- 1. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... immunitarie compattino le fibrille Aβ, formando le cosiddette 'placche'. Ora è possibile tenere traccia dello sviluppo di queste strutture microscopiche negli umani, usando la microscopia a infrarossi. ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 2. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di MA, il diabete indotto attraverso una dieta ricca di grassi e zuccheri ha indebolito l'accumulo di cellule microgliali attorno alle placche amiloidi e ha aumentato la formazione di placche neuritiche ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 3. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... e possono essere associate con l'assottigliamento della corteccia cerebrale, secondo lo studio. L'amiloide è una proteina che si aggrega in placche, mentre la tau è una proteina che forma grovigli. Entrambe ...
- Creato il 17 Set 2020
- 4. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... strategie di prevenzione e trattamento è capire esattamente cosa causa questi grumi, chiamati placche, e quale ruolo hanno nella progressione della malattia. Recenti studi hanno scoperto che l'Aβ ha ...
- Creato il 2 Set 2020
- 5. Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristica comune di molte malattie neurodegenerative, compreso il morbo di Alzheimer (MA). Ora degli scienziati, attraverso ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 6. Nanodispositivi potrebbero contrastare la formazione di placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Si ritiene che questo accumulo contribuisca alla perdita della connettività neurale e alla morte delle cellule. I ricercatori stanno studiando i modi per impedire ai peptidi di formare queste placche pericolose, ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 7. Formazione di placche amiloidi guida la perdita di tessuto cerebrale negli animali
- (Ricerche)
- ... in grandi cluster o placche, sono stati implicati nel MA. Ma è stato finora difficile distinguere il ruolo dell'amiloide-ß da quello della formazione della placca. “Attualmente mancano strumenti in ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 8. Cosa viene prima: le placche di amiloide o i problemi di memoria e pensiero?
- (Ricerche)
- La comunità scientifica crede da tempo che l'amiloide-beta (Aβ), una proteina che può aggregarsi e formare placche adesive nel cervello, sia il primo segno del morbo di Alzheimer (MA). L'Aβ porta poi ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 9. Dove nascono per la prima volta le placche di amiloide nel cervello
- (Ricerche)
- La patologia di base del morbo di Alzheimer (MA), come le placche di amiloide, è ben avviata nel cervello già molto prima che siano visibili i sintomi, tipo la perdita di memoria. Un obiettivo di lunga ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 10. Nuovo farmaco per inibire la formazione di placche e grovigli dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di proteine nel cervello. L'amiloide-beta (Aβ) si solidifica in placche senili, che si raggruppano negli spazi extracellulari del tessuto nervoso, mentre la proteina tau crea forme aggrovigliate che affollano ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 11. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... i due colpevoli più noti del MA, le placche amiloidi e la patologia tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e i sintomi di demenza. Questo studio del gruppo di Takaomi Saido ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 12. Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
- (Ricerche)
- ... test di abilità finanziarie e scansioni cerebrali per rivelare accumuli proteici in forma di placche di amiloide-beta. Lo studio comprendeva adulti cognitivamente sani, adulti con lieve decadimento cognitivo ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 13. Trovata risposta a questione irrisolta da decenni sulle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il cervello affetto da morbo di Alzheimer (MA) è pieno di placche chiamate amiloidi: aggregati proteici costituiti principalmente da amiloide-β. Tuttavia, questa amiloide-β è un frammento prodotto da ...
- Creato il 11 Gen 2019
- 14. Altro passo verso un inibitore della formazione di placche
- (Ricerche)
- Non sono ancora disponibili terapie efficaci per contrastare la formazione di placche amiloidi nel morbo di Alzheimer (MA) e nel diabete di tipo 2. Gli scienziati della Technical University of Munich ...
- Creato il 8 Ago 2018
- 15. Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placc
- (Ricerche)
- ... loro di bloccarsi, piegarsi e aggregarsi, creando le placche amiloidi dannose. "Per decenni, l'NAA è stato visto come un semplice segno di ferita, quando in realtà potrebbe essere una parte del processo ...
