- 1. Buona salute cardiovascolare in mezza età diminuisce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Con l'aumento delle aspettative di vita, cresce anche il rischio di demenza. Ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora studiato come uno stile di vita attivo e senza fumo può influenzare questa ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 2. Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Gli individui con fattori di rischio genetico per la demenza possono comunque ridurre il loro rischio, migliorando la loro salute cardiovascolare. Un nuovo studio eseguito alla Boston University (BU) ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 3. Fattori specifici di rischio cardiovascolare possono predire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Fattori specifici di rischio cardiovascolare, come il consumo di alcol, il fumo, l'obesità e il diabete, sono associati a minori volumi cerebrali regionali, che possono essere indicatori precoci di Alzheimer ...
- Creato il 29 Lug 2015
- 4. Trovata sovrapposizione genetica tra fattori di rischio cardiovascolare e di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, hanno trovato una sovrapposizione genetica tra l'Alzheimer (AD) e due importanti fattori di rischio ...
- Creato il 17 Apr 2015
- 5. Per prevenire l’Alzheimer focalizzarsi sul rischio cardiovascolare invece dell’amiloide
- (Ricerche)
- ... rischio di Alzheimer e offre delle opportunità di intervento. La prova di classe I per la prevenzione è estremamente limitata. L’insieme dell prove suggerisce che il momento migliore per intervenire è ...
- Creato il 1 Ott 2010
- 6. Stile di vita sano riduce il rischio di demenza della metà
- (Ricerche)
- ... di Copenhagen, dice che si può tagliare quasi della metà il rischio di demenza legata all'età se si seguono i consigli per uno stile di vita sano, che previene le malattie cardiovascolari. Oggi, non ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 7. Perdita di interesse potrebbe essere segno del rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... siano segni che le persone hanno un rischio di morbo di Alzheimer (MA) e potrebbero trarre benefici da interventi precoci e dagli sforzi per ridurre altri fattori di rischio”. Lo studio ha coinvolto ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 8. Ablazione transcatetere può ridurre rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale
- (Ricerche)
- Le persone con fibrillazione atriale hanno un rischio ridotto di demenza se subiscono una procedura chiamata ablazione transcatetere, per ripristinare il ritmo normale del loro cuore, secondo un nuovo ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 9. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neurologici, dalla perdita dell'olfatto, al delirium, ad un aumento del rischio di ictus. Ci sono conseguenze anche più durature per il cervello, come l'encefalomielite mialgica / sindrome da stanchezza ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 10. Fattori di rischio di Alzheimer si possono misurare già negli adolescenti e nei giovani adulti
- (Ricerche)
- I fattori di rischio per la demenza di Alzheimer possono essere evidenti fin dall'adolescenza e prima dei 30 anni, secondo una nuova ricerca presentata alla Conferenza Internazionale 2020 dell'Alzheimer' ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 11. Dose bassa quotidiana di aspirina non riduce il rischio di demenza e declino cognitivo
- (Ricerche)
- Un'aspirina al giorno a basso dosaggio non ha ridotto il rischio di demenza, di lieve deterioramento cognitivo (MCI) o di declino cognitivo negli anziani sani senza precedenti eventi cardiovascolari, ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 12. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato che interventi personalizzati di stile di vita non solo fermano il declino cognitivo nelle persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA), ma aumentano realmente la loro memoria ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 13. Nuove info su demenza, rischio, riduzione del rischio e traduzione in pratica
- (Ricerche)
- ... i fattori di rischio potenziali per la demenza, e come ridurli. Le curatrici dell'edizione Ruth Peters PhD e Kaarin Anstey PhD, entrambe dell'Università del Nuovo Galles del Sud e di Neuroscience Research ...
- Creato il 4 Set 2019
- 14. Buona salute del cuore a 50 anni legata a rischio minore di demenza più avanti
- (Ricerche)
- Una buona salute cardiovascolare all'età di 50 anni è associata a un minor rischio di demenza più avanti nella vita, secondo i risultati di uno studio sugli adulti britannici pubblicato ieri su The BMJ. ...
- Creato il 9 Ago 2019
- 15. Fibrillazione atriale legata ad aumento del rischio di demenza, anche senza ictus
- (Ricerche)
- La fibrillazione atriale (FA) è correlata ad un aumento del rischio di demenza, anche nelle persone che non hanno subito un ictus, secondo il più grande studio mai eseguito per indagare l'associazione ...
- Creato il 19 Giu 2019
- 16. Controllo pressione riduce rischio di demenza nei pazienti di mezza età con fibrillazione atriale
- (Ricerche)
- Il rischio di demenza nei pazienti di mezza età con fibrillazione atriale (FA) può essere ridotto controllando l'ipertensione, secondo uno studio presentato ieri, lunedì 18 marzo 2019, all'EHRA 2019, ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 17. Afflizione psicologica è un fattore di rischio per la demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che l'esaurimento vitale - che può essere percepito come un indicatore di disagio psicologico - è un fattore di rischio per il rischio futuro di demenza. I ricercatori del ...
- Creato il 18 Gen 2019
- 18. I fattori di rischio dell'Alzheimer possono accumularsi già nell'infanz
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è il disturbo della memoria più comune. Oltre alla predisposizione genetica, il rischio di MA è aumentato anche da elevati fattori cardiometabolici di rischio, come il colesterolo ...
- Creato il 25 Set 2018
- 19. Test genetici: devo fare il test per il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Grazie ai progressi dei test genetici, esiste ora un modo per i consumatori di testare il più importante fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer (MA) ad esordio tardivo. Il MA è una ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 20. Aerobica in acqua può ridurre il rischio di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Sappiamo che l'attività fisica è fondamentale per ridurre il rischio di declino cognitivo. Fare esercizio fisico aiuta a migliorare la salute cardiovascolare in generale, e sappiamo che una cattiva ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 21. Controllo della pressione riduce il rischio di lieve decadimento cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- L'abbassamento significativo della pressione arteriosa sistolica ha prodotto riduzioni significative del rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI-Mild Cognitive Impairment) e della combinazione ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 22. Cos'è la demenza vascolare e come ridurre il rischio di averla
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Circa il 20% delle persone che hanno un ictus sviluppa la demenza post-ictus. Un ictus aumenta la probabilità di altri ictus e aumenta il rischio di demenza. La demenza a infarto singolo e da multi-infarto ...
- Creato il 18 Lug 2018
- 23. Fattori di rischio vascolari interagiscono con l'amiloide-beta accelerando il declino cognitiv
- (Ricerche)
- I fattori di rischio vascolari aumentano il rischio di deterioramento cognitivo degli anziani e sembrano avere un effetto sinergico negativo con l'amiloide-beta del cervello, la proteina che si aggrega ...
- Creato il 22 Mag 2018
- 24. Donne in forma fisica hanno quasi 90% meno rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... potrebbe avere un effetto positivo sul rischio di demenza e anche per vedere quando, durante la vita, è più importante un livello elevato di forma fisica". Per lo studio, 191 donne con un'età media di ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 25. Mente sana in corpo sano: la dieta può davvero influire sul rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulla prevenzione piuttosto che sulla cura. Se riusciremo a capire i meccanismi che innescano l'inizio del MA, potremmo fermarlo prima che progredisca. Conosciamo molti fattori che aumentano il rischio ...
- Creato il 20 Feb 2018
- 26. Apnea del sonno può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- L'apnea ostruttiva del sonno (AOS) può dare alle persone anziane un rischio maggiore di sviluppare il Morbo di Alzheimer (MA), secondo nuove ricerche pubblicate online sull'American Journal of Respiratory ...
- Creato il 10 Nov 2017
- 27. Quali sono i principali fattori di rischio dell'Azlheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i ricercatori hanno individuato alcuni fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia. Il rischio più conosciuto è l'invecchiamento e altre evidenze suggeriscono che la storia familiare, ...
- Creato il 18 Set 2017
- 28. Fattori di rischio vascolare e Alzheimer: una nuova opportunità terapeutica?
- (Ricerche)
- Attualmente, non esiste alcuna possibilità di quantificare attendibilmente il rischio di insorgenza di Alzheimer (AD) nella popolazione generale e nei soggetti con lieve compromissione cognitiva (MCI). ...
- Creato il 2 Ago 2017
- 29. La scienza in parole semplici: come ridurre il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... benefici di questi alimenti. Quindi, cosa dovresti effettivamente ricavare dalla ricerca, per quanto riguarda l'influenza che hanno le tue abitudini alimentari e di forma fisica sul rischio di Alzheimer? ...
- Creato il 28 Giu 2017
- 30. La sauna frequente ha dimostrato di ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- La sauna frequente può ridurre il rischio di demenza, secondo uno studio recente condotto all'Università della Finlandia Orientale. Nei 20 anni dello studio, gli uomini che hanno fatto la sauna da ...
- Creato il 19 Dic 2016
- 31. La vaccinazione antinfluenzale per chi soffre di cuore è associata a un rischio minore di demenza
- (Ricerche)
- Firenze - La vaccinazione antinfluenzale è associata ad un minor rischio di demenza per i pazienti con insufficienza cardiaca, secondo uno studio eseguito su più di 20.000 pazienti dal Dr Ju-Chi Liu, ...
- Creato il 24 Mag 2016
- 32. Il rischio di demenza sta calando? Qualche segnale positivo dai paesi sviluppati
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che negli ultimi 25 anni, in alcuni paesi ad alto reddito il rischio di demenza per gli anziani è sceso costantemente. Se la tendenza derivasse da fattori di mezza età, come la costituzione di «riserva ...
- Creato il 26 Gen 2016
- 33. Il fumo è uno dei fattori di rischio della demenza, assieme a ipertensione e colesterolo alto
- (Ricerche)
- ... del Trinity College hanno trovato che il pubblico in generale ha una comprensione limitata della demenza e dell'Alzheimer. C'è anche una mancanza di consapevolezza del ruolo che hanno i fattori di rischio ...
- Creato il 6 Ott 2015
- 34. Disfunzione renale: meno sangue al cervello, più rischio di disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... Inoltre, una scarsa funzionalità renale si è collegata con più forza all'ictus e alla demenza nei partecipanti con ipoperfusione. Questi risultati erano indipendenti dai fattori noti di rischio cardiovascolare. ...
- Creato il 10 Ago 2015
- 35. Tre segnali precoci che indicano un rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Questo perché il ritmo di cammino indica la forma fisica generale, ci ha dichiarato Kevin Campbell MD, uno dei principali cardiologi del Nord Carolina. "L'attività fisica è importante per ridurre il rischio ...
- Creato il 3 Lug 2015
- 36. Bevande zuccherate aumentano rischio di malattie cardiache, anche in breve tempo
- (Ricerche)
- Le bevande zuccherate con quantità basse, medie e alte di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio aumentano notevolmente i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Anche se sono consumate ...
- Creato il 24 Apr 2015
- 37. L'inquinamento atmosferico mette a rischio la struttura del cervello e le funzioni cognitiv
- (Ricerche)
- L'inquinamento atmosferico, anche a livelli moderati, è da tempo riconosciuto come un fattore che alza il rischio di ictus. Un nuovo studio condotto da scienziati del Beth Israel Deaconess Medical Center ...
- Creato il 24 Apr 2015
- 38. Dominare esige un costo alla salute cardiovascolare
- (Ricerche)
- ... rischio di malattie cardiovascolari. In un terzo studio con 94 coppie giovani sposate, Smith e colleghi hanno scoperto che la dominanza ostile negli uomini si collega a una pressione arteriosa più alta, ...
- Creato il 20 Mar 2015
- 39. Stare molto seduti aumenta il rischio di malattie e morte, anche se si fa esercizio
- (Ricerche)
- La quantità di tempo che una persona resta seduta nel corso della giornata è associata ad un rischio più alto di malattie cardiache, diabete, cancro e morte, indipendentemente dall'esercizio fisico regolare, ...
- Creato il 20 Gen 2015
- 40. Dobbiamo identificare presto i fattori di rischio modificabili del declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... per alcuni individui durante la mezza età, e che sono collegati ai fattori di rischio come la pressione sanguigna elevata. È possibile che, identificando e modificando presto questi fattori di rischio, ...
- Creato il 12 Dic 2014
- 41. Perché depressione e invecchiamento aumentano il rischio di malattie?
- (Ricerche)
- Lo stress psicologico e i disturbi psichiatrici legati allo stress sono associati ad un maggiore rischio di malattie legate all'invecchiamento, ma i meccanismi molecolari alla base di questa relazione sono ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 42. L'Alzheimer World Report 2014 rivela come si può ridurre il rischio di demenz
- (Denuncia & advocacy)
- Il World Alzheimer Report 2014 («Demenza e riduzione del rischio: Analisi dei fattori protettivi e modificabili»), pubblicato ieri, raccomanda che la demenza sia integrata nei programmi di sanità pubblica, ...
- Creato il 18 Set 2014
- 43. Obesità in gioventù e mezza età alza il rischio di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- I risultati di una ricerca dimostrano che l'età in cui una persona è obesa sembra essere un fattore cruciale, con l'apparente triplicazione del rischio per le persone che hanno da 30 a 40 anni. Le ...
- Creato il 24 Ago 2014
- 44. Funzioni cerebrali lente sono legate ad un maggiore rischio di ictus e morte
- (Ricerche)
- ... avevano dimostrato che una scarsa salute cardiovascolare può aumentare il rischio di deterioramento cognitivo, come i problemi di memoria e l'apprendimento. Tuttavia l'idea opposta (che il deterioramento ...
