Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scimmie con dieta ricca di omega-3 hanno reti cerebrali più sviluppate

Le scimmie con una dieta ricca di acidi grassi omega-3 hanno mostrato un cervello con reti neurali altamente connesse e ben organizzate - per certi versi simili alle reti neurali degli esseri umani sani - mentre le scimmie con una dieta carente di acidi grassi hanno reti neuronali molto più limitate nel cervello, secondo uno studio della Oregon Health & Science University.


Lo studio, pubblicato oggi sul Journal of Neuroscience, fornisce ulteriori prove dell'importanza degli acidi grassi omega-3 nello sviluppo sano del cervello.


E' anche la prima volta che gli scienziati sono riusciti ad utilizzare l'imaging funzionale del cervello in animali vivi per vedere l'interazione su larga scala di varie reti cerebrali in una scimmia. Questi schemi sono molto simili alle reti viste negli esseri umani con le stesse tecniche di imaging.


"Questi dati mostrano i benefici nel modo in cui il cervello delle scimmie si organizza durante la vita, nel contesto di una dieta ricca di acidi grassi omega-3", ha detto Damien Fair, PA-C, Ph.D., assistente professore di neuroscienza comportamentale e assistente professore di psichiatria alla Scuola di Medicina dell'OHSU e autore senior del documento. "I dati mostrano anche, in dettaglio, quanto le reti in un cervello di scimmia siano simili a quelle di un cervello umano, ma solo nel contesto di una dieta ricca di acidi grassi omega-3".


Gli acidi grassi omega-3 sono considerati acidi grassi essenziali per il corpo umano; però, anche se sono necessari per la salute umana, il corpo non può produrli, ma deve assumerli attraverso il cibo.  Lo studio ha misurato un tipo di acido grasso omega-3 chiamato acido docosaesaenoico (DHA), che è un componente primario del cervello umano ed è importante nello sviluppo del cervello e della visione. Il DHA si trova in particolare nei pesci grassi e negli oli di quei pesci, che possono essere salmone, sgombro e tonno.


Una ricerca precedente di uno dei co-autori, Martha Neuringer, Ph.D., ricercatore associato alla Divisione di Neuroscienze dell'«Oregon National Primate Research Center» dell'OHSU, aveva dimostrato l'importanza del DHA per lo sviluppo visivo dei neonati - una constatazione che ha portato all'aggiunta di DHA alle formulazioni per i neonati.


Gli scienziati hanno studiato un gruppo di scimmie rhesus macaco vecchie (17-19 anni) dell'ONPRC che erano state nutrite per tutta la vita con una dieta a basso, o alto, contenuto di acidi grassi omega-3, compreso il DHA. Lo studio ha scoperto che le scimmie con una dieta ricca di DHA avevano una forte connettività delle prime vie visive nel loro cervello.


Esso ha inoltre rilevato che le scimmie con la dieta ricca di DHA mostrano maggiori collegamenti all'interno di diverse reti cerebrali, come nel cervello umano (comprese quelle per l'elaborazione di livello superiore e per la cognizione), ha detto David Grayson, ex assistente di ricerca nel laboratorio di Fair e primo autore dello studio. Grayson sta ora studiando al Centro di Neuroscienze dell'Università di California a Davis. "Per esempio, abbiamo potuto vedere l'attività e le connessioni all'interno di aree del cervello del macaco che nel cervello umano sono importanti per l'attenzione", ha detto Fair.


Ora che sono possibili tali misurazioni e monitoraggio, dice Fair, il prossimo passo sarà analizzare se le scimmie con deficit in alcune reti hanno modelli di comportamento simili a quelli degli esseri umani con determinate condizioni neurologiche o psichiatriche - tra cui l'«Attention Deficit Hyperactivity Disorder» e l'autismo.


Fair, uno dei 102 scienziati che hanno ricevuto il «2013 Presidential Early Career Award» dal presidente Barack Obama, è leader nell'uso di questo tipo di imaging cerebrale per esplorare le reti cerebrali dei bambini con ADHD e con autismo. Egli ha detto che spera di utilizzare queste tecniche di imaging cerebrale non invasive per provare nella ricerca l'importante collegamento tra uomo e animali, e caratterizzare, trattare e prevenire meglio questi tipi di problemi di salute mentale nello sviluppo.


Fair ha aggiunto che un altro obiettivo a lungo termine sarebbe studiare lo sviluppo del cervello nelle scimmie alimentate con varie diete, dalla nascita alla maturità. "Sarebbe interesante capire come una dieta ricca di omega-3 potrebbe influenzare lo sviluppo del cervello all'inizio e per tutta la loro vita", conclude Fair.


Lo studio è stato finanziato dall'Oregon Clinical and Translational Research Institute, dal NIH e dalla Foundation Fighting Blindness.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon Health & Science University.

Riferimenti:  D. S. Grayson, C. D. Kroenke, M. Neuringer, D. A. Fair. Dietary Omega-3 Fatty Acids Modulate Large-Scale Systems Organization in the Rhesus Macaque Brain. Journal of Neuroscience, 2014; 34 (6): 2065 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3038-13.2014

Pubblicato in ohsu.edu  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.