Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Il fumo passivo provoca danni irreversibili alle arterie dei bambini

Il fumo passivo provoca danni irreversibili alle arterie dei bambiniL'esposizione al fumo passivo durante l'infanzia provoca danni irreversibili alla struttura delle arterie dei bambini, secondo uno studio pubblicato online oggi Mercoledì in European Heart Journal.


L'ispessimento delle pareti delle arterie, connesse con l'esposizione al fumo dei genitori, significa che questi bambini avranno un rischio maggiore di attacchi di cuore e di ictus più tardi nella vita.


Ricercatori della Tasmania (Australia) e della Finlandia dicono che l'esposizione al fumo di entrambi i genitori nell'infanzia aggiunge 3,3 anni extra all'età dei vasi sanguigni quando i bambini raggiungono l'età adulta.


Lo studio è il primo a seguire i bambini fino all'età adulta per esaminare l'associazione tra esposizione al fumo dei genitori e l'aumento nell'età adulta dello spessore intimo-medio (IMT) della carotide, una misurazione dello spessore dei due strati più interni della parete arteriosa. E aggiunge ulteriore forza alle argomentazioni per il divieto di fumo nelle aree in cui possono essere presenti bambini, come nelle automobili.


Lo studio aveva 2.401 partecipanti al «Cardiovascular Risk in Young Finns Study», iniziato nel 1980, e 1.375 partecipanti al «Childhood Determinants of Adult Health study», iniziato nel 1985 in Australia. I bambini erano di età compresa tra i 3 e i 18 anni all'inizio degli studi. I ricercatori hanno fatto domande circa le abitudini di fumo dei genitori e hanno usato gli ultrasuoni per misurare lo spessore delle pareti delle arterie dei bambini una volta raggiunta l'età adulta. E hanno scoperto che l'IMT carotideo in età adulta era più spesso di 0,015 mm in quelli esposti al fumo di entrambi i genitori rispetto a quelli i cui genitori non fumavano, passando da una media di 0,637 mm a 0,652 mm.


"Il nostro studio dimostra che l'esposizione al fumo passivo nell'infanzia provoca un danno diretto e irreversibile alla struttura delle arterie. I genitori, o anche coloro che pensano di diventare genitori dovrebbero smettere di fumare. Questo non solo per ripristinare la propria salute, ma anche per tutelare la salute dei loro figli nel futuro", ha detto la dott.ssa Seana Gall, ricercatrice di epidemiologia cardiovascolare al Menzies Research Institute Tasmania e dell'Università della Tasmania. "Anche se le differenze di spessore dell'arteria sono modeste, è importante considerare che rappresentano l'effetto indipendente di una singola misura di esposizione - cioè, se i genitori fumavano all'inizio degli studi - circa 20 anni prima, in un gruppo già a rischio maggiorato di malattie cardiache. Per esempio, quelli con entrambi i genitori fumatori avevano più probabilità, come adulti, di essere fumatori o sovrappeso rispetto a quelli i cui genitori non fumavano".


I risultati hanno tenuto conto di altri fattori che potrebbero spiegare l'associazione, come l'istruzione, l'abitudine di fumo dei bambini, l'attività fisica, l'indice di massa corporea, il consumo di alcol ed i fattori biologici di rischio cardiovascolare, come la pressione sanguigna e il livello di colesterolo in età adulta.


È interessante notare che lo studio non ha mostrato un effetto se uno solo dei genitori fumava. "Pensiamo che l'effetto diventi apparente solo con entrambi i genitori fumatori a causa della maggiore dose globale di fumo a cui sono stati esposti questi bambini", ha detto la dott.ssa Gall. "Possiamo ipotizzare anche che il comportamento di fumo di qualcuno in una casa, dove solo uno degli adulti fuma, sia diverso. Ad esempio, il genitore che fuma potrebbe farlo fuori dalla famiglia, riducendo così il livello di fumo passivo. Tuttavia, poiché non abbiamo questo tipo di dati, questa è solo un'ipotesi".


La Dott.ssa Gall ed i suoi colleghi avevano precedentemente dimostrato che l'esposizione al fumo passivo nell'infanzia riduce la capacità dell'arteria principale nel braccio di dilatarsi in risposta al flusso sanguigno nell'età adulta. Questo nuovo studio aggiunge prove sui pericoli del fumo passivo per i bambini. Nel documento, gli autori scrivono: "Nell'insieme questi studi suggeriscono un effetto diretto e pervasivo dell'esposizione al fumo di sigaretta ambientale durante questo periodo, sia sulla struttura che sulla funzione vascolare in età adulta".


E continuano: "Ridurre l'esposizione dei giovani al fumo di tabacco è una priorità di sanità pubblica. La legislazione può ridurre l'esposizione al fumo passivo, limitando il fumo nei luoghi pubblici, riducendo i ricoveri per malattie cardiovascolari e respiratorie. Il divieto di fumo in casa va a beneficio specifico dei giovani e i dati USA suggeriscono che tali divieti sono aumentati da circa il 50% a metà degli anni 1990 all'85% del 2006-7, suggerendo che l'esposizione al fumo passivo in casa è in declino. Purtroppo, queste riduzioni sono avvenute ampiamente nei gruppi socio-economici più elevati, il che significa che rimangono disparità socio-economiche nell'esposizione al fumo passivo. Vietare di fumare in auto dove sono presenti i giovani, che è fattibile e punta un ambiente in cui l'esposizione è elevata, potrebbe ridurre queste disuguaglianze. Tale legislazione è già attiva in Australia, Canada e Stati Uniti. I nostri risultati supportano l'adozione di tutte le misure che proteggono i giovani dal fumo passivo".


In un editoriale di accompagnamento, David Celermajer, professore Scandrett di cardiologia all'Università di Sydney in Australia, e il dottor Edmund Lau, professore clinico associato all'Università di Sydney, invitano i legislatori di tutto il mondo di fare di più per proteggere i bambini dagli effetti nocivi del fumo di tabacco. "Si deve fare molto di più per controllare l'epidemia di tabacco e spetta ai legislatori, con il supporto di medici, scienziati e avvocati, terminare l'epidemia del tabacco nel 21° secolo. Oggi, questa è una delle nostre priorità più grandi di sanità", scrivono.

 

 

 

 

 


FonteEuropean Society of Cardiology (ESC)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. S. Gall, Q. L. Huynh, C. G. Magnussen, M. Juonala, J. S. A. Viikari, M. Kahonen, T. Dwyer, O. T. Raitakari, A. Venn. Exposure to parental smoking in childhood or adolescence is associated with increased carotid intima-media thickness in young adults: evidence from the Cardiovascular Risk in Young Finns study and the Childhood Determinants of Adult Health Study. European Heart Journal, 2014; DOI: 10.1093/eurheartj/ehu049
  2. E. M. T. Lau, D. S. Celermajer. Protecting our children from environmental tobacco smoke: one of our great healthcare challenges. European Heart Journal, 2014; DOI: 10.1093/eurheartj/ehu098

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.