Ricerche
Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adulto
Immagine 3-D che mostra il rilevatore della fagocitosi delle sinapsi nell'ippocampo di topo. Presinapsi in verde, astrociti in bianco, microglia in blu, presinapsi fagocitate dalle glia in rosso.
Mentre impariamo e ricordiamo, il cervello in sviluppo fa germogliare costantemente nuove connessioni neuronali chiamate sinapsi. I collegamenti importanti (quelli che vengono ripetutamente richiamati, come evitare i pericoli) sono nutriti e rinforzati, mentre le connessioni ritenute inutili sono potate.
Il cervello adulto subisce una potatura simile, ma finora non era chiaro come o perché vengono eliminate le sinapsi nel cervello adulto. Ora, un team di ricercatori del KAIST in Corea del Sud, con uno studio appena pubblicato su Nature, ha trovato il meccanismo che sottende la plasticità e, potenzialmente, i disturbi neurologici nel cervello adulto.
"I nostri risultati hanno profonde implicazioni per la comprensione del modo in cui i circuiti neurali cambiano durante l'apprendimento e la memoria, così come nelle malattie", ha affermato l'autore senior Won-Suk Chung, assistente professore nel Dipartimento di Scienze Biologiche del KAIST. "I cambiamenti nel numero di sinapsi si associano con forza con la prevalenza di vari disturbi neurologici, come il disturbo dello spettro dell'autismo, la schizofrenia, la demenza frontotemporale e diverse forme di convulsioni".
La materia grigia nel cervello contiene microglia e astrociti, due cellule complementari che, tra le altre cose, supportano i neuroni e le sinapsi. Le microglia formano la prima linea di difesa immunitaria, mangiando gli agenti patogeni e le cellule morte, mentre gli astrociti sono cellule a forma di stella che aiutano a strutturare il cervello e a mantenere l'omeostasi, aiutando a controllare la segnalazione tra i neuroni. Secondo il prof. Chung, si ritiene in genere che le microglia mangino le sinapsi nell'ambito del loro sforzo di pulizia, un processo chiamato fagocitosi.
"Usando nuovi strumenti, mostriamo per la prima volta che sono gli astrociti e non le microglia ad eliminare costantemente le connessioni sinaptiche eccitatorie in eccesso e non necessarie, in risposta all'attività neuronale", ha detto il professor Chung. "Il nostro studio sfida il consenso generale in questo campo che le microglia sono i fagociti primari delle sinapsi, che controllano i numeri di sinapsi nel cervello".
Il prof. Chung e il suo team hanno sviluppato un sensore molecolare che rileva l'eliminazione della sinapsi da parte delle cellule gliali e quantifica la frequenza e il tipo di sinapsi cellulari eliminate. Lo hanno inserito in un topo modello senza MEGF10, il gene che consente agli astrociti di eliminare le sinapsi.
Gli animali adulti con questa fagocitosi astrocitica difettosa avevano un numero di sinapsi eccitatorie insolitamente più alto nell'ippocampo. Attraverso una collaborazione con il dott. Hyungju Park del KBRI, hanno dimostrato che queste maggiori sinapsi eccitatorie sono funzionalmente compromesse, causando il difetto dell'apprendimento e della formazione di memoria negli animali senza MEGF10.
"Attraverso questo processo, mostriamo che, almeno nella regione Ca1 dell'ippocampo adulto, gli astrociti sono il giocatore principale nell'eliminazione delle sinapsi, e questa funzione astrocitica è essenziale per il controllo del numero e della plasticità delle sinapsi", ha detto Chung.
Il prof. Chung nota che i ricercatori stanno cominciando solo ora a capire come l'eliminazione delle sinapsi colpisce la maturazione e l'omeostasi nel cervello. Nei dati preliminari del suo gruppo su altre regioni del cervello, sembra che ogni regione abbia tassi diversi di eliminazione sinaptica da parte degli astrociti. I ricercatori sospettano che vari fattori interni ed esterni stiano influenzando come gli astrociti modulano ciascun circuito regionale e hanno dei piani per chiarire queste variabili.
"Il nostro obiettivo a lungo termine è capire come la rotazione delle sinapsi mediata dagli astrociti influenza l'avvio e la progressione dei vari disturbi neurologici", ha detto il prof. Chung. "È intrigante postulare che modulare la fagocitosi astrocitica, per ripristinare la connettività sinaptica, possa essere una nuova strategia nel trattamento di vari disturbi del cervello".
Fonte: Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Joon-Hyuk Lee, Ji-young Kim, Seulgi Noh, Hyoeun Lee, Se Young Lee, Ji Young Mun, Hyungju Park, Won-Suk Chung. Astrocytes phagocytose adult hippocampal synapses for circuit homeostasis. Nature, 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: