Iscriviti alla newsletter

Quantità elevata di glucosio del cervello può significare Alzheimer più grave

Quantità elevata di glucosio del cervello può significare Alzheimer più grave

Degli scienziati hanno trovato per la prima volta una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello scompone il glucosio e la gravità delle placche amiloidi e dei grovigli [di tau] nel cervello, così come l'insorgenza di eventuali sintomi esterni, del Morbo di Alzheimer (MA). Lo studio è stato finanziato dal National Institute on Aging (NIA), ed è apparso ieri, 6 novembre 2017, su Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association.


Guidati da Madhav Thambisetty MD/PhD, investigatore e capo dell'Unità Neuroscienza Clinica e Traslazionale del Laboratorio di Neuroscienza Comportamentale del NIA, i ricercatori hanno esaminato i campioni di tessuto cerebrale all'autopsia di partecipanti allo Studio Longitudinale di Baltimora sull'Invecchiamento (BLSA), uno degli studi scientifici più lunghi del mondo sull'invecchiamento umano. Il BLSA tiene traccia dei dati neurologici, fisici e psicologici dei partecipanti per diversi decenni.


I ricercatori hanno misurato i livelli di glucosio in diverse aree del cervello, alcune vulnerabili alla patologia dell'MA, come la corteccia frontale e temporale, e alcune che sono resistenti, come il cervelletto. Essi hanno analizzato tre gruppi di partecipanti al BLSA: quelli con sintomi di MA durante la vita e con la patologia di MA confermata (placche di proteine amiloide​-​beta e grovigli neurofibrillari) nel cervello alla morte; controlli sani; e individui senza sintomi durante la vita, ma con livelli significativi di patologia di MA presenti nel cervello post-mortem.


Hanno trovato anomalie distinte nella glicolisi, il processo principale attraverso il quale il cervello scompone il glucosio, con prove che collegano la gravità delle anomalie alla gravità della patologia di Alzheimer. Tassi minori di glicolisi e livelli più elevati di glucosio nel cervello sono correlati a placche e grovigli più gravi presenti nel cervello delle persone con la malattia. Anche riduzioni più rilevanti nella glicolisi cerebrale si sono correlate all'espressione dei sintomi dell'MA durante la vita, come i problemi con la memoria.


"Da qualche tempo i ricercatori stanno pensando ai possibili collegamenti tra il modo in cui il cervello genera glucosio e l'MA", ha affermato il direttore del NIA, Richard J. Hodes MD. "Le ricerche come questa comportano di ripensare il modo di indagare tali connessioni nella ricerca crescente sui modi migliori e più efficaci per trattare o prevenire l'MA".


Anche se sono da tempo sospette le somiglianze tra il diabete e l'MA, sono difficili da valutare, in quanto l'insulina non è necessaria affinché il glucosio entri nel cervello o entri nei neuroni. La squadra ha monitorato l'uso del glucosio del cervello misurando i rapporti di aminoacidi, glicine e alanina con il glucosio, consentendo loro di valutare i tassi delle fasi chiave della glicolisi. Hanno scoperto che le attività degli enzimi che controllano questi passaggi chiave della glicolisi sono più basse nei casi di MA rispetto ai campioni normali di tessuto cerebrale. Inoltre, un'attività enzimatica inferiore è stata associata a una patologia più grave di MA nel cervello e allo sviluppo dei sintomi.


Successivamente, hanno usato la proteomica - la misurazione su larga scala delle proteine ​​cellulari - per calcolare i livelli di GLUT3, una proteina di trasporto del glucosio, nei neuroni. Hanno scoperto che i livelli GLUT3 erano più bassi nei cervelli con la patologia di Alzheimer rispetto ai cervelli normali e anche che questi livelli erano legati alla gravità dei grovigli e delle placche. Infine, la squadra ha controllato i livelli di glucosio nel sangue nei partecipanti allo studio anni prima della loro morte, trovando che i maggiori aumenti dei livelli di glucosio nel sangue sono correlati con livelli più elevati di glucosio del cervello alla morte.


"Questi risultati indicano un nuovo meccanismo che potrebbe essere mirato nello sviluppo di nuovi trattamenti per aiutare il cervello a superare i difetti della glicolisi nell'MA"
, ha affermato Thambisetty.


I ricercatori hanno avvertito che non è stato ancora completamente chiarito se le anomalie nel metabolismo del glucosio del cervello sono legate definitivamente alla gravità dei sintomi dell'MA o alla velocità della progressione della malattia. I passi successivi per Thambisetty e la sua squadra includono studiare le anomalie in altri percorsi metabolici legati alla glicolisi per determinare come possono essere correlati alla patologia dell'MA nel cervello.

 

 

 


Fonte: National Institutes of Health (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yang An, Vijay R. Varma, Sudhir Varma, Ramon Casanova, Eric Dammer, Olga Pletnikova, Chee W. Chia, Josephine M. Egan, Luigi Ferrucci, Juan Troncoso, Allan I. Levey, James Lah, Nicholas T. Seyfried, Cristina Legido-Quigley, Richard O'Brien, Madhav Thambisetty. Evidence for brain glucose dysregulation in Alzheimer's disease. Alzheimer's & Dementia: the Journal of the Alzheimer's Association. Published online: October 19, 2017.DOI: 10.1016/j.jalz.2017.09.011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.