Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un passo ulteriore verso la riparazione delle cellule nervose danneggiate

Un team di ricercatori dell'Institut de recherches cliniques de Montreal, guidato da Frédéric Charron PhD, in collaborazione con i bioingegneri della McGill University, ha scoperto un nuovo tipo di sinergie nello sviluppo del sistema nervoso, che spiega un meccanismo importante richiesto perché i circuiti neurali si formino correttamente.


La loro scoperta, pubblicata ieri sulla rivista scientifica PLoS Biology, potrebbe in definitiva aiutare a sviluppare strumenti per riparare le cellule nervose a seguito di una lesione del sistema nervoso (come il cervello e il midollo spinale).


I ricercatori del laboratorio del Dr. Charronin studiano i neuroni, le cellule nervose che compongono il sistema nervoso centrale, così come le loro lunghe estensioni chiamate assoni. Durante lo sviluppo, gli assoni devono seguire percorsi specifici nel sistema nervoso per formare adeguatamente i circuiti neurali e permettere ai neuroni di comunicare tra loro.


I ricercatori dell'IRCM stanno studiando un processo chiamato «indirizzamento degli assoni» [axon guidance] per capire meglio come gli assoni riescono a seguire i percorsi corretti. "Per raggiungere il loro obiettivo, gli assoni che crescono si basano su molecole chiamate «indizi di indirizzamento» [guidance cues], che li istruiscono su quale direzione prendere, respingendoli o attirandoli alla loro destinazione", spiega il Dr. Charron, Direttore dell'unità di ricerca «Biologia Molecolare dello Sviluppo Neuronale» dell'IRCM.


Negli ultimi decenni, la comunità scientifica ha faticato a capire perché dovrebbe essere necessario agli assoni più di un indizio di indirizzamento per raggiungere l'obiettivo corretto. In questo lavoro, gli scienziati dell'IRCM hanno scoperto che gli assoni usano le informazioni provenienti da più indizi di indirizzamento per prendere le loro decisioni sul percorso da prendere.


Per farlo, hanno studiato il cambiamento relativo di concentrazione degli indizi di indirizzamento nell'ambiente del neurone, che viene indicato come «pendenza del gradiente».


"Abbiamo scoperto che la pendenza del gradiente è un fattore critico per l'indirizzamento degli assoni; più è ripida la pendenza, meglio rispondono gli assoni agli indizi di indirizzamento"
, dice Tyler FW Sloan, dottorando del laboratorio del Dr. Charron e primo autore dello studio. "Inoltre, abbiamo dimostrato che il gradiente di un indizio di indirizzamento potrebbe non essere sufficientemente inclinato per orientare gli assoni. In questi casi, abbiamo svelato che una combinazione di indizi di indirizzamento può comportarsi in sinergia con altre per aiutare l'assone ad interpretare la direzione del gradiente".


In collaborazione con il Program in Neuroengineering della McGill University, il team del Dr. Charron ha sviluppato una tecnica innovativa per ricreare in vitro i gradienti di concentrazione degli indizi di indirizzamento, vale a dire che essi possono ora studiare gli assoni in sviluppo al di fuori del loro contesto biologico.


"Questo nuovo metodo ci offre diversi vantaggi rispetto alle tecniche precedenti, e ci permette di simulare condizioni più realistiche incontrate nello sviluppo di embrioni, di condurre esperimenti a lungo termine per osservare l'intero processo di orientamento degli assoni, e di ottenere dati quantitativi estremamente utili", aggiunge Sloan. "Esso unisce conoscenze dal campo della microfluidica (che utilizza i fluidi su scala microscopica per miniaturizzare esperimenti biologici) con gli studi cellulari, biologici e molecolari che conduciamo nei laboratori".


"Questo è vero lavoro multidisciplinare, e un ottimo esempio di ciò che il Program in Neuroengineering si propone di realizzare in situazioni in cui i neurobiologi come me hanno una questione specifica che vogliono affrontare, ma non hanno gli strumenti adatti per trovare la risposta", dice il Dr. Charron. "Così, grazie a questo programma unico, abbiamo collaborato con i bioingegneri, gli esperti di modellazione microfluidica e matematica della McGill, per creare il dispositivo necessario per il nostro studio".


"Questa scoperta scientifica potrebbe portarci più vicino a riparare le cellule nervose danneggiate a seguito di lesioni del sistema nervoso centrale", afferma il Dr. Charron. "Capire meglio i meccanismi coinvolti nell'indirizzamento degli assoni ci potrà offrire nuove possibilità per lo sviluppo di tecniche per il trattamento di lesioni derivanti da lesioni del midollo spinale, e forse anche delle malattie neurodegenerative".


Le lesioni del sistema nervoso centrale influenzano migliaia di canadesi ogni anno e possono portare a disabilità permanente. Queste lesioni, causate il più delle volte da incidenti, ictus o malattie, sono attualmente molto difficili da riparare. E' quindi necessaria ricerca per sviluppare nuovi strumenti per riparare i danni al sistema nervoso centrale.

 

 

 

 

 


Fonte: Institut de recherches cliniques de Montreal (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tyler F. W. Sloan, Mohammad A. Qasaimeh, David Juncker, Patricia T. Yam, Frédéric Charron. Integration of Shallow Gradients of Shh and Netrin-1 Guides Commissural Axons. PLoS One, March 2015 DOI: 10.1371/journal.pbio.1002119

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.