Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Commozioni cerebrali possono accelerare l'invecchiamento del cervello

Il danno grave causato dalla commozione cerebrale nello sport è emerso inizialmente tra i pugili 'suonati', che hanno subito colpi ripetuti alla testa nel corso della loro carriera di combattimento. Una forma correlata di danno cerebrale è nota per influenzare una vasta gamma di altri sport e professioni, dove le lesioni ripetute alla testa uccidono le cellule cerebrali e causano gradualmente la riduzione del cervello.


Lavorando a stretto contatto con il sindacato dei giocatori d'élite di rugby, la nostra ricerca ora ci ha aiutato a comprendere l'impatto del trauma cranico sul cervello, quando invecchiamo. Abbiamo dimostrato che la funzionalità del cervello in un giocatore giovane con una storia di commozioni cerebrali equivale a quella di un 60/70enne. In termini semplici, la commozione cerebrale sembra accelerare l'invecchiamento biologico del cervello di ben tre decenni.


Una scoperta importante era che i giocatori di rugby che avevano avuto commozioni cerebrali, avevano più 'radicali liberi' (molecole instabili, che danneggiano le cellule) nel loro sangue. E anche meno ossido nitrico, una molecola benefica che consente a più ossigeno e glucosio di arrivare al cervello. Come risultato, i vasi sanguigni nel cervello con commozione cerebrale reagiscono lentamente ai cambiamenti nel flusso sanguigno, una condizione chiamata 'deterioramento cerebrovascolare'.


Il deterioramento cerebrovascolare è stato collegato alla disfunzione cognitiva, e può avere un effetto negativo sul modo in cui una persona pensa, si concentra, formula idee e ricorda. E può anche renderla più vulnerabile alla demenza in età avanzata. Nella nostra analisi, questi danni sono stati visti di più nelle regioni del cervello dove è più frequente il contatto della testa durante il gioco.


I rugbisti di élite, sia attivi che ritirati, hanno dimostrato di essere più deteriorati cognitivamente rispetto alle persone della stessa età e forma fisica, che non avevano subito commozioni cerebrali o che non avevano fatto sport di contatto. Gli effetti sono apparsi anche collegati con la posizione di un giocatore nella squadra di rugby. Erano particolarmente diffusi tra gli attaccanti, che di solito sperimentano più placcaggi e collisioni nel gioco rispetto ai difensori.

 

Cambio di gioco?

Sono stati fatti passi avanti positivi nel mondo del rugby, con la crescita della consapevolezza degli effetti negativi che ha la  commozione cerebrale sul cervello. In effetti, abbiamo fatto molta strada dal 2005, quando un neuropatologo che lavorava nello studio del medico legale di Pittsburgh è stato il primo ad individuare una forma di neurodegenerazione detta 'encefalopatia traumatica cronica' (CTE) in un giocatore di football americano che aveva subito lesioni cerebrali ripetute.


Ma il problema non è stato risolto. E la natura sempre più gladiatoria del calcio moderno, con i giocatori il cui fisico assomiglia a quello di un culturista, implica rischi via via peggiori. Allora, cosa si può fare per ridurre gli effetti della commozione cerebrale, potenzialmente in grado di alterare la vita, per i giocatori di rugby?


Uno degli approcci comporta modificare le regole del gioco. Anche se sono state proposte alcune modifiche, come ad esempio il placcaggio in vita per ridurre il numero di collisioni testa-a-testa, alcuni sostengono che il placcaggio dovrebbe essere proibito del tutto. Altri, noi compresi, si sono concentrati sulla creazione di efficaci valutazioni molecolari (sangue, saliva, urina) e cerebrovascolari (flusso sanguigno al cervello) per rilevare a bordo campo la commozione e consentire il trattamento e il recupero più rapido.


Mentre queste idee rimangono in fase di sviluppo, ci sono metodi che i giocatori di rugby - e chiunque altro - possono usare per aiutare il cervello a combattere il rischio di demenza. Questi includono l'esercizio fisico di alta intensità a intervalli e l'esercizio aerobico regolare.


Questo perché l'esercizio aiuta a mantenere un peso corporeo sano e favorisce il rilascio di ossido nitrico, che migliora il modo in cui funzionano i nostri vasi sanguigni e contribuisce a una migliore salute del cervello.


Per ora, però, la commozione cerebrale in tutti gli sport rimane un infortunio importante, che potenzialmente altera la vita, con le vere conseguenze che spesso si notano solo quando è troppo tardi. Ci sono quasi 10 milioni di giocatori di rugby in tutto il mondo, e quelli professionisti hanno più probabilità di subire una commozione cerebrale ogni 25 partite.


E mentre i trattamenti moderni e i protocolli di gestione per la commozione cerebrale sono migliorati, con un maggiore monitoraggio e con test neurologici, rimangono poco conosciuti i meccanismi che aumentano la suscettibilità di un atleta al CTE e ad altre complicazioni neurologiche.


Nel frattempo, i dirigenti del sindacato dei rugbisti hanno di fronte le critiche per la mancanza di gestione della commozione cerebrale. Ma forse questo dovrebbe essere poco sorprendente, dato che non molto tempo fa, nell'epoca dilettantesca del gioco, il trattamento tradizionale per un colpo alla testa era una 'spugna magica' intinta nell'acqua fredda.

 

 

 


Fonte: Tom Owens (dottorando), Chris Marley (docente di fisiologia) e Damian Bailey (professore di fisiologia e biochimica), Università di South Wales

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.