Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale

Gut Bacteria

Il ricovero in ospedale per un'infezione potrebbe comportare un rischio maggiore di malattia mentale, secondo un recente studio pubblicato su JAMA Psychiatry, che ha attinto ai dati medici di giovani in Danimarca fino all'età di 17 anni.


Gli autori hanno anche scoperto che l'uso di antibiotici era associato a un rischio ancora maggiore di malattia mentale. Si ritiene che questa connessione dipenda, almeno in parte, dagli antibiotici che danneggiano i batteri nel microbioma intestinale.


Lo studio - che supporta le teorie emergenti sull'interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale e malattia mentale - è uno dei circa 50 già pubblicati che hanno usato i dati del Danish Psychiatric Central Research Register dalla seconda metà del 2018.


Questo registro tiene traccia, per la prima volta, dei dati clinici di oltre un milione di persone; in questo caso, i dati dal 1995 in poi di danesi che sono stati curati per malattie mentali nei primi 17 anni di vita, in ospedale o in ambulatorio. Ogni misura dello stato di salute generale e mentale, comprese le prescrizioni e le storie familiari, è stata documentata per ogni individuo con gli anni.


Le dimensioni di questo registro stanno fornendo ai ricercatori internazionali opportunità senza precedenti di rispondere a domande mirate sui legami tra storia di vita e stato di salute mentale.

Antibiotici, autismo e depressione

È stato suggerito che il microbioma intestinale, la comunità batterica estremamente diversificata che ospitiamo nel nostro intestino, invia segnali al cervello, modulando il nostro stato d'animo e, probabilmente, la nostra predisposizione alle malattie mentali.


Studi su modelli animali hanno già documentato l'associazione tra batteri e depressione.

Anche se questi studi indicano il legame tra microbioma e stato di salute mentale, la natura o le basi molecolari di questo collegamento rimangono sconosciute.

I batteri come trattamento per la depressione?

Un'area promettente di ricerca, che mira a definire i legami tra microbioma e cervello umano, si concentra sull'identificazione dei composti neuroattivi prodotti o consumati dai batteri nell'intestino.


Nel lavoro pubblicato su Nature Microbiology nel dicembre 2018, Philip Strandwitz e i colleghi della Northeastern University di Boston, hanno studiato un raro tipo di batterio intestinale, chiamato KLE1738. Questi batteri rari mangiano acido gamma-aminobutirrico (GABA). Un tipo diverso di batteri, i Bacteroides, produce GABA, mantenendo in vita i batteri KLE1738, alimentandoli.


Questi risultati sottolineano come diversi tipi di batteri lavorano insieme nell'intestino. Questo è importante per noi perché il GABA è un composto neuroattivo richiesto per il normale funzionamento del sistema nervoso centrale. I principali disturbi depressivi sono associati a livelli ridotti di GABA.


Strandwitz ha ipotizzato che il microbioma contenente più batteri produttori di GABA sarebbe associato a un ospite umano più felice. In un piccolo studio pilota condotto su 23 pazienti, anche quelli con livelli più elevati di Bacteroides fecali (i batteri che producono GABA) hanno avuto una depressione relativamente lieve.


Anche se i risultati non erano conclusivi, la tendenza supporta un possibile ruolo dei batteri nel modificare la gravità della depressione.

 

Il legame tra intestino e salute mentale

I risultati di questo piccolo studio pilota erano ambigui perché il numero di pazienti era piccolo e lo studio non ha controllato i farmaci assunti dai soggetti. Un numero significativo di questi pazienti stava prendendo antidepressivi di vario tipo, tutti fattori che avrebbero dovuto avere un effetto.


Oltre all'uso di farmaci, ci si aspetta che altre caratteristiche di ciascun paziente, come età, sesso e patrimonio genetico influenzino il dialogo che avviene tra intestino e cervello.


Con la sua scala enorme, il registro della psichiatria danese promette di cambiare tutto questo. Documentando ogni aspetto clinico nelle giovani vite di oltre un milione di persone trattate in ospedale per malattie mentali, offre l'opportunità di isolare e studiare ogni variabile clinica.


Anche dopo essere stati classificati sulla base dell'età, del genere, del tipo di malattia mentale, della storia dei farmaci o di alcune varianti genetiche, ci sarà ancora un numero sufficiente di pazienti per consentire confronti significativi. Per chiarire il legame tra intestino e salute mentale, il registro danese potrebbe fare di più di qualsiasi altra cosa esistente, a causa delle sue dimensioni.

 

Collegamento con altri database su larga scala

L'immenso valore del registro può essere pienamente rivelato quando è collegato con altri sforzi su vasta scala, come quelli che studiano le interazioni batteriche nell'intestino o le varianti genetiche di pazienti con malattia mentale.


Ad esempio, lo studio pilota del microbioma intestinale in 23 pazienti citato in precedenza potrebbe essere rivisitato usando una coorte di pazienti molto più ampia e meglio definita, per generare risultati convincenti che potrebbero eventualmente essere tradotti in miglioramenti nella cura del paziente.


Il potenziale del registro psichiatrico danese per migliorare il trattamento della malattia mentale ha ispirato altri paesi a fare lo stesso. Nel novembre 2016, ad esempio, l'American Psychiatric Association ha annunciato il lancio di un registro nazionale della salute mentale chiamato PsychPRO.


Come i danesi, gli psichiatri americani prevedono che un registro nazionale contribuirà a spingere i futuri sforzi di ricerca e stimolerà anche lo sviluppo di nuovi e migliori modi di trattare e prevenire le malattie psichiatriche.

 

 

 


Fonte: Christine Bear, professoressa della Facoltà di Medicina all'Università di Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.