Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malattia rara mostra uno dei meccanismi alla base dell'Alzheimer

Ricercatori della University of California di San Diego hanno identificato il meccanismo attraverso il quale una rara malattia neurodegenerativa ereditaria causa debolezza muscolare spesso invalidante negli uomini, oltre a ridurne la fertilità.


Lo studio, pubblicato il 10 agosto sulla rivista Nature Neuroscience, dimostra che una mutazione del gene da tempo riconosciuto cruciale per lo sviluppo della malattia di Kennedy altera la capacità del corpo di degradare, rimuovere e riciclare ciuffi di proteine ​​"spazzatura" che potrebbero altrimenti accumularsi nei neuroni, compromettendone in modo progressivo la capacità di controllare la contrazione muscolare.


Questo meccanismo, chiamato autofagia, è simile ad un sistema di smaltimento dei rifiuti ed è l'unico modo che ha il corpo di liberarsi delle proteine ​​spazzatura mal ripiegate e non funzionanti.


"Sappiamo dalla metà degli anni '90 che l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington sono causati da un accumulo di proteine ​​mal ripiegate che avrebbero dovuto essere degradate, ma non possono più essere riconvertite", ha detto l'autore senior Albert La Spada, MD, PhD e professore di pediatria, medicina cellulare e molecolare e di neuroscienze. "Il valore di questo studio è che esso identifica un obiettivo per arrestare la progressione nell'accumulo di proteine, non solo in questa malattia rara, ma in molte altre malattie che sono associate con la funzione compromessa del percorso dell'autofagia".


Dei 400/500 uomini negli Stati Uniti che hanno la malattia di Kennedy, la perdita lenta ma progressiva della funzione motoria implica che circa il 15/20 per cento di loro è confinato nella sedia a rotelle nelle fasi avanzate della malattia.


La malattia di Kennedy, chiamata anche «atrofia muscolare spinale e bulbare», è una malattia recessiva X-legata che gli uomini ereditano dalla madre. Le donne non la acquisiscono perché hanno due copie del cromosoma X. L'anomalia genetica fa sì che gli uomini producano una proteina mutante recettrice degli androgeni, che compromette la sensibilità del corpo e la risposta agli ormoni sessuali maschili, determinando a volte la conseguente atrofia testicolare e l'allargamento del seno maschile.


Negli esperimenti con i topi, gli scienziati hanno scoperto che la proteina mutante recettrice degli androgeni, oltre a interrompere la biologia riproduttiva maschile, disattiva anche una proteina chiamata «fattore di trascrizione EB» (TFEB), che è ritenuta uno dei regolatori principali dell'autofagia nelle cellule nervose e di altro tipo.


In particolare, la proteina mutante recettrice degli androgeni nella malattia di Kennedy si lega alla TFEB e blocca la sua capacità di mediare la scomposizione e la rimozione di proteine ​​non-funzionanti e di proteine ​​aggregate. "Il nostro studio ci dice che, se potessimo trovare un modo per tenere funzionante la TFEB, potremmo probabilmente prevenire la progressione di questa malattia e altre simili", ha detto La Spada. "Ora abbiamo un bersaglio per nuove terapie per il trattamento non solo della malattia di Kennedy, ma anche di molti altri disturbi neurologici più comuni".

 

*******
Co-autori includono Constanza J. Cortes, Helen C Miranda, Harald Frankowski, Yakup Batlevi, Jessica E. Young, Amy Le e Cassiano Carromeu della UC San Diego; Nishi Ivanov, Bryce L. Sopher e Gwenn A. Garden della Università di Washington; e Alysson R. Muotri della UC San Diego e del Rady Children's Hospital di San Diego.

Il finanziamento per questo studio è stato fornito dal National Institutes of Health, dalla Muscular Dystrophy Association e dal California Institute for Regenerative Medicine.

 

 

 

 

 


Fonte:  Jackie Carr and Christina Johnson in University of California, San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Constanza J Cortes, Helen C Miranda, Harald Frankowski, Yakup Batlevi, Jessica E Young, Amy Le, Nishi Ivanov, Bryce L Sopher, Cassiano Carromeu, Alysson R Muotri, Gwenn A Garden, Albert R La Spada. Polyglutamine-expanded androgen receptor interferes with TFEB to elicit autophagy defects in SBMA. Nature Neuroscience, 2014; DOI: 10.1038/nn.3787

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.