- Creato il 27 Giu 2018
- 16. Alzheimer: come alterano la funzione dei neuroni le placche di amiloide
- (Ricerche)
- L'accumulo di peptidi amiloidi sotto forma di placche nel cervello è uno degli indicatori principali del morbo di Alzheimer (MA). Mentre gli effetti dannosi degli aggregati del peptide amiloide sono ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 17. Studio: 'le placche da sole non sono sufficienti a uccidere i neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dall'Istituto Australiano di Bioingegneria e Nanotecnologia dell'Università del Queensland ci ha fatto compiere un passo avanti per capire come i gruppi proteici chiamati 'placche amiloidi' ...
- Creato il 7 Giu 2018
- 18. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- ... sono danneggiate da forme mal ripiegate della proteina amiloide-beta. Queste forme si formano e alla fine formano placche nel cervello. Ma le forme erroneamente piegate di amiloide-beta non si accumulano ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 19. Un anticorpo rimuove le placche di Alzheimer, nei topi
- (Ricerche)
- Anni prima che le persone inizino a mostrare i sintomi caratteristici del morbo di Alzheimer (MA), cominciano a formarsi delle placche appiccicose nel cervello, danneggiando le cellule vicine. I medici ...
- Creato il 27 Mar 2018
- 20. La curcumina migliora memoria e umore, riduce placche e grovigli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... placche microscopiche e sui grovigli nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer (MA). In studi di laboratorio precedenti, la curcumina, che è presente nella curcuma, ha dimostrato di avere proprietà ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 21. Trasporto difettoso dei lisosomi promuove le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è la formazione di placche di amiloide nel cervello. Le placche consistono in aggregati extracellulari di un frammento proteico tossico chiamato amiloide-β circondato da numerosi assoni rigonfi, la parte ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 22. Più sono le placche amiloidi in mezza età, maggiore sarà il declino cognitivo più avanti
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dell'Università del Texas di Dallas ha scoperto che la quantità di placche amiloidi nel cervello di una persona prevede la velocità con cui la sua cognizione diminuirà nei quattro anni successivi. ...
- Creato il 15 Giu 2017
- 23. La tecnologia ad ultrasuoni che può eliminare dal cervello le placche amiloidi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Si ritiene che la formazione di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari contribuisca alla degradazione delle cellule nervose (neuroni) nel cervello e ai successivi sintomi di Alzheimer. Uno dei ...
- Creato il 23 Gen 2017
- 24. Placche, grumi e il mistero dell'Alzheime
- (Denuncia & advocacy)
- ... ha riferito che il suo cervello conteneva un "processo di malattia grave e particolare della corteccia cerebrale". Pochi, a quel tempo, hanno colto l'importanza delle placche e dei grovigli neurologici ...
- Creato il 30 Nov 2016
- 25. Anticorpo riesce a ridurre le placche cerebrali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Aducanumab, un anticorpo sviluppato all'Università di Zurigo, ha dimostrato di provocare una riduzione significativa delle placche nocive di amiloide-beta nei pazienti con Alzheimer in stadio precoce. ...
- Creato il 1 Set 2016
- 26. Gli antibiotici sono in grado di ridurre le placche causa di Alzheimer?
- (Ricerche)
- I neuroscienziati della University of Chicago hanno scoperto che, trattando dei topi con antibiotici ad ampio spettro e per lungo tempo, si riducono le placche causa di Alzheimer e si eleva lo stato ...
- Creato il 22 Lug 2016
- 27. Nuova tecnica di scansione 3D mostra schemi inaspettati di placche di amiloide
- (Ricerche)
- ... osservando strutture non casuali e di ordine superiore di placche amiloide-beta (ciuffi appiccicosi di una proteina tossica presenti di solito nel cervello delle persone con Alzheimer). Il rapporto ...
- Creato il 18 Lug 2016
- 28. I cannabinoidi rimuovono dalle cellule cerebrali le proteine che formano le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Schubert del Salk. E' noto da tempo che l'amiloide-beta si accumula all'interno delle cellule nervose del cervello che invecchia, ben prima della comparsa dei sintomi e delle placche della malattia. L'amiloide-beta ...
