Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cosa ci rende umani? Unica area del cervello collegata a poteri cognitivi superiori

I ricercatori dell'Università di Oxford hanno individuato una zona del cervello umano che appare diversa da qualsiasi altra del cervello di alcuni dei nostri parenti più stretti.


L'area del cervello individuata è nota per essere intimamente coinvolta in alcuni dei processi decisionali e di pianificazione più avanzati che noi riteniamo specificamente umani.


"Noi tendiamo a pensare che essere in grado di pianificare il futuro, essere flessibili nel nostro approccio e imparare dagli altri sono cose particolarmente di effetto negli esseri umani. Abbiamo individuato una zona del cervello che sembra essere unicamente umana e può avere a che fare con questi poteri cognitivi", dice il professor Matthew Rushworth, ricercatore senior del Dipartimento di Psicologia Sperimentale dell'Università di Oxford.


E' stata effettuata la scansione MRI a 25 volontari adulti per identificare i componenti principali nella zona della corteccia frontale ventrolaterale del cervello umano, e capire come questi componenti sono collegati ad altre aree del cervello. I risultati sono stati poi confrontati con i dati MRI equivalenti provenienti da 25 macachi.


Questa area della corteccia ventrolaterale frontale del cervello è coinvolta in molti degli aspetti più alti della cognizione e del linguaggio, ed è presente solo negli esseri umani ed in altri primati. Alcune parti sono implicate in patologie psichiatriche come l'ADHD, la tossicodipendenza o i disturbi del comportamento compulsivo. Il linguaggio è interessato quando altre parti sono danneggiate dopo un ictus o malattie neurodegenerative. Una migliore comprensione delle connessioni e delle reti neurali coinvolte dovrebbe aiutare la comprensione dei cambiamenti nel cervello che accompagnano queste condizioni.


I ricercatori dell'Università di Oxford riferiscono questi risultati sulla rivista scientifica Neuron e sono stati finanziati dal Medical Research Council del Regno Unito. Il Professor Rushworth spiega: "Il cervello è un mosaico di aree interconnesse. Volevamo analizzare questa importante regione della parte frontale del cervello e vedere quante tessere ci sono e dove sono collocate. Abbiamo anche esaminato le connessioni di ogni piastrella - come sono collegate al resto del cervello - poichè sono queste le connessioni che determinano le informazioni che possono raggiungere tale componente e l'influenza che questa parte può avere su altre regioni del cervello".


Con i dati MRI i ricercatori sono riusciti a dividere la corteccia ventrolaterale frontale umana in 12 aree che sono coerenti in tutti gli individui. "Ognuna di queste 12 aree ha il proprio schema di collegamenti con il resto del cervello, una sorta di «impronta digitale neurale», che ci dice che sta facendo qualcosa di unico", dice il professor Rushworth.


I ricercatori hanno quindi confrontato le 12 aree di quella regione del cervello umano con l'organizzazione della corteccia prefrontale della scimmia. In generale, sono molto simili, e 11 delle 12 aree sono presenti in entrambe le specie e sono collegate ad altre aree del cervello in modo molto simile. Tuttavia, una zona della corteccia ventro-laterale frontale umana non aveva alcun equivalente nel macaco: una zona chiamata «polo frontale laterale della corteccia prefrontale».


"Abbiamo stabilito che una zona nella corteccia frontale umana non sembra avere del tutto un equivalente nella scimmia", dice il primo autore Franz-Xaver Neubert dell'Università di Oxford. "Questa zona è stata individuata come deputata alla pianificazione strategica e al processo decisionale, così come al «multi-tasking»".


Il gruppo di ricerca di Oxford ha inoltre rilevato che le parti uditive del cervello sono molto ben collegate con la corteccia prefrontale umana, ma molto meno nel macaco. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe essere fondamentale per la nostra capacità di comprendere e generare il linguaggio.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Oxford.

Riferimenti:  Franz-Xaver Neubert, Rogier B. Mars, Adam G. Thomas, Jerome Sallet, Matthew F.S. Rushworth. Comparison of Human Ventral Frontal Cortex Areas for Cognitive Control and Language with Areas in Monkey Frontal Cortex. Neuron, 2014; 81 (3): 700 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.11.012

Pubblicato in ox.ac.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.