Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Herpes labiale implicato nello sviluppo dell'Alzheimer

herpes virus

L'infezione sintomatica con il virus responsabile dell'herpes labiale, l'herpes simplex 1 (HSV-1), potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), secondo un grande studio americano finanziato dall'industria farmaceutica, pubblicato su BMJ Open. Ma il trattamento con la terapia antivirale sembra essere collegato a un rischio inferiore di questo tipo di demenza, visti i risultati che indicano che il trattamento per reprimere i sintomi dell'HSV-1 può essere protettivo.


I ricercatori affermano che attualmente circa 35,6 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza e ogni anno vengono diagnosticati 7,7 milioni di nuovi casi. Il morbo di Alzheimer (MA) costituisce il 60-80% di tutte le demenze, e i costi totali del suo trattamento hanno raggiunto $ 305 miliardi nel 2020. Nel suo sviluppo sono stati implicati vari agenti infettivi e il più studiato di questi è l'HSV-1, che nel solo 2016 colpiva più di due terzi degli under-50 in tutto il mondo.


Per far luce sul ruolo prospettato dell'HSV-1 nel MA e sui potenziali effetti protettivi dei farmaci antivirali, i ricercatori hanno attinto a una vasta serie di dati sulle richieste di rimborso negli USA (database IQVIA PharMatrics Plus) per il periodo 2006-21. Le persone con diagnosi di MA sono state abbinate per età, sesso, regione geografica, anno di ingresso del database e numero di visite sanitarie, a quelli senza alcuna storia di malattie neurologiche, determinando un totale di 344.628 coppie di casi-controllo.


Quasi due terzi (65%) di quelli con MA erano donne. La loro età media era di 73 anni e tendevano ad avere più condizioni compresenti, tutte fattori di rischio. Nel complesso, 1.507 (poco meno dello 0,5%) con MA avevano la diagnosi di HSV-1 (0,44%) rispetto a 823 (poco meno dello 0,25%) di quelli del gruppo di confronto (controllo). Non sorprende che il rischio di MA aumentasse insieme all'età. Ma, nel complesso, la probabilità di una diagnosi di HSV-1 era superiore dell'80% tra quelli con MA, dopo l'aggiustamento ai fattori potenzialmente influenti.


Tra le 2.330 persone con una storia di infezione da HSV-1, 931 (40%) hanno usato farmaci antivirali dopo la diagnosi. E avevano il 17% in meno di probabilità di sviluppare il MA rispetto a quelli che non usavano questi trattamenti. I ricercatori hanno anche esaminato il potenziale ruolo degli altri virus dell'herpes, che includono HSV-2, virus Varicella Zoster e citomegalovirus, con i primi due che si sono associati a un aumento del rischio di MA. I ricercatori spiegano:


"Non sappiamo esattamente come l'HSV-1 e altri virus neurotropici possono aumentare il rischio di demenza. Tuttavia, studi hanno dimostrato che le alterazioni infiammatorie nel cervello causate dall'infezione da HSV sono fondamentali nello sviluppo del MA.

"È stato riportato che i peptidi di amiloide-beta (Aβ) sono depositati in risposta all'infezione da HSV e proteggono le cellule ospiti bloccando la fusione virale con la membrana plasmatica, indicando l'HSV come potenziale fattore di rischio per il MA. Coerentemente, l'Aβ mostra proprietà antimicrobiche contro vari patogeni, tra cui l'HSV-1".


Il DNA dell'HSV-1 si trova anche nelle placche caratteristiche del MA e i portatori dell'allele ApoE ε4, il fattore di rischio genetico più comune per la malattia, sono più sensibili alle infezioni da HSV, notano. Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non si possono trarre conclusioni ferme su causa ed effetto. E i ricercatori riconoscono che non si conoscevano le infezioni da HSV-1 prima dell'inclusione del paziente nel database, e molte persone con infezione non hanno sintomi, mentre altri potrebbero non cercare un trattamento quando li hanno, tutti fattori che potrebbero influenzare i risultati.


Ma le loro scoperte sono in linea con quelle di altri studi:

"Mentre i meccanismi molecolari devono ancora essere completamente chiariti, questi risultati sono indicativi di un possibile ruolo della terapia antivirale nella mitigazione del rischio di demenza. Questi risultati pongono un'enfasi ancora maggiore sulla prevenzione dei virus dell'herpes come priorità di sanità pubblica".

 

 

 


Fonte: BMJ Open via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Liu, [+3], S Iqbal. Association between herpes simplex virus type 1 and the risk of Alzheimer’s disease: a retrospective case–control study. BMJ Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.