Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare molto seduti aumenta il rischio di malattie e morte, anche se si fa esercizio

La quantità di tempo che una persona resta seduta nel corso della giornata è associata ad un rischio più alto di malattie cardiache, diabete, cancro e morte, indipendentemente dall'esercizio fisico regolare, secondo uno studio di revisione pubblicato oggi in Annals of Internal Medicine.


"Più della metà della giornata di una persona media è sedentaria. Si passa restando seduti, a guardare la televisione, o a lavorare al computer", ha detto il dottor David Alter, Senior Scientist del Toronto Rehab della University Health Network (UHN), e dell'Istituto Scienze Valutative Cliniche. "Il nostro studio rileva che, nonostante i miglioramenti alla salute derivanti dall'attività fisica, da soli potrebbero non essere sufficienti per ridurre il rischio di malattie".


La meta-analisi ha rivisto gli studi focalizzati sul comportamento sedentario. L'autore è Avi Biswas, dottorando del Toronto Rehab, dell'UHN e dell'Institute of Health Policy, Management and Evaluation della Università di Toronto, e l'autore senior è il Dott Alter, che è anche professore associato di Medicina alla Università di Toronto.


Gli autori hanno scoperto che gli effetti negativi sulla salute provocati dal tempo passato da seduti, tuttavia, sono più marcati tra coloro che fanno poco o nessun esercizio, rispetto a coloro che ne fanno di più. "I risultati suggeriscono che il rischio della grande sedentarietà sulla salute è meno pronunciato quando si aumenta l'attività fisica", ha detto Biswas. "Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per capire meglio quanta attività fisica è necessaria per compensare i rischi per la salute connessi con il molto tempo sedentario e per ottimizzare la nostra salute".


La ricerca futura dovrà contribuire a determinare quali interventi, oltre all'attività fisica, sono efficaci contro il rischio del tempo sedentario per la salute. "Evitare il tempo sedentario e fare esercizio fisico regolare sono entrambi importanti per migliorare la salute e la sopravvivenza", ha detto il dottor Alter. "Non è sufficiente fare esercizio per 30 minuti al giorno se si è sedentari per 23 ore e mezza".


Nel frattempo, il dottor Alter sottolinea le strategie che sono disponibili per ridurre il tempo seduto. L'obiettivo è diminuire il tempo sedentario di due o tre ore in un giorno di 12 ore.

Può essere rilevante perché:

Malattie cardiache e diabete, il cui rischio è aumentato dalla sedentarietà, sono anche implicati nell'Alzheimer.


"Il primo passo è monitorare il tempo da seduti; una volta che iniziamo a contarlo, saremo più propensi a cambiare il nostro comportamento", ha detto il dottor Alter. "Successivamente dobbiamo fissare obiettivi raggiungibili e trovare opportunità di incorporare una maggiore attività fisica, e meno tempo da seduti, nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, al lavoro si può stare in piedi o muoversi per 1/3 minuti ogni mezz'ora; e quando si guarda la televisione, stare in piedi o fare esercizio fisico durante la pubblicità".

 

********
Il lavoro del Dr. Alter è stato finanziato da un premio alla carriera di ricercatore dalla Heart and Stroke Foundation; e dalla cattedra di ricerca in prevenzione cardiovascolare e riabilitazione metabolica del Toronto Rehab/UHN.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Toronto via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aviroop Biswas, Paul I. Oh, Guy E. Faulkner, Ravi R. Bajaj, Michael A. Silver, Marc S. Mitchell, and David A. Alter. Sedentary Time and Its Association With Risk for Disease Incidence, Mortality, and Hospitalization in Adults: A Systematic Review and Meta-analysis. Annals of Internal Medicine, 2015 DOI: 10.7326/M14-1651

Pubblicato in

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.