Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una proteina dà ​​speranza per sclerosi multipla e Alzheimer

SYDNEY: Una singola proteina coinvolta nelle malattie infiammatorie cerebrali, compresa la sclerosi multipla e l'Alzheimer, potrebbe portare a nuovi trattamenti e migliori diagnosi.

Gli scienziati dell' Australian Nuclear Science and Technology Organisation (ANSTO) stanno utilizzando una tecnica chiamata riflettometria a neutroni per studiare la proteina traslocatrice, responsabile del trasporto di molecole attraverso le membrane mitocondriali.

brain inflammation scan
A sinistra: due viste di una risonanza magnetica del
cervello. A destra: Le scansioni PET corrispondenti
con un marcatore delle proteine traslocatrice che
evidenziano l'infiammazione (Credit: ANSTO)

La proteina traslocatrice si trova nelle cellule di tutto il tessuto dei mammiferi e si ritiene svolga una serie di ruoli importanti, anche nella regolazione dello stress. La sua presenza nel cervello, tuttavia, è un segno di infiammazione, che può essere causata da lesioni o una serie di malattie come la sclerosi multipla e l'Alzheimer.

 

"Praticamente non c'è nel cervello sano"

"[La proteina traslocatrice] praticamente non c'è nel cervello sano, ma poi improvvisamente appare quando c'è infiammazione del cervello, il che implica che potrebbe essere molto importante", ha spiegato Claire Hatty, biofisica coinvolta nella ricerca dell'ANSTO per il suo dottorato di ricerca. Un articolo sulla ricerca - che è ancora nelle fasi preliminari - sarà pubblicato nell'ANSTO Research Selections 2012, entro il prossimo mese.


La riflettometria a neutroni consiste nello sparare neutroni ad un oggetto, in questo caso una membrana sintetica cellulare integrata con la proteina. La tecnica consente ai ricercatori la penetrazione non invasiva della superficie della membrana cellulare per studiare da vicino la sua struttura.


"Stiamo utilizzando tecniche che sono di solito usate in fisica, quindi trovo interessante come possiamo applicarle alla biologia"
, ha aggiunto Hatty. Come parte della sua ricerca di dottorato, la Hatty spera di poter dare uno sguardo più da vicino al modo in cui la proteina traslocatrice interagisce con i farmaci su scala molecolare.

 

Nuovi farmaci, una migliore visualizzazione dell'infiammazione del cervello

"Poiché questa proteina appare durante il processo infiammatorio che contribuisce a malattie come la sclerosi multipla, se siamo in grado di capire meglio quello che sta facendo, e come contribuisce a tale processo, potremmo finalmente essere in grado di creare farmaci in grado di modulare il processo e anche ridurre l'infiammazione", ha detto. "Ci vorrà del tempo, ma è quello che speriamo di ottenere".


Anche altri ricercatori dell'ANSTO utilizzano la proteina a causa del suo potenziale di imaging, per la ricerca di infiammazione cerebrale. Questo potrebbe essere utile come marcatore per malattie come il morbo di Alzheimer, e la scansione infiammazione causata da lesioni cerebrali. "I processi di neurodegenerazione, come l'Alzheimer, sono accompagnati da infiammazione, quindi la proteina può essere usata per tracciare l'infiammazione cerebrale prima che ci sia una qualsiasi perdita di neuroni", ha detto Hatty.


Il risultato potrebbe essere una diagnosi precoce - e idealmente un trattamento - dell'Alzheimer, prima che insorgano i sintomi. "Quasi tutte le malattie del cervello hanno una componente infiammatoria e si ritiene che la proteina traslocatrice svolga un ruolo importante in questo processo", ha commentato Steve Meikle, un medico di scansione all'Università di Sydney, non coinvolto nella ricerca dell'ANSTO.


"Questa ricerca fornisce nuove informazioni sulla struttura e la funzione di questa proteina importante, che in ultima analisi aiuterà gli sviluppatori di nuovi farmaci nella loro ricerca per la produzione di trattamenti più efficaci per le malattie del cervello come la sclerosi multipla"
, ha detto. "Potrà anche contribuire allo sviluppo di nuovi strumenti di imaging che consentono di rilevare l'infiammazione nel cervello durante le prime fasi, quando il trattamento può essere più efficace".

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Gemma Black in Cosmos Magazine il 29 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.