Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come minimizzare i danni da ictus, secondo gli esperti

IctusIn seguito a un ictus, gli esiti per il paziente possono essere influenzati da fattori diversi come la temperatura del corpo, glicemia (zucchero nel sangue), e la posizione nel letto, hanno spiegato i ricercatori del Loyola University Medical Center.

In un articolo sulla rivista MedLink Neurology, il primo autore Flaster Murray, MD, PhD e colleghi riassumono le ultime ricerche sulla cura dei pazienti colpiti da ictus ischemico. (La maggior parte degli ictus sono ischemici, nel senso che sono causati da coaguli di sangue.)


"Il periodo immediatamente dopo un ictus ischemico acuto è un momento di rischio significativo" scrivono i neurologi della Loyola. "Una attenzione meticolosa alla cura del paziente con ictus durante questo tempo può evitare un ulteriore danno neurologico e ridurre al minimo le complicanze più comuni, ottimizzando le possibilità di recupero funzionale". La cura dell'ictus ha due obiettivi principali: ridurre al minimo il danno al tessuto cerebrale e prevenire e curare le molte complicazioni neurologiche e mediche che possono verificarsi subito dopo un ictus.


Gli autori analizzano i molti e complessi fattori che influenzano l'esito. Ad esempio, vi sono considerevoli prove di un legame tra l'iperglicemia (glicemia alta) e gli scarsi risultati dopo l'ictus. Gli autori raccomandano uno stretto controllo della glicemia, con frequenti controlli del glucosio con stick alle dita e un trattamento aggressivo di insulina.


Per ogni grado 1°C di aumento della temperatura corporea nei pazienti colpiti da ictus, più che raddoppia il rischio di morte o grave disabilità. E' stato dimostrato che il raffreddamento terapeutico aiuta i pazienti con arresto cardiaco, e sono in corso studi clinici per determinare se tale raffreddamento possa aiutare anche i pazienti colpiti da ictus. Fino a quando quegli studi non sono stati completati, l'obiettivo dovrebbe essere quello di mantenere le temperature normali (tra 35,5°C e 37,5°C).


Anche la posizione nel letto è importante, perché essere seduti in posizione verticale diminuisce il flusso di sangue nel cervello. Una pratica comune è quella di mantenere il paziente in posizione orizzontale per 24 ore. Se un paziente ha ortopnea (difficoltà di respirazione in posizione orizzontale), la testata del letto deve essere mantenuta al più basso livello che il paziente può tollerare.


Gli autori discutono molte altre questioni nella cura dell'ictus, compresa la gestione della pressione sanguigna, il volume del sangue, la terapia con statine, la gestione di complicanze quali la polmonite e la sepsi, l'infarto e altri problemi cardiaci, i coaguli di sangue, le infezioni, la malnutrizione e l'aspirazione, il gonfiore del cervello, le convulsioni, gli ictus ricorrenti e le emorragie cerebrali. Studi hanno dimostrato che le unità ospedaliere che si specializzano nella cura dell'ictus diminuiscono la mortalità, aumentano la probabilità di essere dimesso e migliorano lo stato funzionale e la qualità della vita.


Tutti i pazienti dovrebbero ricevere una terapia di supporto - compresi coloro che soffrono di ictus importanti e gli anziani. "Anche in questi gruppi, la maggior parte dei pazienti sopravvive all'ictus", scrivono gli autori. "Il grado di recupero funzionale, tuttavia, può essere notevolmente influenzato dall'intensità e dall'appropriatezza delle cure di supporto". Co-autori sono neurologi e specialisti di ictus della Loyola: Sarkis Morales-Vidal, MD, Michael Schneck, MD, e Jose Biller, MD.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte:Materiale della Loyola University Health System, via Newswise.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.