Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è un legame tra malattie cardiache e Alzheimer o altra demenza?

Molte persone con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza mostrano anche segni di malattia cardiovascolare, e gli studi post-mortem rivelano che il cervello di molti malati di MA mostra segni di malattia vascolare che, ipotizzano alcuni scienziati, potrebbe guidare l'insorgenza della demenza.


Negli ultimi anni, sono cresciute le prove di una forte correlazione tra la demenza e le malattie cardiovascolari, legame che deriva dalla tendenza della condizione del cuore di far mancare sangue al cervello.


Un buon afflusso di sangue alla materia grigia del cervello è essenziale per la funzione e il benessere delle cellule cerebrali. Per ogni battito cardiaco, circa il 25% del sangue viene inviato al cervello, apportando i carboidrati, i grassi, le vitamine, gli ormoni e gli aminoacidi richiesti per produrre l'energia necessaria a ricordare le informazioni e a pensare con chiarezza.


La funzione primaria del cuore è pompare il sangue al cervello e in tutto il sistema circolatorio. Quelli con problemi di cuore sono inclini ad avere un maggiore rischio di demenza, in particolare di MA.


L'accumulo [di sostanze] nelle arterie può rallentare il flusso di sangue al cervello e, nel tempo, danneggiare le cellule cerebrali. I ricercatori sospettano da tempo che ci sia un rapporto di causa-effetto con il cuore e un fattore di rischio delle malattie cardiovascolari nell'insorgenza del MA.


Uno dei fattori principali della malattia di cuore è la pressione arteriosa alta, che appesantisce il muscolo cardiaco. Per questo motivo, si dovrebbe cercare di mantenere bassa la pressione del sangue e controllare l'ipertensione. Una pressione inferiore a 120/80 è considerata all'interno della gamma normale, secondo l'American Heart Association (AHA).


Studi preliminari riferiscono che ridurre in maniera attiva la pressione arteriosa può diminuire il rischio di sviluppare il lieve decadimento cognitivo, spesso un precursore della demenza.


Anche se l'età, la genetica e altri fattori di rischio hanno un ruolo significativo nello sviluppo del MA, ci sono modi per ridurre al minimo i fattori di rischio. Sempre di più, i ricercatori ritengono che ciò che fa bene al cuore, fa bene al cervello:

  • Una dieta equilibrata e ricca di alimenti di origine vegetale, cereali integrali, pesce e noci può migliorare la salute del cuore. La dieta mediterranea e la dieta DASH sono scelte eccellenti per l'alimentazione a tutto tondo.

  • Anche l'esercizio fisico è importante. Per abbassare il rischio di malattie cardiovascolari, l'AHA raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica di intensità moderata alla settimana, che sono non meno di 30 minuti per cinque giorni alla settimana.

  • I fumatori hanno un rischio significativamente più alto di soffrire di eventi cardiaci. E lo stress cronico provoca pressione alta, il che, a sua volta, aumenta il rischio di malattie cardiache.


Anche se sempre più evidenze cliniche ed epidemiologiche indicano un legame tra le malattie cardiache e il MA e la demenza, gli studi sulla relazione biologica rimangono controversi. Tuttavia, è ancora fortemente raccomandato che le persone si sforzino di migliorare la salute del cuore e di seguire uno stile di vita che lo mantiene sano, per rallentare il processo di declino cognitivo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.