- Creato il 30 Giu 2016
- 29. Le placche che causano la demenza sono favorite da un sonno inadeguato
- (Ricerche)
- ... regolarmente hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza. Si ritiene che la scarsa qualità del sonno e le notti inquiete possano innescare la formazione di placche sul cervello legate all'Alzheimer ...
- Creato il 21 Apr 2016
- 30. Le placche amiloidi interrompono anche il sangue diretto ai neuroni
- (Ricerche)
- ... I ricercatori, insieme con gli scienziati della University of Alabama di Birmingham, hanno scoperto che un sintomo comune dell'Alzheimer - l'accumulo di placche amiloidi lungo i vasi sanguigni - potrebbe ...
- Creato il 26 Nov 2015
- 31. Le placche nell'Alzheimer compromettono la formazione della memoria durante il sonn
- (Ricerche)
- ... animali formano gli stessi depositi proteici, noti come placche di amiloide-beta, che sono visibili anche nei pazienti umani. Gli scienziati hanno dimostrato che queste placche deteriorano direttamente ...
- Creato il 23 Ott 2015
- 32. Molti pazienti di Alzheimer hanno placche 'minime' di amiloide nel cervell
- (Ricerche)
- Più di un terzo dei non-portatori di apolipoproteina E (APOE) ε4, con diagnosi di Alzheimer da lieve a moderata, hanno placche amiloidi minime nella corteccia cerebrale, secondo quanto evidenziano le autopsie ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 33. La ricerca di Alzheimer sta (finalmente) andando oltre le placche amiloidi
- (Denuncia & advocacy)
- ... causa primaria di questa malattia cerebrale devastante è l'accumulo di pezzi di proteina, chiamata amiloide-beta, che si raggruma nel cervello formando le placche. Queste ultime poi iniziano una serie (cascata) ...
- Creato il 20 Ago 2015
- 34. Placche cerebrali di Alzheimer possono apparire anche 30 anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... Gli scienziati sanno da tempo che le persone con Alzheimer hanno delle «placche» nel cervello, grumi anomali di una proteina chiamata amiloide. Un nuovo studio, pubblicato il 19 maggio sul Journal ...
- Creato il 22 Mag 2015
- 35. Anticonvenzionale: proteine anti-infiammatorie possono provocare le placche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbe effettivamente innescare la formazione di grumi appiccicosi di proteine che formano le placche nel cervello. Queste placche bloccano la capacità delle cellule cerebrali di comunicare e sono ...
- Creato il 24 Gen 2015
- 36. Ridotte le placche di Alzheimer impedendo allo zucchero di legarsi all'enzima BACE
- (Ricerche)
- ... che porta alla formazione di placche Aβ (amiloide-beta) nel cervello, e che le placche si riducono e migliorano le prestazioni cognitive quando questa azione viene impedita nei topi, attraverso la perdita ...
- Creato il 16 Gen 2015
- 37. Rallentato lo sviluppo delle placche killer dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... una delle principali cause della malattia. Essi dicono che capire questo meccanismo aiuta a decodificare la formazione di placche amiloidi nel cervello dei pazienti di Alzheimer, placche che uccidono ...
- Creato il 18 Mar 2014
- 38. Placche rilevate da scansioni cerebrali prevedono il deterioramento cognitivo
- (Ricerche)
- ... del Nature Publishing Group. "La nostra ricerca ha scoperto che gli adulti sani e quelli con perdita di memoria lieve, che hanno una scansione positiva di queste placche, hanno un tasso molto più veloce ...
- Creato il 12 Mar 2014
- 39. Glicemia alta peggiora la tossicità delle placche in AD
- (Ricerche)
- Alti livelli di zucchero nel sangue, come ad esempio quelli legati al diabete di tipo 2, rendono la proteina amiloide-beta associata all'Alzheimer drasticamente più tossica per le cellule che rivestono ...
- Creato il 30 Ott 2013
- 40. Indurimento delle arterie degli anziani collegato a placche nel cervello
- (Ricerche)
- Gli anziani con arterie indurite, anche quelli senza segni di demenza, hanno più probabilità di avere placche di amiloide-beta nel cervello, uno dei segni distintivi dell'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato ...
- Creato il 21 Ott 2013
- 41. Dove si accumulano le placche: ecco un indicatore migliore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... totale presente nel cervello. Abbiamo visto una differenza nella distribuzione spaziale delle placche tra i pazienti in declino cognitivo e quelli stabili, la cui funzione cognitiva era stata misurata ...
- Creato il 16 Lug 2013
- 42. Carmustina riduce le placche di amiloide-β, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... e il numero delle placche amiloidi in un modello di topo di Alzheimer. La ricerca è pubblicata in BMC Medicine rivista ad accesso libero di Biomed Central. L'Alzheimer distrugge ...
- Creato il 2 Apr 2013
- 43. Estratto di tè verde interferisce con la formazione delle placche amiloidi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di interferire con la formazione di placche nei moscerini della frutta. "Vogliamo modificarle per il cervello, per interferire in particolare con le placche associate all'Alzheimer", ha detto. La Lim ...
- Creato il 6 Mar 2013
- 44. Studio sul genoma identifica un nuovo gene associato alle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... presente nelle placche. "I risultati potrebbero dare nuovo impulso alle attività di ricerca che studiano i meccanismi molecolari che contribuiscono ai depositi di amiloide nel cervello nel corso dello ...
- Creato il 21 Feb 2013
- 45. Lesione vascolare cerebrale è più grave delle placche amiloidi in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... maggiori di decadimento cognitivo degli anziani non affetti da demenza rispetto alla deposizione di placche amiloidi nel cervello, implicati da tempo in patologie come l'Alzheimer. Pubblicato online l'11 ...
- Creato il 12 Feb 2013
- 46. Vitamina D e Omega-3 possono aiutare a eliminare le placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di ricercatori universitari ha messo in evidenza come la vitamina D3 e gli acidi grassi omega-3 possono aumentare la capacità del sistema immunitario di eliminare dal cervello le placche amiloidi, ...
- Creato il 6 Feb 2013
- 47. Sono le placche di amiloide-beta il vero colpevole dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... capacità cognitive correlati alla presenza di placche di amiloide-beta nel cervello. Le placche formate dalla deposizione del peptide amiloide-beta sono state osservate nel cervello di pazienti di Alzheimer ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 48. Neuroni muoiono in Alzheimer per difetti nel controllo del ciclo cellulare, prima che appaiano placche e grovigli
- (Ricerche)
- ... la fase avanzata dell'Alzheimer (AD), mettono i neuroni sani sulla strada della morte cellulare molto prima della comparsa delle placche e grovigli mortali, lavorando insieme per riattivare il ciclo cellulare ...
- Creato il 18 Dic 2012
- 49. Terapia con anticorpi rimuove le placche dell'Alzheimer nelle cavie [studio
- (Annunci & info)
- ... consistenti, chiamati placche (o depositi) amiloidi. Queste placche consistono di frammenti di Aβ che normalmente vengono distrutti ed eliminati nel cervello sano. Una letteratura emergente suggerisce ...
- Creato il 6 Dic 2012
- 50. Le placche di Alzheimer nelle scansioni cerebrali PET identificano il futuro declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... medica dell'American Academy of Neurology. Proviene da piccoli studi che dimostrano che la rilevazione precoce dei rivelatori di placche potrebbe essere uno strumento predittivo per aiutare a guidare la ...
- Creato il 13 Lug 2012
- 51. placche
- (Tag)
- placche
- Creato il 22 Mag 2015
- 52. 'Aspirina a dosi basse' per la demenza? Farmaco pronto per primo test uman
- (Articolo taggato con: placche)
- ... di MA che sono attualmente approvati dalla FDA, o in sperimentazione, puntano l'amiloide, che è responsabile delle placche tipiche che interferiscono con la cognizione. Poiché la cosiddetta 'teoria amiloide' ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 53. 'Cavoletti di Bruxelles' per l'Alzheimer: il supercontenuto di vitamina A può fermare la demen
- (Articolo taggato con: placche)
- Gli esperti dell'Università di Aberdeen stanno lavorando a una versione sintetica dell'acido benefico creato dalla vitamina A, una vitamina che il tuo corpo può ottenere da un certo numero di verdure ...
- Creato il 26 Dic 2018
- 54. 'When I wander', quando cammino senza meta ... ...
- (Articolo taggato con: placche)
- Un cartello con una poesia profonda e sentita sulla demenza si è diffuso in modo virale ed è stato ampiamente condiviso sulla rete dopo essere stato visto di recente all'ospedale Royal Infirmary di ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 55. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... e sono chiamati placche senili. Altri grumi risiedono all'interno dei neuroni, composti dalla proteina tau, e sono chiamati grovigli neurofibrillari. Quello che ancora non sappiamo, più di un secolo ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 56. 8 Principi per comunicare con persone affette da demenza
- (Articolo taggato con: placche)
- Ecco alcuni principi della comunicazione, dell'azione, e della comprensione che ho imparato dai miei pazienti. Spero che siano utili per te e per i tuoi cari. La verità è relativa, e dobbiamo ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 57. Altra conferma che il bilinguismo ritarda l'insorgenza dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: placche)
- Uno studio condotto su 253 pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ha scoperto che le persone che parlano proficuamente due lingue potrebbero posticipare i sintomi della demenza di circa quattro anni rispetto ...
- Creato il 9 Apr 2020
- 58. Alzheimer: la regolazione del rame nel cervello ferma la perdita di memoria nei topi
- (Articolo taggato con: placche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dalla presenza di placche di proteina amiloide (1) nel cervello del paziente. Queste placche sequestrano il rame e ne contengono circa cinque volte di più ...
- Creato il 23 Dic 2020
- 59. Antipsicotici collegati ad accumulo di giorni di degenza nelle persone con Alzheimer
- (Articolo taggato con: placche)
- Le persone con morbo di Alzheimer (MA) che hanno usato farmaci antipsicotici avevano accumulato un maggior numero di giorni di degenza rispetto alle persone con MA che non hanno usato antipsicotici. ...
- Creato il 8 Ott 2019
- 60. Attenzione ai cambi di personalità e ai comportamenti non più familiari
- (Articolo taggato con: placche)
- Una delle cose più sorprendenti che sono successe durante la mia breve discesa nell'alienazione mentale è stato il cambio di personalità. I cambiamenti non erano estremi. Non è che sono diventata ...
- Creato il 11 Feb 2020
- 61. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Articolo taggato con: placche)
- ... pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, mostra che, alterando il microbioma intestinale, il trattamento antibiotico a lungo termine riduce l'infiammazione e rallenta la crescita delle placche amiloidi ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 62. Batterio contro l'Alzheimer: il rhizolutin dissocia gli aggregati beta e ta
- (Articolo taggato con: placche)
- ... dilactone triciclico affiancato da anello lattonico di sette e sei membri). Una selezione di librerie di prodotti naturali ha indicato che il rhizolutin è un farmaco che può dissociare le placche di ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 63. C'è rischio più alto di guai finanziari anche prima della diagnosi di Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- Una persona nelle prime fasi dell'Alzheimer, prima della diagnosi formale, ha di fronte un elevato rischio di esiti finanziari avversi, una probabile conseguenza del processo decisionale compromesso ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 64. Cadute e infortuni sono un problema persistente nell'assistenza a lungo termin
- (Articolo taggato con: placche)
- Le case di cura a lungo termine in Canada forniscono assistenza essenziale 24/7 a circa 425.000 canadesi più vulnerabili. Tra gli over-85 (Il segmento a più rapida crescita della nostra popolazione) ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 65. Cambi allo stile di vita potrebbero ritardare problemi di memoria in età avanzata, in base ai nostri geni
- (Articolo taggato con: placche)
- Uno studio pubblicato su Communications Biology ha esplorato le interazioni molecolari che avvengono quando invecchiamo nella nostra risposta a diversi livelli di nutrienti, chiamati 'percorsi nutrient-sensing' ...
