un partecipante maschio dovrebbe mangiare 650 calorie nei giorni di digiuno e 4.550 calorie nei giorni di abbondanza. Per testare gli integratori antiossidanti, i partecipanti hanno ripetuto la dieta, ma hanno incluso anche le vitamine C e E.


Al termine delle tre settimane, i ricercatori hanno testato gli stessi parametri di integrità. Essi hanno scoperto che le proteine ​​sirtuine benefiche, come la SIRT3 e la SIRT1, tendono ad aumentare a causa della dieta. Tuttavia, quando gli antiossidanti sono stati integrati nella dieta, alcuni di questi aumenti sono scomparsi. Ciò è in linea con certe ricerche che indicano che inondare il sistema con antiossidanti da integratori può contrastare gli effetti del digiuno o dell'esercizio fisico, ha detto Christiaan Leeuwenburgh, PhD, co-autore della ricerca e capo della divisione di biologia dell'invecchiamento nel dipartimento di ricerca sull'invecchiamento e geriatria.


"C'è bisogno di un po' di dolore, di infiammazione, e stress ossidativo perchè avvenga una certa rigenerazione o riparazione", ha detto Leeuwenburgh. "Questi giovani ricercatori erano incuriositi dalla domanda se alcuni antiossidanti possono attenuare gli effetti salutari del digiuno normale".


Nei giorni di digiuno, i partecipanti allo studio hanno mangiato alimenti come arrosto di manzo e sugo di carne, purè di patate, biscotti Oreo e sorbetto all'arancio, ma hanno fatto solo un pasto. Nei giorni di abbondanza, i partecipanti hanno mangiato bagel con crema di formaggio, farina d'avena addolcita con miele e uvetta, sandwich di tacchino, salsa di mele, spaghetti con pollo, yogurt e soda, e torta con polvere di limone, barrette Snickers e gelato alla vaniglia.


"La maggior parte dei partecipanti ha trovato che il digiuno era più facile del giorno di abbondanza, fatto un po' sorprendente per me", ha detto Guo. "Nei giorni di festa, abbiamo avuto qualche problema a dare loro abbastanza calorie".


Leeuwenburgh ha detto che studi futuri dovrebbero esaminare una più ampia coorte di partecipanti e dovrebbero includere lo studio di un maggior numero di geni dei partecipanti, nonché l'esame dei muscoli e del tessuto adiposo.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Florida (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Martin P Wegman, Michael Guo, Douglas M Bennion, Meena N Shankar, Stephen M Chrzanowski, Leslie A Goldberg, Jinze Xu, Tiffany A Williams, Xiaomin Lu, Stephen I Hsu, Stephen D Anton, Christiaan Leeuwenburgh, Mark L Brantly. Practicality of Intermittent Fasting in Humans and its Effect on Oxidative Stress and Genes Related to Aging and Metabolism. Rejuvenation Research, 2014; 141229080855001 DOI: 10.1089/rej.2014.1624

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.