Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Diffondere il messaggio

Dan and wife Lois and his neurologist Joe Quinn at OHSU by OHSU FoundationDan con a sinistra la moglie Lois e a destra il dott. Joe Quinn, collega, amico e ora suo neurologo, parlano alla OHSU il 22 giugno 2024. Foto: Fondazione OHSU

Gli ultimi dieci giorni sono stati intensi, ma in senso buono. Il 18 giugno (2024) io e Lois siamo stati intervistati dal vivo alla stazione radio Oregon Public Broadcasting (OPB). Poi il 22 giugno, Lois e io ci siamo uniti al mio amico e neurologo dott. Joe Quinn dopo la proiezione del documentario A Tattoo On My Brain per rispondere alle domande sottoposte in anticipo dai membri del pubblico.


La proiezione del film e la nostra discussione di gruppo erano inserite nella festa annuale degli ex allievi della Oregon Health & Science University (OHSU). L'evento si è tenuto nel vecchio Auditorium della biblioteca e hanno partecipato oltre 200 persone. È stato un evento nostalgico per me. Quando ero residente di neurologia all'OHSU dal 1986 al 1989, la vecchia biblioteca era l'unica biblioteca.


Questo era prima di un facile utilizzo di Internet. Dovevamo inviare richieste di ricerca della letteratura al personale della biblioteca. Non sono sicuro dell'anno esatto, ma ricordo di essere stato infettato dal mio primo virus informatico da uno dei computer della biblioteca. Non credo di essere tornato al vecchio Auditorium della biblioteca dagli anni '80. È stato bello tornare al vecchio edificio e ai molti amici e colleghi che mi hanno collegato al passato.


Alla fine, il 28 giugno, ho avuto un faccia a faccia con Rita Rubin, la scrittrice medica senior di JAMA. Il 29 maggio, mi ha intervistato per un articolo di JAMA e un podcast. Aveva stimato che sarebbe andato in diretta a metà luglio, ma è stato promosso e rilasciato lo scorso venerdì 28 giugno. Ad oggi, ci sono state oltre 30.000 visualizzazioni, appena tre giorni dopo la pubblicazione.


Il mio obiettivo in tutte queste interviste, degli articoli sul morbo di Alzheimer (MA) in questo blog e dei due libri che ho scritto, è sensibilizzare sulla nostra attuale comprensione del MA. Ad esempio, non è una malattia rapidamente progressiva che uccide entro otto o dieci anni, come eravamo soliti pensare.


Al contrario progredisce lentamente quando le placche amiloidi extracellulari iniziano ad apparire nel cervello fino a 20 anni prima che ci siano sintomi che suggeriscono la demenza. I grovigli neurofibrillari contenenti tau intracellulare appaiono più tardi, ma comunque almeno diversi anni prima di un deterioramento cognitivo misurabile. Quindi il MA, dalla prima deposizione di placche amiloidi alla morte, dura in genere circa 30 anni.


Modifiche allo stile di vita come passare a una dieta mediterranea, fare regolare esercizio aerobico, rimanere socialmente e intellettualmente coinvolti, dormire almeno 7 ore e mezza e controllare i fattori di rischio cardiovascolare come diabete, ipertensione, iperlipidemia, obesità e fumo, sono tutte azioni che possono rallentare la progressione della malattia e perfino diminuire le probabilità di avere la demenza del MA sintomatico nell'arco normale di vita.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.