Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Herpes labiale implicato nello sviluppo dell'Alzheimer

herpes virus

L'infezione sintomatica con il virus responsabile dell'herpes labiale, l'herpes simplex 1 (HSV-1), potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), secondo un grande studio americano finanziato dall'industria farmaceutica, pubblicato su BMJ Open. Ma il trattamento con la terapia antivirale sembra essere collegato a un rischio inferiore di questo tipo di demenza, visti i risultati che indicano che il trattamento per reprimere i sintomi dell'HSV-1 può essere protettivo.


I ricercatori affermano che attualmente circa 35,6 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza e ogni anno vengono diagnosticati 7,7 milioni di nuovi casi. Il morbo di Alzheimer (MA) costituisce il 60-80% di tutte le demenze, e i costi totali del suo trattamento hanno raggiunto $ 305 miliardi nel 2020. Nel suo sviluppo sono stati implicati vari agenti infettivi e il più studiato di questi è l'HSV-1, che nel solo 2016 colpiva più di due terzi degli under-50 in tutto il mondo.


Per far luce sul ruolo prospettato dell'HSV-1 nel MA e sui potenziali effetti protettivi dei farmaci antivirali, i ricercatori hanno attinto a una vasta serie di dati sulle richieste di rimborso negli USA (database IQVIA PharMatrics Plus) per il periodo 2006-21. Le persone con diagnosi di MA sono state abbinate per età, sesso, regione geografica, anno di ingresso del database e numero di visite sanitarie, a quelli senza alcuna storia di malattie neurologiche, determinando un totale di 344.628 coppie di casi-controllo.


Quasi due terzi (65%) di quelli con MA erano donne. La loro età media era di 73 anni e tendevano ad avere più condizioni compresenti, tutte fattori di rischio. Nel complesso, 1.507 (poco meno dello 0,5%) con MA avevano la diagnosi di HSV-1 (0,44%) rispetto a 823 (poco meno dello 0,25%) di quelli del gruppo di confronto (controllo). Non sorprende che il rischio di MA aumentasse insieme all'età. Ma, nel complesso, la probabilità di una diagnosi di HSV-1 era superiore dell'80% tra quelli con MA, dopo l'aggiustamento ai fattori potenzialmente influenti.


Tra le 2.330 persone con una storia di infezione da HSV-1, 931 (40%) hanno usato farmaci antivirali dopo la diagnosi. E avevano il 17% in meno di probabilità di sviluppare il MA rispetto a quelli che non usavano questi trattamenti. I ricercatori hanno anche esaminato il potenziale ruolo degli altri virus dell'herpes, che includono HSV-2, virus Varicella Zoster e citomegalovirus, con i primi due che si sono associati a un aumento del rischio di MA. I ricercatori spiegano:


"Non sappiamo esattamente come l'HSV-1 e altri virus neurotropici possono aumentare il rischio di demenza. Tuttavia, studi hanno dimostrato che le alterazioni infiammatorie nel cervello causate dall'infezione da HSV sono fondamentali nello sviluppo del MA.

"È stato riportato che i peptidi di amiloide-beta (Aβ) sono depositati in risposta all'infezione da HSV e proteggono le cellule ospiti bloccando la fusione virale con la membrana plasmatica, indicando l'HSV come potenziale fattore di rischio per il MA. Coerentemente, l'Aβ mostra proprietà antimicrobiche contro vari patogeni, tra cui l'HSV-1".


Il DNA dell'HSV-1 si trova anche nelle placche caratteristiche del MA e i portatori dell'allele ApoE ε4, il fattore di rischio genetico più comune per la malattia, sono più sensibili alle infezioni da HSV, notano. Questo è uno studio osservazionale e, come tale, non si possono trarre conclusioni ferme su causa ed effetto. E i ricercatori riconoscono che non si conoscevano le infezioni da HSV-1 prima dell'inclusione del paziente nel database, e molte persone con infezione non hanno sintomi, mentre altri potrebbero non cercare un trattamento quando li hanno, tutti fattori che potrebbero influenzare i risultati.


Ma le loro scoperte sono in linea con quelle di altri studi:

"Mentre i meccanismi molecolari devono ancora essere completamente chiariti, questi risultati sono indicativi di un possibile ruolo della terapia antivirale nella mitigazione del rischio di demenza. Questi risultati pongono un'enfasi ancora maggiore sulla prevenzione dei virus dell'herpes come priorità di sanità pubblica".

 

 

 


Fonte: BMJ Open via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Liu, [+3], S Iqbal. Association between herpes simplex virus type 1 and the risk of Alzheimer’s disease: a retrospective case–control study. BMJ Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.