Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheimer

Soddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS si è associato a un minore accumulo di amiloide-beta, una proteina legata all'Alzheimer.

Amyloid burden vs change in physical activity Akinci et al ISGlobalOnere di amiloide confrontato con l'aumento di attività fisica (Akinci et al / ISGlobal / Alz & Dem)

Un aumento dell'attività fisica tra i 45 e i 65 anni potrebbe aiutare a prevenire il morbo di Alzheimer (MA), mentre l'inattività può essere dannosa per la salute del cervello. Questa è la conclusione principale di uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, che evidenzia la necessità di promuovere l'attività fisica tra gli adulti di mezza età.


Lo studio è il risultato di una collaborazione tra il Barcellona Institute for Global Health (ISGLOBAL), un centro promosso dalla Fondazione La Caixa, e il Barcelonaβeta Brain Research Center (BBRC), un centro di ricerca della Fondazione Pasqual Maragall.


Si stima che il 13% dei casi di MA in tutto il mondo possa essere attribuito all'inattività fisica. In effetti, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda da 150 a 300 minuti di attività moderata alla settimana o da 75 a 150 minuti di attività vigorosa alla settimana. Mentre una ricerca approfondita ha dimostrato che l'esercizio fisico riduce il rischio di MA migliorando la salute cardiovascolare e mentale, recenti studi suggeriscono che l'attività fisica può avere un impatto diretto sullo sviluppo della patologia cerebrale associata alla malattia.


Lo studio, guidato da Eider Arenaza-Urquijo, ricercatrice di ISGLOBAL, includeva 337 partecipanti della coorte longitudinale ALFA+, parte dello studio ALFA (ALzheimer's and FAmilies) del BBRC, supportato dalla fondazione La Caixa.


"Abbiamo seguito per quattro anni dei residenti in Catalogna di mezza età con una storia familiare di MA"
, spiega Müge Akıncı, dottoranda di Isglobal e BBRC al momento dello studio e prima autrice dello studio. "Abbiamo usato questionari di attività fisica per valutare i cambiamenti dell'attività per un periodo di quattro anni e test di neuroscansione per analizzare gli effetti dell'esercizio fisico su struttura e funzione del cervello".


I partecipanti sono stati classificati in aderenti (seguivano le raccomandazioni dell'OMS), non aderenti (facevano meno della quantità raccomandata di attività fisica) e sedentari (facevano zero minuti di attività fisica alla settimana).

 

Benefici dell'attività fisica sui meccanismi cerebrali

L'amiloide-beta (Aβ) è una proteina che può compromettere la comunicazione neurale quando si accumula nel cervello ed è considerata il primo evento patologico nel MA. I partecipanti che hanno aumentato la propria attività fisica per soddisfare i livelli raccomandati hanno mostrato meno accumulo di Aβ rispetto a quelli che sono rimasti sedentari o hanno ridotto la loro attività fisica. Inoltre, questo effetto sembrava dipendere dalla dose: maggiore è l'aumento di attività, maggiore è la riduzione del carico amiloide.


I partecipanti non sedentari hanno anche mostrato uno spessore corticale maggiore nelle regioni cerebrali associate al MA. Lo spessore corticale nell'area temporale mediale è cruciale per la memoria, quindi il suo assottigliamento o atrofia (perdita di volume) è un primo segno di neurodegenerazione.


"Anche coloro che hanno svolto meno attività fisica di quanto raccomandato avevano uno spessore corticale maggiore rispetto alle persone sedentarie, suggerendo che qualsiasi quantità di esercizio, anche poca, ha benefici per la salute", spiega Müge Akıncı.

 

Più esercizio fisico come strategia di prevenzione

Il team di ricerca ha esaminato sia l'aumento dell'attività fisica che l'adesione alle raccomandazioni dell'OMS. Hanno osservato che i benefici dell'attività fisica sembrano essere correlati all'aumento dell'attività nel tempo, piuttosto che raggiungere una soglia di attività specifica.


"Questi risultati rafforzano l'importanza di promuovere l'attività fisica nella mezza età come strategia di sanità pubblica per la prevenzione del MA", sottolinea Eider Arenaza-Urquijo, autrice senior dello studio. "Gli interventi volti a promuovere una maggiore attività fisica potrebbero essere la chiave per ridurre l'incidenza della malattia in futuro".

 

 

 


Fonte: ISGlobal-Barcelona Institute for Global Health (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Akinci, [+12], EM Arenaza-Urquijo. Physical activity changes during midlife link to brain integrity and amyloid burden. Alz&Dem, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.