Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheimer

Neonati e i pazienti con Alzheimer condividono un tratto biologico inaspettato: livelli elevati di un noto biomarcatore della malattia. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Göteborg (Svezia).

baby newborn

Cosa ha in comune il cervello dei neonati e quello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA)? I ricercatori dell'Università di Göteborg, guidati dal primo autore Fernando Gonzalez-Ortiz e dall'autore senior professor Kaj Blennow, hanno recentemente riferito che sia i neonati che i pazienti di MA hanno livelli ematici elevati di una proteina chiamata tau fosforilata, specificamente la forma chiamata p-tau217.


Questa proteina è ampiamente usata come test diagnostico per il MA, ritenendo che l'aumento dei livelli ematici di p-tau217 sia guidato da un altro processo, vale a dire l'aggregazione della proteina amiloide-β in placche amiloidi. I neonati (per ragioni naturali) non hanno questo tipo di cambiamento patologico, quindi è interessante notare che, nei neonati, l'aumento della ​​p-tau217 nel plasma sembra riflettere un meccanismo completamente diverso e del tutto sano.


In un ampio studio internazionale che ha coinvolto Svezia, Spagna e Australia, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue di oltre 400 individui, inclusi neonati sani, neonati prematuri, giovani adulti, anziani e persone con diagnosi di MA. Hanno scoperto che i neonati avevano i più alti livelli di p-tau217, anche più alti di quelli delle persone con MA. Questi livelli erano particolarmente elevati nei bambini prematuri e hanno iniziato a diminuire nei primi mesi di vita, assestandosi infine al livello degli adulti.

 

Prima volta nel sangue dei neonati

Ricerche precedenti, in gran parte basate su modelli animali, avevano accennato al ruolo della tau fosforilata nello sviluppo del cervello precoce. Questa è la prima volta che gli scienziati misurano direttamente le concentrazioni di p-tau217 nel sangue dei neonati umani, aprendo la porta a una comprensione molto più chiara del suo ruolo nello sviluppo.


Ma qui la cosa si fa affascinante: mentre nel MA la p-tau217 è associata all'aggregazione di tau in gruppi dannosi chiamati grovigli, che si ritiene causino la rottura delle cellule cerebrali e il successivo declino cognitivo, nei neonati, al contrario, questo aumento della tau sembra sostenere uno sviluppo del cervello sano, aiutando i neuroni a crescere e formare nuove connessioni con altri neuroni, modellando così la struttura del giovane cervello.


Lo studio ha anche rivelato che, nei bambini sani e prematuri, i livelli di p-tau217 erano strettamente legati a quanto presto erano nati. Prima era avvenuta la nascita, maggiori erano i livelli di questa proteina, suggerendo un ruolo nel sostenere una rapida crescita cerebrale in condizioni di sviluppo difficili.

 

Potenziale tabella di marcia per nuovi trattamenti

Ciò che forse è più avvincente su questi risultati, pubblicati su Brain Communications, è il suggerimento che il nostro cervello potrebbe avere avuto un tempo una protezione incorporata contro gli effetti dannosi della tau, in modo che i neonati possano tollerare e persino beneficiare di alti livelli di tau fosforilata senza innescare il tipo di danni del MA.


"Riteniamo che comprendere come funziona questa protezione naturale - e perché la perdiamo con l'età - potrebbe offrire una tabella di marcia per nuovi trattamenti. Se potessimo imparare come il cervello neonato tiene sotto controllo la tau, un giorno potremmo imitare quei processi per rallentare o fermare il MA", afferma Fernando Gonzalez -Ortiz.


Quindi, mentre un aumento di p-tau217 è un segnale di pericolo nei cervelli più vecchi, nei neonati potrebbe essere una parte vitale della loro costruzione. La stessa molecola, due ruoli drammaticamente diversi: uno che costruisce il cervello, l'altro che segna il suo declino.


Il plasma p-tau217 ha recentemente ricevuto l'approvazione della FDA per l'uso negli USA nella diagnosi del MA, rendendolo uno strumento sempre più importante in contesti clinici. Gli autori sottolineano la necessità di comprendere anche il meccanismo dell'aumento di p-tau217, in particolare per interpretarlo come risultato nella ricerca clinica ed epidemiologica e nello sviluppo di farmaci.


Questo studio indica anche che le placche amiloidi potrebbero non essere il principale fattore di aumento di p-tau217.

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Gonzalez-Ortiz, [+16], K Blennow. The potential dual role of tau phosphorylation: plasma phosphorylated-tau217 in newborns and Alzheimer’s disease. Brain Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.