Ricerche
Più istruzione e reddito più elevato significano una salute migliore per gli anziani
Un nuovo studio trasversale che ha confrontato i modelli di gruppi di malattie in multimorbidità, la prevalenza e i fattori di rischio per la salute in Irlanda, Inghilterra, Stati Uniti e Canada, ha rivelato dati importanti che potrebbero avere implicazioni per la politica sanitaria pubblica.
Lo studio guidato da TILDA (the Irish Longitudinal Study on Ageing) offre informazioni inedite per aiutare le autorità sanitarie a comprendere meglio la natura complessa della multimorbidità (la compresenza di due o più malattie croniche) e a identificare e migliorare le strategie di prevenzione e di gestione appropriate per trattare queste malattie in tutti i paesi.
Tutti e quattro i paesi nel 2018 erano classificati a livello globale nei primi 14 posti dell'Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite, consentendo un adeguato confronto attraverso la gamma di sistemi di prestazioni sanitarie pubbliche di Nord America ed Europa.
Lo studio ha indagato la prevalenza nell'intera vita di 10 condizioni croniche comuni, cardiovascolari e mentali, in 62.111 anziani da 52 a 85 anni nei 4 paesi, scoprendo come le differenze nei dati demografici, nello stato socio-economico e nei comportamenti sanitari influenzano la combinazione di malattie all'interno e tra i 4 paesi. Le scoperte sono una buona notizia per l'Irlanda, che ha la prevalenza più bassa per 6 malattie su 10 rispetto agli altri paesi.
Multimorbidità è un termine usato per descrivere le condizioni che influenzano le persone con 2 o più malattie croniche o a lungo termine, ed è associata a scarsi esiti sanitari come il declino fisico e funzionale, la mortalità, la diminuzione della qualità della vita e l'aumento dell'uso e dei costi della sanità.
Cosa ha mostrato lo studio?
Lo studio ha scoperto che la multimorbidità tra i 52-85enni era più alta negli Stati Uniti (60,7%) e più bassa in Irlanda (38,6%). Lo studio ha identificato 5 modelli di multimorbidità predominanti per ciascun paese, e i ricercatori hanno scoperto che la disparità socioeconomica esisteva in tutti e 4 i paesi, dove coloro che hanno livelli più elevati di istruzione e di reddito, in generale hanno una salute migliore.
Anche l'indice di massa corporea (IMC) elevato si è rivelato un fattore di rischio per un carico elevato di malattie e multimorbidità in tutti i paesi.
Risultati chiave
- Gli USA hanno una prevalenza significativamente più elevata di ipertensione, ictus, angina, infarto, artrite, cancro, malattia polmonare e malattie psichiatriche.
- Nonostante gli USA spendano di più pro capite per l'assistenza sanitaria rispetto all'Irlanda, al Canada e all'Inghilterra, hanno la più alta prevalenza per 9 su 10 condizioni croniche comuni, cardiovascolari e mentali, rispetto all'Irlanda.
- L'Irlanda ha la prevalenza più bassa per 6 malattie su 10 rispetto agli altri paesi.
- Gli USA hanno una maggiore prevalenza di multimorbidità anche dopo gli aggiustamenti per età, sesso, IMC, reddito, stato lavorativo, istruzione, consumo di alcolici e fumo.
- Le probabilità di avere il diabete negli Stati Uniti è doppia di quella dell'Irlanda o dell'Inghilterra anche dopo aver controllato fattori come l'età, il sesso, l'istruzione, il reddito, lo stato dell'occupazione, il consumo di alcol, l'IMC e il fumo.
- L'Irlanda ha la massima prevalenza di osteoporosi di tutti i 4 paesi.
- Il legame tra salute e ricchezza è presente in tutti i 4 paesi, ma è più pronunciato negli Stati Uniti, dove un reddito più elevato e livelli di istruzione superiore sono associati a minore prevalenza di malattie e a probabilità più bassa di multimorbidità.
Con il rapido invecchiamento e ampliamento della popolazione mondiale, identificare un trattamento precoce e la gestione delle malattie è una priorità per i responsabili delle politiche e per i fornitori sanitari. Poiché i pazienti con multimorbidità hanno spesso esigenze mediche complesse, ci possono essere sfide alla capacità del sistema sanitario in tutto il mondo, che richiedono risorse sanitarie significative per soddisfare i costi e fornire cure.
Prevenire e migliorare il modo in cui sono gestite e trattate le malattie in multimorbidità e da età è cruciale per migliorare lo sviluppo di modelli di cura sostenibili e sicuri. La dott.ssa Belinda Hernandez, ricercatrice senior di TILDA e prima autrice dello studio ha detto:
"Le malattie croniche sono la principale causa di morte in tutto il mondo. Queste condizioni raramente sono isolate e di solito sono presenti insieme, un fenomeno chiamato multimorbidità.
"Questo è un problema particolarmente importante per i nostri servizi sanitari e per li politiche sanitarie nelle società che invecchiano, poiché le persone multimorbidiche tendono ad avere esigenze più complesse di assistenza sanitaria ed esiti sanitari più scadenti, come un funzionamento fisico ridotto e tassi di mortalità più elevati.
"I risultati di questo studio possono essere usati per comprendere meglio la natura complessa della multimorbidità e identificare strategie di prevenzione e di gestione appropriate per trattare i modelli unici di malattie non trasmissibili in questi paesi".
La prof.ssa Rose Anne Kenny, ricercatrice di TILDA e coautrice ha dichiarato:
"I risultati di questo studio delineano chiaramente le preoccupazioni per la salute che influenzano la nostra popolazione che invecchia, e sono particolarmente rilevanti per chi è incaricato di rafforzare le prestazioni sanitarie in Irlanda e più lontano. Capire in modo informato i modelli di malattia per un determinato paese può dare una migliore comprensione della natura complessa della multimorbidità e della malattia.
"Inoltre, la ricerca mostra che impedire lo sviluppo di malattie croniche può dare vantaggi, ritardando o prevenendo le malattie legate alla demenza o al deterioramento cognitivo. Sappiamo che l'Irlanda è al secondo posto per obesità nell'UE, mentre si stima che i tassi di demenza saranno più che doppi nei prossimi 25 anni, facendo salire i casi a oltre 150.000 entro il 2045.
"Questa ricerca chiaramente delinea perché sono necessari interventi sanitari mirati e campagne per incoraggiare abitudini e comportamenti più sani per aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo delle malattie, supportando salute e longevità migliori per coloro che invecchiano".
Fonte: Trinity College Dublin (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Belinda Hernández, Stacey Voll, Nathan Lewis, Cathal McCrory, Arthur White, Lucy Stirland, Rose Anne Kenny, Richard Reilly, Craig Hutton, Lauren Griffith, Susan Kirkland, Graciela Muniz Terrera, Scott Hofer. Comparisons of disease cluster patterns, prevalence and health factors in the USA, Canada, England and Ireland. BMC Public Health, 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: