Iscriviti alla newsletter

Carne e formaggio possono fare gli stessi danni del fumo

Carne e formaggio possono fare gli stessi danni del fumoCome molti abitanti di Molochio, cittadina italiana in provincia di Reggio Calabria che ha una delle più alte prevalenze di centenari al mondo, Salvatore Caruso di 108 anni, ha mantenuto una dieta vegetale a basso contenuto proteico per la maggior parte della sua vita.Quell'ala di pollo che stai mangiando potrebbe essere letale come una sigaretta.


In un nuovo studio che ha monitorato un ampio campione di adulti per quasi vent'anni, dei ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di proteine ​​animali durante la mezza età moltiplica per quattro la probabilità di morire di cancro, rispetto a chi ha una dieta a basso contenuto di proteine; un fattore di rischio di mortalità paragonabile a quello del fumo.


"C'è l'equivoco che, poiché tutti mangiamo, capire la nutrizione è semplice. Ma la questione non è se una certa dieta ci permette di stare bene per tre giorni, ma se può aiutarci a sopravvivere fino ai 100 anni", Ha detto l'autore corrispondente Valter Longo, Professore Edna M. Jones di biogerontologia alla Davis School of Gerontology della University of Southern California (USC) e direttore del Longevity Institute alla USC.


L'eccessivo consumo di proteine non è solo ​​collegato a un drammatico aumento della mortalità per cancro, ma le persone di mezza età che assumono molte proteine ​​di origine animale (come carne, latte e formaggi) sono anche più suscettibili ad una morte precoce in generale, ha rivelato lo studio, pubblicato ieri in Cell Metabolism.


Gli amanti delle proteine hanno avuto il 74 per cento in più di probabilità di morire per qualsiasi causa entro il periodo di studio, rispetto alle loro controparti con contenuto proteico più basso. Hanno avuto anche diverse volte di più probabilità di morire di diabete.


Ma la quantità di proteine da assumere è un argomento controverso da lungo tempo, confuso dalla popolarità delle diete proteiche pesanti come il Paleo e l'Atkins. Prima di questo studio, i ricercatori non avevano mai dimostrato una correlazione definitiva tra un elevato consumo di proteine ​​e il rischio di mortalità. Piuttosto che guardare l'età adulta come una fase monolitica della vita, come hanno fatto altri ricercatori, l'ultimo studio considera come cambia la biologia quando invecchiamo e il ruolo che hanno le decisioni nella mezza età sull'intero ciclo di vita. In altre parole, ciò che ci fa bene in una età può essere dannoso in un'altra.


Le proteine controllano l'ormone della crescita IGF-I, che aiuta il nostro corpo a crescere, ma è collegato alla suscettibilità al cancro. I livelli di IGF-I cadono drasticamente dopo i 65 anni, con conseguente potenziale fragilità e perdita di massa muscolare. Lo studio dimostra che, mentre l'elevato consumo di proteine ​​durante la mezza età è molto dannoso, esso è protettivo per gli anziani: gli over 65 che hanno una dieta ad alte/moderate proteine erano meno suscettibili alle malattie.


Quest'ultimo studio attinge dalla ricerca del passato di Longo sull'IGF-I, compresa quella su una coorte Ecuadoriana che sembrava avere poca suscettibilità al cancro o al diabete a causa di una mutazione genetica che abbassa i livelli di IGF-I; i componenti del gruppo erano tutti inferiori al metro e 50 di altezza. "La ricerca dimostra che una dieta a basso contenuto proteico in mezza età è utile per prevenire il cancro e la mortalità complessiva, attraverso un processo che coinvolge la regolazione dell'IGF-I e probabilmente i livelli di insulina" ha detto il co-autore Eileen Crimmins, titolare della cattedra AARP di Gerontologia all'USC. "Tuttavia, noi proponiamo anche che, in età più avanzata, può essere importante evitare una dieta a basso contenuto proteico per consentire il mantenimento di un peso salutare e la protezione dalla fragilità".


Fondamentalmente, i ricercatori hanno scoperto che le proteine ​​di origine vegetale, come quelle dei fagioli, non sembrano avere gli stessi effetti di mortalità delle proteine ​​animali. I tassi di cancro e di morte non sembrano essere influenzati dal controllo dei carboidrati o dal consumo di grassi, suggerendo che le proteine ​​animali sono il principale colpevole. "La maggioranza degli americani mangia circa il doppio di proteine ​del dovuto, e sembra che il miglior cambiamento potrebbe essere abbassare l'assunzione giornaliera di tutte le proteine​​, ma soprattutto di quelle ​​di origine animale", ha detto Longo. "Ma non arrivare all'estremo di tagliare tutte le proteine; si può andare dall'essere protetti ad essere malnutriti molto rapidamente".


I risultati di Longo supportano la raccomandazione di una serie di importanti agenzie di salute di consumare circa 0,8 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno nella mezza età. Ad esempio, una persona di 58 kg dovrebbe assumere circa 45/50g di proteine ​​al giorno, con preferenza per quelle derivate ​​dalle piante, come i legumi, spiega Longo. I ricercatori hanno definito una dieta ricca di proteine ​​come quella che ricava almeno il 20 per cento delle calorie dalle proteine​​, che comprendono sia le proteine a base vegetale che quelle di origine animale. Una dieta «moderata» in proteine riceve dal 10 al 19 per cento delle calorie da proteine ​​e una dieta povera di proteine ​​ne ricava meno del 10 per cento dalle proteine​​.


Anche moderate quantità di proteine ​​hanno effetti negativi durante la mezza età, secondo i ricercatori. In tutti i 6.318 adulti over 50 dello studio, l'assunzione media di proteine ​​era di circa il 16 per cento delle calorie totali giornaliere, con circa i due terzi di proteine ​​animali, in linea con i dati del consumo nazionale USA di proteine​​. Il campione di studio era rappresentativo di tutte le etnie, dei gradi di istruzione e degli stati di salute.


Lo studio ha dimostrato che le anche persone che avevano assunto una quantità moderata di proteine ​​avevano comunque tre volte più probabilità di morire di cancro rispetto a coloro che avevano una dieta a basso contenuto di proteine ​​nella mezza età. Nel complesso, anche il piccolo cambiamento di diminuire l'assunzione di proteine ​​da livelli moderati a bassi riduce il rischio di morte precoce del 21 per cento.


Sono stati registrati direttamente i livelli dell'ormone della crescita IGF-I su una porzione più piccola scelta a caso nel campione (2.253 persone). I risultati hanno mostrato che, per ogni aumento di 10 ng/ml di IGF-I, quelli con una dieta ricca di proteine avevano il 9 per cento di probabilità in più di morire di cancro rispetto a quelli con una dieta a basso contenuto di proteine​​, in linea con le ricerche del passato che avevano associati il livello di IGF-I al rischio di cancro.


I ricercatori hanno anche esteso i risultati alle diete ad alto contenuto proteico e al rischio di mortalità, esaminando la causalità nei topi e nei modelli cellulari. In uno studio sul tasso e sulla progressione del tumore tra i topi, i ricercatori hanno mostrato una incidenza di cancro inferiore e dimensioni del tumore più piccole del 45 per cento, in media, tra i topi con una dieta a basso contenuto proteico rispetto a quelli con una dieta ricca di proteine, ​​alla fine dell'esperimento di due mesi.


"Quasi tutti avremo una cellula tumorale o cellule pre-cancerose ad un qualche momento della vita. La domanda è: progredirà?", ha detto Longo. "Si scopre che uno dei fattori principali nel determinare se ciò avviene è l'assunzione di proteine"​.


Morgan Levine, Jorge Suarez e Pinchas Cohen della USC Davis hanno collaborato allo studio. La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Aging del National Institutes of Health e da una borsa di studio del Norris Cancer Center della USC data a Longo.

 

 

 

 

 


Fonte:  Suzanne Wu in University of Southern California  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Morgan E. Levine, Jorge A. Suarez, Sebastian Brandhorst, Priya Balasubramanian, Chia-Wei Cheng, Federica Madia, Luigi Fontana, Mario G. Mirisola, Jaime Guevara-Aguirre, Junxiang Wan, Giuseppe Passarino, Brian K. Kennedy, Min Wei, Pinchas Cohen, Eileen M. Crimmins, Valter D. Longo. Low Protein Intake Is Associated with a Major Reduction in IGF-1, Cancer, and Overall Mortality in the 65 and Younger but Not Older Population. Cell Metabolism, 2014; 19 (3): 407-417 DOI: 10.1016/j.cmet.2014.02.006

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.