Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esplosioni di rabbia aumentano molto rischio di infarto e ictus

Le esplosioni di rabbia possono scatenare attacchi cardiaci, ictus ed altri problemi cardiovascolari nelle due ore immediatamente dopo, secondo il primo studio a valutare sistematicamente le precedenti ricerche sul legame tra l'emozione estrema e tutti gli esiti cardiovascolari.


Lo studio - revisione sistematica e meta-analisi - pubblicato online ieri Martedì nell'European Heart Journal, ha rilevato che nelle due ore immediatamente dopo uno scoppio di rabbia, il rischio di una persona di attacco di cuore (infarto del miocardio o sindrome coronarica acuta) aumenta di quasi cinque volte (4,74%), il rischio di ictus aumenta di più di tre volte (3,62%), ed anche il rischio di aritmie ventricolari aumenta rispetto ad altre volte in cui non ci si arrabbia.


I ricercatori hanno scoperto che il rischio assoluto aumenta se le persone avevano fattori di rischio esistenti, come una precedente storia di problemi cardiovascolari, e più spesso si arrabbiano. La Dott.ssa Elizabeth Mostofsky (MPH, ScD), istruttrice della Harvard School of Public Health e collega post-dottorato della unità epidemiologica cardiovascolare del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston in USA, ha dichiarato: "Anche se il rischio di subire un evento cardiovascolare acuto con un singolo scatto d'ira è relativamente basso, il rischio può accumularsi nelle persone con frequenti episodi di rabbia. Ciò è particolarmente importante per le persone che hanno un rischio più alto a causa di altri fattori di rischio sottostanti o coloro che hanno già avuto un attacco di cuore, ictus o diabete. Per esempio, una persona senza molti fattori di rischio per la malattia cardiovascolare, che ha solo un episodio di rabbia al mese, ha un rischio aggiuntivo molto piccolo, ma una persona con più fattori di rischio o una storia di infarto o ictus, e che è spesso arrabbiato, ha un rischio molto più elevato in assoluto accumulato nel tempo".


La Dott.ssa Mostofsky ed i suoi colleghi hanno calcolato che ci si può aspettare un attacco di cuore extra per ogni 10.000 persone all'anno tra le persone con basso rischio cardiovascolare che si arrabbiano solo una volta al mese, ma questo aumenta di un ulteriore 4 per 10.000 persone con un alto rischio cardiovascolare. Tuttavia, tra le persone che si arrabbiano spesso, cinque episodi di rabbia al giorno si traducono in circa 158 attacchi di cuore in più ogni 10.000 persone con un basso rischio cardiovascolare all'anno, aumentando a circa 657 attacchi di cuore in più per 10.000 tra quelli con un rischio cardiovascolare elevato.


I ricercatori dicono che i risultati non indicano necessariamente che la rabbia provoca problemi cardiovascolari, solo che ne sono associati. Tuttavia, essi dicono che i risultati sono abbastanza coerenti tra gli studi anche se sono stati condotti su un periodo di oltre 18 anni in paesi e gruppi di persone diversi. Gli studi hanno usato un disegno ad incrocio dei casi per confrontare il livello di ogni persona di rabbia immediatamente prima di un evento cardiovascolare al livello di rabbia in altri momenti.

[...]

Gli autori dicono che ci sono diversi meccanismi potenziali  che collegano le esplosioni di rabbia ai problemi cardiovascolari. "Lo stress psicologico ha dimostrato di aumentare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la resistenza vascolare", scrivono nel loro articolo. I cambiamenti nel flusso sanguigno possono causare coaguli di sangue e possono stimolare le risposte infiammatorie.


Il Dott. Mittleman ha detto: "E' importante riconoscere che gli scoppi di rabbia sono associati ad un rischio più alto di attacchi cardiaci, ictus e aritmie. Se i medici chiedono ai pazienti circa il loro livello di rabbia normale e scoprono che è relativamente elevato, dovrebbero prendere in considerazione interventi sia psicosociali che farmacologici. L'uso regolare di statine e beta-bloccanti è noto per ridurre il rischio cardiovascolare a lungo termine, che a sua volta riduce il rischio di ogni episodio di rabbia. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare se l'uso specifico di farmaci può aiutare a spezzare il legame tra l'episodio di rabbia e un evento cardiovascolare. Anche alcuni antidepressivi possono migliorare il controllo degli impulsi. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l'efficacia degli interventi psicosociali per prevenire eventi cardiovascolari, come infarto e ictus".


Ora, lui ed i suoi colleghi stanno indagando se la rabbia immediatamente prima di un attacco di cuore ha un effetto sulla prognosi a lungo termine per il paziente. [...] E concludono: "Date le lezioni che abbiamo imparato nel cercare di curare la depressione dopo un infarto miocardico, trattare la rabbia in isolamento è improbabile che sia incisivo. Al contrario è probabile che sia necessario un approccio più ampio e più completo per il trattamento di stress mentale acuto e cronico, e dei fattori di stress psicologico ad esso associati, per guarire un cuore ostile".

 

 

 

 

 


FonteEuropean Society of Cardiology (ESC)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. E. Mostofsky, E. A. Penner, M. A. Mittleman. Outbursts of anger as a trigger of acute cardiovascular events: a systematic review and meta-analysis. European Heart Journal, 2014; DOI: 10.1093/eurheartj/ehu033
  2. S. V. Arnold, J. A. Spertus, B. K. Nallamothu. The hostile heart: anger as a trigger for acute cardiovascular events. European Heart Journal, 2014; DOI: 10.1093/eurheartj/ehu097

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.