- Creato il 3 Apr 2020
- 66. Caregiver di Alzheimer: come gestire o superare le preoccupazioni?
- (Articolo taggato con: placche)
- La preoccupazione, un'altra delle sette emozioni associate alla caregiving, è uno stato di ansia e dubbio su problemi reali o potenziali. Preoccuparsi è normale nella vita. Ma per il caregiver di ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 67. Cellule cerebrali immunitarie e neurodegenerazione sono diverse tra maschi e femmine
- (Articolo taggato con: placche)
- L'attività delle cellule immunitarie del cervello differisce tra maschi e femmine in modi che possono spiegare il motivo per cui alcune malattie neurodegenerative colpiscono i sessi in modo diverso, ...
- Creato il 27 Feb 2020
- 68. Cellule immunitarie contro l'Alzheimer? Possibile nuovo approccio terapeutic
- (Articolo taggato con: placche)
- ... di una malattia che assomiglia al MA, gli studi hanno rivelato che i depositi di proteine (chiamate 'placche') sono stati riconosciuti e degradati in modo più rapido. Le famose placche sono tra le caratteristiche ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 69. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... che, se le cellule immunitarie esitano, grumi di amiloide (placche) feriscono i neuroni vicini e creano un ambiente tossico che accelera la formazione e la diffusione dei grovigli tau. I risultati, ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 70. Cervello di portatori di geni di MA cambia a 20 anni: perché non dovremmo preoccuparci
- (Articolo taggato con: placche)
- Gli sviluppi drammatici nella ricerca sulla genetica e la disponibilità di test commerciali di genetica ci hanno posto in una posizione molto moderna: ora possiamo scoprire (rapidamente, facilmente ...
- Creato il 28 Ago 2019
- 71. Che vantaggi ci sono in un'unità protetta di demenza per una persona con Alzheimer
- (Articolo taggato con: placche)
- Collocare una persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza in una struttura di assistenza a lungo termine è spesso stressante e preoccupante, e può esserlo ancora di più se si deve decidere ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 72. Chiarita l'associazione tra APOE ε4 e i grovigli ta
- (Articolo taggato con: placche)
- ... il MA sporadico, l'APOEꜫ4 è quello singolo più importante. “Il MA è definito dall'aggregazione di due proteine nel cervello: placche amiloidi e grovigli di tau, entrambe note per essere neurotossiche”, ...
- Creato il 23 Dic 2019
- 73. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... immunitarie compattino le fibrille Aβ, formando le cosiddette 'placche'. Ora è possibile tenere traccia dello sviluppo di queste strutture microscopiche negli umani, usando la microscopia a infrarossi. ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 74. Combinazione multinutriente specifica dà benefici nelle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- Un nuovo studio longitudinale ha dimostrato che una bevanda nutrizionale definita 'alimento per scopi medici speciali' contenente la combinazione multinutriente Fortasyn Connect® può giovare ai pazienti ...
- Creato il 13 Giu 2019
- 75. Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... salute per tutto il periodo di studio, la traiettoria dell'aumento di Aβ si è correlata con la qualità del sonno al basale (inizio dello studio). I ricercatori sono riusciti a prevedere l'aumento di placche ...
- Creato il 8 Set 2020
- 76. Come gestire una persona con Alzheimer intermedio che si tira i capelli?
- (Articolo taggato con: placche)
- Gli individui con morbo di Alzheimer (MA), corea di Huntington, morbo di Parkinson, demenza da corpi di Lewy e altre forme di demenza a volte sviluppano comportamenti ripetitivi, come tirarsi i capelli ...
- Creato il 11 Ago 2020
- 77. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: placche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 6 Nov 2020
- 78. Come puntare una proteina dell'Alzheimer in costante mutazion
- (Articolo taggato con: placche)
- ... ha detto Vendruscolo. L'Aβ, la proteina che la squadra ha puntato, è strettamente associata con il MA in quanto è il componente principale delle placche senili, che sono di solito presenti nel cervello ...
- Creato il 6 Nov 2020
- 79. Confermato legame tra apnea del sonno e Alzheimer: danni simili in entrambe le malattie
- (Articolo taggato con: placche)
- Anche se è tuttora misteriosa la causa del morbo di Alzheimer (MA), le placche di amiloide tossiche per le cellule cerebrali sono indicatori noti della malattia. Una nuova ricerca ha dimostrato che ...
- Creato il 6 Ott 2020
- 80. Cosa combina lo zucchero nel tuo cervello?
- (Articolo taggato con: placche)
- Tutti noi amiamo i dolci. Ma troppo zucchero nella nostra alimentazione può portare ad aumento di peso e obesità, diabete di tipo 2 e carie. Sappiamo che non dovremmo mangiare caramelle, gelati, biscotti, ...
- Creato il 19 Nov 2019
- 81. Cosa sappiamo della demenza oggi
- (Articolo taggato con: placche)
- ... con altri fattori di rischio, come i depositi di amiloide e tau. Vedo una sequenza come questa: flusso di sangue basso al cervello, i neuroni muoiono, arrivano placche e grovigli. Sappiamo da 30-40 esperimenti ...
- Creato il 19 Apr 2019
- 82. Cosa succede attorno a una placca di Alzheimer?
- (Articolo taggato con: placche)
- Il cervello di persone con il morbo di Alzheimer (MA) è pieno di placche: aggregati proteici che consistono principalmente di amiloide-beta (Aβ). Nonostante decenni di ricerca, il reale contributo di ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 83. Cosa viene prima: le placche di amiloide o i problemi di memoria e pensiero?
- (Articolo taggato con: placche)
- La comunità scientifica crede da tempo che l'amiloide-beta (Aβ), una proteina che può aggregarsi e formare placche adesive nel cervello, sia il primo segno del morbo di Alzheimer (MA). L'Aβ porta poi ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 84. Curcumina è il sale della vita, se distribuito via nanoparticelle:
- (Articolo taggato con: placche)
- ... offre una soluzione potenziale per il MA: “La curcumina è un composto che sopprime lo stress ossidativo e l'infiammazione, entrambi fattori patologici chiave del MA, e aiuta anche a rimuovere le placche ...
- Creato il 9 Mar 2020
- 85. Di fronte alla paura, di fronte all'Alzheimer: perché la diagnosi precoce è un dover
- (Articolo taggato con: placche)
- Innumerevoli volte durante i miei 35 anni di studio e trattamento delle malattie del cervello, mi sono trovato di fronte a pazienti che erano attanagliati dalla paura di poter perdere la mente e l'identità. ...
- Creato il 20 Giu 2019
- 86. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... di MA, il diabete indotto attraverso una dieta ricca di grassi e zuccheri ha indebolito l'accumulo di cellule microgliali attorno alle placche amiloidi e ha aumentato la formazione di placche neuritiche ...
- Creato il 20 Nov 2020
- 87. Differenze genetiche sono importanti per la diagnosi di Alzheimer
- (Articolo taggato con: placche)
- ... chiamate 'placche'. Questo processo può durare molti anni senza influenzare apprezzabilmente l'abilità cognitiva della persona. Le placche di amiloide sono presenti nel cervello in una fase iniziale del ...
- Creato il 15 Dic 2020
- 88. Dove nascono per la prima volta le placche di amiloide nel cervello
- (Articolo taggato con: placche)
- La patologia di base del morbo di Alzheimer (MA), come le placche di amiloide, è ben avviata nel cervello già molto prima che siano visibili i sintomi, tipo la perdita di memoria. Un obiettivo di lunga ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 89. E' tempo di prendere sul serio l'ageism
- (Articolo taggato con: placche)
- “L'ageismo è davvero una cosa reale? Non è triste che con l'età, tutti perdono la loro memoria, la pazienza, l'utilità e il valore e diventano sempre più depressi, scontrosi, inermi, malati, incompetenti, ...
