Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rottura dei vasi sanguigni nel cervello anziano è una possibile causa di Alzheimer

L'analisi avanzata di immagini cerebrali suggerisce che le rotture nel centro della memoria e dell'apprendimento possono essere rilevate prima dell'inizio della perdita cognitiva, suggerendo importanti implicazioni per i pazienti di Alzheimer e demenza.

Rottura dei vasi sanguigni nel cervello anziano è possibile causa di AlzheimerRappresentazione grafica di un vaso cerebrale. (Fonte: jonlieffmd.com)

Neuroscienziati della University of Southern California (USC) potrebbero aver sbloccato un altro rebus nel percorso per prevenire i rischi che possono portare all'Alzheimer.


I ricercatori della facoltà di medicina della USC hanno usato immagini ad alta risoluzione del cervello umano vivente per mostrare per la prima volta che la barriera emato-encefalica protettiva del cervello diventa un colabrodo con l'età, a partire dall'ippocampo, il centro cruciale per l'apprendimento e la memoria, danneggiato dall'Alzheimer.


Lo studio indica che si potrebbero usare le scansioni cerebrali per rilevare i cambiamenti nei vasi sanguigni dell'ippocampo prima che possano causare danni irreversibili che sfociano nella demenza tipica dei disturbi neurologici caratterizzati da una progressiva perdita di memoria, cognizione e apprendimento.


Questi risultati potrebbero avere ampie implicazioni sulle condizioni che interesseranno 16 milioni di americani oltre i 65 anni entro il 2050, secondo gli ultimi dati dell'Alzheimer's Association. La ricerca è apparsa ieri 21 Gennaio, sulla rivista scientifica Neuron.


"Questo è un passo significativo per capire come il sistema vascolare influisce sulla salute del nostro cervello", ha detto Berislav Zlokovic V., MD, PhD, direttore del  del Zilkha Neurogenetic Institute (ZNI), docente di ricerca sull'Alzheimer e ricercatore principale dello studio. "Per prevenire le demenze, compreso l'Alzheimer, dovremmo trovare il modo di ri-sigillare la barriera emato-encefalica e impedire che il cervello venga inondato dalle sostanze chimiche tossiche del sangue. I periciti sono i guardiani della barriera emato-encefalica e possono essere un obiettivo importante per la prevenzione della demenza".


L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, un termine generale che indica perdita di memoria e di altre abilità mentali. Secondo l'Alzheimer's Association, oggi negli Stati Uniti circa 5,2 milioni di persone di ogni età hanno il morbo, una malattia progressiva del cervello irreversibile che provoca problemi di memoria, di pensiero e di comportamento. Gli studi post-mortem su cervelli con Alzheimer mostrano i danni alla barriera emato-encefalica, uno strato cellulare che regola l'ingresso di sangue e di agenti patogeni nel cervello. I motivi perchè, e quando, accade questo danno, tuttavia, rimangono poco chiari.


Nello studio pubblicato su Neuron, il team di ricerca di Zlokovic ha esaminato immagini del cervello con contrasto potenziato di 64 soggetti umani di varie età e ha scoperto che la perdita vascolare nel cervello umano (nel normale invecchiamento) avviene inizialmente nell'ippocampo, che ha di norma le proprietà più alte della barriera rispetto ad altre aree del cervello. La barriera emato-encefalica mostra più danni nella zona dell'ippocampo anche nelle persone con demenza, rispetto a quelle senza demenza, quando si controlla l'età.


Per convalidare il metodo di ricerca, il team della USC ha esaminato le scansioni cerebrali di giovani con sclerosi multipla, senza deterioramento cognitivo, non trovando alcuna differenza nell'integrità della barriera dell'ippocampo tra i coetanei con e senza la malattia. I ricercatori hanno anche analizzato il liquido cerebrospinale (CSF), che scorre attraverso il cervello e il midollo spinale.


Gli individui che mostravano segni di demenza lieve avevano nel CSF il 30 per cento in più di albumina, una proteina del sangue, ​​rispetto ai controlli di pari età, indicando una volta di più una permeabilità della barriera emato-encefalica. Il CSF delle persone con demenza mostra un aumento del 115 per cento di una proteina correlata al pregiudizio dei periciti. I periciti sono cellule che circondano i vasi sanguigni e aiutano a mantenere la barriera ematoencefalica; ricerche precedenti avevano collegato i periciti alla demenza e all'invecchiamento.

 

*******
I partecipanti allo studio sono stati reclutati nell'Alzheimer's Disease Research Center della USC e nell'Huntington Medical Research Institute. Hanno collaborato Axel Montagne, Melanie D. Sweeney, Matthew R. Halliday, Abhay P. Sagare, Zhen Zhao, Arthur W. Toga, Collin Y. Liu, Lilyana Amezcua, Helena C. Chui e Meng Law. Lo studio è stato finanziato da diverse agenzie dei NIH, dal programma Zilkha senior Scholar e dalla L.K. Whittier Foundation.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Southern California via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Berislav V. Zlokovic et al. Blood-Brain Barrier Breakdown in the Aging Human Hippocampus. Neuron, January 2015 DOI: 10.1016/j.neuron.2014.12.032

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.