- 1. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del sonno dei partecipanti con le viste microscopiche del loro tessuto cerebrale post-mortem è stato cruciale per rispondere a una questione sulla quale gli scienziati stanno riflettendo da anni. Lea ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 2. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- ... altri ricercatori della UCSF, che hanno confrontato il cervello post-mortem di persone con MA con quello di chi non aveva deterioramento cognitivo. È risultato che quelli con MA hanno meno neuroni che ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 3. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative ha analizzato i dati genetici di campioni cerebrali post-mortem di quasi 800 individui, per determinare le differenze tra l'espressione genica negli astrociti e i neuroni del ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 4. Nuovo tipo di scansione rivela un colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello e a esami cerebrali post-mortem condotti su pazienti con malattia moderata o avanzata. Tuttavia, l'emergere di una tecnologia di scansione con tomografia a emissioni di positrone (PET), sviluppata ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 5. Studio sui recettori muscarinici potrebbe aiutare a trovare un farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ai maschi che alle femmine, fornendo una finestra sull'efficacia dei trattamenti mirati. Per questo studio, hanno usato il tessuto cerebrale post-mortem di donatori umani, maschi e femmine, per corroborare ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 6. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... hanno usato campioni di cervello post-mortem di pazienti di MA, oltre a scansioni PET su pazienti viventi, che andavano da chi aveva un lieve deterioramento cognitivo a chi aveva il MA in fase avanzata, ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 7. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... estratti chirurgicamente e sui campioni post-mortem. Ma allo stesso tempo, nessuno sapeva quali cambiamenti biochimici, se presenti, avvengono nelle cellule al di fuori del cervello nei pazienti con MA. ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 8. Integrità del locus ceruleus come indicatore dell'Alzheimer e del declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... una vasta gamma di dati dai 221 pazienti dello Harvard Brain Aging Study reclutati per la MRI e da 2 insiemi di dati post-mortem (1.524 registrazioni di casi dal Religious Orders Study e del Rush Memory ...
- Creato il 1 Ott 2021
- 9. Dieta MIND legata a prestazioni cognitive migliori
- (Ricerche)
- ... di Geriatria e Medicina Palliativa della Rush, ha detto: "Alcune persone hanno abbastanza placche e grovigli nel cervello da ricevere post-mortem la diagnosi di MA, ma non sviluppano la demenza clinica ...
- Creato il 27 Set 2021
- 10. Il suono della resilienza: insieme per suonare e celebrare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Studi post-mortem di individui senza sintomi apparenti mentre erano vivi, spesso rilevano che il loro cervello era pieno di grovigli e placche di Alzheimer. La stimolazione cognitiva è davvero considerata ...
- Creato il 22 Lug 2021
- 11. Nuova via di segnalazione potrebbe far luce sulla riparazione dei danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... su campioni cerebrali post-mortem di pazienti di MA. La ricerca mostra che, quando i microtubuli delle cellule neurali dei moscerini della frutta sono danneggiati, si innesca la divisione per mezzo ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 12. Nuovo farmaco impedisce la demenza dopo varie lesioni alla testa
- (Ricerche)
- ... attualmente la CTE può essere diagnosticata solo post-mortem. Uno studio su 14.000 americani su un periodo di 25 anni, pubblicato in marzo su Alzheimer’s and Dementia, ha dimostrato che le persone che ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 13. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... quello di MA. Usando diversi topi modello di MA, cellule staminali neurali coltivate e tessuto cerebrale umano post-mortem, hanno scoperto che questa molecola RNA è richiesta per il processo neurogenico ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 14. Modifica del regolatore MECP2 può dare neuroprotezione nell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... di fase iniziale. Nei campioni post-mortem di cervelli con diverse fasi di MA, questo studio ha rilevato che la fosforilazione della proteina MECP2 è diminuita sull'amminoacido serina 423 nelle prime ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 15. Nuovi dettagli su produzione di proteine nel cervello possono aiutare contro la demenza
- (Ricerche)
- ... di tau, e che gli studi sul tessuto cerebrale post-mortem mostrano che questo lncRNA può essere ridotto nelle persone con Parkinson. "Quindi, se potessimo trovare un modo per aumentare i livelli di questo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 16. Districare i grovigli nel cervello: ricerca offre speranze per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "Abbiamo avuto il sospetto che questa proteina fosse coinvolta nel MA, in particolare perché sappiamo che è più carente nel tessuto cerebrale di MA post-mortem, rispetto al cervello normale", afferma Nikhil ...
- Creato il 14 Mag 2021
- 17. Scansioni cerebrali 7T rivelano indicatore precoce potenziale di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... molecolare deriva da esami cerebrali post-mortem o modelli animali", ha detto la Das, che detiene anche un dottorato medico e un master in sanità pubblica. "Ciò che abbiamo deciso era monitorare in tempo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 18. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- ... colpiti da MA post-mortem. Ha cercato specificamente l'espressione genica delle cellule di sostegno del sistema nervoso durante due tipi di metabolismo: quello del glucosio, dove i carboidrati sono scomposti ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 19. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... cervelli post-mortem. Sebbene questi risultati avessero identificato un elenco promettente di geni, afferma la Konopka, c'era una carenza significativa nella ricerca: l'oscillazione e i dati genetici provengono ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 20. Scansione del cervello può aiutare a differenziare chiaramente tra due tipi di demenza
- (Ricerche)
- ... Ora si ritiene che Robin Williams, la cui diagnosi è stata accertata solo post-mortem, sia probabilmente stato spinto al suicidio, nel 2014, dalle terrificanti esperienze allucinatorie sofferte per ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 21. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... SARS-CoV-2 si può trovare nel cervello post-mortem. Una immagine anomala cerebrale, che può essere caratterizzata dalla comparsa di lesioni in diverse regioni del cervello, e dalla comparsa di altri ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 22. Un trattamento specifico per sesso dell'Alzheimer potrebbe dare più benefici ai maschi che alle femmin
- (Ricerche)
- ... questi risultati si applicano agli umani? "Abbiamo usato il tessuto cerebrale post-mortem di donatori umani maschi e femmine per corroborare i nostri risultati. Il vantaggio per gli umani è che queste ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 23. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... Tre e attualmente postdottorato alla UTMB), Michela Marcatti, Olga Zolochevska e Natalie Tabor, afferma: “Lo studio si basa sull’analisi di 34 campioni post-mortem di corteccia cerebrale di soggetti ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 24. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... MA sta crescendo esplosivamente con l'invecchiamento della popolazione". I ricercatori hanno convalidato la scoperta del percorso usando topi modello e campioni cerebrali post-mortem di pazienti di MA. ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 25. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... lo studio del tessuto cerebrale umano post-mortem, il team ha trovato livelli bassi di Dlgap2 nelle persone con "salute cognitiva più scadente" e "declino cognitivo più veloce" prima della morte, secondo ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 26. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... topi, il loro cervello presenta lo stesso ingorgo distintivo del BACE1 negli assoni rigonfi che si trovano nel cervello post-mortem di pazienti nelle fasi iniziali del MA. I ricercatori hanno scoperto ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 27. I neuroni spogliati della loro identità sono una caratteristica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nuovi neuroni; e hanno infiammazione, che segnala danni o stress. Gli stessi difetti sono stati osservati anche in campioni di cervello umano post-mortem di pazienti con MA. “Questa è stata la convalida ...
- Creato il 14 Nov 2020
- 28. Nuove tecniche delineano nuovi obiettivi terapeutici per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nuovi bersagli molecolari potenziali nelle cellule endoteliali e nelle microglia per lo sviluppo di farmaci di MA. La squadra ha esaminato le funzioni di tipi cellulari specifici nel cervello post-mortem ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 29. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... come la pressione alta (ipertensione). Per scoprirlo, la squadra ha iniziato ad esaminare il tessuto cerebrale umano post-mortem per individuare l'espressione vascolare dell'ACE2, usando i tessuti di individui ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 30. Anziani ansiosi e lunatici sono passibili di funzioni cognitive peggiori
- (Ricerche)
- ... a donare il loro cervello per l'autopsia post-mortem. I partecipanti allo studio hanno contribuito con anni di dati preziosi sul loro funzionamento psicologico e cognitivo mentre erano in vita, così come ...
- Creato il 27 Set 2020
- 31. Scoperta nuova alterazione nel cervello delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... essere elaborata in modo diverso, dando origine alla cascata tossica che scatena il MA", sottolinea l'esperto. Questo lavoro è stato effettuato su campioni di cervello post-mortem e su colture cellulari. ...
- Creato il 19 Set 2020
- 32. Come colpisce il cervello il coronavirus
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno apportato al cervello in alcuni pazienti con COVID-19, ma stiamo solo cominciando a capire la portata del coinvolgimento del cervello nella malattia. Gli studi di scansione cerebrale e post-mortem ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 33. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sperimentato disturbi cognitivi. Dato che questo studio è stato condotto sui topi, ha bisogno di verifica con la ricerca dei cambiamenti post-mortem nell'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 34. FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... definitivamente solo con una valutazione patologica del cervello di un paziente dopo la morte (post mortem). Ci sono tre agenti di scansione omologati per la patologia amiloide post-mortem con scansioni ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 35. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- ... la presenza di gingipain in più del 90% del cervello post-mortem di pazienti con MA. La Cortexyme e altri hanno anche dimostrato in modelli animali che il P. gingivalis provoca infezione nel cervello ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 36. Nell'Alzheimer c'è un collasso di reti di proteine, parallelo all'avanzamento della malat
- (Ricerche)
- ... post-mortem di pazienti con MA per generare PDN. Hanno scoperto che il deterioramento delle PDN si è verificato in specifiche fasi di MA e hanno identificato il RAC1 come gene specifico che ha un ruolo ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 37. Scoperta fatta alla Sapienza di Roma può aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Hanno controllato i risultati negli esseri umani attraverso l'analisi post-mortem del tessuto cerebrale umano di malati di MA e di bambini e adolescenti prenatali e postnatali. Per vedere se le modifiche ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 38. C'è un legame tra malattie cardiache e Alzheimer o altra demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Molte persone con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza mostrano anche segni di malattia cardiovascolare, e gli studi post-mortem rivelano che il cervello di molti malati di MA mostra ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 39. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... campioni di sangue e di cervello post-mortem di 1.969 pazienti con morbo di Alzheimer e morbo di Huntington. Il loro obiettivo era trovare i modelli molecolari specifici di queste malattie. L'algoritmo ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 40. Come rallenta il nostro orologio ‘epigenetico’ quando invecchiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'età che sembra associato con la metilazione del DNA. Osservando i dati sulle persone anziane provenienti da due grandi studi, uno eseguito in circa 90 cervelli post-mortem di anziani e l'altro nel ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 41. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- ... barcollano I ricercatori di MA stanno da tempo dibattendo sull'importanza relativa delle placche amiloidi e dei grovigli di tau, due tipi di grumi di proteine mal ripiegate osservati negli studi post-mortem ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 42. Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un aumento dei livelli di herpesvirus umano 6A (HHV-6A) e 7 (HHV-7) nei tessuti post-mortem del cervello di più di 1.000 pazienti con MA rispetto al tessuto cerebrale di soggetti con invecchiamento sano, ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 43. Studio rivela il rischio di demenza degli ex calciatori professionisti
- (Ricerche)
- ... oggetto di dibattito negli ultimi anni. Studi post-mortem hanno identificato una specifica patologia di demenza legata all'esposizione a lesioni cerebrali, chiamata 'encefalopatia traumatica cronica' (CTE), ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 44. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... MA per identificare un difetto nel sistema di trasportatore 1 del glucosio (GLUT1), lo stesso difetto riscontrato post-mortem in cervelli umani con MA. Si ritiene che una conseguenza dell'accumulo di placche ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 45. Trovate nel cervello mutazioni somatiche non ereditarie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono ancora chiari. Il professor Jeong Ho Lee del KAIST e i suoi colleghi hanno analizzato il DNA presente nelle formazioni dell'ippocampo post-mortem e nei campioni di sangue di persone da 70 a 96 anni ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 46. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... deteriorameanto e 66 avevano il MA. Molto di ciò che i ricercatori conoscono del SOD1 e del cervello si basa sull'analisi post-mortem del cervello di pazienti con MA, ha detto la McLimans. Fino ad ora ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 47. Nel cervello si formano nuovi neuroni anche a 90 anni, nonostante l'Alzheime
- (Ricerche)
- In un nuovo studio eseguito all'Università dell'Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem di persone decedute tra 79 e 99 anni hanno scoperto che nuovi neuroni ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 48. L'Alzheimer è una malattia di 'doppio prion
- (Ricerche)
- ... cervello post-mortem. Nel nuovo studio, hanno applicato la tecnica al tessuto cerebrale autoptico di oltre 100 individui morti con MA e altre forme di neurodegenerazione, raccolti da depositi negli Stati ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 49. Scoperto 'interruttore elettrico' cruciale nel cervello: possibili scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... post-mortem di cervelli umani e fare paragoni. Potrebbero quindi essere in grado di determinare le differenze tra la struttura e l'organizzazione dei recettori AMPA sani e quelli nelle persone con malattie ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 50. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... prelevati post-mortem da pazienti con MA. Il MA è legato a un'anomalia epigenetica Il MA è il risultato di fattori di rischio sia genetici che ambientali, come l'invecchiamento, che si combinano per ...
- Creato il 23 Gen 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: