- 1. Tracciare le radici cellulari e genetiche delle malattie neuropsichiatriche
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su quasi 400 cervelli umani ha collegato varianti genetiche a geni e tipi di cellule, e potrebbe favorire la medicina di precisione per le malattie neuropsichiatriche. Una nuova analisi ...
- Creato il 24 Mag 2024
- 2. Cambiamento climatico legato a peggioramento delle malattie cerebrali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... malattie possono già rovinare la sudorazione, essenziale per mantenerci freschi, o la consapevolezza di essere troppo caldi. Alcuni farmaci usati per trattare le condizioni neurologiche e psichiatriche ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 3. Il ruolo dell’immunità nelle malattie delle sinapsi: dallo sviluppo all’invecchiamento
- (Ricerche)
- Grazie ai progressi delle neuroscienze, oggi sappiamo che i processi infiammatori possono alterare la formazione delle sinapsi, favorendo l’insorgenza di malattie del neurosviluppo – come l’autismo o l’epilessia ...
- Creato il 16 Gen 2024
- 4. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Gli ultrasuoni non sono usati solo come tecnica di scansione, ma gli impulsi mirati di ultrasuoni possono essere anche un trattamento estremamente accurato per una gamma di malattie cerebrali, per le ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 5. Nuovi piani europei per identificare elementi sociali e cognitivi comuni delle malattie mentali, incluso l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... segna l'avvio del primo programma veramente strutturato per affrontare la biologia quantitativa nelle malattie mentali e neurodegenerative. "Se questo progetto avrà successo, saremo in grado di applicare ...
- Creato il 7 Mar 2019
- 6. N-acetilcisteina: l'amminoacido con benefici in varie malattie mental
- (Esperienze & Opinioni)
- Una delle cose più intriganti per me in psichiatria è il tira-e-molla tra diagnosi specifiche e fattori comuni. Tutti i disturbi psichiatrici sono fondamentalmente uguali o sono radicalmente diversi ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 7. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno mostrato risultati promettenti in clinica per il trattamento delle malattie neuropsichiatriche. La tisana contenente DMT chiamata «ayahuasca» produce effetti antidepressivi ad azione rapida in un ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 8. Come e perché il cervello è diviso in due emisferi
- (Ricerche)
- ... come per il 'vantaggio bilaterale', c'è un piccolo costo di prestazione quando si verifica questo trasferimento. I deficit nella connettività o nella sincronia inter-emisferica sono evidenti nelle malattie ...
- Creato il 13 Mag 2025
- 9. Il modo con cui gli anziani esplorano nuovi spazi potrebbe suggerire declino cognitivo e demenza
- (Ricerche)
- ... (media 19 anni), tutti volontari senza una storia di malattie neurologiche come demenza o malattie psichiatriche. I ricercatori hanno testato il modo dei volontari di esplorare e imparare a navigare in ...
- Creato il 13 Giu 2024
- 10. Eventi stressanti in mezza età possibili fattori di rischio per l'Alzheimer in tarda et
- (Ricerche)
- ... come risposta molecolare chiave nelle malattie neurodegenerative e questi risultati sono in linea con le prove emergenti che suggeriscono che un trauma infantile è collegato con un aumento dell'infiammazione ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 11. I cervelli umani sono maschili, femminili o neutri?
- (Ricerche)
- ... neurodegenerativi e nelle malattie neuropsichiatriche? I ricercatori di Stanford Medicine hanno pubblicato un nuovo studio su PNAS che mostra un modello di apprendimento profondo dell'intelligenza artificiale ...
- Creato il 4 Mar 2024
- 12. Generati neuroni di noradrenalina da staminali: implicazioni per Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- ... tipo presente nella parte del cervello umano chiamata locus coeruleus, rendono possibile la ricerca in molte malattie psichiatriche e neurodegenerative e sono uno strumento per sviluppare nuovi modi per ...
- Creato il 21 Nov 2023
- 13. Aroma della pioggia o del pane appena sfornato: gli odori possono portarci indietro nel tempo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... asciugate, può farci piangere di nuovo". Fonte: José A. Morales García, ricercatore di malattie neurodegenerative e professore alla Universidad Complutense de Madrid Pubblicato su The ...
- Creato il 4 Ott 2023
- 14. Il marchio Alzheimer: come 'demenza presenile' è diventato 'demenza
- (Annunci & info)
- ... dei tessuti cerebrali in modo da poter vedere cambiamenti nelle cellule dei pazienti con malattie neurologiche specifiche. Queste nuove tecniche di colorazione hanno rivelato due fatti importanti nel ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 15. Dolce odore di successo: metodo semplice con fragranza potenzia molto la memoria
- (Ricerche)
- ... profondamente. Gli scienziati sanno da tempo che la perdita della capacità olfattiva, la capacità di annusare, può prevedere lo sviluppo di quasi 70 malattie neurologiche e psichiatriche. Queste includono ...
- Creato il 2 Ago 2023
- 16. Come il latte materno potenzia il cervello, con effetti anche in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... condizioni psichiatriche o più alte in quelle con determinate altre malattie". Rimangono una serie di domande di ricerca: i livelli bassi di inositolo nelle persone con depressione o malattia bipolare ...
- Creato il 30 Lug 2023
- 17. Privazione del sonno dava benefici ai nostri antenati, ma a noi solo danni
- (Ricerche)
- ... delle capacità decisionali e della memoria. Rischiamo incidenti stradali e sul lavoro, malattie psichiatriche, demenza e malattie cardiovascolari, con costi di miliardi di dollari all'anno per i governi. ...
- Creato il 17 Lug 2023
- 18. Nuove immagini 3D catturano dettagli mai visti delle sinapsi
- (Ricerche)
- ... in scala di nanometro aiuteranno gli scienziati a comprendere e studiare meglio le malattie neurodegenerative come l'Huntington e la schizofrenia. Il nuovo studio, apparso su PNAS, è opera di un team ...
- Creato il 17 Giu 2023
- 19. Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali
- (Ricerche)
- ... per trattare molte malattie del cervello attualmente non trattabili. Uno studio pubblicato di recente su Nature Neuroscience indica che, contrariamente alla credenza comune, le cellule immunitarie ...
- Creato il 17 Mag 2023
- 20. Come possiamo sapere se il nostro cervello è in grado di auto-ripararsi?
- (Ricerche)
- ... il potenziale rigenerativo del cervello umano nell'invecchiamento o nelle malattie neurologiche rappresenta un'alternativa particolarmente interessante alle strategie convenzionali per migliorare o ripristinare ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 21. Disturbi del sonno possono predire lo sviluppo di Parkinson e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... una finestra terapeutica preziosissima nel corso di queste lunghe e debilitanti malattie dove sarà presto possibile applicare trattamenti neuroprotettivi. Sempre per individuare i fattori di rischio ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 22. Dare un senso alla relazione obesità-demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... malattie fisiche e psichiatriche. Uno dei titoli più preoccupanti della rete del Journal of American Medical Association (JAMA) di questo mese era che l'"Obesità è ora il principale fattore di rischio ...
- Creato il 28 Lug 2022
- 23. Stimolazione non invasiva dell'occhio è utile per demenza e depression
- (Ricerche)
- ... Risultati della ricerca e significato Ora, un team di ricercatori guidati dal dott. Lim Lee Wei e dalla dott.ssa Leanne Chan Lai-Hang (CityU), ha cercato dei modi alternativi per trattare le malattie ...
