Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative?

I vermi parassiti potrebbero contenere la chiave per vivere più a lungo e senza malattie croniche, secondo un articolo di revisione appena pubblicato sulla rivista eLife ad accesso libero.


La revisione ha esaminato le prove crescenti che suggeriscono che la perdita dei nostri 'vecchi amici' parassiti elminti, che vivevano in modo relativamente innocuo nel nostro corpo, può causare una infiammazione associata all'invecchiamento. Ciò solleva la possibilità che trattamenti riparatori con elminti, attentamente controllati, possano prevenire l'invecchiamento e proteggere da malattie come quelle cardiache e la demenza.


"Un calo dell'esposizione ai microbi commensali e agli elminti intestinali nei paesi sviluppati è stato collegato a una maggiore prevalenza di disturbi infiammatori allergici e autoimmuni, la cosiddetta «ipotesi dei vecchi amici»", spiega il primo autore Bruce Zhang, dottorando dell'Institute of Healthy Ageing all'UCL di Londra. "Un'ulteriore possibilità è che questa perdita di microbi e di 'vecchi amici' elminti aumenti l'infiammazione sterile associata all'invecchiamento chiamata inflammageing (infiammazione da invecchiamento)".


L'inflammageing è sempre più considerata un fattore che contribuisce alle principali malattie della vita adulta, come quelle cardiache, la demenza, il cancro, la broncopneumopatia cronica ostruttiva, l'osteoporosi, le malattie degli occhi legate all'età e, più di recente, la gravità dei sintomi da infezione SARS-CoV-2 (COVID-19).


Una teoria è che i cambiamenti nel microbioma intestinale potrebbero causare inflammageing, ma fino ad ora è stato poco considerato il ruolo degli organismi che compongono il macrobioma (l'ecosistema dei macro-organismi) che includono i parassiti elminti come i trematodi, le tenie e i nematodi. Gli elminti hanno infettato gli esseri umani nel corso della nostra storia evolutiva e, di conseguenza, sono diventati maestri manipolatori della nostra risposta immunitaria. Gli esseri umani, a loro volta, hanno sviluppato livelli di tolleranza alla loro presenza.


Nel loro studio, Zhang e il coautore David Gems, professore di biogerontologia e direttore della ricerca dell'Institute of Healthy Ageing all'UCL, hanno esaminato le evidenze della terapia con elminti in due aree: il trattamento di disturbi infiammatori noti (come la celiachia), e l'arresto o la regressione dell'inflammageing come costituente del processo di invecchiamento.


Essi rivelano che la perdita di elminti è stata finora collegata a una serie di malattie infiammatorie, come asma, eczema atopico, malattia infiammatoria intestinale, sclerosi multipla, artrite reumatoide e diabete. Alcuni studi hanno dimostrato che l'infezione naturale da elminti può alleviare i sintomi di malattia, ad esempio nella sclerosi multipla e nell'eczema, mentre altri studi su modelli animali suggeriscono che l'infezione intenzionale da elminti potrebbe avere benefici contro la malattia.


L'opzione più sicura, e forse più appetibile, è l'uso di proteine ​​derivate da elminti per ottenere gli stessi benefici terapeutici. Questo è stato testato di recente sui topi e ha dimostrato di prevenire il declino correlato all'età dell'integrità della barriera intestinale, che di solito si osserva con una dieta ipercalorica. Aveva anche effetti benefici sul tessuto adiposo, noto per essere una delle principali fonti di inflammageing.


Gli autori ipotizzano che se gli elminti hanno proprietà anti-inflammageing, ci si dovrebbe aspettare di vedere tassi più bassi di malattie correlate all'inflammageing nelle aree in cui l'infezione da elminti è più comune. Ci sono alcune prove a sostegno di questo. Ad esempio, in una regione dell'India orientale endemica della filariosi linfatica causata da vermi filariali, non una sola persona con artrite reumatoide (AR) è risultata positiva agli antigeni filariali circolanti, mentre una percentuale molto più alta (40%) di persone senza AR è risultata positiva al nematode. Altri studi epidemiologici hanno dimostrato la protezione dagli elminti contro il diabete di tipo 2 e le arterie bloccate.


"Inutile dire che i miglioramenti nell'igiene e l'eliminazione dei parassiti elminti hanno un beneficio incalcolabile per l'umanità, ma un costo associato a questo beneficio è nelle anomalie della funzione immunitaria", conclude Gems. "Sulla scia dei successi dell'ultimo secolo per eliminare il male degli elminti, ora sembra il momento giusto per esplorare ulteriormente i loro possibili benefici, in particolare per la nostra popolazione che invecchia, per quanto strano possa sembrare".

 

 

 


Fonte: eLife (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bruce Zhang, David Gems. Gross ways to live long: Parasitic worms as an anti-inflammaging therapy? eLife, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.