Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare molto seduti aumenta il rischio di malattie e morte, anche se si fa esercizio

La quantità di tempo che una persona resta seduta nel corso della giornata è associata ad un rischio più alto di malattie cardiache, diabete, cancro e morte, indipendentemente dall'esercizio fisico regolare, secondo uno studio di revisione pubblicato oggi in Annals of Internal Medicine.


"Più della metà della giornata di una persona media è sedentaria. Si passa restando seduti, a guardare la televisione, o a lavorare al computer", ha detto il dottor David Alter, Senior Scientist del Toronto Rehab della University Health Network (UHN), e dell'Istituto Scienze Valutative Cliniche. "Il nostro studio rileva che, nonostante i miglioramenti alla salute derivanti dall'attività fisica, da soli potrebbero non essere sufficienti per ridurre il rischio di malattie".


La meta-analisi ha rivisto gli studi focalizzati sul comportamento sedentario. L'autore è Avi Biswas, dottorando del Toronto Rehab, dell'UHN e dell'Institute of Health Policy, Management and Evaluation della Università di Toronto, e l'autore senior è il Dott Alter, che è anche professore associato di Medicina alla Università di Toronto.


Gli autori hanno scoperto che gli effetti negativi sulla salute provocati dal tempo passato da seduti, tuttavia, sono più marcati tra coloro che fanno poco o nessun esercizio, rispetto a coloro che ne fanno di più. "I risultati suggeriscono che il rischio della grande sedentarietà sulla salute è meno pronunciato quando si aumenta l'attività fisica", ha detto Biswas. "Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per capire meglio quanta attività fisica è necessaria per compensare i rischi per la salute connessi con il molto tempo sedentario e per ottimizzare la nostra salute".


La ricerca futura dovrà contribuire a determinare quali interventi, oltre all'attività fisica, sono efficaci contro il rischio del tempo sedentario per la salute. "Evitare il tempo sedentario e fare esercizio fisico regolare sono entrambi importanti per migliorare la salute e la sopravvivenza", ha detto il dottor Alter. "Non è sufficiente fare esercizio per 30 minuti al giorno se si è sedentari per 23 ore e mezza".


Nel frattempo, il dottor Alter sottolinea le strategie che sono disponibili per ridurre il tempo seduto. L'obiettivo è diminuire il tempo sedentario di due o tre ore in un giorno di 12 ore.

Può essere rilevante perché:

Malattie cardiache e diabete, il cui rischio è aumentato dalla sedentarietà, sono anche implicati nell'Alzheimer.


"Il primo passo è monitorare il tempo da seduti; una volta che iniziamo a contarlo, saremo più propensi a cambiare il nostro comportamento", ha detto il dottor Alter. "Successivamente dobbiamo fissare obiettivi raggiungibili e trovare opportunità di incorporare una maggiore attività fisica, e meno tempo da seduti, nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, al lavoro si può stare in piedi o muoversi per 1/3 minuti ogni mezz'ora; e quando si guarda la televisione, stare in piedi o fare esercizio fisico durante la pubblicità".

 

********
Il lavoro del Dr. Alter è stato finanziato da un premio alla carriera di ricercatore dalla Heart and Stroke Foundation; e dalla cattedra di ricerca in prevenzione cardiovascolare e riabilitazione metabolica del Toronto Rehab/UHN.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Toronto via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aviroop Biswas, Paul I. Oh, Guy E. Faulkner, Ravi R. Bajaj, Michael A. Silver, Marc S. Mitchell, and David A. Alter. Sedentary Time and Its Association With Risk for Disease Incidence, Mortality, and Hospitalization in Adults: A Systematic Review and Meta-analysis. Annals of Internal Medicine, 2015 DOI: 10.7326/M14-1651

Pubblicato in

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.