Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disturbi metabolici nel cervello aggravano e prevedono la patologia di Alzheimer

sirop glucose

A Neuroscience 2019, il meeting annuale della Society for Neuroscience, sono state presentate ricerche che ci permettono di capire meglio i processi metabolici nel cervello, in particolare le perturbazioni derivanti dalle malattie neurodegenerative, con importanti implicazioni per i potenziali trattamenti.


La demenza è prevalente e in crescita, e si prevede che interesserà oltre 131 milioni di persone nel 2050. Un settore innovativo di ricerca è il metabolismo del glucosio nel cervello. Il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di morbo di Alzheimer (MA) di circa il doppio.


Il metabolismo del glucosio è importante per il funzionamento del cervello, compresa la distribuzione dell'energia e l'attività neurale, e quindi un malfunzionamento ha effetti a cascata. I ricercatori stanno ora lavorando per capire le basi esatte e le conseguenze di tale disturbo metabolico, per identificare e trattare la malattia più facilmente.


Le nuove scoperte di questi giorni dimostrano che:

  1. Una 'dieta occidentale tipica', ad alto contenuto di grassi e di carboidrati, data ad un modello di topo con alcune patologie MA, porta alla diminuzione della segnalazione dell'insulina nel cervello e a una successiva memoria deteriorata. (Sami Gabbouj, Università della Finlandia orientale).
  2. Una variante genetica poco studiata dell'apolipoproteina E, chiamata ApoE2, ha proprietà neuroprotettive dal MA e un metabolismo più robusto del glucosio rispetto all'ApoE4, un fattore di rischio del MA. Esprimere ApoE2 in cellule che esprimono anche ApoE4 riduce i deficit metabolici e aumenta la resistenza del cervello allo sviluppo del MA. (Li Qin Zhao, Università del Kansas).
  3. Un difetto nel trasportatore del glucosio nei topi che hanno patologia MA compromette la consegna del glucosio al cervello, lasciandone di più nel sangue. Migliorare la fornitura di glucosio nei pazienti con MA, anche dopo che sono apparse le placche tipiche della malattia, sembra che possa costituire un trattamento efficace. (Steven W. Barger, University of Arkansas for Medical Sciences).
  4. Resistenza al glucosio e modelli di sonno anormali sono prevalenti nei topi MA prima della comparsa di altri sintomi della malattia, come ad esempio il declino cognitivo. Questi risultati fanno luce sulla complessa interazione tra i fattori di rischio di MA e la tempistica dei modelli anormali di sonno e il metabolismo del glucosio rispetto ai sintomi di MA. (Shannon L. Macauley, Wake Forest School of Medicine).


Il moderatore della conferenza stampa di presentazione, David Holtzman MD, professore della Washington University e direttore scientifico dell'Hope Center for Neurological Disorders, ha detto:

"Non si sa molto della connessione tra la demenza e il sistema metabolico che alimenta il cervello. Ulteriori ricerche possono aiutarci a capire come manipolare queste funzioni ai fini del trattamento, e per identificare meglio le basi della malattia".

 

********

Riepilogo dei poster che saranno presentati Mercoledì 23 ottobre alla conferenza Neuroscienze 2019 sul tema 'Alzheimer: l'omeostasi energetica'. 

 

1. Dieta ricca di grassi porta a deterioramento della memoria e a diminuzione della segnalazione insulino-Akt-GSK3P nel cervello di topo transgenico modello di Alzheimer (Sami Gabbouj, sami.gabbouj@uef.fi, Abstract 189.01)

  • Un collegamento noto tra MA e diabete di tipo 2 è la compromissone della segnalazione dell'insulina, che colpisce vie molecolari implicate nello sviluppo di MA.
  • I ricercatori hanno studiato l'impatto di una tipica dieta occidentale sul percorso dell'insulina in quattro diversi topi-modello che sviluppano patologia MA. I topi esposti a questa dieta hanno mostrato una segnalazione diminuita dell'insulina del cervello, che a sua volta ha provocato alterazioni della memoria e dell'apprendimento.

 

2. Meccanismo neuroprotettivo mediato dall'ApoE2 attraverso la regolazione della glicolisi (Li Qin Zhao, lzhao@ku.edu, Abstract 651,06)

  • La variante genetica E2 dell'apolipoproteina E (ApoE2), è un genotipo neuroprotettivo dal MA. I ricercatori hanno iniziato a studiare la funzione del gene e le sue varianti.
  • Essi hanno scoperto che la variante ApoE2 determina un metabolismo più robusto del glucosio rispetto all'ApoE4. Su un topo modello, hanno mostrato che l'esochinasi, un «enzima porta di entrata» che catalizza la scomposizone del glucosio, è significativamente sovra-regolato dall'ApoE2 e sotto-regolato in presenza di ApoE4. L'introduzione di ApoE2 in cellule che esprimono ApoE4 ha ridotto queste carenze metaboliche.
  • Questo metabolismo glicolitico supporta funzioni cellulari e metabolismo energetico del cervello, con un impatto sulla salute neurale generale. I dati suggeriscono che queste caratteristiche sono alla base di un meccanismo che può spiegare il ruolo neuroprotettivo dell'ApoE2.

 

3. La patologia di tipo MA compromette la tolleranza periferica al glucosio rompendo la localizzazione del trasportatore 1 del glucosio e la consegna di glucosio al cervello (Steven W. Barger, BargerStevenW@uams.edu, Abstract 651,09)

  • I ricercatori hanno usato un modello di topo che sviluppa patologia MA per identificare un difetto nel sistema di trasportatore 1 del glucosio (GLUT1), lo stesso difetto riscontrato post-mortem in cervelli umani con MA. Si ritiene che una conseguenza dell'accumulo di placche di amiloide-beta nel cervello sia la compromissione della consegna del glucosio ai neuroni nel cervello.
  • I dati mostrano che un difetto nella consegna di glucosio ai neuroni lascia glucosio supplementare nel sangue, imitando il diabete. I ricercatori ritengono che rafforzare la consegna di glucosio possa essere un trattamento efficace dopo che l'amiloide-beta è apparsa nel cervello. È possibile che questo sia un meccanismo che spiega perché i livelli di glucosio nel sangue sono elevati nei pazienti di MA. In altre parole, probabilmente non dipendono da una rottura endocrina, ma sono un effetto collaterale del MA.

 

4. L'invecchiamento e la patologia causano interruzioni del sonno e un metabolismo alterato in topi modello di MA (Shannon L. Macauley, smacaule@wakehealth.edu, Abstract 651,23)

  • Disturbi metabolici e del sonno sono collegati al MA. La risposta nei topi che sviluppano patologia MA alla iper-glicemia e all'ipoglicemia indotte era già anomala prima della comparsa di altri sintomi clinici, come declino cognitivo e placche di amiloide-beta. Come risultato, i cambiamenti glicemici hanno influenzato i modelli di sonno. Quindi, la patologia MA  colpisce sia la funzione metabolica che il sonno.
  • I ricercatori stanno lavorando per capire l'interazione tra loro e la tempistica dei fattori di rischio in relazione alla malattia, per migliorare diagnosi e trattamento.

 

 

 


Fonte: Society for Neuroscience via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.