- Creato il 8 Lug 2022
- 24. I disturbi psichiatrici aumentano il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... massimo di 6,2 per quelli con disturbi psicotici. I risultati di questo studio indicano che le malattie psichiatriche causano effettivamente la demenza più tardi nella vita? Non necessariamente: l'associazione ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 25. Onde cerebrali nel sonno possono aiutare a diagnosticare la demenza
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative, c'è la necessità pressante di un biomarcatore sensibile della cognizione. Ciò ha portato a un'ondata di ricerca che esamina i fusi del sonno, uno schema oscillatorio dell'attività ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 26. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... il corpo è stato infettato con una serie di malattie, incluso il Toxoplasma. “L'interferone è cruciale nella lotta contro le malattie. Tuttavia, l'astuto parassita tenta di spegnere questo segnale durante ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 27. Decifrato il 'software' che regola il ricambio neuronal
- (Ricerche)
- ... programmato. La disfunzione dei meccanismi molecolari coinvolti nel ricambio neuronale è alla base di condizioni patologiche e può causare difetti dello sviluppo, tumori o malattie neurodegenerative. ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 28. Equilibrio nel cervello: ridurre la tau impedisce l'attività anormale dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... il cervello possa elaborare le informazioni, controllare adeguatamente i movimenti e percepire le cose come sono davvero, piuttosto che in modo distorto. "Le malattie che ci interessano hanno in comune ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 29. Allattamento al seno può aiutare a prevenire il declino cognitivo della madre
- (Ricerche)
- ... al Semel Institute for Neuroscience and Human Behavior dell'UCLA, ha detto: "Ciò che sappiamo è che esiste una correlazione positiva tra l'allattamento al seno e un rischio più basso di altre malattie come ...
- Creato il 28 Ott 2021
- 30. Più istruzione e reddito più elevato significano una salute migliore per gli anziani
- (Ricerche)
- Un nuovo studio trasversale che ha confrontato i modelli di gruppi di malattie in multimorbidità, la prevalenza e i fattori di rischio per la salute in Irlanda, Inghilterra, Stati Uniti e Canada, ha ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 31. Pazienti vaccinati Tdap hanno un rischio inferiore di demenza
- (Ricerche)
- ... inadeguato del pregiudizio dell'aderente sano. Nello specifico, i pazienti che si vaccinano hanno maggiori probabilità di ricevere altre cure preventive e di mettere in atto azioni per prevenire le malattie ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 32. Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si aspettano che il loro nuovo metodo avrà un impatto tremendo sulla nostra comprensione della depressione, dei disturbi del sonno, dell'autismo, delle malattie neurologiche e delle principali condizioni ...
- Creato il 9 Mar 2021
- 33. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- ... ricercatori hanno anche esaminato le interazioni tra le malattie psichiatriche e altri fattori di rischio ben consolidati del MA, come l'ipertensione, il colesterolo alto e il diabete, insieme ai fattori ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 34. Revisione di un secolo di dati mostra che il Covid-19 può avere un impatto sul cervello
- (Ricerche)
- ... dai coautori dell'Alzheimer’s Association e delle università di Nottingham e di Leicester in Inghilterra. "Dopo la pandemia influenzale del 1917 e del 1918, molte delle malattie simili all'influenza sono ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 35. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... di Ginevra (HUG) in Svizzera, insieme ai colleghi italiani del Centro nazionale di ricerca e cura per l'Alzheimer e le malattie psichiatriche Fatebenefratelli di Brescia, Università di Napoli e IRCCS SDN ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 36. Studio su 45.000 individui lega 160 geni al restringimento del cervello
- (Ricerche)
- ... interessanti che sembrano essere coinvolti nello sviluppo del cervello, nelle malattie vascolari e neurodegenerative, e in alcune condizioni psichiatriche”. Il restringimento del cervello avviene con ...
- Creato il 27 Set 2020
- 37. Il peso del corpo ha un impatto sorprendente e allarmante sul cervello
- (Ricerche)
- ... all'Università del Texas di San Antonio, ha dichiarato: “La svolta più importante del decennio è il riconoscimento che il MA è una malattia dello stile di vita, poco diversa da altre malattie legate all'età, ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 38. Il fumo aumenta il tuo rischio di demenza e declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... l'associazione tra il fumo di sigaretta e la struttura del cervello. Il fumo di sigaretta è associato ad un aumento del rischio di una miriade di condizioni sanitarie, che includono le malattie neuropsichiatriche, ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 39. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- ... associata a fattori come fumo, invecchiamento e diabete, che porta ad un aumento del rischio di malattie neurodegenerative. Tuttavia, queste stesse microglia possono cambiare il loro comportamento ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 40. Il glutammato nel cervello mostra doti inaspettate
- (Ricerche)
- ... sottostanti le malattie e le condizioni neurologiche e psichiatriche. Il rapporto tra glutammato e questi disturbi, così come la nostra memoria, il nostro appetito e altro, sono solo alcune delle domande ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 41. Nuova piccola molecola per trattare l'Alzheimer è efficace nei top
- (Ricerche)
- ... NMDA è implicata nelle malattie neuropsichiatriche, epilettiche e neurodegenerative. Ma i composti precedenti progettati per alterare la funzione del recettore NMDA funzionavano legandosi a tutti i sottotipi ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 42. Ecoterapia: attingere dalla natura per migliorare il benessere
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stress fisiologico, e miglioramenti nell'ansia, nella depressione, nell'umore e nell'autostima nelle persone con varie malattie psichiatriche, tra cui il disturbo bipolare, la depressione grave, e un migliore ...
- Creato il 5 Gen 2020
- 43. Team rileva precocemente l'Alzheimer usando cartelle cliniche elettronich
- (Ricerche)
- ... a domande più specifiche su altre malattie del cervello. "Dobbiamo rilevare la demenza prima possibile per avere la migliore opportunità di piegare la curva", afferma Roy Perlis MD, autore senior dello ...
- Creato il 18 Dic 2019
- 44. Una scansione può misurare l'età del tuo cervello? Serve cautel
- (Denuncia & advocacy)
- ... a "escludere la presenza di malattie neurologiche note". Nello specifico, l'analisi SPECT del flusso sanguigno nel cervello può essere utile per "la diagnosi del trauma cerebrale, di certi tipi di demenza, ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 45. Vuoi conoscere lo stato della tua salute mentale? C'è un'app per ques
- (Ricerche)
- Grazie ai progressi nel campo dell'intelligenza artificiale (AI), i computer possono ora assistere i medici nella diagnosi delle malattie e contribuire a monitorare i modelli di sonno del paziente e ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 46. Ecco 12 movimenti oculari che svelano inconsciamente i nostri segreti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le emozioni positive e mantiene i livelli ottimali di salute mentale sociale e professionale. 8. Movimenti oculari a scatti possono predire malattie neurodegenerative. Uno studio del 2012 di ricercatori ...
- Creato il 28 Ott 2019
- 47. Danni alla mielina possono contribuire al deficit di apprendimento
- (Ricerche)
- ... delle attività neuronali. Ciò potrebbe contribuire a migliorare le terapie per le malattie neurologiche (come l'Alzheimer) e psichiatriche in cui è compromessa la funzione della sostanza bianca. La ricerca ...
- Creato il 14 Ott 2019
- 48. Il futuro del controllo mentale: elettronica a maglie potrebbe curare l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... su neuroni specifici è ancora una sfida. In questo momento, quando i complessi circuiti del cervello iniziano a comportarsi male o a degradarsi (a causa di malattie psichiatriche come la dipendenza o il ...
- Creato il 6 Set 2019
- 49. I motivi per ridurre i carboidrati e migliorare la salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'infiammazione di questo tipo è ben radicata come causa principale della maggior parte delle malattie psichiatriche e neurologiche. Le diete a basso contenuto di carboidrati hanno dimostrato di ridurre ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 50. Di fronte alla paura, di fronte all'Alzheimer: perché la diagnosi precoce è un dover
- (Esperienze & Opinioni)
- Innumerevoli volte durante i miei 35 anni di studio e trattamento delle malattie del cervello, mi sono trovato di fronte a pazienti che erano attanagliati dalla paura di poter perdere la mente e l'identità. ...
- Creato il 20 Giu 2019
- 51. Insonnia: un problema diffuso con gravi conseguenze
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con le loro prestazioni lavorative. Il sonno disturbato è un problema particolarmente importante tra gli anziani e le persone con malattie mentali. Quasi il 60% delle persone che cercano assistenza ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 52. Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
- (Ricerche)
- ... molecole immunitarie. Da allora, altri studi hanno suggerito che i caregiver familiari hanno mortalità e tasso di malattie psichiatriche maggiori, funzione immunitaria e durata della vita minori, e guarigione ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 53. Problemi di sonno e Alzheimer sono collegati, ma quale viene prima?