- Creato il 8 Ago 2014
- 45. Stare troppo seduti è dannoso per la salute cardiovascolare
- (Ricerche)
- ... determinante della forma cardiorespiratoria, indipendentemente dall'esercizio che si fa. "Studi precedenti avevano riferito che il comportamento sedentario è associato ad un maggiore rischio di esiti ...
- Creato il 8 Lug 2014
- 46. L'insonnia aumenta il rischio di ictus, soprattutto nei giovani adult
- (Ricerche)
- Il rischio di ictus può essere molto più alto nelle persone che hanno l'insonnia, soprattutto i giovani adulti, secondo un nuovo studio. Dei ricercatori di Taiwan hanno rivisto in modo casuale le cartelle ...
- Creato il 5 Apr 2014
- 47. Controllare i fattori di rischio in gioventù per evitare problemi mentali più avanti
- (Ricerche)
- ... di deviazione standard nell'esposizione cumulativa a questi fattori di rischio, numeri che i ricercatori considerano significativi per questa fascia di età. La deviazione standard è l'entità di variazione ...
- Creato il 2 Apr 2014
- 48. Esplosioni di rabbia aumentano molto rischio di infarto e ictus
- (Ricerche)
- ... che nelle due ore immediatamente dopo uno scoppio di rabbia, il rischio di una persona di attacco di cuore (infarto del miocardio o sindrome coronarica acuta) aumenta di quasi cinque volte (4,74%), il ...
- Creato il 5 Mar 2014
- 49. Il sole abbassa la pressione sanguigna, riduce rischio di isctus
- (Ricerche)
- L'esposizione della pelle alla luce solare può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e ridurre di conseguenza il rischio di infarto e ictus, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Investigative ...
- Creato il 20 Gen 2014
- 50. Stress grave in mezz'età legato ad elevato rischio di demenza in vecchiai
- (Ricerche)
- Convivere con molto stress in mezza età può aumentare il rischio di sviluppare la demenza a fine vita, almeno tra le donne, suggerisce una nuova ricerca pubblicata sulla rivista online BMJ Open. Le ...
- Creato il 1 Ott 2013
- 51. rischio cardiovascolare
- (Tag)
- rischio cardiovascolare
- Creato il 29 Lug 2015
- 52. Antiossidante può ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer dopo ictus ischemico acu
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- ... Attualmente c'è una crescente evidenza dell'associazione dei fattori di rischio vascolare (ipertensione, colesterolo alto o diabete mellito) con il deterioramento cognitivo e il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 2 Ott 2020
- 53. Cosa sappiamo della demenza oggi
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- ... parlando. È partito intelligente e poi ha trascorso decenni a studiare meticolosamente e intelligentemente la demenza e i suoi fattori di rischio. È Albert Hofman MD/PhD, preside del Dipartimento di ...
- Creato il 19 Apr 2019
- 54. Disturbi di mal di testa associati a rischio di demenza, ma non di Alzheimer
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- ... hanno anche cercato di identificare i suoi fattori di rischio nella speranza che l'incidenza possa essere ridotta prevenendoli e controllandoli efficacemente. Attualmente, i fattori di rischio identificati ...
- Creato il 11 Gen 2019
- 55. Mantenere la salute del cuore può proteggere dal declino cognitivo
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- Le persone con un rischio più alto di sviluppare malattie cardiovascolari hanno un maggiore declino cognitivo, compreso un aumento dei marcatori tipici del morbo di Alzheimer, il che suggerisce che ...
- Creato il 21 Mag 2020
- 56. Perché abbiamo bisogno di camminare, e ora più che mai
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- Devi muoverti di più. È fin troppo facile in questi giorni a casa poltrire nel divano. La verità è che sappiamo tutti che dobbiamo muoverci di più, e sappiamo che ci sentiremo meglio dopo. Il movimento ...
- Creato il 14 Mag 2020
- 57. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- La Cortexyme Inc., una società biofarmaceutica di stadio clinico che sta sperimentando un approccio terapeutico innovativo modificante la malattia per il trattamento di ciò che ritiene essere una causa ...
- Creato il 8 Mag 2020
- 58. Stile di vita sano riduce il rischio di demenza della metà
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- ... di Copenhagen, dice che si può tagliare quasi della metà il rischio di demenza legata all'età se si seguono i consigli per uno stile di vita sano, che previene le malattie cardiovascolari. Oggi, non ...
- Creato il 29 Ott 2020
- 59. Studio riconferma che esercizio fisico e salute vascolare proteggono dall'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- ... tessuto cerebrale) del morbo di Alzheimer (MA), che altera la vita di molti anziani. In uno studio pubblicato su JAMA Neurology, il team ha anche riferito che l'abbassamento dei fattori di rischio vascolare ...
- Creato il 18 Lug 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: