Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sviluppati strumenti di scansione specifici per le malattie degenerative

Sviluppati strumenti di scansione specifici per le  malattie degenerativeLa dottoranda Yang Yang e il professore di farmacia Xiangming Guang.

Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson colpiscono più di 6,4 milioni di americani, secondo l'Harvard NeuroDiscovery Center.


Questo numero potrebbe raddoppiare nei prossimi 30 anni con l'invecchiamento della popolazione, a meno che i ricercatori medici non riescano a capire ciò che sta accadendo a livello cellulare e molecolare e sviluppino dei modi per trattare o prevenire queste condizioni debilitanti.


I colpevoli sono l'invecchiamento e lo stress ossidativo, ma la sfida è determinare quali cellule, e anche quali strutture cellulari, sono colpite, secondo il professore di farmacia Xiangming Guan. Il chimico di medicina sta sviluppando tecniche di scansione che aiuteranno i ricercatori a identificare quello che potrebbe contribuire al decorso di una malattia degenerativa.

 

Monitorare gli antiossidanti naturali del corpo

Guan spiega che le molecole organiche chiamate tioli hanno un ruolo importante nella difesa del corpo dallo stress ossidativo. Questi antiossidanti, presenti all'interno e all'esterno delle cellule, contrastano l'effetto delle molecole di ossigeno reattive chiamate radicali liberi che sono coinvolte nello stress ossidativo. I radicali liberi possono alterare le funzioni cellulari normali.


"I tioli sono consumati durante lo stress ossidativo, quindi vediamo livelli più bassi di tiolo", ha detto Guan. "Pertanto, il livello di tioli è usato come indice della presenza di stress ossidativo". Bere alcol, per esempio, può danneggiare il fegato, ha spiegato Guan. I tioli possono smorzare l'effetto tossico dell'alcol, ma una volta che sono esauriti, il corpo non può difendersi. Allo stesso modo, i danni alle cellule nervose possono portare alle malattie degenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla.

 

Migliorare gli strumenti analitici

Con sovvenzioni dei National Institutes of Health di quasi 800 mila dollari, Guan e il suo team hanno sviluppato il primo reagente di scansione in grado di determinare i livelli di tioli in cellule viventi intatte. I metodi precedenti per determinare le concentrazioni di tiolo richiedevano la distruzione delle cellule e dei tessuti.


"Abbiamo trovato un composto che può determinare la densità di tiolo nelle cellule vive, in modo quantitativo, attraverso un particolare tipo di reazione chimica", ha detto. In presenza di tiolo, il prodotto chimico emette una fluorescenza proporzionale al livello di tiolo. Una minore fluorescenza significa che i tioli si sono consumati nel cercare di proteggere la cellula, e quindi è più probabile che sia danneggiata.


Con un nuovo finanziamento triennale dei NIH di $327,500, Guan spera di sviluppare i reagenti che possono mostrare selettivamente la densità di tiolo nelle strutture subcellulari, in particolare nel nucleo e nei mitocondri. "Questi sono organi subcellulari cruciali", ha detto Guan, confrontando la funzione dei mitocondri cellulari a quella del cuore. Inoltre, il nucleo delle cellule contiene DNA, che può essere alterato dallo stress ossidativo. "La distribuzione dei tioli nella cellula non è uniforme", ha detto.


I ricercatori medici ora usano una centrifuga per separare le strutture subcellulari, perché i loro pesi sono diversi. La concentrazione di tiolo nei mitocondri può essere determinata da questo metodo con centrifuga, ma lo stesso non si può fare per quella all'interno dei mitocondri e la relativa densità, ha sottolineato Guan.


Inoltre "i livelli tiolici nel nucleo non possono essere determinati con precisione poiché i tioli fuoriescono durante l'isolamento".

 

Esaminare le strutture subcellulari

Quando si ha a che fare con le malattie degenerative legate all'età, secondo Guan, "ci sono un sacco di incognite".


Se Guan e il suo team avranno successo, gli scienziati potranno disporre di uno strumento analitico per monitorare il modo in cui i tioli influenzano la degenerazione nelle strutture cellulari.


Ad esempio, se i ricercatori vedono una diminuzione marcata di tiolo mitocondriale prima della comparsa dei sintomi dell'Alzheimer, Guan ha spiegato, "forse possono trovare un modo per inviare tiolo nei mitocondri e prevenire o rallentare la malattia".


Guan ha osservato che gli scienziati possono anche usare questo strumento di analisi per determinare se un intervento protegge la struttura subcellulare. Egli spera di sviluppare un reagente tossico abbastanza sicuro da utilizzare per la diagnostica per immagini, come una risonanza magnetica.

 

 

 

 

 

 


Fonte: South Dakota State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.