Ricerche
Nuove cellule gliali scoperte nel cervello: implicazioni per la riparazione del cervello
Il nuovo tipo di glia (verde), derivante da cellule staminali adulte nel cervello, contatta le cellule nervose (magenta). Fonte: Università di Basilea
I neuroni, le cellule nervose nel cervello, sono giocatori centrali nella funzione cerebrale. Tuttavia, sta emergendo un ruolo chiave delle glia, considerate per lungo tempo solo cellule di supporto. Un gruppo di ricerca dell'Università di Basilea ha ora scoperto due nuovi tipi di cellule gliali nel cervello, liberando cellule staminali adulte dal loro stato quiescente. Questi nuovi tipi di glia possono avere un ruolo importante nella plasticità e nella riparazione cerebrale.
Il cervello è malleabile ben dentro l'età adulta. La plasticità cerebrale non è solo dovuta alla formazione di nuove connessioni nervose, anche le cellule staminali presenti nel cervello adulto generano nuove cellule nervose. Per più di cento anni, gli scienziati si sono concentrati su tipi diversi di cellule nervose.
Nel cervello, tuttavia, c'è anche un'altra classe di cellule, chiamata glia, che è essenziale per la funzione cerebrale. L'importanza delle cellule gliali però è stata sottovalutata per decenni. Quanti tipi di glia ci sono, come si sviluppano e quali ruoli hanno, sono questioni ancora in gran parte inesplorate.
Cellule staminali - liberate dalla quiescenza
Il gruppo di ricerca del Prof. Fiona Doetsch del Biozentrum dell'Università di Basilea sta indagando le cellule staminali nella zona ventricolare e subventricolare nel cervello di topo adulto. In questa regione, molte delle cellule staminali sono in uno stato quiescente, in attesa di segnali dell'ambiente che le stimolano a risvegliarsi e a trasformarsi in nuove cellule nervose.
Nel loro studio, pubblicato su Science, la squadra della Doetsch ha identificato un segnale molecolare che ha risvegliato le cellule staminali dal loro stato quiescente, consentendo loro di scoprire molteplici domini che danno origine a cellule gliali in questo serbatoio di cellule staminali.
Cellule staminali - luogo di nascita delle cellule gliali
"Abbiamo trovato un interruttore che attiva le cellule staminali quiescenti", spiega la Doetsch. "È un recettore che mantiene le cellule staminali nel loro stato di riposo. Siamo riusciti a spegnere questo interruttore e quindi le cellule staminali si sono attivate".
In più, i ricercatori sono riusciti a visualizzare lo sviluppo delle cellule staminali in diverse cellule gliali di aree specifiche della nicchia delle cellule staminali. "Alcune delle cellule staminali non sono diventate neuroni, ma in due diversi tipi di cellule gliali", riferisce la Doetsch. Questa regione del cervello studiata è quindi un luogo di nascita di diversi tipi di cellule gliali e il suo ruolo di terreno riproduttivo per i neuroni. "Quello che non ci aspettavamo proprio era trovare un tipo di cellula gliale attaccato alla superficie del muro del ventricolo cerebrale, piuttosto che nel tessuto cerebrale".
Queste cellule sono bagnate continuamente dal fluido cerebrospinale e interagiscono con gli assoni di altre aree cerebrali e quindi sono pronte a rilevare e integrare diversi segnali a lungo raggio.
Cellule gliali - attive in salute e in malattia
Il team di ricerca ha rilevato anche che entrambi i tipi di cellule gliali erano attivi in un modello di demielinazione. Questi nuovi tipi di cellule gliali possono quindi essere una fonte di cellule per la riparazione nelle malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla o dopo un infortunio.
Come passo successivo, la Doetsch vorrebbe tracciare specificamente questi nuovi tipi di cellule gliali e indagare sui loro ruoli nella funzione cerebrale normale e come rispondono in diversi contesti fisiologici. Ciò fornirà indizi importanti per capire la plasticità cerebrale e come avviene il rinnovamento e la riparazione del tessuto neurale.
Fonte: University of Basel (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Ana Delgado, Angel Maldonado-Soto, Violeta Silva-Vargas, Dogukan Mizrak, Thomas von Känel, Kelly Tan, Alex Paul, Aviv Madar, Henar Cuervo, Jan Kitajewski, Chyuan-Sheng Lin, Fiona Doetsch. Release of stem cells from quiescence reveals gliogenic domains in the adult mouse brain. Science, 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: