Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Controllare i fattori di rischio in gioventù per evitare problemi mentali più avanti

Avere un cuore sano in gioventù può aumentare la probabilità di rimanere mentalmente forti in mezza età, secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Circulation della American Heart Association.


In uno studio durato 25 anni su 3.381 persone, da 18 a 30 anni di età, coloro che avevano pressione arteriosa, glicemia e colesterolo leggermente più alti rispetto alla linee guida raccomandate dell'Associazione, hanno avuto punteggi più bassi nei test sulla funzionalità cognitiva tra i 40 ed i 60 anni.


I punteggi standardizzati su tre test cognitivi erano tra 0,06 e 0,30 punti inferiori in media, per ogni aumento di deviazione standard nell'esposizione cumulativa a questi fattori di rischio, numeri che i ricercatori considerano significativi per questa fascia di età. La deviazione standard è l'entità di variazione rispetto alla media.


"E' incredibile che dei rischi cardiovascolari lievemente elevati da giovani adulti, siano importanti per la salute del cervello più tardi nella vita", ha detto Kristine Yaffe, MD, autore dello studio e neuropsichiatra, epidemiologo e professore alla University of California di San Francisco. "Non stiamo parlando di problemi di vecchiaia, ma di problemi dell'intero arco della vita".


Questo è uno dei primi studi approfonditi a lungo termine ad esaminare gli effetti di fattori di rischio cruciali per le malattie cardiache e l'ictus sulla funzione cognitiva in questa fascia di età. Ricerche precedenti avevano mostrato effetti simili della salute cardiovascolare di mezza età e vecchiaia sulla capacità intellettiva nella terza età.


La ricerca faceva parte dello studio continuo multicentrico «Coronary Artery Risk Development in Young Adults» (CARDIA), ai cui partecipanti viene controllato ogni 2-5 anni la pressione sanguigna, il livello di zucchero nel sangue a digiuno e il colesterolo. I ricercatori hanno analizzato la salute cardiovascolare cumulativa di ogni persona per 25 anni.


L'American Heart Association definisce «salute cardiovascolare ideale» una pressione sistolica <120 mmHg, una pressione diastolica <80 mmHg, una glicemia <100 mg/dL e un colesterolo <200 mg/dL. Alla fine dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a tre test per la misurazione della memoria, della velocità di pensiero e della flessibilità mentale.


Pressione arteriosa, glicemia e colesterolo elevati sono i tre principali fattori di rischio per l'aterosclerosi, il lento restringimento delle arterie causate da un accumulo di placca nelle pareti delle arterie che portano al cervello e al cuore. Secondo la Yaffe, il restringimento delle arterie che portano al cervello, e che sono all'interno di esso, è la spiegazione più probabile del collegamento tra la salute cardiovascolare e la funzione cognitiva: "Il nostro studio è carico di speranze, perché ci dice che forse potremmo influire sui rischi di Alzheimer e altre forme di demenza, sottolineando l'importanza del controllo dei fattori di rischio nei giovani".


Hanno collaborato Eric Vittinghoff, PhD, Mark Pletcher, MD, MPH, Tina Hoang, MSPH, Lenore Launer, PhD, Rachel Whitmer, PhD, Laura Coker, PhD, e Stephen Sidney, MD. Le informazioni sui conflitti finanziari degli autori sono sul manoscritto. Lo studio è stato in parte finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute e dal Kaiser Foundation Research Institute.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  K. Yaffe, E. Vittinghoff, M. J. Pletcher, T. Hoang, L. Launer, R. Whitmer, L. H. Coker, S. Sidney. Early Adult to Mid-Life Cardiovascular Risk Factors and Cognitive Function. Circulation, 2014; DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.113.004798

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.