- (Ricerche)
- ... diagnostici e terapeutici per il MA e altre malattie neurodegenerative e demenza. L'articolo è stato pubblicato sul Journal of Neurophysiology. La ricerca sul MA si è concentrata principalmente sulla ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 54. Se si legalizza la morte assistita, chi decide quale vita deve essere vissuta?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la maggioranza non approvava una modifica della legge. Negli ultimi anni, altri paesi hanno esteso le leggi che disciplinano l'eutanasia per includere gradualmente casi di malattie mentali e condizioni ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 55. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... volta, dei dati clinici di oltre un milione di persone; in questo caso, i dati dal 1995 in poi di danesi che sono stati curati per malattie mentali nei primi 17 anni di vita, in ospedale o in ambulatorio. ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 56. Si possono potenziare gli steroidi neuroattivi che smorzano l'infiammazione nel cervello
- (Ricerche)
- ... la depressione e lo stress post-traumatico. È presente anche nella sepsi, nell'epilessia, nella sclerosi multipla e nell'Alzheimer. "E' stato finora molto difficile curare le malattie del cervello che ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 57. Da scansioni a schema di cablaggio: un quadro migliore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... affidati alle neuroscansioni cerebrali, come la risonanza magnetica (RMN) o la tomografia ad emissione di positroni (PET), per studiare il MA e le altre malattie neurodegenerative. Eppure queste ricerche ...
- Creato il 18 Dic 2018
- 58. Dopamina: il neurotrasmettitore che ci rende esseri umani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La parte difficile è finita! Ci divertiremo un sacco con le ipotesi sulle differenze tra uomini e donne e con le malattie psichiatriche e i disturbi della personalità nel prossimo post. Torna qui! ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 59. L'Alzheimer iniziale legato alla presenza di problemi mentali comun
- (Ricerche)
- ... approccio per gli studi neuropatologici sulle malattie degenerative del cervello come il MA. L'analisi computazionale dei risultati fatta da Ehrenberg ha rilevato che negli individui il cui tronco cerebrale ...
- Creato il 16 Ott 2018
- 60. Una scansione per misurare la tua 'età cerebrale'? Attenzione
- (Denuncia & advocacy)
- ... "escludere la presenza di malattie neurologiche note". Nello specifico, l'analisi SPECT del flusso sanguigno nel cervello può essere utile per "la diagnosi di traumi cerebrali, alcuni tipi di demenza, ictus, ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 61. Aberrazioni genetiche finora sconosciute sono associate all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dell'intero trascrittoma dello splicing di RNA nella corteccia che invecchia è una nuova risorsa che fornisce intuizioni per molte malattie neurologiche e psichiatriche diverse", ha detto Philip De Jager ...
- Creato il 9 Ott 2018
- 62. Un neurone appena scoperto può dirci cosa rende unico il cervello umano
- (Ricerche)
- ... malattie umane", afferma Lein. E poiché i neuroni cinòrrodo sono un tipo di neurone inibitorio, potrebbero avere un ruolo nelle malattie mentali, dice. "Questo tipo di cellule [i neuroni inibitori] sono ...
- Creato il 12 Set 2018
- 63. Sonno e apatia: dormendo si alimenta la forza di volontà?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei pazienti con schizofrenia, demenza di Alzheimer o depressione sono gravemente apatici. Eppure puoi non avere malattie psichiatriche o neurologiche ed essere comunque apatico, almeno in modo transitorio. ...
- Creato il 20 Ago 2018
- 64. La mistica cerebrale: siamo molto più che cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le malattie mentali come disturbi cerebrali. I sostenitori affermano che fare questo pone problemi psicologici nella stessa categoria dell'influenza o del cancro - malattie che non evocano lo stigma sociale ...
- Creato il 10 Mag 2018
- 65. Perchè nelle neurodegenerazioni spesso emergono disturbi psichiatrici
- (Ricerche)
- ... alla base dei sintomi psichiatrici nelle malattie neurodegenerative", ha detto l'autore senior Motomasa Tanaka PhD, del RIKEN Brain Science Institute in Giappone. I risultati rivelano che i grumi di proteine ...
- Creato il 9 Mag 2018
- 66. Onde lente e costanti coordinano il cervello, e sono legate alla coscienza
- (Ricerche)
- ... in modo diverso nelle persone sane rispetto alle persone con malattie cerebrali come la schizofrenia e l'Alzheimer. Ma pure se i dati di risonanza magnetica allo stato di riposo fornivano nuove informazioni ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 67. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- ... ricerca apre anche nuovi orizzonti per una migliore comprensione delle malattie psichiatriche, come l'autismo e la schizofrenia, che sono particolarmente influenzate dalle alterazioni dell'equilibrio tr ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 68. Studio italiano vuole testare l'ozono-terapia per l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... Pilastroni. Lo stesso che negli ultimi decenni ha dedicato uomini e ingenti risorse per lo studio delle demenze e di malattie complesse come l’Alzheimer. «Nella pratica clinica - spiega il ricercatore ...
- Creato il 14 Feb 2018
- 69. Delirium, demenza e cervello che invecchia: alla ricerca di risposte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... raggiunti miglioramenti nelle strategie di prevenzione per il delirium, e per le malattie neuropsichiatriche in generale, acquisendo una migliore comprensione del ruolo della riserva5. In un'intervista ...
- Creato il 28 Nov 2017
- 70. Le cellule immunitarie del cervello sono legate ad Alzheimer, Parkinson e schizofrenia
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto ulteriori prove che le microglia possono avere ruoli in varie malattie neurodegenerative e psichiatriche, compreso l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington, così come nella schizofrenia, l'autismo ...
- Creato il 1 Giu 2017
- 71. I disturbi psichiatrici non aumentano il rischio di Alzheimer (studio)
- (Ricerche)
- ... adeguata, al momento di valutare i fattori di rischio delle malattie neurodegenerative con un lungo periodo di insorgenza. In caso contrario, i “fattori di rischio” identificati possono effettivamente ...
- Creato il 7 Apr 2017
- 72. L'importanza di individuare la demenza molto presto, con un test di 10 minut
- (Annunci & info)
- ... essere molto utili per le persone con predisposizioni genetiche alle malattie psichiatriche. Fonte: Helen McArdle in The Herald Scotland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. ...
- Creato il 3 Apr 2017
- 73. Il modo in cui il cervello elabora le parole può essere marcatore precoce di demenza
- (Ricerche)
- ... gli anziani. Lo studio, pubblicato online sul Journal of Neuroscience, ha esaminato anziani con acuità uditiva simile, senza storia nota di malattie neurologiche o psichiatriche. L'attività del cervello ...
- Creato il 16 Mar 2017
- 74. NAP, il farmaco candidato che stabilizza i microtubuli, il sistema vitale di trasporto dei neuroni
- (Ricerche)
- La Tau è una proteina chiave del cervello, ed è coinvolta nell'Alzheimer e in altre malattie del cervello. Gli aggregati di Tau chiamati "grovigli neurofibrillari" sono stati associati alla morte delle ...
- Creato il 2 Feb 2017
- 75. Gli antidepressivi in Alzheimer aumentano il rischio di fratture dell'anc
- (Ricerche)
- ... socio-economico, per la storia di malattie psichiatriche, e per le malattie croniche che aumentano il rischio di caduta o frattura. Gli antidepressivi sono usati non solo per il trattamento della depressione, ...
- Creato il 12 Gen 2017
- 76. Nuove scoperte sulle cellule di supporto ai neuroni: implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... (Spagna). Il team di Southampton crede che questa nuova ricerca possa aiutare a capire il comportamento delle microglia in malattie come l'Alzheimer, dove contribuiscono al declino cognitivo della persona. ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 77. Troppi cibi grassi preparano i bambini ai problemi mentali più avanti nella vita
- (Ricerche)
- ... modo in cui si sviluppa la corteccia prefrontale dei giovani". Questi risultati possono aiutare a spiegare perché alimenti malsani e obesità sono sempre più legati allo sviluppo di malattie neuropsichiatriche ...
