Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Funzioni cerebrali lente sono legate ad un maggiore rischio di ictus e morte

Le abilità cognitive come la memoria e l'attenzione non sono importanti solo dopo un ictus, ma anche PRIMA, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Stroke dell'American Heart Association.


Studi precedenti avevano dimostrato che una scarsa salute cardiovascolare può aumentare il rischio di deterioramento cognitivo, come i problemi di memoria e l'apprendimento.


Tuttavia l'idea opposta (che il deterioramento cognitivo può influenzare la salute cardiovascolare, in particolare gli ictus) non era stata ancora formulata finora.


"La maggior parte degli studi clinici osservano il deterioramento cognitivo dopo un evento di ictus", ha detto Kumar Rajan, PhD, autore principale dello studio e assistente professore di medicina interna al Medical Center della Rush University di Chicago in Illinois. "Solo alcuni grandi studi sulla popolazione hanno misurato le funzioni cognitive a lungo termine prima di un ictus e del decesso per qualsiasi causa".


I ricercatori hanno analizzato i dati sulla funzione cognitiva di 7.217 persone over-65 (61% afro-americani e 59% donne), che hanno affrontato quattro test ogni tre anni per valutare le loro capacità cognitive, come la memoria a breve e lungo termine, l'attenzione, la consapevolezza e le altre funzioni mentali, prima e dopo un ictus.


I ricercatori hanno trovato che:

  • Chi aveva punteggi più bassi nei test cognitivi prima di un ictus, ha avuto una probabilità maggiore di ictus del 61%.
  • Dopo l'ictus, la funzione cognitiva è diminuita quasi due volte più velocemente rispetto a prima dell'ictus.
  • L'ictus abbinato al declino cognitivo aumenta il rischio di morte.
  • Il declino della funzione cognitiva prima dell'ictus aumenta il rischio di ictus di cinque volte per gli afro-americani rispetto agli europei-americani.


"L'ictus in età avanzata può essere causato da una funzione cognitiva scadente; mentre un declino della funzione cognitiva più veloce può essere causato da un ictus", ha detto Rajan. "Una funzione cognitiva scadente è generalmente associata a cattive condizioni della salute neurologica e alla funzionalità del cervello. Il peggioramento della salute neurologica può portare a diversi problemi di salute e l'ictus è uno di questi".


Esaminare la salute mentale può aiutare a prevenire gli ictus futuri degli anziani, ha detto Rajan. "Dal punto di vista della cura, il declino cognitivo non è solo un forte marcatore del deterioramento neurologico e della salute fisica per gli anziani, ma è anche un marcatore per l'ictus in età avanzata", ha detto.


I ricercatori hanno anche trovato un forte legame tra una bassa funzione cognitiva e la morte. I partecipanti con precedenti di ictus avevano punteggi cognitivi basali più bassi su tutti e quattro i test e il 78 per cento di loro è morto durante il follow-up. "Essere sani e attivi, attraverso sia attività fisiche che cognitive, può contribuire a rallentare il declino cognitivo", ha detto Rajan.


Negli Stati Uniti, l'ictus è una delle principali cause di disabilità e la 4a causa di morte. Un ictus avviene quando si interrompe l'afflusso di sangue in una parte del cervello; la perdita temporanea di sangue nel cervello può portare a gravi disabilità fisiche e mentali.

 

*******
I co-autori sono Neelum T. Aggarwal, MD; Robert S. Wilson, Ph.D .; Susan A. Everson-Rose, Ph.D., MPH; e Denis A. Evans, MD. Il National Institutes on Aging, il National Institute on Minority Health and Health Disparities e la University of Minnesota hanno finanziato lo studio.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Kumar B. Rajan, Neelum T. Aggarwal, Robert S. Wilson, Susan A. Everson-Rose, and Denis A. Evans. Association of Cognitive Functioning, Incident Stroke, and Mortality in Older Adults. Stroke, August 2014 DOI: 10.1161/STROKEAHA.114.005143

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.