- Creato il 6 Gen 2020
- 90. E' vero che stiamo per arrivare a una cura per l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: placche)
- ... chiave in chi ha sviluppato la malattia fosse la presenza di placche di amiloide, grandi gruppi di proteine in eccesso che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Ha senso: avere grossi pezzi di ...
- Creato il 1 Ott 2018
- 91. Esami del sangue per Alzheimer: perché i nuovi studi sono incoraggianti
- (Articolo taggato con: placche)
- ... determinati livelli di due lesioni, o aree di tessuto anormale, all'autopsia. Queste due lesioni sono le placche di amiloide-beta e i grovigli neurofibrillari. Ma non esistevano esami del sangue o di altri ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 92. Fai un respiro profondo: i pericoli mortali dell'inquinamento atmosferic
- (Articolo taggato con: placche)
- Pechino, Londra, Città del Messico, New Delhi e Parigi sono tra le città che hanno attirato l'attenzione per i loro livelli pericolosamente alti di inquinamento atmosferico nel 2016, ma non sono sole. ...
- Creato il 23 Set 2019
- 93. Far fronte allo stress del caregiving camminando nella natura
- (Articolo taggato con: placche)
- Ho scritto più volte in questo blog dei benefici del cammino. Camminare è una forma perfetta di esercizio fisico. Da 10 a 30 minuti di cammino, 3/5 volte alla settimana, può fare una differenza significativa ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 94. Formazione di placche amiloidi guida la perdita di tessuto cerebrale negli animali
- (Articolo taggato con: placche)
- ... in grandi cluster o placche, sono stati implicati nel MA. Ma è stato finora difficile distinguere il ruolo dell'amiloide-ß da quello della formazione della placca. “Attualmente mancano strumenti in ...
- Creato il 2 Apr 2020
- 95. Governance e clinica delle demenze
- (Articolo taggato con: placche)
- images/stories/files/Docs/DocConferenza._2020-08-07_DOCCRP09b-Governance-e-Demenza-completo.pdf
- Creato il 12 Ago 2020
- 96. Ho l'Alzheimer: ecco 4 modi con cui ho fatto fronte alla diagnos
- (Articolo taggato con: placche)
- Segnali di avvertimento. Circa tre anni fa, le mie figlie hanno notato che sembravo confusa, sconcertata, e dimostravo una perdita di memoria. Hanno insistito che facessi un test. Ero seccata e in diniego, ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 97. Identificato il legame tra cellule immunitarie cerebrali e sviluppo dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... mirati che lo prevengono. I ricercatori hanno scoperto che rimuovendo le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia dai roditori modello di MA, le placche di amiloide- beta (la patologia caratteristica ...
- Creato il 23 Ago 2019
- 98. Identificato un nuovo farmaco [potenziale] per curare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... la memoria allo stesso livello dei topi sani. Inoltre, un'altra caratteristica di questa malattia neurodegenerativa è la formazione di placche di aggregati proteici nel cervello, che vengono anch'esse ...
- Creato il 22 Feb 2021
- 99. Il 'crosstalk' tra i geni promuove l'infiammazione cerebrale nell'Alzhei
- (Articolo taggato con: placche)
- ... e di altre proteine, chiamate placche di amiloide, nonché formazioni aggrovigliate di proteine chiamate tau. "Ma se hai solo placche e grovigli, probabilmente non svilupperai il MA per molto tempo, ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 100. Il legame tra interferone, neuroinfiammazione e perdita di sinapsi nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: placche)
- ... “Il MA è la causa più comune di demenza negli anziani. Quello che si capisce al momento è che, oltre ad avere placche di amiloide-beta e grovigli di proteine tau, il cervello dei pazienti con questa ...
- Creato il 9 Mar 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: