Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il COVID-19 provoca carenza di ossigeno al cervello

Gli effetti di COVID-19 sul cervello sono sia innegabili che sconcertanti. Più ne sappiamo, più ampie appaiono le implicazioni.


A metà maggio, ho pubblicato un post per esplorare la prima ricerca pubblicata (ref. 1), che mostrava un collegamento tra COVID-19 e sintomi neurologici. Quei sintomi andavano da vertigini e mal di testa a coscienza alterata, difficoltà a parlare e convulsioni. Da allora, altre ricerche hanno collegato il coronavirus ai problemi neurologici.


Ai primi di giugno, un gruppo di ricerca in Francia, ha riferito (ref. 2) che 49 pazienti su 58 (84%) con età media di 63 anni, in terapia intensiva per l'infezione SARS-CoV-2, hanno mostrato ampi sintomi neurologici che comprendevano un aumento di agitazione e confusione, movimento mal organizzato in risposta ai comandi, e segni del tratto cortico-spinale che includevano aumento di riflessi (si pensi alla reazione istintiva non controllata), e di riflesso flessorio, in particolare ai piedi dei pazienti.


Alla fine del mese scorso, sono stati rilasciati i risultati di uno studio (ref. 3) di sorveglianza in tutto il Regno Unito e, anche se i sintomi avevano raggiunto il picco, l'ictus era la complicanza neurologica più comune, riferito in 77 dei 125 pazienti studiati.


Ora, un team di ricercatori (ref. 4) di Boston ha esaminato il cervello di pazienti deceduti con COVID-19 per cercare di individuare quali regioni sono più colpite dal virus. Hanno eseguito le autopsie sul cervello di 18 pazienti in totale (età mediana 62 anni), morti entro 32 giorni dalla comparsa dei sintomi e ne hanno studiato 10 aree cerebrali normali.


Mentre erano in ospedale, tre dei 18 pazienti avevano mostrato dolore muscolare, due avevano riportato mal di testa, e uno aveva riferito un calo del gusto. Molti dei pazienti avevano anche altre condizioni coesistenti, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, iperlipidemia, malattia renale cronica, precedente ictus e demenza.


Una delle scoperte più sorprendenti del team era la ferita relativa alla deprivazione di ossigeno in tutto il cervello di ogni autopsia. Hanno osservato la morte neuronale nell'ippocampo (una regione del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria), nella corteccia cerebrale (strato esterno del cervello, essenziale per l'integrazione neurale che permette i processi complessi come il linguaggio) e lo strato di cellule cerebellare di Purkinje (importante per la regolazione del movimento motorio) in ciascuno dei pazienti, indipendentemente dalle condizioni coesistenti.


Questi risultati implicano che tenere rifornito di ossigeno il cervello dei pazienti COVID-19, mentre combattono il virus, potrebbe essere importante per prevenire i danni cerebrali; una cosa semplice come dare ossigeno al paziente, prima nel corso del trattamento, potrebbe cambiare la situazione (sono necessarie ulteriori ricerche).


Le scoperte fanno sorgere altre domande anche sul cervello di coloro che hanno sconfitto il COVID-19. Anche loro hanno sperimentato un certo grado di danno cerebrale legato alla privazione di ossigeno, e, in caso affermativo, come potrebbe manifestarsi a breve e a lungo termine? Rispondere a queste domande, ci fa sperare di arrivare a trattamenti per le centinaia di migliaia di sopravvissuti al COVID-19.


L'aspetto un po' più edificante è che il team ha trovato poco o nessun SARS-CoV-2 in ogni regione del cervello sottoposta ad autopsia. Cosa potrebbe significare? Secondo il ricercatore Isaac H. Solomon MD/PhD, il fatto che il SARS-CoV-2 non sembri concentrarsi nel cervello significa che potrebbe essere più facile da trattare. Parte di ciò che rende più difficili da trattare altri virus, come l'HIV e il West Nile, è che si diffondono in tutto il cervello.


Abbiamo ancora molto da imparare. Nel frattempo, proteggiamo noi stessi e coloro che ci circondano, seguendo le linee guida (mascherina, distanziamento, lavaggio mani, non mettersi le mani in bocca, ecc.)

 

 

 


Fonte: Samantha Jones PhD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Ling Mao et.al. Neurologic Manifestations of Hospitalized Patients With Coronavirus Disease 2019 in Wuhan, China. JAMA Neurol., 10 Apr 2020, DOI
  2. Julie Helms et al. Neurologic Features in Severe SARS-CoV-2 Infection. New Engl.J.Medic., 4 Jun 2020, DOI
  3. Aravinthan Varatharaj et al. Neurological and neuropsychiatric complications of COVID-19 in 153 patients: a UK-wide surveillance study. The Lancet Psychiatry, 25 June 2020, DOI
  4. Isaac Solomon et al. Neuropathological Features of Covid-19. New Engl.J.Medicine, 12 June 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.