- Creato il 16 Nov 2016
- 78. La stimolazione elettrica cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria
- (Ricerche)
- ... settimana, o l'anno prossimo. Per molte persone, in particolare quelle con malattie neurologiche, i disturbi della memoria possono essere un sintomo debilitante che colpisce la vita di ogni giorno, in modo ...
- Creato il 29 Lug 2016
- 79. Ricercatori riescono a vedere la comunicazione tra i neuroni
- (Ricerche)
- ... inatteso di questa architettura che può spiegare perché le sinapsi sono così efficienti, ma anche suscettibili di rotture nelle malattie: ad ogni sinapsi, le proteine chiave sono organizzati in modo ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 80. Il nostro orologio interno svanisce nell'invecchiamento, ma ne subentra un altr
- (Ricerche)
- ... In seguito i ricercatori esploreranno la funzione dei geni circadiani-ritmici del cervello in modelli di laboratorio e sugli animali, così come controllare se sono alterati nelle persone che hanno malattie ...
- Creato il 23 Dic 2015
- 81. Possibile diagnosi precoce di Alzheimer attraverso il movimento degli occhi
- (Annunci & info)
- ... Neuroscience Institute del Cile (BNI) credono di poter identificare i primi stadi della demenza, e di altre malattie psichiatriche, attraverso l'osservazione dei modelli di movimento oculare e dell'attività ...
- Creato il 17 Dic 2015
- 82. Successo dei test automatici israeliani per diagnosticare la demenza
- (Annunci & info)
- ... mediante una serie di algoritmi sviluppati dai ricercatori. I ricercatori sperano che in futuro il sistema sarà anche in grado di aiutare nella diagnosi di Parkinson, di depressione, di ansia e di malattie ...
- Creato il 6 Ago 2015
- 83. Come ricordano i neuroni? Con un meccanismo di immagazzinamento basato sul calcio
- (Ricerche)
- ... una relazione con i cambiamenti patologici della risposta del calcio presenti nel contesto delle malattie neuropsichiatriche", secondo Dietmar Schmitz, autore senior e responsabile dello studio. ...
- Creato il 21 Lug 2015
- 84. L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheime
- (Ricerche)
- ... dei partecipanti aveva gravi malattie mediche o psichiatriche. La maggior parte stava ricevendo un trattamento anti-demenza ed era stabile su questa terapia da almeno 3 mesi. I ricercatori hanno assegnato ...
- Creato il 27 Giu 2015
- 85. Il cervello tratta allo stesso modo oggetti reali e immaginari
- (Ricerche)
- ... malattie psichiatriche. Nel loro studio, Peters e i suoi colleghi hanno esaminato "l'attenzione sull'oggetto", un fenomeno ben noto nel campo della ricerca sulla percezione. Esso si riferisce al fatto ...
- Creato il 8 Mar 2015
- 86. Area cerebrale della cognizione è più grande nei portatori del gene della longevità
- (Ricerche)
- ... resilienza nell'invecchiamento", ha detto l'autore senior Dena Dubal, MD, PhD, assistente professore di neurologia alla UCSF e la docente in invecchiamento e malattie neurodegenerative. "La variante genetica ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 87. Nuova analisi nega che le statine possano danneggiare memoria e funzioni cognitive
- (Ricerche)
- ... ci siano più benefici dalla terapia con statine (per gestire malattie legate al cuore e per prevenire ictus) che preoccuparsi per i possibili effetti negativi mentali di questi farmaci. "Non abbiamo trovato ...
- Creato il 13 Gen 2015
- 88. I microbi dello stomaco possono aiutare a curare i disturbi del cervello?
- (Ricerche)
- ... Sarkis Mazmanian, Professore Louis & Nelly Soux di Microbiologia al California Institute of Technology, sta esplorando il legame tra batteri intestinali, malattie gastrointestinali e autismo, un disordine ...
