Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carne e formaggio possono fare gli stessi danni del fumo

Quell'ala di pollo che stai mangiando potrebbe essere letale come una sigaretta.


In un nuovo studio che ha monitorato un ampio campione di adulti per quasi vent'anni, dei ricercatori hanno scoperto che una dieta ricca di proteine ​​animali durante la mezza età moltiplica per quattro la probabilità di morire di cancro, rispetto a chi ha una dieta a basso contenuto di proteine; un fattore di rischio di mortalità paragonabile a quello del fumo.


"C'è l'equivoco che, poiché tutti mangiamo, capire la nutrizione è semplice. Ma la questione non è se una certa dieta ci permette di stare bene per tre giorni, ma se può aiutarci a sopravvivere fino ai 100 anni", Ha detto l'autore corrispondente Valter Longo, Professore Edna M. Jones di biogerontologia alla Davis School of Gerontology della University of Southern California (USC) e direttore del Longevity Institute alla USC.


L'eccessivo consumo di proteine non è solo ​​collegato a un drammatico aumento della mortalità per cancro, ma le persone di mezza età che assumono molte proteine ​​di origine animale (come carne, latte e formaggi) sono anche più suscettibili ad una morte precoce in generale, ha rivelato lo studio, pubblicato ieri in Cell Metabolism.


Gli amanti delle proteine hanno avuto il 74 per cento in più di probabilità di morire per qualsiasi causa entro il periodo di studio, rispetto alle loro controparti con contenuto proteico più basso. Hanno avuto anche diverse volte di più probabilità di morire di diabete.


Ma la quantità di proteine da assumere è un argomento controverso da lungo tempo, confuso dalla popolarità delle diete proteiche pesanti come il Paleo e l'Atkins. Prima di questo studio, i ricercatori non avevano mai dimostrato una correlazione definitiva tra un elevato consumo di proteine ​​e il rischio di mortalità. Piuttosto che guardare l'età adulta come una fase monolitica della vita, come hanno fatto altri ricercatori, l'ultimo studio considera come cambia la biologia quando invecchiamo e il ruolo che hanno le decisioni nella mezza età sull'intero ciclo di vita. In altre parole, ciò che ci fa bene in una età può essere dannoso in un'altra.


Le proteine controllano l'ormone della crescita IGF-I, che aiuta il nostro corpo a crescere, ma è collegato alla suscettibilità al cancro. I livelli di IGF-I cadono drasticamente dopo i 65 anni, con conseguente potenziale fragilità e perdita di massa muscolare. Lo studio dimostra che, mentre l'elevato consumo di proteine ​​durante la mezza età è molto dannoso, esso è protettivo per gli anziani: gli over 65 che hanno una dieta ad alte/moderate proteine erano meno suscettibili alle malattie.


Quest'ultimo studio attinge dalla ricerca del passato di Longo sull'IGF-I, compresa quella su una coorte Ecuadoriana che sembrava avere poca suscettibilità al cancro o al diabete a causa di una mutazione genetica che abbassa i livelli di IGF-I; i componenti del gruppo erano tutti inferiori al metro e 50 di altezza. "La ricerca dimostra che una dieta a basso contenuto proteico in mezza età è utile per prevenire il cancro e la mortalità complessiva, attraverso un processo che coinvolge la regolazione dell'IGF-I e probabilmente i livelli di insulina" ha detto il co-autore Eileen Crimmins, titolare della cattedra AARP di Gerontologia all'USC. "Tuttavia, noi proponiamo anche che, in età più avanzata, può essere importante evitare una dieta a basso contenuto proteico per consentire il mantenimento di un peso salutare e la protezione dalla fragilità".


Fondamentalmente, i ricercatori hanno scoperto che le proteine ​​di origine vegetale, come quelle dei fagioli, non sembrano avere gli stessi effetti di mortalità delle proteine ​​animali. I tassi di cancro e di morte non sembrano essere influenzati dal controllo dei carboidrati o dal consumo di grassi, suggerendo che le proteine ​​animali sono il principale colpevole. "La maggioranza degli americani mangia circa il doppio di proteine ​del dovuto, e sembra che il miglior cambiamento potrebbe essere abbassare l'assunzione giornaliera di tutte le proteine​​, ma soprattutto di quelle ​​di origine animale", ha detto Longo. "Ma non arrivare all'estremo di tagliare tutte le proteine; si può andare dall'essere protetti ad essere malnutriti molto rapidamente".


I risultati di Longo supportano la raccomandazione di una serie di importanti agenzie di salute di consumare circa 0,8 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo ogni giorno nella mezza età. Ad esempio, una persona di 58 kg dovrebbe assumere circa 45/50g di proteine ​​al giorno, con preferenza per quelle derivate ​​dalle piante, come i legumi, spiega Longo. I ricercatori hanno definito una dieta ricca di proteine ​​come quella che ricava almeno il 20 per cento delle calorie dalle proteine​​, che comprendono sia le proteine a base vegetale che quelle di origine animale. Una dieta «moderata» in proteine riceve dal 10 al 19 per cento delle calorie da proteine ​​e una dieta povera di proteine ​​ne ricava meno del 10 per cento dalle proteine​​.


Anche moderate quantità di proteine ​​hanno effetti negativi durante la mezza età, secondo i ricercatori. In tutti i 6.318 adulti over 50 dello studio, l'assunzione media di proteine ​​era di circa il 16 per cento delle calorie totali giornaliere, con circa i due terzi di proteine ​​animali, in linea con i dati del consumo nazionale USA di proteine​​. Il campione di studio era rappresentativo di tutte le etnie, dei gradi di istruzione e degli stati di salute.


Lo studio ha dimostrato che le anche persone che avevano assunto una quantità moderata di proteine ​​avevano comunque tre volte più probabilità di morire di cancro rispetto a coloro che avevano una dieta a basso contenuto di proteine ​​nella mezza età. Nel complesso, anche il piccolo cambiamento di diminuire l'assunzione di proteine ​​da livelli moderati a bassi riduce il rischio di morte precoce del 21 per cento.


Sono stati registrati direttamente i livelli dell'ormone della crescita IGF-I su una porzione più piccola scelta a caso nel campione (2.253 persone). I risultati hanno mostrato che, per ogni aumento di 10 ng/ml di IGF-I, quelli con una dieta ricca di proteine avevano il 9 per cento di probabilità in più di morire di cancro rispetto a quelli con una dieta a basso contenuto di proteine​​, in linea con le ricerche del passato che avevano associati il livello di IGF-I al rischio di cancro.


I ricercatori hanno anche esteso i risultati alle diete ad alto contenuto proteico e al rischio di mortalità, esaminando la causalità nei topi e nei modelli cellulari. In uno studio sul tasso e sulla progressione del tumore tra i topi, i ricercatori hanno mostrato una incidenza di cancro inferiore e dimensioni del tumore più piccole del 45 per cento, in media, tra i topi con una dieta a basso contenuto proteico rispetto a quelli con una dieta ricca di proteine, ​​alla fine dell'esperimento di due mesi.


"Quasi tutti avremo una cellula tumorale o cellule pre-cancerose ad un qualche momento della vita. La domanda è: progredirà?", ha detto Longo. "Si scopre che uno dei fattori principali nel determinare se ciò avviene è l'assunzione di proteine"​.


Morgan Levine, Jorge Suarez e Pinchas Cohen della USC Davis hanno collaborato allo studio. La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Aging del National Institutes of Health e da una borsa di studio del Norris Cancer Center della USC data a Longo.

 

 

 

 

 


Fonte:  Suzanne Wu in University of Southern California  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Morgan E. Levine, Jorge A. Suarez, Sebastian Brandhorst, Priya Balasubramanian, Chia-Wei Cheng, Federica Madia, Luigi Fontana, Mario G. Mirisola, Jaime Guevara-Aguirre, Junxiang Wan, Giuseppe Passarino, Brian K. Kennedy, Min Wei, Pinchas Cohen, Eileen M. Crimmins, Valter D. Longo. Low Protein Intake Is Associated with a Major Reduction in IGF-1, Cancer, and Overall Mortality in the 65 and Younger but Not Older Population. Cell Metabolism, 2014; 19 (3): 407-417 DOI: 10.1016/j.cmet.2014.02.006

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.