Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La fragilità è un fattore di rischio cruciale per la demenza

I ricercatori della Dalhousie University in Canada hanno scoperto che la fragilità, molto più delle placche e dei grovigli di amiloide nel cervello, è un fattore di rischio chiave per lo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) e delle altre forme di demenza.


La dottoranda Lindsay Wallace, prima autrice e il suo supervisore Dr. Kenneth Rockwood, sono ottimisti che le loro scoperte saranno influenti, poiché sono state pubblicate la scorsa settimana su Lancet Neurology, una delle riviste di maggior impatto nel settore.


Questo studio è il primo a esaminare le placche e i grovigli di amiloide nei tessuti cerebrali post-mortem, in relazione sia all'indice di fragilità dei soggetti che alla gravità dei loro sintomi di demenza quando erano vivi. L'indice di fragilità è un punteggio di fragilità relativa basato sull'accumulo di deficit nella salute fisica e nella capacità di funzionare.


"Abbiamo avuto la conferma che ci sono molte persone con molte placche e grovigli che non hanno la demenza", dice la Wallace. "Queste persone erano meno fragili. Al contrario, c'erano persone con pochissime placche e grovigli che avevano una grave demenza. Queste persone erano molto fragili ... anzi, erano più fragili persino di quelle che avevano molte placche, grovigli e demenza".


La Wallace e il Dr. Rockwood avevano come collaboratori nella ricerca i Dott. Olga Theou, Judith Godin e Melissa Andrew della Dalhousie e il dott. David Bennett della Rush University di Chicago.

 

Il ruolo della fragilità

La Wallace - che è al quarto anno del dottorato di ricerca interdisciplinare quinquennale - fa parte del Public Scholars Program della Dalhousie. I Public Scholar si impegnano attivamente a sensibilizzare la comunità, offrendo discorsi in contesti non accademici, condividendo le loro idee attraverso i social media e scrivendo per le pubblicazioni tradizionali.


Inoltre, si impegnano attivamente con i media fornendo competenze e opinioni per sensibilizzare sulle questioni che contano e aiutano il pubblico a dare un senso agli eventi attuali.


La Wallace ha analizzato i dati delle autopsie e quelli clinici di 456 soggetti nel Memory and Aging Project della Rush University, uno studio di coorte a lungo termine sulle persone di una comunità di pensionati. Lei e il Dr. Rockwood hanno applicato alla coorte l'indice di fragilità (creato dal Dr. Rockwood e colleghi della Dalhousie) per completare la loro analisi.


I risultati suggeriscono che la fragilità aggrava gli effetti neuropatologici delle placche e dei grovigli - grumi di proteine agggrovigliate che si accumulano nel cervello di alcune persone - e può anche essere un fattore di rischio indipendente che non ha nulla a che fare con placche e grovigli.


Allo stesso tempo, la resilienza può essere il fattore protettivo più importante contro il MA e la demenza.


"Speriamo che questo documento aiuti a spostare l'attenzione nella ricerca del MA dalle singole proteine ​​alle questioni molto più ampie", afferma il dott. Rockwood, professore di ricerca sul MA e di geriatria alla Dalhousie e geriatra interno del Centro di Scienze della Salute QEII. "I farmaci che puntano placche e grovigli non hanno funzionato fino ad oggi. Puntare alla fragilità - piuttosto che aspettare una bacchetta magica - avrà di gran lunga l'impatto maggiore".

 

Identificare nuove opportunità

Secondo il parere del Dr. Rockwood, ricercatori e decisori sanitari dovrebbero identificare le opportunità chiave per prevenire la fragilità e la demenza e agire per fare proprio questo. Egli vede il delirium come un obiettivo chiave.


"Il delirium è un cambiamento globale di attenzione, memoria e pensiero che si verifica rapidamente e accompagna malattie acute come la polmonite o l'insufficienza cardiaca, specialmente nelle persone che sono fragili", spiega il dott. Rockwood. "In genere si risolve, ma può persistere a fondersi in demenza ... di nuovo, soprattutto nelle persone che sono fragili".


Il delirium spesso non viene riconosciuto e non viene trattato. Questo è il motivo per cui il dott. Rockwood insiste che i ricercatori e i fornitori hanno bisogno di guardare più da vicino a ciò che viene fatto ora e progettare interventi che vaglino il rischio e puntino la fragilità per prevenire il delirium e il declino cognitivo e/o la demenza a valle.


Le strutture abitative per anziani offrono un'altra opportunità chiave per promuovere i comportamenti utili a prevenire la fragilità e quindi la demenza, come l'interazione sociale, l'attività fisica e un'alimentazione sana.


"Sono interessata a trovare i modi in cui possiamo controllare il fardello della demenza ora", dice la Wallace, che ha lavorato per due anni come assistente di ricerca con il Dr. Rockwood dopo aver ricevuto la laurea in psicologia alla Dalhousie. E' andata avanti con un master in neuroscansione alla McGill University, prima di tornare ad Halifax per proseguire gli studi di dottorato con il Dr. Rockwood. Ha in programma di sondare ulteriormente i dati dello studio della Rush durante l'ultimo anno del suo dottorato di ricerca, per capire meglio come la fragilità si rapporta allo sviluppo dei sintomi della demenza nel tempo.

 

 

 


Fonte: Melanie Jollymore in Dalhousie University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lindsay M K Wallace, Olga Theou, Judith Godin, Melissa K Andrew, David A Bennett, Kenneth Rockwood. Investigation of frailty as a moderator of the relationship between neuropathology and dementia in Alzheimer's disease: a cross-sectional analysis of data from the Rush Memory and Aging Project. The Lancet Neurology, 2019 DOI: 10.1016/S1474-4422(18)30371-5

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.