Annunci e info
Studio certifica che il composto di un'azienda aretina è efficace contro l'Alzheimer
Il test è stato svolto al Fatebenefratelli di Roma: il trattamento con un composto della Innbiotec Pharma di Arezzo, a base di polifenoli dell'olivo e glutatione, evidenzierebbe l'arresto della neuro-degenerazione e la regressione dei sintomi nei malati in fase iniziale.
Risposte sorprendenti da una studio clinico su pazienti malati di Alzheimer in fase iniziale che sono stati trattati con composti elaborati da un'azienda di Arezzo, la Innbiotec Pharma: in particolare lo studio evidenzierebbe sia un arresto della neuro-degenerazione, ma anche una regressione dei sintomi. I risultati sono stati presentati al congresso mondiale di Neurologia che si è recentemente tenuto a Roma.
Alzheimer, lo studio al Fatebenefratelli
Lo studio è stato condotto nell’Istituto Fatebenefratelli di Roma è stato coordinato dal dottor Massimo Marianetti che è responsabile del Servizio di Neuropsicologia e del Centro Sperimentale Alzheimer del Fatebenefratelli.
Durante i test sarebbe stata dimostrata l’efficacia di due sostanze naturali nel contrastare la patogenesi della malattia.
Come detto lo studio è stato promosso dall’aretina Innbiotec Pharma (giovane azienda nata nel 2015 come spin-off dell’Università di Firenze) che ha sviluppato Euvitase, il prodotto oggetto dello studio, contenente polifenoli dell'olivo e glutatione.
Cosa contiene il composto di Innbiotec
Gianfranco Liguri, già professore dell'Università di Firenze e attuale presidente e chief innovation officer di Innbiotec Pharma, dice:
“Si tratta di un prodotto a base di oleuropeina (che si trova nell'olio d'oliva e nelle foglie dell'olivo, nda) e glutatione biodisponibile (sostanza naturalmente prodotta dal fegato ma presente anche in alcuni cibi come frutta, verdura e carni, nda), frutto del grande lavoro fatto negli anni dal mio gruppo presso l’università di Firenze sullo sviluppo e brevettazione del processo industriale per la produzione dei tioesteri di glutatione, composti efficaci nel contrastare i danni cellulari prodotti dai radicali liberi.
"I parametri mnestici (della memoria), cognitivi e di coordinazione dei pazienti trattati hanno mostrato sia un arresto della progressione della neuro- degenerazione, sia una regressione della sintomatologia. Questi risultati lasciano intravedere la potenzialità di un trattamento per una patologia di rilevantissimo impatto socio-economico, per la quale non esistono ad oggi cure efficaci”.
Fonte: Mattia Cialini in ArezzoNotizie
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: