- 1. Alzheimer, dall'Italia una nuova strategia per prevenire la neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... Natale, primo autore dello studio – “Inoltre, anche nei cervelli post-mortem di pazienti deceduti con l’Alzheimer abbiamo riscontrato elevati livelli di zDHHC7 e di S-palmitoilazione proteica, identificando ...
- Creato il 26 Nov 2024
- 2. Come può la lesione cerebrale traumatica essere collegata all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... delle proteine attraverso il percorso autofagia-lisosoma, contribuisce all'accumulo di tau iperfosforilata nei neuroni e negli oligodendrociti dopo la TBI, nei topi modello e nel tessuto cerebrale post-mortem ...
- Creato il 16 Ott 2024
- 3. Comprendere il ruolo delle microglia nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... umano post-mortem può essere difficile a causa delle differenze genetiche tra le persone, del tempo tra morte ed esame e per la presenza di altri disturbi cerebrali. In effetti, studi sui campioni di cervello ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 4. Verificata presenza di 'sinucleinopatia' in un ampio gruppo di pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di questa proteina in circa il 30% dei cervelli di pazienti di MA, ma finora il dato era rimasto confinato al post-mortem. Tramite gli αS-SAA, per la prima volta, è stato possibile determinare la presenza ...
- Creato il 1 Mar 2024
- 5. Come possiamo sapere se il nostro cervello è in grado di auto-ripararsi?
- (Ricerche)
- ... precedenti che avevano marcato delle cellule in divisione nel cervello umano post-mortem, hanno mostrato che possono effettivamente nascere nuove cellule per tutta l'età adulta nell'ippocampo, una struttura ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 6. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- ... al loro rilascio. I ricercatori hanno analizzato il cervello di 64 pazienti post-mortem, 22 con LATE confermata dall'autopsia e 42 morti senza indicazione di LATE. L'effetto è stato rilevato solo negli ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 7. Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby
- (Ricerche)
- ... traumatica è un fattore di rischio importante per le malattie neurodegenerative e si ritiene che rappresenti il 3% di tutti i casi di demenza. Negli ultimi anni gli studi post-mortem sul tessuto cerebrale ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 8. Diagnosi precoce di demenza può essere velocizzata con l'intelligenza artificial
- (Ricerche)
- ... forme di demenza, compresa quella da corpi di Lewy, che spesso si può individuare solo post-mortem. "Di conseguenza, riteniamo che il nostro metodo possa consentire alle persone di essere diagnosticate ...
- Creato il 26 Set 2022
- 9. Terapie per l'Alzheimer differenziate per uomini e donne: studio italian
- (Ricerche)
- ... al morbo di Alzheimer (MA). I ricercatori hanno analizzato campioni post-mortem di ipotalamo da cervelli di uomini e donne con un invecchiamento normale e da pazienti affetti dal MA. Le analisi hanno ...
- Creato il 16 Set 2022
- 10. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del sonno dei partecipanti con le viste microscopiche del loro tessuto cerebrale post-mortem è stato cruciale per rispondere a una questione sulla quale gli scienziati stanno riflettendo da anni. Lea ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 11. Lunghi pisolini diurni degli anziani possono essere segno di demenza
- (Ricerche)
- ... altri ricercatori della UCSF, che hanno confrontato il cervello post-mortem di persone con MA con quello di chi non aveva deterioramento cognitivo. È risultato che quelli con MA hanno meno neuroni che ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 12. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- ... malattie neurodegenerative ha analizzato i dati genetici di campioni cerebrali post-mortem di quasi 800 individui, per determinare le differenze tra l'espressione genica negli astrociti e i neuroni del ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 13. Nuovo tipo di scansione rivela un colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello e a esami cerebrali post-mortem condotti su pazienti con malattia moderata o avanzata. Tuttavia, l'emergere di una tecnologia di scansione con tomografia a emissioni di positrone (PET), sviluppata ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 14. Studio sui recettori muscarinici potrebbe aiutare a trovare un farmaco per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ai maschi che alle femmine, fornendo una finestra sull'efficacia dei trattamenti mirati. Per questo studio, hanno usato il tessuto cerebrale post-mortem di donatori umani, maschi e femmine, per corroborare ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 15. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... hanno usato campioni di cervello post-mortem di pazienti di MA, oltre a scansioni PET su pazienti viventi, che andavano da chi aveva un lieve deterioramento cognitivo a chi aveva il MA in fase avanzata, ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 16. 'Impronta digitale' delle cellule potrebbe darci la diagnostica di Alzheimer a lungo attes
- (Ricerche)
- ... estratti chirurgicamente e sui campioni post-mortem. Ma allo stesso tempo, nessuno sapeva quali cambiamenti biochimici, se presenti, avvengono nelle cellule al di fuori del cervello nei pazienti con MA. ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 17. Integrità del locus ceruleus come indicatore dell'Alzheimer e del declino cognitiv
- (Ricerche)
- ... una vasta gamma di dati dai 221 pazienti dello Harvard Brain Aging Study reclutati per la MRI e da 2 insiemi di dati post-mortem (1.524 registrazioni di casi dal Religious Orders Study e del Rush Memory ...
- Creato il 1 Ott 2021
- 18. Dieta MIND legata a prestazioni cognitive migliori
- (Ricerche)
- ... di Geriatria e Medicina Palliativa della Rush, ha detto: "Alcune persone hanno abbastanza placche e grovigli nel cervello da ricevere post-mortem la diagnosi di MA, ma non sviluppano la demenza clinica ...
- Creato il 27 Set 2021
- 19. Nuova via di segnalazione potrebbe far luce sulla riparazione dei danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... su campioni cerebrali post-mortem di pazienti di MA. La ricerca mostra che, quando i microtubuli delle cellule neurali dei moscerini della frutta sono danneggiati, si innesca la divisione per mezzo ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 20. Nuovo farmaco impedisce la demenza dopo varie lesioni alla testa
- (Ricerche)
- ... attualmente la CTE può essere diagnosticata solo post-mortem. Uno studio su 14.000 americani su un periodo di 25 anni, pubblicato in marzo su Alzheimer’s and Dementia, ha dimostrato che le persone che ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 21. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... quello di MA. Usando diversi topi modello di MA, cellule staminali neurali coltivate e tessuto cerebrale umano post-mortem, hanno scoperto che questa molecola RNA è richiesta per il processo neurogenico ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 22. Modifica del regolatore MECP2 può dare neuroprotezione nell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... di fase iniziale. Nei campioni post-mortem di cervelli con diverse fasi di MA, questo studio ha rilevato che la fosforilazione della proteina MECP2 è diminuita sull'amminoacido serina 423 nelle prime ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 23. Nuovi dettagli su produzione di proteine nel cervello possono aiutare contro la demenza
- (Ricerche)
- ... di tau, e che gli studi sul tessuto cerebrale post-mortem mostrano che questo lncRNA può essere ridotto nelle persone con Parkinson. "Quindi, se potessimo trovare un modo per aumentare i livelli di questo ...
- Creato il 21 Mag 2021
- 24. Districare i grovigli nel cervello: ricerca offre speranze per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... "Abbiamo avuto il sospetto che questa proteina fosse coinvolta nel MA, in particolare perché sappiamo che è più carente nel tessuto cerebrale di MA post-mortem, rispetto al cervello normale", afferma Nikhil ...
- Creato il 14 Mag 2021
- 25. Scansioni cerebrali 7T rivelano indicatore precoce potenziale di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... molecolare deriva da esami cerebrali post-mortem o modelli animali", ha detto la Das, che detiene anche un dottorato medico e un master in sanità pubblica. "Ciò che abbiamo deciso era monitorare in tempo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 26. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- ... colpiti da MA post-mortem. Ha cercato specificamente l'espressione genica delle cellule di sostegno del sistema nervoso durante due tipi di metabolismo: quello del glucosio, dove i carboidrati sono scomposti ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 27. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... cervelli post-mortem. Sebbene questi risultati avessero identificato un elenco promettente di geni, afferma la Konopka, c'era una carenza significativa nella ricerca: l'oscillazione e i dati genetici provengono ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 28. Scansione del cervello può aiutare a differenziare chiaramente tra due tipi di demenza
- (Ricerche)
- ... Ora si ritiene che Robin Williams, la cui diagnosi è stata accertata solo post-mortem, sia probabilmente stato spinto al suicidio, nel 2014, dalle terrificanti esperienze allucinatorie sofferte per ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 29. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... SARS-CoV-2 si può trovare nel cervello post-mortem. Una immagine anomala cerebrale, che può essere caratterizzata dalla comparsa di lesioni in diverse regioni del cervello, e dalla comparsa di altri ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 30. Un trattamento specifico per sesso dell'Alzheimer potrebbe dare più benefici ai maschi che alle femmin
- (Ricerche)
- ... questi risultati si applicano agli umani? "Abbiamo usato il tessuto cerebrale post-mortem di donatori umani maschi e femmine per corroborare i nostri risultati. Il vantaggio per gli umani è che queste ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 31. Alzheimer: scoperti i meccanismi delle difese antiossidanti contro la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... Tre e attualmente postdottorato alla UTMB), Michela Marcatti, Olga Zolochevska e Natalie Tabor, afferma: “Lo studio si basa sull’analisi di 34 campioni post-mortem di corteccia cerebrale di soggetti ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 32. Nuovo marcatore di Alzheimer, all'inizio della malattia, potrebbe aprire fronti terapeutic
- (Ricerche)
- ... MA sta crescendo esplosivamente con l'invecchiamento della popolazione". I ricercatori hanno convalidato la scoperta del percorso usando topi modello e campioni cerebrali post-mortem di pazienti di MA. ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 33. Trovato nuovo legame tra Alzheimer e un gene noto
- (Ricerche)
- ... lo studio del tessuto cerebrale umano post-mortem, il team ha trovato livelli bassi di Dlgap2 nelle persone con "salute cognitiva più scadente" e "declino cognitivo più veloce" prima della morte, secondo ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 34. Trovato legame genetico degli eventi molecolari che precedono i sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... topi, il loro cervello presenta lo stesso ingorgo distintivo del BACE1 negli assoni rigonfi che si trovano nel cervello post-mortem di pazienti nelle fasi iniziali del MA. I ricercatori hanno scoperto ...
- Creato il 19 Nov 2020
- 35. I neuroni spogliati della loro identità sono una caratteristica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nuovi neuroni; e hanno infiammazione, che segnala danni o stress. Gli stessi difetti sono stati osservati anche in campioni di cervello umano post-mortem di pazienti con MA. “Questa è stata la convalida ...
- Creato il 14 Nov 2020
- 36. Nuove tecniche delineano nuovi obiettivi terapeutici per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nuovi bersagli molecolari potenziali nelle cellule endoteliali e nelle microglia per lo sviluppo di farmaci di MA. La squadra ha esaminato le funzioni di tipi cellulari specifici nel cervello post-mortem ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 37. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... come la pressione alta (ipertensione). Per scoprirlo, la squadra ha iniziato ad esaminare il tessuto cerebrale umano post-mortem per individuare l'espressione vascolare dell'ACE2, usando i tessuti di individui ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 38. Anziani ansiosi e lunatici sono passibili di funzioni cognitive peggiori
- (Ricerche)
- ... a donare il loro cervello per l'autopsia post-mortem. I partecipanti allo studio hanno contribuito con anni di dati preziosi sul loro funzionamento psicologico e cognitivo mentre erano in vita, così come ...
- Creato il 27 Set 2020
- 39. Scoperta nuova alterazione nel cervello delle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... essere elaborata in modo diverso, dando origine alla cascata tossica che scatena il MA", sottolinea l'esperto. Questo lavoro è stato effettuato su campioni di cervello post-mortem e su colture cellulari. ...
- Creato il 19 Set 2020
- 40. Come colpisce il cervello il coronavirus
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di ossigeno apportato al cervello in alcuni pazienti con COVID-19, ma stiamo solo cominciando a capire la portata del coinvolgimento del cervello nella malattia. Gli studi di scansione cerebrale e post-mortem ...
- Creato il 9 Lug 2020
- 41. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... sperimentato disturbi cognitivi. Dato che questo studio è stato condotto sui topi, ha bisogno di verifica con la ricerca dei cambiamenti post-mortem nell'infiammazione sia nell'intestino che nel cervello ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 42. FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... definitivamente solo con una valutazione patologica del cervello di un paziente dopo la morte (post mortem). Ci sono tre agenti di scansione omologati per la patologia amiloide post-mortem con scansioni ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 43. Pubblicati dati sulla capacità del P. gingivalis di infettare i neuroni
- (Ricerche)
- ... la presenza di gingipain in più del 90% del cervello post-mortem di pazienti con MA. La Cortexyme e altri hanno anche dimostrato in modelli animali che il P. gingivalis provoca infezione nel cervello ...
- Creato il 6 Mag 2020
- 44. Nell'Alzheimer c'è un collasso di reti di proteine, parallelo all'avanzamento della malat
- (Ricerche)
- ... post-mortem di pazienti con MA per generare PDN. Hanno scoperto che il deterioramento delle PDN si è verificato in specifiche fasi di MA e hanno identificato il RAC1 come gene specifico che ha un ruolo ...
- Creato il 14 Apr 2020
- 45. Scoperta fatta alla Sapienza di Roma può aiutare la diagnosi precoce dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Hanno controllato i risultati negli esseri umani attraverso l'analisi post-mortem del tessuto cerebrale umano di malati di MA e di bambini e adolescenti prenatali e postnatali. Per vedere se le modifiche ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 46. C'è un legame tra malattie cardiache e Alzheimer o altra demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Molte persone con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza mostrano anche segni di malattia cardiovascolare, e gli studi post-mortem rivelano che il cervello di molti malati di MA mostra ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 47. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... campioni di sangue e di cervello post-mortem di 1.969 pazienti con morbo di Alzheimer e morbo di Huntington. Il loro obiettivo era trovare i modelli molecolari specifici di queste malattie. L'algoritmo ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 48. Come rallenta il nostro orologio ‘epigenetico’ quando invecchiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'età che sembra associato con la metilazione del DNA. Osservando i dati sulle persone anziane provenienti da due grandi studi, uno eseguito in circa 90 cervelli post-mortem di anziani e l'altro nel ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 49. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- ... barcollano I ricercatori di MA stanno da tempo dibattendo sull'importanza relativa delle placche amiloidi e dei grovigli di tau, due tipi di grumi di proteine mal ripiegate osservati negli studi post-mortem ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 50. Confutato il collegamento tra infezione da virus herpes e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... un aumento dei livelli di herpesvirus umano 6A (HHV-6A) e 7 (HHV-7) nei tessuti post-mortem del cervello di più di 1.000 pazienti con MA rispetto al tessuto cerebrale di soggetti con invecchiamento sano, ...
- Creato il 19 Dic 2019
- 51. Studio rivela il rischio di demenza degli ex calciatori professionisti
- (Ricerche)
- ... oggetto di dibattito negli ultimi anni. Studi post-mortem hanno identificato una specifica patologia di demenza legata all'esposizione a lesioni cerebrali, chiamata 'encefalopatia traumatica cronica' (CTE), ...
- Creato il 22 Ott 2019
- 52. Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... MA per identificare un difetto nel sistema di trasportatore 1 del glucosio (GLUT1), lo stesso difetto riscontrato post-mortem in cervelli umani con MA. Si ritiene che una conseguenza dell'accumulo di placche ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 53. Trovate nel cervello mutazioni somatiche non ereditarie associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sono ancora chiari. Il professor Jeong Ho Lee del KAIST e i suoi colleghi hanno analizzato il DNA presente nelle formazioni dell'ippocampo post-mortem e nei campioni di sangue di persone da 70 a 96 anni ...
- Creato il 22 Lug 2019
- 54. L'antiossidante combatte, ma perde la battaglia contro le proteine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... deteriorameanto e 66 avevano il MA. Molto di ciò che i ricercatori conoscono del SOD1 e del cervello si basa sull'analisi post-mortem del cervello di pazienti con MA, ha detto la McLimans. Fino ad ora ...
- Creato il 18 Giu 2019
- 55. Nel cervello si formano nuovi neuroni anche a 90 anni, nonostante l'Alzheime
- (Ricerche)
- In un nuovo studio eseguito all'Università dell'Illinois di Chicago, i ricercatori che hanno esaminato il tessuto cerebrale post-mortem di persone decedute tra 79 e 99 anni hanno scoperto che nuovi neuroni ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 56. L'Alzheimer è una malattia di 'doppio prion
- (Ricerche)
- ... cervello post-mortem. Nel nuovo studio, hanno applicato la tecnica al tessuto cerebrale autoptico di oltre 100 individui morti con MA e altre forme di neurodegenerazione, raccolti da depositi negli Stati ...
- Creato il 2 Mag 2019
- 57. Scoperto 'interruttore elettrico' cruciale nel cervello: possibili scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... post-mortem di cervelli umani e fare paragoni. Potrebbero quindi essere in grado di determinare le differenze tra la struttura e l'organizzazione dei recettori AMPA sani e quelli nelle persone con malattie ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 58. Studio preclinico trova che si può ripristinare la funzione della memoria
- (Ricerche)
- ... prelevati post-mortem da pazienti con MA. Il MA è legato a un'anomalia epigenetica Il MA è il risultato di fattori di rischio sia genetici che ambientali, come l'invecchiamento, che si combinano per ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 59. La fragilità è un fattore di rischio cruciale per la demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrali post-mortem, in relazione sia all'indice di fragilità dei soggetti che alla gravità dei loro sintomi di demenza quando erano vivi. L'indice di fragilità è un punteggio di fragilità relativa basato ...
- Creato il 21 Gen 2019
- 60. L'inquinamento atmosferico potrebbe renderci meno intelligent
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle placche nel cervello. Le nanoparticelle di magnetite possono anche aumentare la tossicità delle proteine anomale che si trovano al centro delle placche. L'analisi post-mortem dei cervelli dei pazienti ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 61. Validato nuovo tracciante della tau per la diagnosi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... con dati post-mortem sui grovigli filamentosi riferiti in precedenza. Nel secondo documento, il team ha esaminato la quantificazione dettagliata del legamento alla tau tramite F-18 RO948 in 11 pazienti ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 62. L'importanza del cervello femminile nella ricerca sull'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cause. Una diagnosi precisa post-mortem si basava sull'osservazione delle caratteristiche distintive di MA: placche amiloidi e grovigli nel cervello. In termini di diagnosi clinica, ben il 50% dei pazienti ...
- Creato il 3 Dic 2018
- 63. Terapie senolitiche e ricerca di una cura per l'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel tessuto cerebrale postmortem dei malati di Alzheimer e poi le hanno trovate nel tessuto post-mortem da un'altra malattia del cervello, la paralisi sopranucleare progressiva". Fight Aging! delinea ...
- Creato il 26 Set 2018
- 64. Alla ricerca di indizi di Alzheimer sia dentro che fuori le cellule del cervello
- (Ricerche)
- ... è stato uno dei cambiamenti nel cervello che il medico tedesco Alois Alzheimer ha individuato più di un secolo fa nell'autopsia post-mortem di pazienti. Ancora molto rimane sconosciuto sull'amiloide-beta ...
- Creato il 6 Set 2018
- 65. Viste per la prima volta nell'Alzheimer cellule stressate, tossiche, zombi
- (Ricerche)
- ... trovate nel tessuto post-mortem da un'altra malattia del cervello, la paralisi sopranucleare progressiva. La senescenza cellulare consente alla cellula stressata di sopravvivere, ma la cellula può diventare ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 66. Cos'è la demenza mista
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (segni chiari di demenza vascolare) o l'accumulo anomalo di Corpi di Lewy all'interno dei neuroni (indicatore di demenza da Corpi di Lewy), significa che si può fare una diagnosi post-mortem di demenza mista. ...
- Creato il 12 Lug 2018
- 67. Gene legato all'esaurimento dei turnisti aumenta anche il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... oltre alla diagnosi di MA, la variante del gene MTNR1A è legata a lesioni cerebrali visibili nei tessuti cerebrali post-mortem. Inoltre, quando viene ridotta l'espressione del gene MTNR1A nella coltura ...
- Creato il 9 Lug 2018
- 68. Cosa mangiare (e cosa no) per aiutare a prevenire la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... post-mortem hanno rilevato infezioni da C. pneumoniae in 17 cervelli di MA su 19, ma solo in 1 cervello anziano non-MA su 19. Se l'Alzheimer fosse effettivamente causato da un'infezione batterica del ...
- Creato il 28 Giu 2018
- 69. Altre prove della teoria controversa sul ruolo dei virus nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'analisi di grandi serie di dati provenienti da campioni cerebrali post-mortem di persone con e senza il morbo di Alzheimer (MA) ha dato nuove evidenze che le specie virali, in particolare gli herpes ...
- Creato il 25 Giu 2018
- 70. E' il "fuoco amico" nel cervello a provocare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'amiloide-β tossica in modo più efficiente ed evitare del tutto la tempesta. Due studi su topi e cervelli umani post-mortem hanno dimostrato che la microglia che si stringe intorno alle placche nel ...
- Creato il 25 Apr 2018
- 71. La nascita di nuovi neuroni nell'ippocampo umano finisce nell'infanz
- (Ricerche)
- ... in nessuno dei 17 campioni post-mortem di DG adulto o in campioni di tessuto prelevati chirurgicamente da 12 adulti con epilessia. "Nei bambini piccoli, abbiamo visto che un numero consistente di nuovi ...
- Creato il 8 Mar 2018
- 72. Metà delle demenze, incluso l'Alzheimer, inizia con danni alle 'cellule portinai
- (Ricerche)
- ... nuova canaglia da colpire Lo studio ha rilevato circa il 50% in meno di cellule portinaie e tre volte più proteine fibrinogeno nelle aree bianche dello spartiacque di cervelli umani post-mortem con ...
- Creato il 6 Feb 2018
- 73. Demenza da Corpi di Lewy: è indipendente da Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... genotipizzato 1.743 pazienti con demenza da corpi di Lewy (DLB) - inclusi sia campioni clinici che 1.324 campioni patologici valutati post-mortem - e 4.444 controlli. Due dei loci genetici che erano ...
- Creato il 19 Dic 2017
- 74. Quantità elevata di glucosio del cervello può significare Alzheimer più grave
- (Ricerche)
- ... senza sintomi durante la vita, ma con livelli significativi di patologia di MA presenti nel cervello post-mortem. Hanno trovato anomalie distinte nella glicolisi, il processo principale attraverso il ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 75. Intervista a Michael Halewood: la diagnosi di Alzheimer fa perdere l'anima
- (Esperienze & Opinioni)
- ... post-mortem che si può confermare la formazione di proteine tossiche (depositi di amiloidi). Queste formano placche che danneggiano o uccidono le cellule circostanti nel cervello e sono considerate i ...
- Creato il 10 Ott 2017
- 76. Differenze di aggressività tra persone con demenza
- (Ricerche)
- ... Liljegren M, Landqvist Waldö M, Englund E. Physical aggression among patients with dementia, neuropathologically confirmed post-mortem. Int J Geriatr Psychiatry. 2017. DOI: 10.1002/gps.4777 Copyright: ...
- Creato il 14 Set 2017
- 77. MIT: Blocco di un enzima cruciale può invertire la perdita di memoria
- (Ricerche)
- ... identificare le proteine che aiutano l'enzima a legare i geni necessari alla formazione della memoria. In primo luogo, ha analizzato i dati di espressione genica dei campioni di cervello post-mortem prelevat ...
- Creato il 9 Ago 2017
- 78. Trovati ancora batteri nel cervello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Christy M. Waterfall, Jane A. Coghill, Tanya L. Cerajewska, Maria Davies, Nicola X. West, Shelley J. Allen. 16S rRNA Next Generation Sequencing Analysis Shows Bacteria in Alzheimer’s Post-Mortem Brain. ...
- Creato il 18 Lug 2017
- 79. Trovate le prove di danni cerebrali da colpi di testa in ex calciatori
- (Ricerche)
- ... di Psichiatria Geriatrica di Swansea nel Galles, tra il 1980 e il 2010. I parenti prossimi hanno dato il consenso agli esami post mortem, che sono stati effettuati in 6 ex giocatori. L'analisi post-mortem ...
- Creato il 16 Feb 2017
- 80. Gli effetti a lungo termine dei mini ictus possono contribuire alla demenza
- (Ricerche)
- ... da rilevare con le tecniche di neuroscansione standard, ma i disallineamenti tra i dati funzionali in vivo e le evidenze istologiche post-mortem rendono quasi impossibile collegare i microinfarti alla ...
- Creato il 17 Gen 2017
- 81. Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e nella funzione delle cellule di supporto chiamate glia. Nella ricerca pubblicata su Cell Reports del 10 gennaio, i ricercatori hanno esaminato campioni di tessuto cerebrale post-mortem di 480 individui ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 82. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... riferito che, nel tessuto cerebrale post-mortem di pazienti di Alzheimer, il GPR3 è elevato, fornendo ulteriore supporto al ruolo nella patologia di Alzheimer. Una delle debolezze dei topi 'APP knock-in' ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 83. Placche, grumi e il mistero dell'Alzheime
- (Denuncia & advocacy)
- ... anti-placca. Se mai ci fosse stato bisogno di una ricerca di Alzheimer post-mortem, è ora. E, con il senno di poi, il fallimento del 'sola' comincia ad apparire prevedibile: In primo luogo, il legame ...
- Creato il 30 Nov 2016
- 84. La perdita di memoria da Alzheimer può essere invertita?
- (Ricerche)
- ... i depositi di amiloide-beta che hanno un ruolo critico nel morbo, sembrano aumentare la produzione di Dkk1 nel cervello, e gli esami post-mortem del cervello di pazienti con Alzheimer avanzato mostrano ...
- Creato il 30 Set 2016
- 85. Nuova tecnica di scansione 3D mostra schemi inaspettati di placche di amiloide
- (Ricerche)
- ... tridimensionali) possono avere implicazioni per il futuro del trattamento dell'Alzheimer". Confrontando i rapporti medici sui sintomi di un paziente con immagini del suo cervello post-mortem, si possono ...
- Creato il 18 Lug 2016
- 86. Scansioni PET confermano che è la Tau il vero colpevole dell'A
- (Ricerche)
- ... e i grovigli neurofibrillari intracellulari di proteine tau siano fortemente legati alla patologia neurodegenerativa dell'Alzheimer. Tuttavia, gran parte della ricerca condotta fino ad oggi è stata post-mortem, ...
- Creato il 14 Giu 2016
- 87. Le scansioni PET possono mostrare l'evoluzione delle fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dai ricercatori tedeschi Heiko e Eva Braak attraverso l'analisi post-mortem del cervello di sospetti malati di Alzheimer. "La determinazione delle fasi fatta dai Braak è stata sviluppata attraverso i ...
- Creato il 3 Mar 2016
- 88. La struttura a maglia che circonda il nucleo dei neuroni è danneggiata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello, i neuroni. Il team ha fatto questa scoperta inizialmente in un modello di malattia, il moscerino della frutta, e l'ha confermata nel tessuto cerebrale post-mortem di persone che avevano avuto ...
- Creato il 8 Feb 2016
- 89. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- ... in vitro, modelli animali, e le analisi post-mortem umane. Il suo laboratorio ha dimostrato che conformazioni distinte di semi di aggregati si propagano in modo stabile, infettando le cellule normali e ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 90. La proteina BRCA1 che ripara il DNA è implicata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... gli scienziati si sono chiesti se tali problemi potrebbero essere mediati dall'esaurimento delle BRCA1. Essi hanno quindi analizzato i livelli neuronali di BRCA1 nel cervello post-mortem di malati di Alzheimer. ...
- Creato il 1 Dic 2015
- 91. La distruzione della barriera emato-encefalica può influenzare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'amiloide, gli autori hanno visto poche claudina-5 e occludina lungo porzioni di capillari ostruiti con amiloide. Anche le sezioni di cervello post-mortem provenienti da 30 pazienti di Alzheimer ...
- Creato il 30 Set 2015
- 92. Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... dove provoca tossicità e contribuisce alla malattia. Studiando cervelli con Alzheimer post-mortem, il team del dottor Gan ha scoperto che l'acetilazione della tau è uno dei primi segni della patologia, ...
- Creato il 22 Set 2015
- 93. Riserva cognitiva nell'invecchiamento e nell'Alzheim
- (Che fare)
- ... del tempo libero (34). Le osservazioni dedotte dall'uso del flusso ematico cerebrale sono state replicate da altri gruppi (35), (36) e poi, in seguito, da uno studio post-mortem. I ricercatori hanno esaminato ...
- Creato il 3 Set 2015
- 94. I neuroni che degenerano rispondono alla terapia genica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... corrente di JAMA Neurology, sono derivati da analisi post-mortem di 10 pazienti che hanno partecipato a studi clinici di fase I avviati nel 2001 per valutare se il NGF iniettato (una proteina essenziale ...
- Creato il 28 Ago 2015
- 95. 'Il cervello è davvero necessario?' E dove è registrata la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... studi dettagliati post-mortem del loro tessuto cerebrale, per quanto ne so. (Forsdyke non ne discute alcuno e non mi è stato possibile trovarne nelle mie ricerche.) Per maggiori informazioni sulla neuroanatomia ...
- Creato il 27 Lug 2015
- 96. Trovate cellule infiammatorie contenenti ferro in cervelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nel tessuto cerebrale post-mortem di persone che NON avevano avuto una diagnosi di Alzheimer, non erano presenti né i depositi di ferro, né le cellule-spazzino che li inghiottono, in quella area del cervello. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 97. Ancora conferme che è la proteina Tau il vero motore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Esaminando più di 3.600 cervelli post-mortem, i ricercatori della Mayo Clinic di Jacksonville e di Rochester hanno scoperto che è la progressione della proteina tau disfunzionale a guidare il declino e ...
- Creato il 25 Mar 2015
- 98. C'è un surplus di DNA e di un gene nelle cellule cerebrali di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule, confrontando 32 cervelli post mortem di Alzheimer e 21 cervelli post-mortem non-malati. Hanno scoperto, con sorpresa, che più del 90 per cento del cervello con Alzheimer sporadico mostra nel ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 99. Rottura dei vasi sanguigni nel cervello anziano è una possibile causa di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... irreversibile che provoca problemi di memoria, di pensiero e di comportamento. Gli studi post-mortem su cervelli con Alzheimer mostrano i danni alla barriera emato-encefalica, uno strato cellulare che ...
- Creato il 22 Gen 2015
- 100. Individuare le sfere di calcio presenti nella maculopatia permetterebbe di diagnosticare presto l'Alzhieme
- (Ricerche)
- ... l'origine dei drusen. I ricercatori ritengono che queste sfere attirino proteine e grassi sulla loro superficie, e che si accumulano nel corso degli anni formando i drusen. Attraverso l'esame post-mortem ...
- Creato il 20 Gen 2015
- 1
- 2