Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Metodo per mappare le lesioni della sostanza bianca vede segni di demenza

white matter damage


Una nuova ricerca dimostra che un nuovo strumento per analizzare i danni ai tessuti, visibili sulle scansioni a risonanza magnetica (MRI) del cervello, è in grado di rilevare con più del 70% di accuratezza i primi segni di declino cognitivo.


I risultati degli specialisti di scansione della New York University si basano sui piccoli punti luminosi che appaiono sulle scansioni, chiamati 'iperintensità della sostanza bianca'. L'aumento del numero e delle dimensioni dei punti bianchi intensi, visibili sulle immagini per lo più grige del cervello, sono da tempo legati alla perdita di memoria e ai problemi emotivi, soprattutto con l'invecchiamento.


Un numero maggiore di macchie sulla MRI e la loro comparsa al centro del cervello hanno dimostrato di essere correlate anche al peggioramento della demenza e di altre condizioni che danneggiano il cervello, come l'ictus e la depressione, dicono gli autori dello studio. Le macchie rappresentano fori pieni di liquido nel cervello, lesioni che si ritiene si sviluppino dalla rottura dei vasi sanguigni che nutrono le cellule nervose.


Gli attuali metodi di classificazione delle lesioni alla sostanza bianca si affidano a poco più che a un 'occhio allenato', dicono i ricercatori, che usa una scala imprecisa a tre punti, dove un punteggio di 1 significa macchie bianche minimali, mentre gradi di 2 o 3 suggeriscono una malattia più significativa. Secondo i ricercatori, il nuovo strumento è stato sviluppato nel tentativo di fornire un metodo oggettivo ed uniforme per il calcolo del volume e della posizione dei punti nel cervello.


Nel nuovo studio, pubblicato il 27 ottobre online sulla rivista Academic Radiology, il team della NYU ha selezionato casualmente 72 scansioni MRI da una banca dati nazionale di anziani, l'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative. Un numero uguale proveniva da anziani per lo più bianchi e con più di 70 anni con funzione normale del cervello, o che mostravano un lieve declino cognitivo, o una demenza grave.


Usando le ultime tecniche MRI per un'accurata mappatura della superficie del cervello, il team ha poi usato un software per calcolare la posizione precisa e le misure del volume di tutte le lesioni osservate nella sostanza bianca. Nello specifico, hanno tabulato i volumi, che sono misure tridimensionali in litri, in base alla distanza di ogni lesione da entrambe le superfici laterali del cervello, con intervalli normali tra 0 mL (nessuna lesione vista) e 60 mL (alcune lesioni). I volumi superiori a 100 mL indicavano una malattia grave.


Quando i ricercatori hanno fatto un controllo incrociato sulle loro misurazioni, hanno trovato che 7 su 10 calcoli combaciavano correttamente con l'effettiva diagnosi del paziente.


“La quantità di lesioni della sostanza bianca al di sopra della gamma di normalità dovrebbe servire da segnale di avvertimento precoce per i pazienti e i medici”, dice il primo autore dello studio Jingyun 'Josh' Chen PhD, assistente professore di ricerca del Dipartimento di Neurologia della NYU.


Il dott. Chen avverte che le misure della sostanza bianca del cervello da sole non sono sufficienti a certificare la presenza di demenza precoce, ma deve essere considerato insieme ad altri fattori, come la storia di lesioni cerebrali, la perdita di memoria, e l'ipertensione, come caratteristiche evidenti di declino cognitivo o di altre malattie cerebrali e vascolari, o di entrambi.


“Il nostro nuovo calcolatore del dimensionamento corretto dell'iperintensità della sostanza bianca, che noi chiamiamo 'distanziamento bilaterale', offre a radiologi e altri medici un ulteriore test standardizzato per valutare queste lesioni nel cervello, ben prima dei danni da demenza grave o da ictus”, dice il ricercatore senior dello studio Yulin Ge MD, professore del Dipartimento di Radiologia della NYU.


Con un tracciamento standardizzato e uno strumento di misurazione, dice il dottor Chen, è ora possibile monitorare la crescita delle lesioni della materia bianca rispetto a quella delle altre proteine ​​tau e amiloide-beta, ritenute concause potenziali di demenza e di Alzheimer. L'accumulo di una delle sostanze potrebbe provare o invalidare una o più delle teorie su quali processi biologici effettivamente portano alle varie forme di demenza.


Il dott. Chen dice che il team, basato al Centro di Neurologia Cognitiva della NYU e nel suo centro di ricerca sull'Alzheimer, prevede di ampliare e testare il loro strumento di misurazione su ulteriori 1.495 scansioni cerebrali per includere un gruppo più diversificato dello stesso database.


I medici possono accedere allo strumento, che è disponibile senza costi online, su GitHub.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jingyun Chen, Artem V. Mikheev, Han Yu, Matthew D. Gruen, Henry Rusinek, Yulin Ge, Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative. Bilateral Distance Partition of Periventricular and Deep White Matter Hyperintensities: Performance of the Method in the Aging Brain. Academic Radiology, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.