- 1. Prevenire le convulsioni dopo una lesione cerebrale può evitare la demenza
- (Ricerche)
- Bloccare le convulsioni dopo un infortunio alla testa potrebbe rallentare o prevenire l'insorgenza della demenza, secondo la nuova eseguita da biologi delll'Università di Alberta. "La lesione cerebrale ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 2. Alzheimer e demenza legate ad un rischio più alto di convulsioni
- (Ricerche)
- I pazienti con demenza o con morbo di Alzheimer (MA) hanno un rischio significativamente maggiore di convulsioni rispetto ai pazienti senza MA o demenza, secondo i risultati di due studi presentati ...
- Creato il 27 Lug 2019
- 3. Meccanismo spiega come le convulsioni causano perdita di memoria in Alzheimer
- (Ricerche)
- Anche se da tempo è chiaro che le convulsioni sono legate alla perdita di memoria e ad altri deficit cognitivi nei pazienti con Morbo di Alzheimer (MA), il modo in cui questo avviene era finora incerto. ...
- Creato il 17 Ott 2017
- 4. Instabilità dell'attività cerebrale nel sonno e nell'anestesia è alla base dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... l'attività neuronale non diminuisce, i neuroni funzionano in un modo troppo sincronizzato e si forma uno schema elettrico patologico, simile alle convulsioni 'silenziose' dei pazienti epilettici. Alit ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 5. Trovata prima evidenza umana di come si formano i ricordi
- (Ricerche)
- ... le loro convulsioni, che ha potuto essere usata anche per identificare i neuroni coinvolti nella memoria. In questo studio, 27 pazienti con epilessia, che hanno avuto l'impianto di elettrodi alla UT Southwestern ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 6. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... chirurgico delle epilessie che non rispondono ai farmaci. Circa un terzo dei pazienti con epilessia non risponde ai farmaci anti-convulsioni, e la chirurgia può ridurle o eliminarle solo per alcuni di ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 7. Farmaco per epilessia migliora la funzione cognitiva in alcuni pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... senza le convulsioni fisiche associate". Il MA è la causa principale di demenza in tutto il mondo. I primi sintomi includono perdita di memoria a breve termine, declino della capacità di risolvere problemi, ...
- Creato il 1 Ott 2021
- 8. L'ippocampo è necessario per riconoscere le sequenze di immagini, ma non quelle singol
- (Ricerche)
- ... da un uomo conosciuto come H.M., che aveva subito la rimozione dell'ippocampo per alleviare le convulsioni epilettiche. La memoria del suo passato prima dell'intervento chirurgico è rimasta intatta, ma ...
- Creato il 29 Lug 2021
- 9. Neuroscienziati definiscono le complicazioni dell'uso dell'Aduhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o si prende la decisione di terminarlo ... L'aducanumab non deve essere riavviato nei pazienti con ARIA sintomatiche gravi (es.: convulsioni, sindromi tipo-ictus)". Ma le ARIA-E sono state osservate ...
- Creato il 27 Lug 2021
- 10. La FDA ha sbagliato ad approvare il nuovo farmaco di Alzheimer?
- (Denuncia & advocacy)
- ... maligna e convulsioni epilettiche. C'è una enormità di ragioni valide perché l'Aduhelm non dovesse essere approvato dalla FDA. Non è sicuro e non è efficace. La sicurezza e l'efficacia del farmaco sono ...
- Creato il 23 Giu 2021
- 11. La memoria ci aiuta a valutare al volo le situazioni, non solo a ricordare il passato
- (Ricerche)
- ... Memorial Hospital su pazienti con epilessia sotto monitoraggio neurochirurgico per localizzare la fonte delle loro convulsioni. Avevano elettrodi impiantati nel cervello per mappare l'attività cerebrale ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 12. Osservata la complessità delle onde cerebrali che viaggiano nei circuiti di memoria
- (Ricerche)
- ... in profondità nel cervello, all'interno dell'area chiamata lobo temporale) è esposto e talvolta rimosso, completamente o parzialmente. L'ippocampo può essere una fonte di convulsioni per le persone con epilessia ...
- Creato il 19 Mag 2021
- 13. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aspartame è stato ritenuto collegato a vari problemi comportamentali e cognitivi, comprese difficoltà di apprendimento, convulsioni, mal di testa ed emicrania, ansia, depressione e insonnia. L'aspartame ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 14. Cavalcare l'onda della genetica che forma i ricord
- (Ricerche)
- ... per diversi giorni, prima dell'intervento chirurgico che rimuove le parti danneggiate del cervello dove si scatenano le convulsioni. Gli elettrodi impiantati nel cervello di questi pazienti in questo periodo ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 15. Trio preoccupante: molti con demenza prendono combinazioni rischiose di medicinali
- (Ricerche)
- ... sedativi usati per il sonno, antidolorifici oppioidi, antipsicotici e farmaci anti-convulsioni. Più di 831.000 persone esaminate hanno ricevuto almeno uno dei farmaci, almeno una volta durante il periodo ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 16. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- ... che sono stati associati più di recente a un aumento del rischio di MA, come una malattia autoimmune o una storia di convulsioni. I ricercatori hanno scoperto che le persone con depressione e ansia ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 17. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... è visibile sulle scansioni cerebrali. Tali anomalie indicano gonfiore o sanguinamento nel cervello causati da infiammazione e possono portare a mal di testa, confusione e persino convulsioni. Negli stud ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 18. Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adult
- (Ricerche)
- ... di vari disturbi neurologici, come il disturbo dello spettro dell'autismo, la schizofrenia, la demenza frontotemporale e diverse forme di convulsioni". La materia grigia nel cervello contiene microglia ...
- Creato il 27 Dic 2020
- 19. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- ... ha osservato inaspettatamente un topo con una convulsione. "È stato allora che ci siamo resi conto che quando le microglia non funzionano correttamente, i topi avevano convulsioni spontanee", afferma ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 20. Creare ricordi: studio chiarisce come i neuroni formano la memoria a lungo termine
- (Ricerche)
- In una giornata di fine estate nel 1953, un giovane che sarebbe presto diventato famoso come 'paziente H.M.' ha subito un intervento chirurgico sperimentale. Nel tentativo di trattare le sue convulsioni ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 21. Individuato il ‘controllo del volume’ nel cervello che supporta apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... il cervello e prevengono i disturbi neurologici come le convulsioni. “Con l'avanzare dell'età, è fondamentale riuscire a mantenere sinapsi forti. Abbiamo bisogno di un buon equilibrio della plasticità ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 22. 12 Motivi sorprendenti per considerare i chetoni nel lieve decadimento cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... contiene l'85%-90% delle sue calorie come grasso. [La dieta] è usata da circa 100 anni per trattare con successo (vale a dire, ridurre le convulsioni) molti bambini e adulti con epilessia che non rispondono ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 23. Il COVID-19 provoca carenza di ossigeno al cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pubblicata (ref. 1), che mostrava un collegamento tra COVID-19 e sintomi neurologici. Quei sintomi andavano da vertigini e mal di testa a coscienza alterata, difficoltà a parlare e convulsioni. Da allora, ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 24. Tre fasi di danni del COVID-19 nel cervello identificate da neurologi
- (Ricerche)
- ... neurologici nei pazienti che soffrono di COVID-19, come ictus, convulsioni, confusione, vertigini, paralisi e/o coma. Già due dozzine di rapporti hanno rivelato l'impatto del COVID-19 sul cervello dei pazienti. ...
- Creato il 14 Giu 2020
- 25. Scanner portatile del cervello ampliato per comprendere l'intera test
- (Ricerche)
- ... queste convulsioni. Il professor Brookes conclude: “Il nostro gruppo di Nottingham, al fianco di partner della University College London, stanno ora portando avanti questa ricerca, non solo per capire ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 26. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stati osservati anche altri sintomi più specifici e più gravi, che includono perdita di odore o sapore, debolezza muscolare, ictus, convulsioni e allucinazioni. Questi sintomi sono più frequenti nei ...
- Creato il 27 Apr 2020
- 27. Nuova tecnica EEG mostra il cervello funzionante in tempo reale
- (Ricerche)
- ... essere rimossa per fermare le convulsioni. "Analizzando le reti dell'epilessia con la nostra proposta di struttura FAST-IRES, abbiamo dimostrato che l'EZ può essere determinato oggettivamente e in modo ...
- Creato il 26 Apr 2020
- 28. Lotti con l'attenzione e l'organizzazione mentre invecchi? Potrebbe essere ADHD, non demen
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e ADHD in età avanzata, la tempistica dei sintomi e la storia familiare può fornire buoni indizi (dopo aver escluso possibili cause mediche, come i disturbi della tiroide o le convulsioni). L'ADHD è ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 29. Quali sono alcune delle condizioni cerebrali che possono causare demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e può coinvolgere anche mal di testa, vomito, convulsioni, incontinenza e una certa disfunzione motoria e nell'andatura. Il primo passo è consultare un medico e sottoporsi a test per confermare la diagnosi. ...
- Creato il 2 Feb 2020
- 30. Mangiare più chetoni per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alto, convulsioni più violente, e un tasso di morte più alto degli interneuroni rispetto ai topi modello standard di MA e a quelli sani di controllo. Tuttavia, i topi con livelli ridotti di SIRT3 hanno ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 31. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Ricerche)
- ... di topo, causando eventi tipo micro-convulsioni (pause momentanee nel ritmo normale all'interno dell'ippocampo) che potrebbero produrre alcuni dei sintomi osservati nelle malattie degenerative del cervello ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 32. Eutanasia: ipotesi per capire se e quando si presentano le condizioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... costante, convulsioni, e nel caso della Vervoort, paralisi alle gambe. In ottobre 2019, la Vervoort ha preso la decisione di porre fine alla sua vita con l'eutanasia, a 40 anni. L'eutanasia rimane una ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 33. Quando sembra demenza ma è epilessia, una malattia trattabile
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la Bensalem-Owen, è che l'epilessia è spesso trascurata nelle popolazioni più anziane perché le convulsioni possono presentarsi in modo atipico e/o più sottile che può imitare altre condizioni: "Gli attacchi ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 34. Donna con diagnosi di demenza da 5 anni aveva invece una condizione comune e reversibile
- (Ricerche)
- ... combinato a psicosi e convulsioni è un evento estremamente raro nelle persone con carenze di vitamina B12. Esortano i medici a considerare le carenze di vitamina B12 quando diagnosticano pazienti con psicosi ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 35. Dieta chetogenica e disturbi mentali: una nuova revisione
- (Esperienze & Opinioni)
- Se hai un cervello, devi sapere qualcosa delle diete chetogeniche. Il fatto che queste diete, appositamente formulate con un basso contenuto di carboidrati, abbiano il potere di fermare le convulsioni ...
- Creato il 10 Mag 2019
- 36. Scoperto 'interruttore elettrico' cruciale nel cervello: possibili scoperte sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... del cervello. Se questi interruttori non funzionano correttamente, il cervello non funziona. Possono insorgere convulsioni, perdita di memoria e condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer". ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 37. Farmaci per migliorare apatia e attenzione: la memoria non è l'unico problema della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di droghe, psicosi, mania, aggressività, ipertensione, infarto miocardico, ictus, convulsioni, aritmie e morte improvvisa. La consultazione con un cardiologo è appropriata nella persona di mezza età o ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 38. Farmaco già approvato può aiutare nella demenza da Corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... In un nuovo studio pubblicato su Neurology®, dei ricercatori giapponesi potrebbero aver trovato qualche aiuto da un vecchio farmaco. Hanno scoperto che un medicinale usato per trattare le convulsioni ...
- Creato il 7 Dic 2018
- 39. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di solito per controllare le convulsioni intrattabili), lasciando il bambino con un funzionamento intellettuale abbastanza normale (anche se il funzionamento motorio su un lato è solitamente perso irrevocabilmente). ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 40. L'Alzheimer iniziale legato alla presenza di problemi mentali comun
- (Ricerche)
- ... che portano alla comparsa della demenza decenni dopo, proprio come le convulsioni occasionali possono contribuire allo sviluppo dell'epilessia cronica. Ora i membri del laboratorio di Lea Grinberg MD/PhD, ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 41. Aricept (donepezil): effetti collaterali e precauzioni nell'us
- (Malattia)
- ... possono includere nausea grave, vomito, sbavamenti, sudorazione, visione offuscata, sensazione di testa leggera, battito cardiaco lento, respiro superficiale, debolezza muscolare, svenimento o convulsioni. ...
- Creato il 7 Ott 2018
- 42. È comune trovarsi con la demenza dopo un colpo in testa?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cranico alcune persone sono soggette a crisi epilettiche. Queste convulsioni non fanno parte della demenza, ma possono complicare la diagnosi e il trattamento della demenza. Uno studio pubblicato su ...
- Creato il 28 Mag 2018
- 43. La terapia genica per la demenza frontotemporale è 'promettente
- (Ricerche)
- ... (LCN), che colpisce spesso gli adulti verso i 20/30 anni. La LCN provoca cecità e convulsioni e può portare a morte prematura. Un gruppo di ricerca guidato da Erik Roberson MD/PhD, professore associato ...
- Creato il 1 Mar 2018
- 44. Nuovo farmaco può aiutare chi ha la demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... le convulsioni può trattare efficacemente i sintomi del movimento delle persone con demenza da corpi di Lewy, senza causare ulteriori sintomi psichiatrici, quando è combinato con il farmaco levodopa del ...
- Creato il 25 Gen 2018
- 45. Molta attività cerebrale non sempre favorisce memoria e attenzione
- (Ricerche)
- ... GABA inibitoria deteriorata può causare convulsioni epilettiche. Inoltre, come sottolineato nella revisone, i disturbi più lievi della trasmissione GABA inibitoria, che sono sotto la soglia delle crisi ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 46. Trovato un legame tra infiammazione e malattie mentali
- (Ricerche)
- ... hanno generalmente una vasta gamma di sintomi neuropsichiatrici, tra cui ansia, depressione, mal di testa, convulsioni, persino psicosi", afferma Allison Bialas PhD, prima autrice dello studio e ricercatrice ...
- Creato il 16 Giu 2017
- 47. Il ritmo del respiro influenza direttamente la memoria
- (Ricerche)
- ... l'origine delle loro convulsioni. Questo ha permesso di acquisire i dati elettro-fisiologici direttamente dal loro cervello. I segnali elettrici registrati hanno dimostrato che l'attività cerebrale oscilla ...
- Creato il 12 Dic 2016
- 48. L'Alzheimer può arrivare anche presto, prima dei 65 ann
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come gestire le finanze o i farmaci. Un paziente di Alzheimer a insorgenza precoce, ha detto, può anche avere altri problemi, oltre alla demenza, come convulsioni e spasmi dei muscoli. Può essere difficile ...
- Creato il 16 Set 2016
- 49. Le connessioni tra i neuroni sono più sofisticate di quello che si crede
- (Ricerche)
- ... prevenzione della sovreccitazione (che può innescare convulsioni), ma anche per indurre modelli di segnali cerebrali: "La sinapsi inibitoria è altrettanto importante della sinapsi eccitatoria, ma non avevamo ...
- Creato il 9 Set 2016
- 50. I neuroni sono più auto-sufficienti di quello che si crede
- (Ricerche)
- ... e convulsioni. Nell'ictus, l'accumulo di lattato contribuisce alla perdita di tessuto cerebrale e può ostacolare il recupero. Il metabolismo neuronale ha un ruolo importante in condizioni come l'Alzheimer ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 51. convulsioni
- (Tag)
- convulsioni
- Creato il 17 Ott 2017
- 52. Abilità di pensiero in mezza età lesa da pressione alta, diabete e fumo, ma non da ...
- (Articolo taggato con: convulsioni)
- Puoi modificare i fattori di rischio che, secondo un nuovo studio, possono portare ai cali più decisi delle abilità di pensiero in mezza età. Allo stesso tempo però potrebbe sorprendervi conoscere i ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 53. Alzheimer e demenza legate ad un rischio più alto di convulsioni
- (Articolo taggato con: convulsioni)
- I pazienti con demenza o con morbo di Alzheimer (MA) hanno un rischio significativamente maggiore di convulsioni rispetto ai pazienti senza MA o demenza, secondo i risultati di due studi presentati ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 54. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Articolo taggato con: convulsioni)
- ... ha osservato inaspettatamente un topo con una convulsione. "È stato allora che ci siamo resi conto che quando le microglia non funzionano correttamente, i topi avevano convulsioni spontanee", afferma ...
- Creato il 21 Dic 2020
- 55. Prevenire le convulsioni dopo una lesione cerebrale può evitare la demenza
- (Articolo taggato con: convulsioni)
- Bloccare le convulsioni dopo un infortunio alla testa potrebbe rallentare o prevenire l'insorgenza della demenza, secondo la nuova eseguita da biologi delll'Università di Alberta. "La lesione cerebrale ...
- Creato il 5 Mar 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: