Ricerche
Cioccolato, funzione esecutiva e fortuna
Gli esseri umani trascorrono molto tempo a risolvere problemi. Pianificare cosa fare dopo, trovare alternative quando il primo piano non funziona, organizzare quello che sappiamo, passare da risolvere un problema in un modo a risolverlo in un altro e inibire una risposta non corretta, sono tutti considerati modi 'esecutivi' di pensare ad alto livello.
Essere in grado di migliorare la funzione cognitiva esecutiva darebbe molti benefici e diversi ricercatori si sono concentrati in laboratorio sulla ricerca dei modi per fare proprio questo. E, migliorare la funzione esecutiva potrebbe anche renderci più fortunati, con più probabilità di notare quell'opportunità casuale quando arriva.
Come si è visto, ci sono diverse cose che hanno dimostrato di migliorare la funzione esecutiva, e alcuni di questi metodi sono già disponibili e poco costosi, anche gratuiti. L'esercizio migliora non solo il funzionamento del nostro corpo fisico, ma anche quello esecutivo. E, fortunatamente per quelli di noi che ammettono di essere golosi, anche il cioccolato, con le sue caratteristiche antiossidanti, può migliorare la funzione esecutiva.
In uno studio del 2018, Tsukamoto e colleghi hanno esaminato l'effetto del cacao e dell'esercizio sulla funzione esecutiva e sulla memoria in un piccolo gruppo di 10 giovani studenti universitari maschi sani. Hanno scelto di esaminare giovani studenti universitari, perché questa particolare popolazione avrebbe molta meno probabilità di soffrire di disturbi cognitivi come la demenza e di essere fisicamente in buona salute, rendendo più facili da individuare e misurare gli effetti sia dell'esercizio che del cioccolato sulla funzione cognitiva normale.
La funzione esecutiva è stata esaminata con il test Color Word Stroop (un test affidabile sulla funzione esecutiva di inibizione). La memoria è stata testata con il test Face Name Matching. Ai partecipanti è stato permesso di familiarizzare con entrambi i test prima dell'inizio delle sessioni, per ridurre al minimo l'effetto di apprendimento del compito sulle prestazioni.
Nel compito di Stroop, i partecipanti devono rispondere il più rapidamente possibile a stimoli neutri, congruenti o incongruenti. Gli stimoli neutri consistono nel nome di un colore, come 'rosa', scritto in nero. Uno stimolo congruente sarebbe quello in cui il nome del colore, come 'rosa' è scritto in rosa e gli stimoli incongruenti erano parole di colori stampate in un colore incongruente, come la parola “rosa” scritta in verde.
Ai partecipanti veniva chiesto di indicare la parola presentata nel compito neutro e il colore dell'inchiostro usato per presentare la parola nel compito incongruente. Il tempo di reazione e la precisione forniva una misura della capacità di inibire la risposta di lettura ben conosciuta o 'preponderante', testata con stimoli incongruenti.
La memoria è stata esaminata con il test Face Name Memory, dove i partecipanti vedevano immagini di volti in coppia con i nomi e poi dovevano ricordare verbalmente il nome accoppiato quando rivedevano solo il viso.
Poi i partecipanti hanno bevuto una bevanda che era con basso o alto contenuto di flavanoli, la componente antiossidante del cioccolato. Gli antiossidanti sono sostanze come le vitamine C ed E, e flavanoli che proteggono le cellule dal danno causato dai radicali liberi.
La funzione esecutiva e la memoria dei partecipanti è stata testata prima di bere la bevanda al cioccolato, e poi ancora 30 minuti e 60 minuti dopo il suo consumo, subito prima dei 30 minuti di esercizio moderato su una cyclette. I test cognitivi sono state ripetuti ancora una volta subito dopo l'attività fisica, e 30 e 60 minuti dopo gli esercizi. Il consumo alto e basso di flavanoli è stato controbilanciato con un periodo di lavaggio di 72 ore tra le sessioni di test. Questi erano partecipanti molto pazienti.
La scoperta è stata che il consumo di una bevanda ad alto contenuto di flavanoli del cacao, ma non la bevanda di cacao con pochi flavanoli, ha comportato tempi di reazione più veloci sul compito Stroop. Non c'era alcun effetto significativo sulla precisione nel compito di Stroop sia per il livello alto che per quello basso di flavanoli, o per l'esercizio.
Il miglioramento della funzione esecutiva è stato visto appena 30 minuti dopo aver bevuto la cioccolata calda ed è rimasto presente in tutti i periodi di tempo. Il livello di flavanoli del cacao e l'esercizio non hanno avuto alcun effetto sulle prestazioni nell'attività di memoria.
Anche l'esercizio in sé stesso ha portato a un tempo di reazione significativamente più rapido sull'attività Stroop. Allo stesso modo il consumo di una bevanda ad alto contenuto di flavanoli del cacao ha migliorato il tempo di reazione sul compito Stroop oltre l'effetto dell'esercizio.
La conclusione a cui sono arrivati i ricercatori è che la combinazione tra consumo di cacao ad alti flavanoli e l'esercizio moderatamente intenso migliorano efficacemente la funzione esecutiva.
Penso che la maggior parte di noi sapeva già che l'esercizio ci fa bene. È bello sapere che anche il cioccolato ci è davvero utile.
Fonte: Barbara Blatchley PhD, prof.ssa di psicologia e neuroscienze all'Agnes Scott College di Decatur/Georgia
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: H. Tsukamoto, T. Suga, A. Ishibashi, S. Takenaka, D. Tanaka, Y. Hirano, T. Hamaoka, K. Goto, K. Ebi, T. Isaka, T. Hashimoto. Flavnol-rich cocoa consumption enhances exercise-induced executive function improvements in humans. Nutrition, 2018, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: