- 1. Farmaco per sclerosi multipla migliora la memoria in topi modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... for Neuroscience dell'Università di Rochester hanno trovato che il glatiramer acetato, un farmaco attualmente prescritto per i pazienti con sclerosi multipla, ha migliorato la memoria nei topi modello del ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 2. Identificato nuovo obiettivo nella lotta all'Alzheimer e alla sclerosi multipl
- (Ricerche)
- Evidenziando un potenziale bersaglio per il trattamento della sclerosi multipla (SM) e dell'Alzheimer, una nuova ricerca suggerisce che l'innesco di una proteina presente sulla superficie delle cellule del ...
- Creato il 3 Mar 2015
- 3. Una proteina dà speranza per sclerosi multipla e Alzheimer
- (Ricerche)
- SYDNEY: Una singola proteina coinvolta nelle malattie infiammatorie cerebrali, compresa la sclerosi multipla e l'Alzheimer, potrebbe portare a nuovi trattamenti e migliori diagnosi. Gli scienziati dell' ...
- Creato il 30 Ago 2012
- 4. Farmaco di Alzheimer può aiutare nella sclerosi multipla
- (Ricerche)
- Una proteina ritenuta segno distintivo dell'Alzheimer potrebbe rivelarsi utile contro la sclerosi multipla, secondo una nuova ricerca della Stanford University. L'amiloide beta è stata a lungo considerata ...
- Creato il 2 Ago 2012
- 5. Il farmaco magico che puo 'curare Alzheimer e Sclerosi Multipla
- (Esperienze & Opinioni)
- Un giornale inglese annuncia l'arrivo di una nuova "pillola magica" che "potrebbe curare l'icuts". Altri giornali evidenziano la potenzialità del farmaco di "curare l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla". ...
- Creato il 30 Lug 2012
- 6. Nuovo farmaco potrebbe trattare Alzheimer, sclerosi multipla e lesioni cerebrali
- (Annunci & info)
- Una nuova classe di farmaci sviluppata alla Feinberg School of Medicine della Northwestern University mostra un potenziale iniziale per essere una terapia "taglia unica" per Alzheimer, Parkinson, sclerosi ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 7. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... spinale e per le malattie neurodegenerative, comprese la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi multipla. I neuroni maturi presentano anche nuove opportunità per ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 8. Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il cervell
- (Ricerche)
- ... come la sclerosi multipla, le infezioni del sistema nervoso centrale e l'Alzheimer potrebbero essere innescate o peggiorate dalle anomalie della funzione della SLYM. Suggeriscono inoltre che l'introduzione ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 9. Forsythia: questa pianta d'appartamento può aiutare a prevenire o ritardare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Si ritiene che l'infiammazione sia alla base dello sviluppo della sclerosi multipla, della demenza dell'AIDS, del MA e di molte altre malattie neurodegenerative legate all'età. Più giorni vivi, più infiammazione ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 10. Lavastoviglie professionali distruggono lo strato protettivo nell'intestin
- (Ricerche)
- ... alimentari, gastrite, diabete, obesità, cirrosi del fegato, artrite reumatoide, sclerosi multipla, disturbi dello spettro autistico, depressione cronica e Alzheimer. Strati protettivi simili sono presenti ...
- Creato il 7 Dic 2022
- 11. Mutazione di un gene può spiegare l'accumulo di placca nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... essere in grado di confezionare delle terapie attorno a questo gene per rallentare potenzialmente la progressione di condizioni come il MA, il glaucoma e la sclerosi multipla". Liddelow, assistente ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 12. Cambiamenti climatici e inquinamento peggiorano le malattie neurologiche?
- (Ricerche)
- Le persone con malattie neurologiche come mal di testa, demenza, sclerosi multipla (SM) e Parkinson possono avere un peggioramento dei sintomi a causa dei cambiamenti climatici, secondo una revisione ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 13. Ringiovanire le cellule immunitarie per eliminare meglio i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... flusso di liquido cerebrospinale è compromesso in numerose malattie neurodegenerative, come il MA, l'ictus, il Parkinson e la sclerosi multipla", ha detto Drieu. “Se potessimo ripristinare il flusso de ...
- Creato il 10 Nov 2022
- 14. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of Virginia (UVA) hanno scoperto una molecola nel cervello responsabile di orchestrare le risposte del sistema immunitario al morbo di Alzheimer (MA) e alla sclerosi multipla ...
- Creato il 20 Ott 2022
- 15. La 'nebbia nel cervello' da Covid aumenta i rischi di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fatte all'inizio di quest'anno hanno fornito prove di un legame tra la sclerosi multipla e il virus Epstein-Barr. Ora la cattiva notizia. In una nuova analisi sull'insorgenza del MA, Wang e colleghi (2022) ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 16. Scoperto ruolo della barriera emato-encefalica nelle funzioni e nei danni dei neuroni
- (Ricerche)
- ... barriera emato-encefalica accompagna molte condizioni neurologiche, come l'epilessia e la sclerosi multipla, e malattie neurodegenerative dell'invecchiamento, come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 17. Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cur
- (Annunci & info)
- ... dei pazienti che hanno avuto un declino cognitivo, demenza e altre difficoltà comportamentali, disturbi del movimento e sclerosi multipla. Il centro si concentrerà anche sulla neurologia generale nella ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 18. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anche essere importanti per decifrare i misteri molecolari e genetici dietro altre malattie neurodegenerative dove sono coinvolte le microglia, come il Parkinson, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 19. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è la forma più comune di malattia dei motoneuroni. Le persone con SLA perdono progressivamente la capacità di avviare ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 20. Le malattie croniche influenzano mente, spirito e corpo, ma ci sono modi per convivere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... croniche comuni? Artrite, malattia di Crohn o sindrome dell'intestino infiammato, epilessia, sclerosi multipla e psoriasi. L'impatto fisico di una condizione cronica Affrontare una malattia cronica ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 21. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... e farmacologia clinica all'Università Medica di Vienna, che esamineranno la validità della spettroscopia Raman nella diagnosi del diabete e delle malattie neurodegenerative diverse dal MA come la sclerosi ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 22. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... blocca l'ingresso a tutto tranne che a un minuscolo sottoinsieme di piccole molecole, le condizioni neurologiche come l'Alzheimer, la sclerosi multipla, i tumori cerebrali e la depressione sono estremamente ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 23. Identificazione dei primi segnali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... 26 milioni di elementi di dati sulla storia medica. Questi dati consentiranno loro di ampliare la ricerca anche ad altre malattie degenerative (SLA, Parkinson, sclerosi multipla, ecc.), puntando a "identificare ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 24. Class action contro Biogen per le perdite derivanti dalla vicenda Aduhelm
- (Annunci & info)
- ... proprietari per la sclerosi multipla (MS) e altre condizioni croniche. Nel marzo 2019, la Biogen ha annunciato che stava abbandonando l'Aduhelm, il suo farmaco potenziale per il trattamento del morbo di ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 25. Instabilità dell'attività cerebrale nel sonno e nell'anestesia è alla base dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... studio è nota dall'epilessia. In uno studio precedente abbiamo scoperto che un farmaco esistente per la sclerosi multipla può aiutare i pazienti con epilessia, attivando un meccanismo omeostatico che abbass ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 26. Tenere collegato il cervello che invecchia con parole e musica
- (Ricerche)
- ... del cervello a fronte di varie patologie. Livelli elevati di riserva cognitiva possono aiutare a evitare per anni la demenza, il Parkinson o la sclerosi multipla. Questi livelli sono quantificati con ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 27. Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano strategie promettenti
- (Ricerche)
- ... trattamento della Sclerosi Multipla, come confermato da «Che fatica», in corso presso la Clinica Neurologica e di Neuro riabilitazione". "Si tratta di uno studio open label a singolo braccio che vede ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 28. Sensori quantici nel cervello potrebbero individuare la demenza
- (Ricerche)
- ... sebbene gli scanner siano solo all'inizio dello sviluppo, ci possono essere sviluppi futuri per arrivare alla diagnosi precoce di malattie cerebrali, come la SLA, la sclerosi multipla e persino l'Alzheimer. ...
- Creato il 27 Nov 2021
- 29. Acidi grassi tossici da incolpare per la morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... suoi colleghi avevano in precedenza osservato questi astrociti neurotossici nel cervello dei pazienti di Parkinson, di Huntington e di sclerosi multipla, tra le altre malattie. Fonte: ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 30. Scoperta delinea la possibilità di nuovi farmaci per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... il Parkinson e la sclerosi multipla. Ricercatori dell'Oregon Health & Science University hanno dimostrato che è possibile utilizzare un ormone tiroideo sintetico per regolare un gene implicato nelle ...
- Creato il 16 Ago 2021
- 31. Memoria e nebbia del cervello: concentrazione, attenzione, ricordi (1 di 2)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... causando dolore muscolare, mal di testa e problemi digestivi. Cosa causa la nebbia del cervello? Cambiamenti ormonali Sonno Stress Dieta Farmaci Condizioni mediche (lupus, sclerosi ...
- Creato il 2 Ago 2021
- 32. La grande scommessa della FDA sul nuovo farmaco di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il trattamento del cancro di fase avanzata, della sclerosi multipla e dell'HIV, tra le altre. Nell'approvazione accelerata, l'Agenzia esamina l'efficacia di un farmaco usando ciò che ha chiamato 'endpoint ...
- Creato il 22 Giu 2021
- 33. Nuove cellule gliali scoperte nel cervello: implicazioni per la riparazione del cervello
- (Ricerche)
- ... la riparazione nelle malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla o dopo un infortunio. Come passo successivo, la Doetsch vorrebbe tracciare specificamente questi nuovi tipi di cellule gliali ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 34. Identificata molecola cruciale per il ringiovanimento del cervello
- (Ricerche)
- ... come la sclerosi multipla o l'Alzheimer e identificata come una delle cause del loro progressivo deterioramento clinico. Il nuovo studio di un team della City University of New York (CUNY) ha identificato ...
- Creato il 16 Giu 2021
- 35. Analisti incalzano la Biogen per il costo annuale di € 46.000 del farmaco Aduhelm
- (Denuncia & advocacy)
- ... a tali contratti se il mercato offre un'opportunità simile a quelli della sclerosi multipla. Chirfi Guindo, responsabile globale strategia e commercializzazione del prodotto di Biogen, è entrato nell'argomento, ...
- Creato il 10 Giu 2021
- 36. Alzheimer's Association dà il benvenuto all'approvazione dell'aducanu
- (Annunci & info)
- ... sono state rese disponibili sotto Medicare e assicurazione per condizioni come il cancro e la sclerosi multipla, quindi è ragionevole aspettarselo anche per l'aducanumab". La diagnosi precoce ha dimostrato ...
- Creato il 8 Giu 2021
- 37. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- ... il ruolo delle differenze sessuali nella risposta dei pazienti alle malattie cerebrali, come pure nella sclerosi multipla, nella malattia del motoneurone e in altri disturbi del cervello. Alisa Morss ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 38. Sono le perdite nella barriera emato-encefalica a peggiorare la memoria?
- (Ricerche)
- ... molecole informative dal sangue al cervello e pompa fuori dal cervello le tossine. Una BBB mal funzionante può contribuire a malattie come la sclerosi multipla, il diabete e il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 39. Pregiudizio di genere in medicina e ricerca mantiene a rischio la salute delle donne
- (Denuncia & advocacy)
- ... tre volte maggiore dei maschi di sviluppare l'artrite reumatoide e quattro volte di ricevere la diagnosi di sclerosi multipla, una malattia autoimmune che attacca il sistema nervoso centrale. Le donne ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 40. Isolamento del cablaggio del cervello è il fattore principale del deterioramento del cervello da età
- (Ricerche)
- ... di tra le cellule nervose che sottendono l'enorme potere del cervello umano. La perdita di mielina si traduce in declino cognitivo ed è centrale per diverse malattie neurodegenerative, come la sclerosi ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 41. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... del cervello come l'Alzheimer, il Parkinson, l'ictus, la sclerosi multipla e la nevralgia. Una revisione eseguita congiuntamente alla Meduni Vienna e all'Università di Toronto, e pubblicata su Advanced ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 42. Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative
- (Ricerche)
- ... di elminti è stata finora collegata a una serie di malattie infiammatorie, come asma, eczema atopico, malattia infiammatoria intestinale, sclerosi multipla, artrite reumatoide e diabete. Alcuni studi hanno ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 43. Sistema immunitario: come mantiene dei marcatori nel cervello?
- (Ricerche)
- L'Alzheimer, la sclerosi multipla, l'autismo, la schizofrenia e molte altre condizioni neurologiche e psichiatriche sono collegate all'infiammazione nel cervello. Ci sono prove crescenti che le cellule ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 44. E' l'attacco del Covid-19 al cervello, non ai polmoni, a determinare la gravità della malattia (nei topi
- (Ricerche)
- ... futuri di salute, comprese le malattie auto-immunitarie, la sclerosi multipla, il Parkinson e il declino cognitivo generale. "È spaventoso", ha detto Kumar. "Molte persone pensano di aver avuto il COVID ...
