Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare molto seduti aumenta il rischio di malattie e morte, anche se si fa esercizio

La quantità di tempo che una persona resta seduta nel corso della giornata è associata ad un rischio più alto di malattie cardiache, diabete, cancro e morte, indipendentemente dall'esercizio fisico regolare, secondo uno studio di revisione pubblicato oggi in Annals of Internal Medicine.


"Più della metà della giornata di una persona media è sedentaria. Si passa restando seduti, a guardare la televisione, o a lavorare al computer", ha detto il dottor David Alter, Senior Scientist del Toronto Rehab della University Health Network (UHN), e dell'Istituto Scienze Valutative Cliniche. "Il nostro studio rileva che, nonostante i miglioramenti alla salute derivanti dall'attività fisica, da soli potrebbero non essere sufficienti per ridurre il rischio di malattie".


La meta-analisi ha rivisto gli studi focalizzati sul comportamento sedentario. L'autore è Avi Biswas, dottorando del Toronto Rehab, dell'UHN e dell'Institute of Health Policy, Management and Evaluation della Università di Toronto, e l'autore senior è il Dott Alter, che è anche professore associato di Medicina alla Università di Toronto.


Gli autori hanno scoperto che gli effetti negativi sulla salute provocati dal tempo passato da seduti, tuttavia, sono più marcati tra coloro che fanno poco o nessun esercizio, rispetto a coloro che ne fanno di più. "I risultati suggeriscono che il rischio della grande sedentarietà sulla salute è meno pronunciato quando si aumenta l'attività fisica", ha detto Biswas. "Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per capire meglio quanta attività fisica è necessaria per compensare i rischi per la salute connessi con il molto tempo sedentario e per ottimizzare la nostra salute".


La ricerca futura dovrà contribuire a determinare quali interventi, oltre all'attività fisica, sono efficaci contro il rischio del tempo sedentario per la salute. "Evitare il tempo sedentario e fare esercizio fisico regolare sono entrambi importanti per migliorare la salute e la sopravvivenza", ha detto il dottor Alter. "Non è sufficiente fare esercizio per 30 minuti al giorno se si è sedentari per 23 ore e mezza".


Nel frattempo, il dottor Alter sottolinea le strategie che sono disponibili per ridurre il tempo seduto. L'obiettivo è diminuire il tempo sedentario di due o tre ore in un giorno di 12 ore.

Può essere rilevante perché:

Malattie cardiache e diabete, il cui rischio è aumentato dalla sedentarietà, sono anche implicati nell'Alzheimer.


"Il primo passo è monitorare il tempo da seduti; una volta che iniziamo a contarlo, saremo più propensi a cambiare il nostro comportamento", ha detto il dottor Alter. "Successivamente dobbiamo fissare obiettivi raggiungibili e trovare opportunità di incorporare una maggiore attività fisica, e meno tempo da seduti, nella nostra vita quotidiana. Ad esempio, al lavoro si può stare in piedi o muoversi per 1/3 minuti ogni mezz'ora; e quando si guarda la televisione, stare in piedi o fare esercizio fisico durante la pubblicità".

 

********
Il lavoro del Dr. Alter è stato finanziato da un premio alla carriera di ricercatore dalla Heart and Stroke Foundation; e dalla cattedra di ricerca in prevenzione cardiovascolare e riabilitazione metabolica del Toronto Rehab/UHN.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Toronto via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aviroop Biswas, Paul I. Oh, Guy E. Faulkner, Ravi R. Bajaj, Michael A. Silver, Marc S. Mitchell, and David A. Alter. Sedentary Time and Its Association With Risk for Disease Incidence, Mortality, and Hospitalization in Adults: A Systematic Review and Meta-analysis. Annals of Internal Medicine, 2015 DOI: 10.7326/M14-1651

Pubblicato in

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.