Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dalla barbabietola un farmaco potenziale per trattare le malattie neurodegenerative e infiammatorie

Beetroot Bundle CC0 WikipediaFoto: Wikipedia (CC0)

In uno studio recente, un gruppo di ricerca guidato da Christian Gruber dell'Istituto di Farmacologia della Meduni Vienna ha isolato un peptide (piccola molecola proteica) dalle barbabietole. Il peptide è in grado di inibire un particolare enzima responsabile della rottura delle molecole messaggere nel corpo.


Per merito della sua struttura molecolare particolarmente stabile e delle proprietà farmacologiche, il peptide della barbabietola può essere un buon candidato per lo sviluppo di un farmaco per trattare determinate malattie infiammatorie, come quelle neurodegenerative e le autoimmuni.


Il peptide, presente nelle radici delle piante di barbabietola, appartiene a un gruppo di molecole che le piante usano tra l'altro come difesa chimica contro i parassiti (batteri, virus o insetti).


"Analizzando migliaia di dati genomici, il nostro team è riuscito a definire una serie di nuovi peptidi ricchi di cisteina e di assegnarli filogeneticamente nel regno vegetale. In questo processo, la nostra attenzione è stata attirata da una possibile funzione dei cosiddetti 'inibitori della proteasi'. Il peptide della barbabietola può quindi inibire gli enzimi che digeriscono le proteine​​", spiega Gruber.


Il peptide della barbabietola inibisce specificamente il 'prolil oligopeptidasi' (POP), che è coinvolto nella rottura degli ormoni proteici del corpo ed è quindi in grado di regolare le reazioni infiammatorie. Il POP è un obiettivo di farmaci molto discusso per le malattie neurodegenerative e infiammatorie, come l'Alzheimer e la sclerosi multipla, per esempio. "Ciò significa che, negli studi futuri, questo gruppo di peptidi vegetali chiamati 'knottin', come quelli della barbabietola, potrebbero potenzialmente fornire un candidato farmacologico per il trattamento di queste malattie".

 

Il peptide può esserci anche nel succo commerciale di barbabietola

Il peptide non è presente solo nelle verdure di radice, ma può essere contenuto anche nel succo di barbabietola commercializzato, anche se in concentrazioni molto basse. "Anche se la barbabietola è una verdura molto sana, sarebbe irragionevole sperare che la demenza possa essere prevenuta con il consumo regolare di barbabietole", sottolinea il farmacologo della Meduni Vienna. "Il peptide è presente solo in quantità minima e non è chiaro se come tale può essere assorbito tramite il tratto gastrointestinale".

 

Usare il progetto della natura

Il lavoro di ricerca condotto dal laboratorio di Gruber sta sfruttando il progetto della natura per sviluppare candidati farmaci. "Stiamo cercando nelle banche dati di grandi dimensioni le informazioni genetiche di piante e animali, per decodificare nuovi tipi di molecole di peptidi e studiare la loro struttura, mirando a testarli farmacologicamente su enzimi o recettori cellulari (come una delle classi di farmaci importanti, chiamati 'recettori accoppiati a proteine ​​G') e infine analizzarli nei modelli di malattia", spiega Gruber.


I potenziali candidati farmacologici sono sintetizzati chimicamente in una forma leggermente modificata dal prodotto naturale, al fine di ottenere proprietà farmacologiche ottimizzate. Questo concetto sembra avere successo: alcuni anni fa il team di ricerca ha generato il candidato farmaco T20K per la Sclerosi Multipla con un peptide vegetale sintetizzato (ciclotide), che è stato recentemente testato con successo in un esperimento di fase 1 dall'azienda svedese Cyxone su licenza della Meduni Vienna, ed è ora in preparazione per una sperimentazione clinica di fase 2.

 

 

 


Fonte: Medical University of Vienna (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bernhard Retzl, Roland Hellinger, Edin Muratspahić, Meri Pinto, Vanderlan Bolzani, Christian Gruber. Discovery of a Beetroot Protease Inhibitor to Identify and Classify Plant-Derived Cystine Knot Peptides. Journal of Natural Products, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.