- Creato il 9 Gen 2015
- 89. I danni nascosti al cervello dei giocatori di sport violenti che possono portare all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e le altre malattie cerebrali correlate. "Il Prof. Friedman è riuscito a condurre questa ricerca di svolta sul cervello usando la macchina MRI di ultima generazione donata a seguito dei contributi d ...
- Creato il 25 Nov 2014
- 90. Scommettere sulla ricerca sul cervello
- (Rapporti e studi)
- Più finanziamenti e collaborazione potrebbero portare a progressi significativi nella prevenzione e nel trattamento delle malattie neurologiche Nonostante i grandi progressi nella comprensione del funzionamento ...
- Creato il 6 Nov 2014
- 91. Le sinapsi sono sempre pronte ai blocchi di partenza
- (Ricerche)
- ... malattie neurologiche e psichiatriche, gli scienziati di Göttingen credono che la loro scoperta darà presto benefici alla ricerca medica. Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English ...
- Creato il 28 Ott 2014
- 92. Esperienze in ogni fase della vita determinano le capacità cognitive in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... e residenziali per anziani, nonché nelle chiese e nelle strutture sanitarie. Al momento del reclutamento, tutti i partecipanti allo studio avevano 60 anni o di più, e non avevano avuto grandi malattie ...
- Creato il 27 Lug 2014
- 93. Stimolazione cerebrale profonda può migliorare cognizione nella demenza ed altre neurodegenerazioni
- (Annunci & info)
- ... e altre malattie neurodegenerative che causano disfunzione cognitiva grave? Questa era la domanda che hanno affrontato dei ricercatori in uno studio guidato da Sheng-Tzung Tsai, MD., che ha presentato ...
- Creato il 10 Apr 2014
- 94. Capire la relazione tra dopamina, ippocampo e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dopamina in una regione di cervello chiamata ippocampo. Pubblicato in Biological Psychiatry, questa scoperta apre la porta ad una migliore comprensione delle malattie psichiatriche, come la schizofrenia. ...
- Creato il 9 Apr 2014
- 95. Che cosa ci rende umani? Unica area del cervello collegata a poteri cognitivi superiori
- (Ricerche)
- ... o i disturbi del comportamento compulsivo. Il linguaggio è interessato quando altre parti sono danneggiate dopo un ictus o malattie neurodegenerative. Una migliore comprensione delle connessioni e delle ...
- Creato il 6 Feb 2014
- 96. Un livello modesto di infiammazione aiuta la cognizione, nei topi
- (Ricerche)
- Seppure l'infiammazione sia spesso causa di malattie del corpo, una ricerca dell' «Health Science Center» dell'Università del Texas di San Antonio indica che livelli modesti di una citochina pro-infiammatoria ...
- Creato il 30 Gen 2014
- 97. Il cervello con il pilota automatico
- (Ricerche)
- ... sane, ma anche delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e delle patologie psichiatriche come la schizofrenia. Negli studi che seguiranno, il gruppo di ricerca metterà a confronto le strutture cerebrali ...
- Creato il 17 Gen 2014
- 98. Ultrasuoni verso il cervello, nuova arma contro le neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... neurali per una serie di usi importanti, comprese le potenziali terapie per le malattie neurodegenerative, le malattie psichiatriche e i disturbi comportamentali. Inoltre, esso arma la comunità neuroscientific ...
- Creato il 13 Gen 2014
- 99. Ripristinare il livello di dopamina attraverso la proteina PC7
- (Ricerche)
- ... dimostrata, per essere usati nel trattamento di nuove malattie. Ha testato questo nuovo approccio modificando un farmaco usato contro l'Alzheimer, per bloccare l'azione della dopamina nel cervello. "Abbiamo ...
- Creato il 5 Dic 2013
- 100. Rapporto con il cibo: cosa ci spinge a mangiare e i disturbi alimentari
- (Ricerche)
- ... un aumento del rischio di malattie psichiatriche e croniche, gli studi di oggi sono preziosi nell'aiutare a generare nuove strategie per il trattamento dei disturbi dall'obesità fino all'anoressia. I ...
- Creato il 19 Nov 2013
- 1
- 2