Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'aria pulita conta per un cervello sano

Ricercatori dicono che i loro studi sull'inquinamento atmosferico e sul declino cognitivo (sia su umani che su topi) forniscono le prove che l'aria più pulita può ridurre il rischio per Alzheimer e altre demenze.

Due ricercatori della University of Southern California, il cui lavoro ha collegato l'inquinamento atmosferico a un maggior rischio di morbo di Alzheimer (MA) e a un calo cognitivo più rapido, stanno vedendo segni che l'aria più pulita può fare la differenza nella salute del cervello.


Automobili e fabbriche producono un particolato fine chiamato PM2.5 che gli studi guidati dalla USC hanno collegato alla perdita di memoria e al MA. Queste minuscole particelle, più piccole della larghezza di un capello umano, rappresentano un grosso problema. Una volta inalate, passano direttamente dal naso e nel cervello, oltre la barriera emato-encefalica che normalmente protegge il cervello da polvere o altri invasori.


In uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, i ricercatori della USC hanno descritto come i loro laboratori hanno riportato, indipendentemente uno dall'altro, indicazioni di diminuzioni recenti della neurotossicità (danni al cervello o al sistema nervoso causati da esposizione a sostanze tossiche) di inquinamento atmosferico da PM2.5 in umani e topi.


I prof. Caleb Finch e Jennifer Ailshire, entrambi della USC, si sono focalizzati sull'inquinamento da PM2.5, il piccolo particolato che viene assorbito sia dai polmoni che dal sangue. L'esposizione a lungo termine al PM2.5 è stata collegata alla morte prematura, in particolare nelle persone con malattie croniche o malattie polmonari.

 

Declini nella salute del cervello associati all'aria impura nelle persone con meno istruzione

La ricerca della Ailshire, pubblicata all'inizio di quest'anno nel Journal of Alzheimer’s Disease, aveva mostrato una forte associazione tra deficit cognitivo e inquinamento atmosferico nelle persone con livelli inferiori di istruzione nel 2004.


Basato dei dati dello studio nazionale Health and Retirement, il suo lavoro ha mostrato che, se esposti al PM2.5, gli over-65 che avevano meno di 8 anni di istruzione hanno avuto un rischio maggiore di deterioramento cognitivo. Ma un decennio dopo, la Ailshire non ha trovato tale associazione nei partecipanti allo studio.


Un fattore probabile è stata la riduzione del PM2.5 nel primo decennio, ha detto Ailshire, prof.ssa associata di gerontologia e sociologia. I dati sulla qualità dell'aria hanno mostrato che i livelli medi annuali di PM2.5 nei quartieri dei partecipanti allo studio erano inferiori del 25% ai livelli del 2004.


In particolare nel 2014, pochissimi partecipanti allo studio vivevano in luoghi con media annuale di PM2.5 che eccedeva gli standard di qualità dell'aria dell'EPA, l'Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti. Ciò ha ulteriormente suggerito che i miglioramenti nel declino cognitivo sono collegati a un calo dell'esposizione all'inquinamento elevato tra gli anziani.


"Migliorare la qualità dell'aria in tutto il paese è stato un successo tremendo della sanità pubblica e della politica ambientale. Ma ci sono segni di un'inversione in queste tendenze", ha detto Ailshire. "I livelli di inquinamento stanno crescendo di nuovo e ci sono incendi sempre più grandi, che generano una quantità significativa di inquinamento atmosferico in alcune parti del paese. Questo dà motivo di preoccupazione per le tendenze future nel migliorare la qualità dell'aria".

 

Migliorare la qualità dell'aria può dare benefici cognitivi

Anche la ricerca di Finch sui topi, pubblicata all'inizio di quest'anno sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha trovato prove di bassa neurotossicità dell'inquinamento atmosferico nel tempo.


Finch e il suo team di ricerca hanno studiato i livelli di inquinamento nello stesso sito di Los Angeles e il loro effetto sul cervello di topi dal 2009. Dopo il 2017, i topi esposti a una versione in nanoscala del PM2.5 sono apparsi più sani. Marcatamente, hanno mostrato un declino minore in diversi fattori di neurotossicità, compresi i danni ossidativi alle cellule e ai tessuti.


Durante gli anni in cui Finch e Ailshire stavano svolgendo gli studi, anche la composizione dell'inquinamento atmosferico negli Stati Uniti stava cambiando. Dal 2000 al 2020, i livelli PM2.5 sono diminuiti a livello nazionale del 41% secondo l'EPA. Al contrario, il PM2.5 urbano a Los Angeles è diminuito solo leggermente dal 2009 al 2019. Mentre i livelli di ozono a livello nazionale diminuivano, l'ozono nella contea di Los Angeles ha invertito le tendenze precedenti, aumentando dopo il 2015.


Finch e Ailshire sottolineano che i loro risultati non possono valutare i potenziali benefici dei miglioramenti dell'inquinamento atmosferico sul rischio di declino cognitivo e demenza. Sebbene i livelli di PM2.5 siano diminuiti a livello nazionale dal 2009 al 2016, gli aumenti anno-su-anno che sono stati osservati dal 2017 mostrano che i miglioramenti della qualità dell'aria possono essere invertiti, come successo a Los Angeles.


"I nostri risultati sottolineano l'importanza degli sforzi per migliorare la qualità dell'aria, nonché la continua importanza della valutazione sperimentale e demografica della neurotossicità dell'inquinamento atmosferico", ha affermato Finch.


Finch e Jiu-Chiuan 'J.C.' Chen, professore associato di scienze della popolazione e di sanità pubblica dell'USC, hanno pubblicato uno studio usando dati umani e animali che hanno mostrato che i processi di invecchiamento cerebrale, peggiorati dall'inquinamento atmosferico, possono aumentare il rischio di demenza.


La loro ricerca ha indicato che le donne anziane che vivevano in luoghi con livelli alti di PM2.5 hanno subito la perdita di memoria e il restringimento del cervello simili al MA, non presenti nelle donne che vivevano con aria più pulita.

 

 

 


Fonte: Jenesse Miller in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer Ailshire, Caleb Finch. Recently decreased association of air pollution with cognitive impairment in a population-based aging cohort and in a mouse model. Alzheimer's & Dementia, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.