Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonno e apatia: dormendo si alimenta la forza di volontà?

Quando non dormi abbastanza, senti spesso la mancanza di energia o la mancanza di quell'«alzati e vai» che è diverso dal solo sentirsi stanchi. Posso sentirmi stanco e tuttavia sentirmi motivato, concentrato, guidato dagli obiettivi, e ambizioso.


Ma a volte la mancanza di sonno è associata alla perdita di questi tipi di pulsioni, questi stati energizzati, concentrati e orientati all'avanti. Quando perdo questi stati motivazionali c'è anche una vistosa mancanza di comportamenti auto-avviati, guidati dall'obiettivo. Non faccio partire le cose; lascio semplicemente che le cose accadano. Sono passivo.


La persona priva di sonno, in questo stato di zombie, semplicemente passa passivamente il giorno fino a quando il sonno interviene e ripristina la passione e la guida. La mancanza di sentimento, passione e guida, accompagnata dalla perdita di comportamenti auto-iniziati, è la definizione stessa di apatia.


Nella clinica neurologica, l'apatia è spesso associata a disfunzione cerebrale in specifici circuiti corticali di alto livello che riguardano l'autoregolazione e il "volere". Questi circuiti includono il sistema dopaminergico mesolimbico che innerva i lobi frontali e la corteccia limbica adiacente. La privazione del sonno è associata a deterioramento nei test neuropsicologici che toccano questi circuiti. Può essere che questi circuiti siano cruciali nel generare ciò che chiamiamo 'forza di volontà'.


L'apatia insorge quando si perde la forza di volontà. Senza forza di volontà siamo in balia dei segnali ambientali. Se è disponibile una fetta di torta dall'aspetto delizioso, non posso che invocare la forza di volontà per resistere all'impulso di indulgere. Quando l'apatia è grave, può portare a qualcosa di più della semplice perdita di forza di volontà. Può anche aumentare notevolmente la passività. L'individuo gravemente apatico sembra aver perso il senso dell'agire o del sé; sembra indifferente agli eventi che lo circondano.


Questa forma grave di apatia è comune nei disturbi neuropsichiatrici: oltre il 50% dei pazienti con schizofrenia, demenza di Alzheimer o depressione sono gravemente apatici. Eppure puoi non avere malattie psichiatriche o neurologiche ed essere comunque apatico, almeno in modo transitorio. Anche le persone sane possono diventare apatiche a volte. Alcuni studi suggeriscono che fino a 1 persona in buona salute su 5 prova un'apatia transitoria, ma grave, almeno una volta nella vita.


Ma cosa c'entra il sonno con l'apatia? Come accennato, la perdita del sonno può metterti in uno stato transitoriamente apatico. Non conosco studi che abbiano considerato l'apatia clinicamente significativa come risultato della privazione del sonno. Ma uno studio recente dell'apatia nei pazienti con 'disturbo comportamentale REM' (RBD - REM Behavior Disorder) suggerisce alcune relazioni profonde tra il sonno e la forza di volontà che vanno oltre la semplice fatica. Nell'RBD, i pazienti manifestano i loro sogni quando fallisce la normale inibizione motoria legata al REM. Barber e colleghi dell'Università di Oxford hanno studiato l'apatia grave nei pazienti con RBD e nei pazienti con malattia di Parkinson (PD). Hanno scoperto che il 46% dei pazienti RBD e il 31% di quelli PD erano apatici.


Questa è una scoperta sorprendente dato che i pazienti con RBD non sembrano avere una malattia quasi altrettanto grave dei pazienti con PD. I pazienti con RBD possono sembrare relativamente normali. Il loro unico sintomo principale è che manifestano i loro sogni durante la notte. I pazienti con PD, d'altra parte, stanno affrontando una malattia motoria grave e debilitante che rende difficile per loro muoversi o compiere azioni.


Quindi, perché i pazienti con RBD apparentemente hanno maggiori probabilità di essere apatici rispetto ai pazienti con PD? La depressione da sola non è stata in grado di spiegare l'apatia nei pazienti con RBD nello studio, poiché due terzi di essi non presentavano sintomi depressivi. Quasi la metà dei pazienti con RBD erano trattati con clonazepam, ma questo farmaco non sembra causare apatia in altri pazienti che lo assumono (ad esempio persone con incubi ricorrenti).


Inoltre, Barber e colleghi hanno preso in considerazione gli effetti del farmaco sui punteggi di apatia e tuttavia quasi la metà dei pazienti con RBD ha comunque ottenuto un punteggio nel range clinico di apatia grave. La maggior parte dei pazienti con PD era in terapia dopaminergica e questo avrebbe potuto farli sembrare meno apatici. Ma ancora una volta gli autori hanno controllato gli effetti dei farmaci, e i risultati sono rimasti invariati.


E in ogni caso, il punto qui è che una percentuale molto ampia di pazienti affetti da RBD soffriva di apatia clinicamente grave, nonostante apparisse altrimenti sana. Quindi qualcosa del disturbo del sonno stesso sembra generare l'apatia.


Rimaniamo con un legame intrigante tra apatia, forza di volontà e sonno, un legame che al momento non ha alcuna spiegazione.

 

 

 


Fonte: Patrick McNamara PhD, professore associato di Neurologia alla Boston University e autore di numerosi libri e articoli sulla scienza dei sogni.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.