Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può avere cognizione normale senza apolipoproteina E, fattore di rischio dell'Alzheimer?

Un paziente quarantenne Californiano evidenzia una normale funzione cognitiva, anche se non ha l'apolipoproteina E (apoE), ritenuta importante per la funzionalità del cervello, ma una mutazione della quale è anche un noto fattore di rischio per l'Alzheimer (AD).


I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe implicare che delle terapie per ridurre l'apoE nel sistema nervoso centrale potrebbero un giorno aiutare a curare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


Lo studio è stato eseguito da Angelo CY Mak, PhD, della University of California di San Francisco, e colleghi. Il paziente è stato inviato alla UCSF per il colesterolo molto alto, e per essere relativamente insensibile al trattamento. Egli ha una rara forma di grave disbetalipoproteinemia (livelli anormalmente alti di colesterolo e trigliceridi nel sangue) e gli autori dello studio hanno identificato una mutazione che porta alla mancanza di apoE.


Sono stati eseguiti studi approfonditi della retina (dell'occhio) del paziente e sulla funzione neurocognitiva, perché l'apoE si trova nel sistema nervoso centrale e nell'epitelio pigmentato retinico dell'occhio. Risultati: nonostante la mancanza di apoE, il paziente aveva una visione normale ed evidenziava una funzione cognitiva, neurologica e dell'occhio normale. Il paziente aveva anche risultati normali nell'imaging del cervello e livelli normali di altre proteine nel liquido cerebrospinale.


"L'incapacità degli studi neurocognitivi dettagliati e retinici di dimostrare dei difetti del nostro paziente suggerisce che le funzioni dell'apoE nel cervello e nell'occhio non sono cruciali o che possono essere soddisfatte da un surrogato della proteina. Per quanto riguarda la funzione del sistema nervoso centrale, è stato sorprendente trovare che non avere l'apoE è meglio che avere la proteina apoE4. Perciò le terapie volte a ridurre l'apoE4 nel cervello potrebbero essere di beneficio nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer".


In un editoriale collegato, Courtney Lane-Donovan, SB, e Joachim Herz, MD, della University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, scrivono: "Più di 20 anni fa, un polimorfismo nel gene apolipoproteina E è stato identificato come il fattore di rischio primario per l'Alzheimer a tarda insorgenza. Gli individui con l'isoforma Ɛ4 dell'apoE (apoE4) hanno un rischio significativamente maggiore di AD rispetto ai vettori di apoe3, mentre l'allele apoE2 è associato ad un rischio ridotto di AD".

"Nonostante due decenni di ricerche sui meccanismi con cui l'apoE4 contribuisce alla patogenesi della malattia, una domanda apparentemente semplice rimane irrisolta: l'ApoE fa bene o male al cervello? La risposta a questa domanda è fondamentale per il futuro sviluppo di terapie che puntano l'apoE. ... Visto che l'apoE è il fattore di rischio primario dell'AD, la mancanza di risultati neurologici in questo paziente sembra rispondere alla domanda se l'apoE è necessario per la funzione del cervello, con un «no» clamoroso", continuano.


"Nel complesso, la normale funzione cognitiva del paziente, insieme al lavoro precedente sui topi, suggeriscono che gli interventi che riducono i livelli cerebrali di apoE possono essere promettenti come potenziale approccio terapeutico per l'AD", concludono.

 

 

 

 

 


FonteThe JAMA Network Journals via EurekAlert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Angel C. Y. Mak, Clive R. Pullinger, Ling Fung Tang, Jinny S. Wong, Rahul C. Deo, Jean-Marc Schwarz, Alejandro Gugliucci, Irina Movsesyan, Brian Y. Ishida, Catherine Chu, Annie Poon, Phillip Kim, Eveline O. Stock, Ernst J. Schaefer, Bela F. Asztalos, Joseph M. Castellano, Tony Wyss-Coray, Jacque L. Duncan, Bruce L. Miller, John P. Kane, Pui-Yan Kwok, Mary J. Malloy. Effects of the Absence of Apolipoprotein E on Lipoproteins, Neurocognitive Function, and Retinal Function. JAMA Neurology, 2014; DOI: 10.1001/jamaneurol.2014.2011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.