- Creato il 25 Gen 2021
- 45. Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello
- (Ricerche)
- ... per studiare le conseguenze della sorveglianza deteriorata delle microglia sull'infiammazione cerebrale e sulla cognizione, nelle malattie come l'Alzheimer, la sclerosi multipla e anche l'infezione cerebral ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 46. Esercizio e cervello: 3 modi con cui l'attività fisica ne cambia la struttur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neuroinfiammatori che danneggiano la funzione del cervello. L'esercizio può anche modulare la neuroinfiammazione nelle condizioni degenerative come l'Alzheimer e la sclerosi multipla. Ciò ci mostra che gli ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 47. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... su diversi disturbi neurologici, che includono l'Alzheimer, la malattia di Huntington, il Parkinson e la sclerosi multipla, e le prime ricerche hanno trovato un collegamento tra i due. Ad esempio, nei pazienti ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 48. Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie
- (Ricerche)
- ... un obiettivo di farmaci molto discusso per le malattie neurodegenerative e infiammatorie, come l'Alzheimer e la sclerosi multipla, per esempio. "Ciò significa che, negli studi futuri, questo gruppo di peptidi ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 49. Il parassita che hai nel cervello non ti fa ammalare. Ecco perché
- (Ricerche)
- ... chiedono aiuto quando necessario, e ciò potrebbe applicarsi a qualsiasi condizione del cervello con una componente immunologica, come lesioni cerebrali, malattie neurodegenerative, ictus, sclerosi multipla ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 50. Spegnere il 'DNA spazzatura' permette alle cellule staminali di diventare neuron
- (Ricerche)
- ... crescita di alcuni tumori, e nei danni al sistema nervoso durante la sclerosi multipla. In precedenza, i ricercatori del laboratorio del dott. Nath avevano dimostrato che la sclerosi laterale amiotrofica ...
- Creato il 14 Lug 2020
- 51. sclerosi multipla
- (Tag)
- sclerosi multipla
- Creato il 19 Gen 2017
- 52. Antiossidanti nell'ictus ischemico acuto per ritardare l'insorgenza dell'Alzhei
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Attualmente siamo di fronte ad un'epidemia di demenza, le stime mostrano che entro il 2050 circa 131 milioni di persone ne saranno colpite. Ogni 7 secondi un paziente viene diagnosticato in tutto il ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 53. COVID-19: stigma e negligenza per le persone con demenza
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Oltre l'80% dei decessi collegati al COVID in Canada sono associati con le case di cura, e la maggior parte di loro sono persone anziane con demenza. In più, una ricerca internazionale recente suggerisce ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 54. Il lato solare di chi soffre di sundowning, la sindrome del tramonto
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- 'Sindrome del tramonto' (o sundowning) è un termine che descrive l'aggravamento della confusione e l'intensificazione dell'agitazione di coloro che vivono con la demenza. Di solito questo inizia in ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 55. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- ... del cervello come l'Alzheimer, il Parkinson, l'ictus, la sclerosi multipla e la nevralgia. Una revisione eseguita congiuntamente alla Meduni Vienna e all'Università di Toronto, e pubblicata su Advanced ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 56. Quando gli astrociti attaccano: modello di cellule staminali mostra possibile meccanismo della neurodegenerazione
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- ... tipo di cellule cruciali del cervello dalle cellule staminali di ogni individuo, e di catturare i suoi comportamenti erranti, possiamo capire meglio il suo ruolo nelle malattie come la sclerosi multipla, ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 57. Regolare l'attività delle microglia può ridurre l'infiammazione dannosa delle neurodegenerazio
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- ... cellule immunitarie chiamate microglia potrebbe ridurre gli aspetti infiammatori di malattie neurodegenerative importanti come l'Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Nello ...
- Creato il 19 Ott 2018
- 58. Risposta immunitaria imprevista nel cervello potrebbe aiutare a trattare le malattie neurologiche
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Una scoperta inaspettata della ricerca sta fornendo nuove informazioni che potrebbero portare a nuovi trattamenti di alcune malattie e disturbi neurologici, come la sclerosi multipla, l'Alzheimer e le ...
- Creato il 3 Feb 2020
- 59. Scoperta delinea la possibilità di nuovi farmaci per Alzheimer e Parkinson
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- ... il Parkinson e la sclerosi multipla. Ricercatori dell'Oregon Health & Science University hanno dimostrato che è possibile utilizzare un ormone tiroideo sintetico per regolare un gene implicato nelle ...
- Creato il 19 Ago 2021
- 60. Super-Ager resistono all'accumulo di Tau/Amiloide e mantengono alta la funzione cognitiv
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Una ricerca presentata all'incontro annuale 2020 della Società di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare (SNMMI) ha scoperto che i super-ager, gli individui le cui competenze cognitive sono al di sopra ...
- Creato il 20 Lug 2020
- 61. SYK: la molecola che orchestra le risposte del sistema immunitario all'Alzheime
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Ricercatori della University of Virginia (UVA) hanno scoperto una molecola nel cervello responsabile di orchestrare le risposte del sistema immunitario al morbo di Alzheimer (MA) e alla sclerosi multipla ...
- Creato il 25 Ott 2022
- 62. Vivere vicino a strade trafficate aumenta rischio di demenza, Alzheimer, Parkinson e SM
- (Articolo taggato con: sclerosi multipla)
- Vivere vicino alle strade principali o alle strade a scorrimento veloce è legato a una maggiore incidenza di demenza, morbo di Parkinson (MP), morbo di Alzheimer (MA) e sclerosi multipla (SM), secondo ...
- Creato il 24 Gen 2020