Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una nuova diagnosi di fibrillazione atriale può aumentare il rischio di declino della memoria

Uno studio suggerisce che i fattori di rischio e le comorbidità potrebbero contribuire alla progressione verso la demenza

Atrial fibrillation

Un nuovo studio pubblicato su JACC: Advances ha associato la diagnosi di fibrillazione atriale (AF) ad un aumento del 45% del rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) in una coorte di 4,3 milioni di persone nel Regno Unito. Questi risultati suggeriscono che i fattori di rischio cardiovascolare e diverse comorbidità potrebbero aver promosso la progressione dall'MCI alla demenza in questa coorte.


L'MCI è una fase iniziale del declino della funzione cognitiva. In alcuni casi può essere invertito, ma può indicare lo sviluppo della malattia associata alla demenza precoce. Non sono state fatte ricerche sufficienti sullo sviluppo dell'MCI nei pazienti con AF e sul successivo sviluppo della demenza, per cui gli autori di questo studio hanno cercato di studiare l'associazione tra MCI e diagnosi di AF nel Regno Unito.


"Il nostro studio ha dimostrato che l'AF era associata ad un aumento del 45% del rischio di MCI e che i fattori di rischio cardiovascolare e la multi-comorbidità sembrano associarsi a questo esito", ha affermato Rui Providencia MD/PhD, professore all'Institute of Health informatics Research dell'University College London e autore senior dello studio.


I ricercatori hanno usato i dati delle cartelle cliniche elettroniche di 4,3 milioni di persone, per studiare il rischio di MCI dopo la diagnosi di AF, identificando 233.833 persone con AF incidente e 233.747 senza AF.


Oltre all'aumento del 45% del rischio di MCI dopo la diagnosi di AF, lo studio ha scoperto che età avanzata, sesso femminile, maggiore deprivazione socioeconomica, storia clinica di depressione, ictus e multimorbidità erano associati a un rischio MCI più elevato. Tuttavia, questi fattori non hanno modificato il legame tra AF e MCI. Per gli over-74, AF e MCI venivano spesso diagnosticati alla rilevazione della multi-comorbidità, che comprendeva diabete, depressione, ipercolesterolemia e malattia dell'arteria periferica.


I pazienti con AF trattati con digossina non avevano un aumento del rischio di MCI. Il rischio di MCI era più elevato nei pazienti con AF che non ricevevano un trattamento anticoagulante orale e un trattamento con amiodarone. Di converso, i pazienti con AF che hanno ricevuto un trattamento anticoagulante orale e il trattamento con amiodarone non erano a rischio di MCI.


Durante il periodo di studio, la demenza è stata diagnosticata a 1.117 individui in concomitanza con, o dopo, la diagnosi di MCI. L'AF era legata a un rischio maggiore di demenza tra coloro che avevano sviluppato MCI. Sesso, asma, fumo, malattie renali croniche e multi-comorbidità sono stati associati a un elevato rischio di demenza successiva.


"La progressione dall'MCI alla demenza sembra essere, almeno parzialmente, mediata da fattori di rischio cardiovascolare e dalla presenza di comorbilità multiple", ha affermato Providencia.


I ricercatori hanno affermato che questi risultati suggeriscono che l'assistenza integrata all'AF, come la combinazione di anticoagulazione e gestione della comorbidità, potrebbe aiutare a prevenire il deterioramento cognitivo e la progressione verso la demenza. È necessario uno studio clinico per confermare questa ipotesi.

 

 

 


Fonte: American College of Cardiology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: SC Chung, [+5], R Providencia. Cognitive Impairment and Dementia in Atrial Fibrillation. JACC: Advances, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.